NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
image1 image2 image3 image3

EDOARDO LONGO: «STILE ECLETTICO E STILE LIBERTY: ARTE ED URBANISTICA A GENOVA TRA IL 1880 ED IL 1925»

Martedì 19 novembre 2024 alle ore 17.00 nell’Aula San Salvatore in piazza Sarzano, (all’uscita della metropolitana) A Compagna nell’ambito del ciclo di conferenze che l’antico sodalizio cura da oltre cinquant’anni, promuove il VIII appuntamento del ciclo 2024-2025: Edoardo Longo: «Stile eclettico e Stile liberty: arte ed urbanistica a Genova tra il 1880 ed il 1925».

INGRESSO LIBERO

 

Quando pensiamo agli edifici artistici di Genova ci vengono subito in mente i palazzi di Via Garibaldi (meglio Strada Nuova) o le innumerevoli chiese tardo rinascimentali e barocche o ancora gli innumerevoli palazzi medievali (e non solo) che sono disseminati nel nostro centro storico a partire da quelli di Piazza San Matteo. Ma difficilmente contempliamo gli innumerevoli castelli, ville, palazzi in stile Liberty della nostra città, forse perché molti si trovano in Via XX Settembre o in Via Roma o in Corso Torino o in Via Barabino ecc., strade che in genere percorriamo in fretta tutti presi dai nostri impegni che non ci permettono di alzare lo sguardo alla loro incredibile bellezza. Non dimentichiamo che lo stile liberty è verosimilmente lo stile più diffuso a Genova. La mia conferenza vuole essere uno stimolo a godere di tali bellezze visitando tali strade e godendo dei suoi palazzi come se fossimo turisti e magari in qualche giorno od ora meno trafficata.

Il relatore, Edoardo Longo, ha conseguito la Laurea in Scienze Politiche ricoprendo successivamente il ruolo di assistente incaricato di Storia Moderna all'Università di Genova: ciò gli ha permesso di approfondire numerosi aspetti della Storia Europea tra il ’500 e il ’600.

È attualmente membro della Commissione per la Gestione del Museo Diocesano di Genova e collabora con diverse associazioni culturali tra cui A Compagna.

Franco Bampi, Presidente de A Compagna

La conferenza si tiene nell’Aula San Salvatore della Scuola Politecnica dell’Università di Genova in Sarzano (350 posti a sedere). Si tratta della chiesa sconsacrata che è sulla piazza ed è raggiungibile, oltre che con la metropolitana, da piazza Carignano percorrendo il ponte di Carignano (via Ravasco) oppure lungo la direttrice piazza Dante, Porta Soprana, via Ravecca, Sarzano.

Villa Chiossone in corso Italia

 

Anno sociale 2024-2025

 

Primo trimestre de LE CONFERENZE IN COMPAGNA

a cura de A Compagna

 

Gli incontri si fanno di martedì alle ore 17:00 nell'Aula San Salvatore in Sarzano

L’Aula San Salvatore è la chiesa sconsacrata presente in piazza Sarzano e raggiungibile, oltre che con la metropolitana, anche con il 35 attraversando il Ponte di Carignano o seguendo la direttrice, tutta in piano, piazza Dante, Porta Soprana, Ravecca.

 

Novembre 2024

12 Genovesi alla caduta di Costantinopoli. Gli eventi, i protagonisti e la traslazione di oggetti

sacri a Genova;  a cura di Almiro Ramberti e Mario Roberto 

19 Stile eclettico e Stile liberty: arte ed urbanistica a Genova tra il 1880 ed il 1925;  a cura di Edoardo Longo

26 I Doria Lamba una famiglia di padre in figlio per dieci secoli;  a cura di Lodovico Doria Lamba e Andrea Lercari

 

Dicembre 2024

3 Gli Amici del Museo Doria a sostegno del Museo di Storia Naturale di Genova;  a cura di Carla Olivari

10 Nostra Signora della Vittoria: il titolo di Maria Regina nell'ultimo tempo della storia;  a cura di Don Sandro Carbone

ore 17.00 Auguri in Sarzano, Aula San Salvatore

 

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica