NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
image1 image2 image3 image3

DEGUSTAZIONI DI ENOCIBARIO: CASCINA SARIA DI NEIVE

di Virgilio Pronzati

 

Cascina Saria - Via Riofreddo 9 - 12052 Neive (CN) - Tel 017367683 - 3312892921 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.cascinasaria.com

Sarì Spumante Brut Metodo Charmat 

Categoria: Spumante bianco secco. Vitigni: Chardonnay e Pinot Nero. Bottiglia: 75 cl.  Alcol: 11,5%.  Lotto: 33411. Prezzo medio in enoteca: € 11,20

Alla vista è cristallino, di colore paglierino scarico con riflessi verdolini con perlage abbastanza fine, fitto e continuo.  Al naso è intenso, persistente, fine, ampio e composito, con netti sentori fruttati di mela golden, mora di gelso e lieve di prugna gialla. In bocca è secco, fresco e sapido, leggero ma di equilibrata struttura e sensibile persistenza. Retrogusto: vena sapida e note fruttate.

Considerazioni: Buono. Ottenuto da scelte uve Chardonnay e Pinot Nero da vitigni di 16 anni e con resa di 80 quintali per ettaro, raccolte con leggero anticipo e pressate sofficemente. Seguono la decantazione statica del mosto per circa 12 ore a bassa temperatura; l’inoculo dei lieviti selezionati e la prima fermentazione in acciaio (15 gg a 15/17° C.) il cui il vino ha subito un affinamento di 4 mesi sui lieviti Successivamente ha rifermentato per circa 18 giorni in autoclave, lasciato sui lieviti per tre mesi e preparato per imbottigliamento. 

Valutazione: 86/100

 

Langhe Doc Arneis Le Rune 2023

Categoria: bianco secco. Vitigno: Arneis. Bottiglia: 75 cl.  Alcol: 13,5%.  Lotto: 06024. Fascetta Doc: ADKA 03012175. Prezzo medio in enoteca: € 11,00

Alla vista è cristallino, di colore paglierino scarico con riflessi verdolini. Al naso è intenso, persistente, fine, discretamente ampio e composito, con netti sentori di fiori d’acacia, melone bianco, ananas e kiwi. In bocca è secco, fresco, sapido, leggermente caldo,  pieno e persistente. Retrogusto: vena sapida e note floreali e fruttate.

Considerazioni: Molto buono. Ottenuto da scelte uve Arneis da vitigni di 16 anni con resa di 90 quintali per ettaro pressate sofficemente,  il cui mosto dopo  12 ore dalla decantazione statica, ha fermentato per 40 giorni a bassa temperatura. Prima dell’imbottigliamento, seguono il battonage e l’affinamento in botte d’acciaio a temperatura controllata. 

Valutazione: 88/100

 

Dolcetto d’Alba Doc  Corte delle Viole 2023

Categoria: Rosso secco. Vitigno: Dolcetto. Bottiglia: 75 cl.  Alcol: 13%.  Lotto: 05924. Fascetta Doc: ADDZ 02021634. Prezzo medio in enoteca: € 11,00

Alla vista è limpido, di colore rubino carico con orlo violaceo. Al naso è abbastanza  intenso, persistente, fine, discretamente ampio con netti sentori di ciliegia durona, marasca e mora di rovo. In bocca è secco, sapido, leggermente caldo, piacevolmente tannico, di buona struttura e persistenza. Retrogusto: vena tannica e note fruttate.

Considerazioni: Buono. Ottenuto da scelte uve Dolcetto da vitigni di 16 anni con resa di 90 quintali per ettaro, pigiadiraspate  e fatte fermentare per 8-9 giorni in botte d’acciaio. Seguono la svinatura, la fermentazione malolattica, la maturazione di alcuni mesi in botte d’acciaio e l’imbottigliamento.

Valutazione: 86/100

  

Barbera d’Asti Docg Convento 2023

Categoria: Rosso secco. Vitigno: Barbera. Bottiglia: 75 cl.  Alcol: 14%.  Lotto: 21624. Fascetta Doc: ADKI 02326400. Prezzo medio in enoteca: € 11,00

Alla vista è limpido, di colore rubino carico con orlo violaceo. Al naso è abbastanza  intenso, persistente, fine, discretamente ampio con netti sentori di ciliegia durona, marasca e mora di rovo. In bocca è secco, sapido, leggermente caldo, piacevolmente tannico, di buona struttura e persistenza. Retrogusto: vena tannica e note fruttate.

Considerazioni: Buono. Ottenuto da scelte uve Barbera da vitigni di 34 anni con resa di 90 quintali per ettaro site nel comune di Coazzolo, pigiadiraspate, fatte fermentare per 8-9 giorni in botte d’acciaio e circa 4 settimane di macerazione. Seguono la svinatura, la fermentazione malolattica, la maturazione di alcuni mesi in botte d’acciaio e l’imbottigliamento.

Valutazione: 86/100

  

Barbera d’Asti Docg Superiore S. Lorenzo 2022

Categoria: Rosso secco. Vitigno: Barbera. Bottiglia: 75 cl.  Alcol: 15%.  Lotto: 06124. Fascetta Doc: ADHB 01559335. Prezzo medio in enoteca: € 15,30

Alla vista è limpido, di colore rubino carico e vivo. Al naso è abbastanza intenso e persistente, molto fine, varietale e composito, ampio con sentori di ciliegia, mora di rovo e prugna nera mature, pepe nero, cannella e lieve balsamico e boisè. In bocca è secco, sapido, caldo, piacevolmente tannico, pieno ma snello, di molta persistenza. Retrogusto: vena fresca e tannica e note fruttate e speziate in particolare liquirizia..

Considerazioni: Ottimo. Ottenuto da scelte uve Barbera di un vigneto di 49 anni con resa di 70 quintali per ettaro sito a Castagnole delle Lanze, pigiadiraspate, fatte fermentare per 8-9 giorni in botte d’acciaio e circa 4 settimane di macerazione. .Seguono la svinatura, la fermentazione malolattica, la maturazione di un anno in barriques  e la permanenza in botte d’acciaio sino all’imbottigliamento.

Valutazione: 90/100

 

Barbera d’Asti Docg Superiore S. Lorenzo 2021

 

Categoria: Rosso secco. Vitigno: Barbera. Bottiglia: 75 cl.  Alcol: 14,5%.  Lotto: 35522. Fascetta Doc: ADFN 03216118. Prezzo medio in enoteca: € 16,30

Alla vista è limpido, di colore rubino carico. Al naso è intenso e persistente, molto fine, varietale e composito, ampio con sentori di mora di rovo e prugna nera matura, mirtillo e marasca, pepe nero e lieve boisè. In bocca è secco, sapido, caldo, giustamente tannico, pieno e di molta persistenza. Retrogusto: vena sapida e tannica e note fruttate e speziate.

Considerazioni: Ottimo. Ottenuto da scelte uve Barbera di un vigneto di 49 anni con resa di 70 quintali per ettaro sito a Castagnole delle Lanze, pigiadiraspate, fatte fermentare per 12 giorni in botte d’acciaio e circa 4 settimane di macerazione. .Seguono la svinatura, la fermentazione malolattica, la maturazione di un anno in barriques e la permanenza in botte d’acciaio sino all’imbottigliamento.

Valutazione: 90/100

  

Langhe Doc Nebbiolo La Riddolina 2022  

 

Categoria: Rosso secco. Vitigno: Nebbiolo. Bottiglia: 75 cl.  Alcol: 15%.  Lotto: 06224. Fascetta Doc: ADKA 03010238. Prezzo medio in enoteca: € 16,00

Alla vista è limpido, di colore rubino scarico con orlo tendente all’aranciato.. Al naso è intenso e persistente, fine, varietale, discretamente composito ed ampio, con sentori di mora di rovo, mirtillo e prugna nera mature, pepe nero e lieve balsamico e boisè. In bocca è secco, sapido, molto caldo, giustamente tannico, di buona struttura e persistenza. Retrogusto: vena tannica e note fruttate e speziate.

Considerazioni: Ottimo. Ottenuto da scelte uve Nebbiolo di un vigneto di 29 anni con resa di 90 quintali per ettaro sito nella vocata località Canova di Neive, pigiadiraspate, fatte fermentare per 12 giorni in botte d’acciaio e circa 2 mesi di macerazione. .Seguono la svinatura, la fermentazione malolattica, la maturazione di un anno in barriques  e la permanenza in botte d’acciaio sino all’imbottigliamento.

Valutazione: 90/100

  

Barbaresco Docg Colle del Gelso 2021 

 

Categoria: Rosso secco. Vitigno: Nebbiolo Michet. Bottiglia: 75 cl.  Alcol: 15%.  Lotto: 06324. Fascetta Doc: ADCB 02935003. Prezzo medio in enoteca: € 30,30

Alla vista è limpido, di colore rubino scarico con orlo tendente all’aranciato.. Al naso è intenso e persistente, molto fine, varietale, discretamente composito ed ampio, con sentori di rosa appassita, mora, mirtillo e prugna nera mature, pepe nero e lieve balsamico e boisè. In bocca è secco, sapido, molto caldo, giustamente tannico, di buona struttura e persistenza. Retrogusto: vena tannica e note fruttate e speziate.

Considerazioni: Ottimo. Ottenuto da scelte uve Nebbiolo Michet di un vigneto di 54 anni con resa di 80 quintali per ettaro sito nella vocata località Canova di Neive, pigiadiraspate, fatte fermentare per 14 giorni in botte d’acciaio e circa un mese di macerazione. .Seguono la svinatura, la fermentazione malolattica, la maturazione di 18 mesi in barriques  e la permanenza in botte d’acciaio sino all’imbottigliamento.

Valutazione: 91/100

 

Barbaresco Docg Colle del Gelso 2020 

  

Categoria: Rosso secco. Vitigno: Nebbiolo Michet. Bottiglia: 75 cl.  Alcol: 15%.  Lotto: 13023. Fascetta Doc: ADCB 01385126. Prezzo medio in enoteca: € 32,30

Alla vista è limpido, di colore rubino scarico con orlo tendente all’aranciato.. Al naso è intenso e persistente, molto fine, varietale, composito ed ampio, con sentori di rosa appassita, piccoli frutti rossi boschivi un po macerati, pepe nero, radice di liquirizia e boisè. In bocca è secco, sapido, molto caldo, piacevolmente tannico, di gran corpo e persistenza. Retrogusto: vena tannica e note floreali, fruttate e speziate.

Considerazioni: Ottimo. Ottenuto da scelte uve Nebbiolo Michet di un vigneto di 54 anni con resa di 80 quintali per ettaro sito nella vocata località Canova di Neive, pigiadiraspate, fatte fermentare per 14 giorni in botte d’acciaio e circa un mese di macerazione. .Seguono la svinatura, la fermentazione malolattica, la maturazione di 18 mesi in barriques  e la permanenza in botte d’acciaio sino all’imbottigliamento.

Valutazione: 92/100

 

Hilaris  Bianco Dolce MPF

 

Categoria: Bianco dolce. Vitigno:Moscato Bianco. Bottiglia: 75 cl.  Alcol: 5,5%.  Lotto: 32023. Prezzo medio in enoteca: € 10,60

Alla vista è limpido, di colore paglierino scarico con leggera effervescenza. Al naso è intenso e persistente, fine, varietale, abbastanza ampio, con netti sentori di fiori di sambuco, tiglio e gelsomino, e lieve di salvia sclarea, pesca gialla e miele. In bocca è dolce ma fresco e sapido, leggero e di molta persistenza aromatica. Retrogusto: vena dolce e note floreali e fruttate.

Considerazioni: Buono. Ottenuto da scelte uve Moscato Bianco di un vigneto di 16 anni con resa di 100 quintali per ettaro, pressate sofficemente. Il mosto ricavato, dopo la decantazione statica a basa temperatura, è mantenuto in botte d’acciaio inox alla stessa temperatura. Seguono la fermentazione e la presa di spuma in autoclave, e infine l’imbottigliamento.  

Valutazione:  85/100

Dicembre 2024

Sono passati tre lustri dalla prima degustazione dei vini di quest’azienda di Neive. Già validi allora, dal buono all’ottimo oggi. Al vertice il Barbaresco Colle del Gelso. Un vino di corpo ma di equilibrata freschezza, contornato da altri sette “compagni.”. Cascina Saria (dei fratelli Maura e Francesco Abbruzzo) possedendo anche vigneti in due comuni astigiani vicini, produce due Barbera d’Asti di cui l’eccellente  S. Lorenzo.  In sintesi, vini che rispecchiano al meglio i rispettivi terroir.  

Cascina Sarìa

Improntata secondo una tipica conduzione familiare, nasce a metà degli anni settanta con l’acquisto da parte del capostipite Giovanni Abbruzzo e della moglie Maria di un vecchio cascinale circondato da immense distese dedite alla coltivazione di campi e della vite. Pian piano l’estensione dei vigneti viene incrementata e dopo anni di esperienza a contatto con la terra e ogni singolo vitigno, a partire dal 1999, l’azienda dà il via alla vinificazione in proprio e alla produzione di vini in bottiglia. La passione per le Langhe e per il Vino è presente in ogni bottiglia.

Cascina Sarìa di Abbruzzo Francesco. Via Riofreddo, 9 12057Neive (CN)  Telefono: +39 3312892921 - E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  -  WhatsApp: +39 3312892921 

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica