Recensioni
«NOSTRA SIGNORA DELLA VITTORIA: IL TITOLO MARIANO DELLA FINE DEI TEMPI» A CURA DI DON SANDRO CARBONE.
Martedì 10 dicembre 2024 alle ore 17.00 nell’Aula San Salvatore in piazza Sarzano, (all’uscita della metropolitana) A Compagna nell’ambito del ciclo di conferenze che l’antico sodalizio cura da oltre cinquant’anni, promuove il VIII appuntamento del ciclo 2024-2025: Don Sandro Carbone: «Nostra Signora della Vittoria: il titolo mariano della fine dei tempi».
INGRESSO LIBERO
A partire dal Quattordicesimo Secolo appare questo titolo mariano a cui si riferiscono le battaglie dell’Europa cristiana, e in particolare cattolica, contro gli invasori turchi prima e poi anche protestanti, entrambi portatori di una civiltà diversa da quella che si era sino ad allora vissuta in Occidente. Lo stato islamico, infatti, e lo stato moderno totalitario (indifferentemente comunista, fascista o pseudo democratico capitalista) nato dalla rivoluzione puritana in Inghilterra e giacobina in Francia, hanno la stessa radice e pretesa teocratica della Umma islamica. Nostra Signora della Vittoria Regina del cielo e della terra sarà l'ultimo titolo mariano di quando la Madonna sconfiggerà tanto i nemici della fede cattolica che i nemici della libertà e della autonomia dei singoli popoli e delle singole etnie, per una società globale, come era quella dell'impero cristiano, in cui si univano vera internazionalità e vera autonomia locale.
Il relatore Don Sandro Carbone è il Rettore del Santuario di Nostra Signora della Vittoria ai Giovi.
Franco Bampi, Presidente de A Compagna
La conferenza si tiene nell’Aula San Salvatore della Scuola Politecnica dell’Università di Genova in Sarzano (350 posti a sedere). Si tratta della chiesa sconsacrata che è sulla piazza ed è raggiungibile, oltre che con la metropolitana, da piazza Carignano percorrendo il ponte di Carignano (via Ravasco) oppure lungo la direttrice piazza Dante, Porta Soprana, via Ravecca, Sarzano.
Santuario della Vittoria:
la Madonna Regina di Genova
Anno sociale 2024-2025
primo trimestre de LE CONFERENZE IN COMPAGNA
a cura de A Compagna
Gli incontri si fanno di martedì alle ore 17:00 nell'Aula San Salvatore in Sarzano
L’Aula San Salvatore è la chiesa sconsacrata presente in piazza Sarzano e raggiungibile, oltre che con la metropolitana, anche con il 35 attraversando il Ponte di Carignano o seguendo la direttrice, tutta in piano, piazza Dante, Porta Soprana, Ravecca.
Dicembre 2024
3 Gli Amici del Museo Doria a sostegno del Museo di Storia Naturale di Genova; a cura di Carla Olivari
10 Nostra Signora della Vittoria: il titolo mariano della fine dei tempi; a cura di Don Sandro Carbone
17 ore 17.00 Auguri in Sarzano, Aula San Salvatore
Anno sociale 2024-2025
a cura de A Compagna
Gli incontri si fanno di martedì alle ore 17:00 nell'Aula San Salvatore in Sarzano
L’Aula San Salvatore è la chiesa sconsacrata presente in piazza Sarzano e raggiungibile, oltre che con la metropolitana, anche con il 35 attraversando il Ponte di Carignano o seguendo la direttrice, tutta in piano, piazza Dante, Porta Soprana, Ravecca.
Gennaio 2025
7 Campane, oggetto d'arte o strumento a tutto tondo?; a cura di Giorgio Costa
14 La collezione di un intenditore. Edoardo Chiossone e il Museo d’Arte Orientale di Genova; a cura di Aurora Canepari
21 I Segreti dei Vicoli di Genova: le confraternite e gli oratori del centro storico genovese; a cura di Antonio Figari
28 Genova Sotterranea; a cura di Roberto Bixio
Febbraio 2025
4 Il porto di Genova: storia e archeologia; a cura di Piera Melli
11 Genova medievale attraverso i documenti notarili. La società cittadina nei secoli XII-XV; a cura di Denise Bezzina e Valentina Ruzzin
18 Settant’anni di Regata Storica; a cura di Stefano Crovetto
25 La tradizione dei Librai Pontremolesi e la nascita del Premio Bancarella; a cura di Giuseppe Benelli
Marzo 2025
4 L’attività edilizia dei Del Carretto, marchesi di Finale, tra Genova, Rodi e Praga; a cura di Giorgio Rossini
11 Dalle voci all’armonia corale: concerto dimostrativo sulla costruzione di un coro; a cura del Coro Monti Liguri
18 Ettore Vernazza, l’uomo più benefico del suo tempo; a cura di Emilio Artiglieri
21 1925-2025: un secolo di canzone genovese; a cura di Mauro Balma