Home
IL FRANCIACORTA A PALAZZO DUCALE DI GENOVA
di Virgilio Pronzati
Sala del Minor Consiglio: inizio del tasting di settantasei Franciacorta
Genova sempre più teatro di eventi enologici di rilievo nazionale. Lo scorso 14 ottobre a tenere alto il vessillo vinicolo della Lombardia in terra ligure, gli aristocratici Franciacorta, sinonimo di pregiati spumanti di grande notorietà in Italia e, in parte, all’estero. Per l’occasione ad ospitare una tappa del tour del Festival Franciacorta, la magnifica sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale, fulcro del potere cittadino e antica dimora dei Dogi.
Dalle ore 16 alle 21 circa un migliaio di visitatori tra cui enotecari, ristoratori, sommelier, enoappassionati e giornalisti, hanno potuto conoscere e approfondire le peculiarità del Franciacorta di ben trentotto cantine. Un tasting piacevole ma impegnativo costituito da settantasei Franciacorta (due tipologie per azienda), incontri con i produttori, seminari tematici e da due speciali masterclass dal titolo “Franciacorta: questione di vitigno”.
Nell’affollato e stupendo salone ornato da affreschi e dipinti, soddisfatti visitatori e produttori si scambiavano pareri sui vini degustati. Una iniziativa di successo, da ripetere sicuramente il prossimo anno.
Gian Lorenzo Vezzoli con Cinzia Tosini presenta i due Franciacorta Brut e Satèn Brut
Qualche cenno sul Franciacorta.
Franciacorta prima DOC con DPR 21.07.1967 G.U. 209 - 21.08.1967 e dopo DOCG con DM 01.09.1995 G.U. 249 - 24.10.1995. Spumante Metodo Classico prodotto in varie tipologie
con i vitigni Chardonnay, Pinot Nero, e in misura minore Pinot Bianco ed Erbamat, in diciannove comuni in provincia di Brescia.
Il territorio della Franciacorta è compreso in un anfiteatro morenico risalente all’era secondaria e terziaria. Il nome deriva da “Franzacurta” che compare in un'ordinanza riportata negli “Statuti di Brescia” del 1277 e che a sua volta deriva dalla dicitura latina “francae curtae” cioè “corti”. Ossia corti monastiche “franche”, esenti dai tributi vescovili. Berlucchi nel 1961 realizzò la prima bottiglia di spumante metodo classico Franciacorta.
Fabrizio Cenci ci propone i suoi Franciacorta Brut La Capinera e Satèn La Via della Seta
Produzione media annuale: 17,4 milioni di ottiglie di cui solo l'11% della produzione viene esportato. L’anno 2023 si chiuse con un venduto in volumi stimati sul totale delle aziende pari a 19.521.741 bottiglie equivalenti, in lieve flessione rispetto a quello dell’anno 2022 (-3,4%).
Il mercato interno rappresenta a fine 2023, l’87,9% del venduto in termini di volumi, con flessione del 4,1% rispetto al 2022, ma in crescita del 10,2% rispetto al 2019.
L’export costituisce il restante 12,1%, con un tasso di variazione positivo, pari al +1,5% rispetto al 2022, e +19,1% rispetto al 2019.
In termini di tipologie, nel 2023 il 77,7% del venduto globale è rappresentato da Franciacorta, il 12,2% da
Al centro: Pierangelo Bonomi con due enoappassionati mentre presenta i suoi Franciacorta Brut e Raramè Riserva 2012
Franciacorta Satèn, il 10,1% da Franciacorta Rosé. I non millesimati costituiscono l’89,5% del venduto, mentre il restante 10,5% è costituito da millesimati (9,6%) e riserve (0,9%).
A livello globale il prezzo medio allo scaffale di una bottiglia equivalente, indistinto per tipologie, si assestava a fine 2022 a € 22,9 Iva Inclusa. Nell’anno 2023 questo valore è salito a 24,4€ Iva Inclusa (Fonte: Consorzio Franciacorta)
Le esperte ed immancabili Antonella Villosio, Fabrizia Carletti e Anita Maninchedda dell’Associazione Calici Rosa
Cantine presenti
1701 • Abrami Elisabetta • Antica Fratta • Barone Pizzini • Bellavista • Berlucchi Franciacorta • Bosio • Ca’ del Bosco • Cantina Chiara Ziliani • Castel Faglia • Castello di Gussago • Centinari • Contadi Castaldi • Corte Aura • Ferghettina • Freccianera Fratelli Berlucchi • I Barisèi • La Torre • Lantieri de Paratico • Marchesi Antinori Tenuta Montenisa • Mirabella • Monte Rossa • Montina • Mosnel • Pietraluce • Quadra • Ricci Curbastro • Ronco Calino • Santa Lucia • Santus • Tenuta Martinelli • Tenuta Montedelma • Turra • Uberti • Ugo Vezzoli • Vigneti Cenci • Villa Franciacorta