NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

I MERCOLEDÌ MUSICALI

Palazzo Agostino De Franchi

piazza della Posta Vecchia, 3 Genova

 Uno strepitoso concerto del Maestro Josè Scanu per il secondo appuntamento dei Mercoledì Musicali. Ad ascoltarlo e lungamente applaudirlo un pubblico che ha gremito il salone in ogni spazio. Il terzo appuntamento sarà con la chitarra e il canto con il Duo Romanza che torna ad esibirsi dopo alcuni anni per il Concerto degli Auguri. Un programma molto vario che spazia dal canto lirico alla splendida canzone di Natale di John Lennon.
I Mercoledì Musicali giungono alla sesta stagione dopo il successo in crescendo delle precedenti. 
Come sempre l’organizzazione è curata da Maurizio Daccà in collaborazione con il Maestro Josè Scanu, Direttore Artistico e la partecipazione di Isabella Descalzo. Il programma 2024 - 2025 propone un rinnovato calendario sia per la presenza di talentuosi musicisti e sia per la proposta di combinazioni musicali con vari strumenti. I concerti saranno tenuti come di consueto sempre con la collaudata modalità in forma divulgativo/musicale.
I concerti dei Mercoledì Musicali saranno in sede A Compagna, piazza della Posta Vecchia 3/5 alle ore 17,00.  Ricordiamo che non è necessario prenotare ma è meglio comunicare la propria presenza inviando una e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..  Vi aspettiamo numerosi come sempre e grazie!

Di ogni evento sarà fatto un comunicato.

Qui di seguito la promozione del concerto del 11 dicembre con il Duo Romanza, uno speciale connubbio di suono e canto, e il calendario generale per la nuova stagione musicale 2024 - 2025.


STAGIONE MUSICALE  2024 - 2025

Mercoledì 11 dicembre 2024, ore 17:00

Duo Romanza
Paolo Romanello chitarra e Elena Lanza voce

PROGRAMMA DI SALA

Alfonso X di Castiglia 'El Sabio' (1221-1284)
Las Cantigas de Santa Maria,(trascrizione per chitarra sola di N.Yepes)
Rosa das rosas, per voce e chitarra (trascrizione di P. Romanello)
Santa Maria, strela do dia, per voce e chitarra (trascrizione di P. Romanello)

Joaquin Turina (1882-1949): 'Ràfaga', per chitarra sola

Fernando Sor (1778-1839): Quattro Seguidillas per voce e chitarra
Cesa de atormentarme - Como ha de resolverse - Mis descuidados ojos - Muchacha y la verguenza

Wolfgang Amadeus Mozart (trascrizione di F. Sor) (1756-1791)
da 'Don Giovanni' aria di Zerlina, Vedrai, carino, per voce e chitarra
da 'Le nozze di Figaro' aria di Cherubino: "Voi che sapete"

Bartolomeo Bortolazzi (1772-1820)
Due canzonette veneziane, per voce e chitarra: Non dir de no e Amato bene 

Ariel Ramirez (trascrizione di P. Romanello) (1921-2010)
Alfonsina y el mar, per voce e chitarra

J.F.Delcamp (1956)
Choro biscornu per chitarra sola

John Lennon (trascrizione di P. Romanello) (1940-1980)
War is over (Happy Christmas),  per voce e chitarra  


DUO ROMANZA


Elena Lanza: Voce di contralto naturale, dal 1996 ha studiato teoria musicale, canto gregoriano e polifonia sacra rinascimentale con il maestro Guido Milanese, direttore del gruppo vocale “Ars Antiqua” di Genova e successivamente canto lirico con il maestro Riccardo Ristori, docente e cantante lirico di fama internazionale.  Dal 2003 è attiva come corista e solista nella “Schola Cantorum S. Stefano” di Genova, formazione diretta dal maestro Valentino Ermacora (docente del Conservatorio N. Paganini), specializzata nel repertorio vocale sacro del periodo barocco. Ha collaborato con la storica Corale “S. Stefano” di Casella diretta dal maestro Luca Dellacasa, con la quale ha partecipato nel 2017 alla prima edizione del concorso nazionale “Canticum Cordis” di Veruno (NO), dove l’ensemble ha ottenuto uno speciale riconoscimento da parte della giuria. Ha partecipato al corso di tecnica ed interpretazione vocale nella prassi della polifonia rinascimentale tenuto da Michele Manganelli, maestro di cappella dell’opera di S. Maria del Fiore a Firenze e quello di impostazione vocale moderna tenuto da Mya Fracassini, mezzosoprano della Scuola di Musica di Fiesole. Ha conseguito inoltre il diploma triennale di chitarra classica nei corsi del maestro J.F. Delcamp. Dal 2023 fa parte dell’ensemble vocale femminile “Totae Pulchrae”, fondato e diretto dal compositore Paolo Vigo, dedito all’esecuzione di musica contemporanea. Da alcuni anni con il marito Paolo Romanello si dedica al repertorio cameristico per chitarra e voce. 

Paolo Romanello: Inizia lo studio della chitarra classica a Savona nel 1970 sotto la guida del maestro Giulio Vallerga e contemporaneamente frequenta la scuola di musica del corpo bandistico comunale, apprendendo e consolidando in breve tempo anche la tecnica del saxofono. In seguito intraprende lo studio di armonia e composizione con il maestro Giusto Franco, pianista e compositore. Trasferitosi a Genova nel 1976 per attendere agli studi universitari in chimica, ha proseguito lo studio dell’armonia con il maestro Flavio Crivelli presso il Louisiana Jazz Club e quello di chitarra e saxofono, ottenendo il terzo premio nel concorso nazionale di chitarra classica “Adele Semino” di Campomorone. Dal 1990 al 2000 è eletto nel consiglio direttivo del “Corpo Bandistico Città di Rapallo” in qualità di responsabile della scuola di musica e si esibisce in numerosi concerti come saxofono tenore solista sotto la direzione del maestro Giuseppe Oliveri. Dal 2001 ad oggi è membro stabile della “Schola Cantorum S. Stefano” diretta dal maestro Valentino Ermacora (docente del Conservatorio N. Paganini), ensemble ad indirizzo filologico dedito alla valorizzazione della musica sacra barocca. Nel 2019 ha ottenuto il secondo premio assoluto nel concorso di composizione chitarristica “De Musica” di Savona. Attualmente prosegue il perfezionamento chitarristico con il maestro Josè Scanu e si dedica con la moglie Elena Lanza al repertorio cameristico per chitarra e voce, componendo anche adattamenti originali per chitarra.  

STAGIONE MUSICALE
 2024-2025
Programma
 
2024

Mercoledì 13 novembre 2024, ore 17.00 - Concerto di apertura 
Simone Morgillo, pianoforte 

Mercoledì 27 novembre 2024, ore 17.00 
Josè Scanu, chitarra
Chitarra dell'Ottocento: Paganini, Mazzini e la chitarra

Mercoledì 11 dicembre 2024, ore 17.00 - Concerto degli Auguri per le festività 
Duo Romanza Elena Lanza  Paolo Romanello, voce e chitarra 


2025


Mercoledì 15 gennaio 2025, ore 17.00 
Maria Grazia Amoruso, pianoforte: Ricordando Giorgio Questa 

Mercoledì 29 gennaio 2025, ore 17.00 
Filippo De Ferrari, pianoforte 

Mercoledì 12 febbraio 2025, ore 17.00 
Trio degli Ambasciatori:
Eliano Calamaro violino, Nevio Zanardi violoncello, Mario Del Grossoclavicembalo

Mercoledì 26 febbraio 2025, ore 17.00 
Quartetto d’archi 'Gino Contilli'  e  al pianoforte Raffaele Cecconi 

Mercoledì 05 marzo 2025, ore 17.00 - omaggio alle Signore per la Festa della Donna 
In collaborazione con il Conservatorio Vivaldi di Alessandria 
'Concerto Lirico' con la classe di Canto di Lilia Gamberini, soprano 

Mercoledì 26 marzo 2025, ore 17.00 - Concerto di chiusura 
In collaborazione con il Conservatorio Paganini di Genova 
Concerto di Elio Rimondi, chitarra e dei suoi allievi 

 
Contatti: 010 246 9925 -  3484203515 Maurizio Daccà

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica