NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
image1 image2 image3 image3

I MARTEDÌ DA A COMPAGNA

Martedì 31 ottobre 2023 alle ore 17.00 nell’Aula San Salvatore in piazza Sarzano, (all’uscita della metropolitana) A Compagna nell’ambito del ciclo di conferenze che l’antico sodalizio cura da oltre quarant’anni, promuove il VI appuntamento del ciclo 2023-2024: Stefano Pesci: «L’AMT si racconta: più di 100 anni di trasporto pubblico a servizio della città».

 

INGRESSO LIBERO

 

AMT: una storia lunga oltre 120 anni: dagli albori, il 1895 con la nascita della UITE (Unione italiana tram elettrici), passando per il 1927, anno in cui il Comune di Genova diventa socio di maggioranza della società, e il 1965, quando la UITE si trasforma in AMT, Azienda Municipalizzata trasporti, oggi Azienda Mobilità e Trasporti. In tutti questi anni, AMT non ha mai smesso di crescere, evolversi e innovarsi, ma senza mai dimenticare la sua tradizione: non solo quella di un’azienda al servizio delle persone, ma anche quella di un’azienda dal DNA fortemente elettrico. Del resto, la forte spinta innovativa degli ultimi anni sta portando AMT a fare dell’energia elettrica il proprio principale sistema di trazione: se già cinque delle sue sette modalità di trasporto sono 100% full electric (la metropolitana, gli ascensori, le funicolari, la cremagliera e la Ferrovia Genova-Casella), anche il parco bus di AMT si sta rinnovando in chiave green. Una sorta di “ritorno alle origini” per la mobilità pubblica genovese. Oggi in città (e provincia) viaggiano circa 140 bus elettrici, affiancati da tutti gli altri impianti dell’azienda, alcuni dei quali veri e propri patrimoni storici e artistici.

Ci racconterà questa storia Stefano Pesci che, dopo aver ricoperto incarichi dirigenziali in aziende internazionali, è direttore generale di AMT dal 2011. È responsabile di tutte le attività industriali e di mercato di AMT, sia per il servizio urbano del Comune di Genova sia per quello dell’intera rete della Città Metropolitana.

 

Franco Bampi, Presidente de A Compagna

La conferenza si tiene nell’Aula San Salvatore della Scuola Politecnica dell’Università di Genova in Sarzano (350 posti a sedere). Si tratta della chiesa sconsacrata che è sulla piazza ed è raggiungibile, oltre che con la metropolitana, da piazza Carignano percorrendo il ponte di Carignano (via Ravasco) oppure lungo la direttrice piazza Dante, Porta Soprana, via Ravecca, Sarzano.

Clicca qui per la cartina di Google Maps

 

Bus elettrico

 

 

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica