Virgilio Pronzati
Sapori dal Vecchio e dal Nuovo Mondo
1° Concorso Gastronomico
Sapori dal Vecchio e dal Nuovo Mondo
Di Virgilio Pronzati
Guglielmina Costi Monaci con la vincitrice
Patrizia Di Nuovo
Guglielmina Costi Monaci è inesauribile. Quest’anno, nel corso delle celebrazioni del venticinquesimo anniversario della propria fondazione Piatto di Nettuno, la Costi ha già realizzato molteplici eventi imperniati su alimentazione e salute. Recenti gli affollati incontri a Palazzo Tursi con personaggi di spicco dell’Ospedale Ist - San Martino come Ferdinando Cafiero, Paolo Pronzato e Samir Sukkar. Raffinate cene col consueto intervento di dietisti ed enogastronomi, la partecipazione all’evento promosso dal Comune di Genova “Apriamo Corso Italia” (Associazioni in corso Expo del Medio Levante col tema L’alimentazione: relatori prof. Agostino Calvi (docente in scienze storico-culturali) con “La Funzione dell’alimentazione nella storia degli ultimi secoli”, Dr Franco Macchiavello (responsabile icqrf Nord Ovest) con “Il controllo nel settore agroalimentare” e quello di chi ha scritto con “Il piacere del mangiare quotidiano”. E ancora, la mostra fotografica sui 25 anni del Piatto di Nettuno a Palazzo Tursi e, infine, con la collaborazione il dei Municipi Centro Ovest e Valpolcevera, il Concorso gastronomico “Sapori dal vecchio e dal nuovo mondo”.
I partecipanti al concorso
Iniziativa nata con la finalità di rafforzare i legami tra i liguri e i latino-americani residenti a Genova, attraverso il cibo e il suo linguaggio universale. Un Concorso gastronomico dove i concorrenti dovevano presentare una ricetta per sei persone, scelta tra antipasti, primi piatti, secondi piatti e dolci, indicandone ingredienti, dosi, preparazione del piatto ed eventualmente una piccola storia della ricetta. Il tutto inviato per mail entro il mese di settembre al Piatto di Nettuno, corredato con nome, cognome, indirizzo, numero di telefono e/o di cellulare, luogo e data di nascita, nazionalità. Se la ricetta passava la selezione della Giuria preposta e si classificava entro i primi quattro posti, il concorrente doveva realizzarla e passare il giudizio della citata giuria. Delle molte le ricette inviate, circa una cinquantina è stata ritenuta idonea, di cui quattro sono giunte in finale. A valutarle, una giuria presieduta da Costantino Malatto giornalista gastronomo e ideatore di Tavola d'Autore, e composta da Giorgio Bove presidente ristoranti della F.E.P.A.G, Biagio Peres responsabile ristoranti Confesercenti, Paolo Passano titolare di un importante ristorante in Uruguay e un altro a Lavagna, Pietro Bellantone esperto in eventi gastronomici e Virgilio Pronzati giornalista specializzato in enogastronomia e docente in Corsi di enologia e enogastronomia.
Mostra del Piatto di Nettuno a Palazzo Tursi
Identificati i piatti finalisti, i rispettivi concorrenti li hanno realizzati nella funzionale cucina dell’Istituto Professionale di Stato Marco Polo di Genova, messa gentilmente a disposizione dal dinamico preside dr Renzo Talini. Tensione e piacere di competere erano evidenti in tutti i quattro finalisti, di cui due italiani e due sudamericani. Dall’ attento esame organolettico dei piatti finalisti e la compilazione dell’apposita scheda di valutazione compilata dai quattro giudici (Malatto, Passano, Bellantone e Pronzati), è uscita la seguente classifica: 1° Premio al piatto Pasta chi vruocculi arriminati (Pasta con broccoli mescolati) di Patrizia Di Nuovo. 2° Premio ex aequo ai piatti: Pasta alla Carlofortina di Roberto Ciccarelli; Bunuelos di Natale di Graciela Del Pino (Ecuador) e Quinoa mediterranea alla ligure di Anilda Vargas (Perù). Piatti ben diversi tra loro, ma sicuramente meritevoli dei riconoscimenti ottenuti. Nella cerimonia di premiazione che si è tenuta il 22 ottobre nella Sala Consigliare di Palazzo Tursi alla presenza di un folto pubblico, Guglielmina Costi Monaci e l’Assessore Claudio Villa si sono alternati nella consegna dei premi. Coppa, stampa del pittore Odo Tinteri e attestato alla vincitrice Patrizia di Nuovo, stampe e diplomi a Roberto Ciccarelli, Graciela Del Pino e Anilda Vargas. Attestato di partecipazione per tutti gli altri concorrenti, e pregevoli medaglie per la giuria.
Ecco i nomi dei partecipanti al concorso.
Per l’Italia: Belguardi Anna, Bulleri Daniela, Casareggio Maria Antonietta, Cerignola Romano, Corona Franca, Corona Daria Ileana, De Angelis Adele, Doria Laura, Fiorentini Emanuela, Gaetti Fiorella, Gioia Rosalba, Hanset Wanda, Martini Maria Grazia, Martorelli Carmela, Mirone Rosaria, Miscoria Rosalba, Mussini Fiorenza, Poggi Giampietro, Questa Silvia, Roccatagliata Beatrice, Ruggeri Giovanna, Ruscillo Giuseppina, Serrra Maria, Tixi Elvi e Verdacchi Massimiliano. Per il sudamerica: Balazar Cadillo Mercedes, Calderon Luis, Collard Valeria, Del Carmen Vargas, Maria Ferrari Tumay Edith, Gabriel Patricia, Kazaki Daniela, Lemblanc, Marta Roxana, Osores Carola, Martinez Claudia, Osores Vargas Patricia, Osores Vargas Ricardo, Pagano Gidoni M. Ribeiro e De Souza Marta Margarita.