NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

FESTA DELLA GRAPPA BARILE VENTISEIESIMA EDIZIONE

26ma (e ultima) FESTA DELLA GRAPPA BARILE

Con consegna del “Premio Grappa Barile 2022”

Silvano d’Orba (AL)

 

Un tuffo nella storia nella terra dei distillati. Con questo slogan torna

Domenica 4 dicembre  2022 ,  a partire dalle ore 15.00 la

 

26ma (e ultima)  FESTA DELLA GRAPPA BARILE con consegna del Premio Grappa Barile 2022 e 90mo compleanno del Mastro Distillatore

 

Incantevole location  sarà  come sempre l’antica distilleria Barile a Silvano d’Orba (AL), luogo antico, affascinante, quasi magico, dove il tempo sembra essersi fermato; luogo non solo di ritrovo di appassionati bensì  di confronto,  dove tradizione genuinità e cultura si incontrano. 

Una “bottega d’arte” che per il prezioso valore dei suoi alambicchi a bagnomaria scaldati con fuoco a legna - che hanno ormai superato il secolo di vita - e della sua struttura unica al mondo è già stata location di interesse per le giornate del FAI nel 2015 e per la quale, il Mastro distillatore Luigi Barile – Gino per gli amici -, ha  inoltrato la candidatura  per la messa in tutela  da parte dell’Unesco come patrimonio culturale, affinché diventi  fonte di ispirazione e di insegnamento di vita per le generazioni future.

Non è solo una grappa quella di Gino, è un distillato di cuore, di passione, d’amore, di vita e visitare la distilleria  è un’esperienza quasi mistica: qui  il mastro distillatore, classe 1932 , produce un distillato di rara eccellenza: 

insignita di diversi premi  e oggetto di una fama crescente,  la grappa Barile rappresenta un importante distillato d’autore, frutto di un lavoro duro e paziente, di tecniche tradizionali e di una mano esperta e rituale che conosce i tempi giusti e le maturazioni che fanno della grappa un prodotto unico e pregiato, morbido, ricco di profumi e sfumature e di imperdibili aromi.

 

In ogni bottiglia  c’è l’amore e la passione di Gino per il suo lavoro: un lavoro artigianale e difficile ma che gli  ha dato  molte  soddisfazioni : sua la grappa donata  ai Capi di  Stato  al  G8  di Genova nel  2001 e al G20  del Canada nel 2010; 

Ma quest’anno c’è una ragione in più per andare a Silvano d’Orba, nell’Alto Monferrato: il compleanno del Mastro Distillatore, giovane novantenne la cui biografia lo rende quasi un personaggio da romanzo che dopo un’infanzia di sacrifici e di stenti e dopo aver fatto una lista di innumerevoli lavori è riuscito a diventare un imprenditore di successo,  addirittura incoronato come il “Re della Grappa”, quella che nel 2000 il Grande Luigi Veronelli definì  “la migliore d’Italia”

 

Come da tradizione verranno consegnati  i Premi Grappa Barile 2022. Quest’anno  i premiati sono:

Dr. Marco Grasso –  giornalista  e inviato de Il fatto Quotidiano

D.ssa Maddalena Oliva – giornalista e Vice Direttore de Il Fatto Quotidiano

-

     Ospite d’onore, che consegnerà i Premi, sarà 

          Padre Enzo Bianchi – fondatore della comunità monastica di Bose

 

L’evento, sarà presentato dalla regista-filmaker Wilma Massucco – autrice del  documentario sulla vita di Luigi Barile dal titolo “Chi l’avrebbe mai detto?”-  mentre non mancheranno i momenti sensoriali guidati da Virgilio Pronzati, profondo conoscitore dei terroir dei vini di tutto il mondo, grandissimo sommelier, enogastronomo, poeta e insegnante nelle scuole alberghiere,  che  vi “racconterà” i sapori delle diverse Grappe. 

 

Come di consueto verrà offerto un buffet realizzato dalla prestigiosa Ditta  di Silvano d’Orba Bottaro & Campora Ricevimenti, che  preparerà  una mega-torta. Per tutti i partecipanti un omaggio a sorpresa ,oltre al libretto della costituzione italiana – con breve introduzione dello storico dell’arte e Rettore dell’università per stranieri di Siena Prof.Tomaso Montanari - affinchè continuino a difenderla e a battersi per farla attuare e per ricordare  don Andrea Gallo  con il quale il Mastro Distillatore ha contribuito alla nascita della costituzione essendo  lui (il 25/4/1945 all’età di 12 anni e mezzo) portaordini del comitato di liberazione locale e  don Gallo membro della brigata partigiana cattolica di  Genova-Certosa comandata dal fratello, ex sottotenente del genio, Bernardino Gallo.

 

Gli “onori di casa” saranno fatti dai titolari: Luigi Barile e la moglie Saveria De Palo.

 

La manifestazione si svolgerà anche in caso di pioggia e in totale sicurezza  nel più ampio rispetto delle norme ancora esistenti per il contenimento della diffusione del Covid19.. Ampio parcheggio gratuito a 90 mt dalla distilleria.

 

Lasciatevi trasportare in questo viaggio senza tempo “! Vi aspettiamo numerosi come sempre !

Per maggiori informazioni sulla festa, sulle grappe e quant’altro si rimanda al sito www.grappabarile.it

 

BOR BAR SNC GRAPPA BARILEDistilleria Artigiana Grappa

di  S. De Palo e L. Barile

Grappificio Grappificio  e mag.invecch.in Silvano d’Orba

Via Roccagrimalda 17

Sede in Genova Via W. Fillak 258 rTel.010/6442326

Fax 010/466362  e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Website: www.grappabarile.it

 

 

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica