Home
Il Prosecco Ruggeri alla ribalta internazionale
di Roberta Balmas
L’articolo apparso lo scorso 11 gennaio 2012 sul The New York Times, a firma
di Alan Tardi, segnala e decanta il Prosecco Vecchie Viti della cantina Ruggeri
di Valdobbiadene (Treviso). Questo spumante è realizzato esclusivamente con uve
provenienti da viti tra gli 80 e i 100 anni di età. Il recupero di queste viti ha richiesto
tempo e dedizione, cosa non nuova per la cantina Ruggeri, che è sempre stata garanzia
di qualità ed esperienza e questo articolo lo conferma in pieno.
Leggi tutto: Il Prosecco Ruggeri alla ribalta internazionale
I Vini Tedeschi
di Patrizia Cantini
I vini Tedeschi accompagnano
mobili Morelato, un’alleanza di territorio
Cosa è un territorio se non un insieme complesso di
cultura, tradizioni e attività umane?
Queste attività nascono dalle risorse proprie del territorio,
dalla storia che le comunità locali hanno vissuto e
dall’umana capacità di esprimersi attraverso il proprio lavoro.
Enocibario - vini gastronomia & viaggi
Benvenuto nell'enocibario,
questo portale nasce dall’idea e desiderio di alcuni amici, amanti del gusto che si dedicano con passione e dedizione alla ricerca di nuove e antiche espressività dell’arte culinaria.
Presentiamo alcune tradizioni e gastronomie regionali che si ispirano all’osservazione della memoria mediterranea.
Le abbiamo raccolte e sperimentate attraverso i nostri viaggi girovagando per l'Italia e vogliamo condividerle con voi.
Ci siamo sperimentati e l'origine e la qualità delle materie prime utilizzate durante la preparazione , rimanendo fedeli alla ricetta oppure reinterpetandola come a volte abbiamo fatto anche noi, alcuni esempi sono: la patata Quarantina bianca genovese con la quale si prepara la famosa torta baciocca tradizionale nel levante ligure, le faxioelle della Val Borbera, i fagioli di Pigna, il basilico di Prà e il vero pesto genovese, nonché il raro pescato locale dell’asta mattutina ed i formaggi delle vicine Montagne.
Mentre dalle colline del Piemonte abbiamo reperito gli agnelli “tardun”, il FassonePiemontese alimentato al naturale.
Con questa breve premessa vorremmo inoltre ringraziare tutti gli amici che costantemente ci aiutano nel nostro percorso e nel recupero dei costumi alimentari, tra i quali Virgilio Pronzati custode e studioso della tradizione e ricordare che qualsiasi informazione sarà gradita e ben accetta.
Vi auguriamo buon viaggio…
SAN VALENTINO INNAMORATI A CAMOGLI
di Daniela Bernini
Completati i preparativi per i
I FESTEGGIAMENTI UFFICIALI
di
SAN VALENTINO INNAMORATI A CAMOGLI
10 11 12 13 e 14 febbraio 2012
Arrivato alla sua 25° edizione
Promossa da Comune di Camogli e Associazione Commercianti
Con il Patrocinio Regione Liguria e Agenzia per la Promozione Turistica “in Liguria”,
Provincia di Genova, Camera di Commercio di Genova
in collaborazione con la Pro Loco.