Home
Lezioni di Cucina per Appassionati ad Asti
G o u r m e t
La Scuola di Cucina di Asti
Lezioni di Cucina per Appassionati & Corsi di Degustazione Vini
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Lunedi 12 DICEMBRE 2011
Haderbur
Enoteca Cantin-a du Pùsu
Via Venezia 113 16035 Rapallo (Ge) Tel: 0185 270891 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Venerdì 9 dicembre, ore 17:30 – 20:30
Haderbur
Quest'anno brindiamo alle feste natalizie con le bollicine di Haderburg, venerdì 9 dicembre ore 17:30 – 20:30 in Enoteca e sabato 10 dicembre, ore 17:00 – 19:00 in Casetta al Christmas Village .
Ai margini della località di Salorno, il centro vitivinicolo più meridionale dell’Alto Adige, si ergono su uno sperone roccioso i ruderi del Castello di Salorno, Castel HADERBURG, la rocca da cui prende il nome la nostra azienda.
“Quattro Chef per l’Ostello a Natale” di Lorenza Vitali
La tradizionale serata Caritas di beneficenza
Torna anche quest’ anno l’evento “Quattro Chef per l’Ostello”, la cena di solidarietà dedicata alla raccolta fondi a favore del restauro dell’Ostello della Caritas di Via Marsala. La serata di beneficenza oltre che un momento di convivialità all’insegna della cucina d’autore sarà anche l’occasione per lo scambio degli auguri natalizi.
Leggi tutto: “Quattro Chef per l’Ostello a Natale” di Lorenza Vitali
Pesto genovese: Master organizzato a Genova
L’Assessorato all’Agricoltura della Provincia di Genova, in collaborazione con la Direzione Politiche formative e del lavoro - Servizio Istruzione e formazione professionale e il C.P.F.P. “L. Trucco” di Genova Bolzaneto, hanno organizzato un Master sul Pesto Genovese, riservato a una parte di quanti hanno già frequentato i precedenti corsi della Provincia per “Degu
statori di Pesto Genovese” (chef, sommelier, amatori). La finalità dell’iniziativa è di formare una nuova figura professionale in grado di valutare la qualità e la tipicità della storica salsa genovese
Terra Madre Day:
una celebrazione globale di culture gastronomiche locali
di Elisa Virgillito
Ufficio Stampa Slow Food
Il 10 dicembre oltre 100 mila persone in 110 Paesi parteciperanno agli eventi organizzati dalla rete di Slow Food
Il 10 dicembre i soci Slow Food e gli aderenti alla rete di Terra Madre in tutto il mondo si uniranno idealmente per celebrare il Terra Madre Day. Festival gastronomici, cene a tema, mercati contadini, eventi culturali e conferenze sono solo alcune delle iniziative programmate nella terza edizione della giornata mondiale promossa da Slow Food per celebrare il cibo buono, pulito e giusto prodotto localmente.