NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

GRENACHES DU MONDE 2015

 

Di Virgilio Pronzati

Concorso Internazionale dei Grenache del Mondo

 

 

Pillole di storia

 

L’antica Perpignan ha ospitato la terza edizione del Concorso Internazionale dei Grenaches du Monde,l’unico che premia i vini ottenuti da questo poliedrico vitigno. Già centro di origine preromana, Perpignan appartenne prima alla Corona d’Aragona (e anche alla Catalogna),poi agli Asburgo di Spagna. Nel 1642 fu occupata dalle truppe francesi nel corso della “Guerra dei Trent’anni”. Da allora seguì le sorti dello Stato francese.Negli ultimi decenni dell'Ottocento e per tutta la prima metà del Novecento ricevette un gran numero d’immigrati spagnoli (in parte provenienti dalla Catalogna) e, negli anni sessanta del secolo scorso, molte migliaia di pied-noirSia gli uni che gli altri si sono perfettamente integrati nella popolazione locale e hanno contribuito in forma determinante allo sviluppo economico della città. Non a caso Perpignan presenta una forte identità catalana. Da molto tempo si è promossa in Francia e nel resto d'Europa, con lo slogan Perpignan Catalane (Perpinyà la catalana). Nel 2008 fu investita delle funzioni di capitale della cultura catalana. L'11 giugno 2010 il comune approvò all'unanimità la Carta della città per la lingua catalana, che istituisce il catalano come lingua cittadina ufficiale al pari del francese.

sede dell' evento

ll Concorso

Creato nel 2013 su iniziativa del CIVR (Conseil International des Vins de Roussillon) e organizzato dal Conseil Interprofessionnel des Vins du Roussillon, il Concorso Internazionale dei GRENACHES DU MONDE è una manifestazione unica e di portata internazionale, che permette di rivelare la ricchezza e la diversità dei vini (bianchi, rosè e rossi secchi e dolci) provenienti per un minimo del 60% da questo vitigno e dai suoi sinonimi ufficiali (vedi Registro Nazionale delle varietà d'uva pubblicato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Mipaaf), premiandone i migliori. All’attuale edizione che si è svolta lunedì 9 febbraio 2015 nella suggestiva Chapelle des Dominicains nel centro storico di Perpignan, sono stati ammessi 485 campioni da 221 operatori (cantine cooperative,vignaioli indipendenti, imbottigliatori/distributori) di 6 paesi (Francia, Spagna, Italia, Repubblica di Macedonia, Australia e Sudafrica). A valutare ovviamente anonimi i 485 campioni, ben 80 degustatori professionisti (enologi, ristoratori, sommeliers, enotecari e giornalisti) provenienti da quattro continenti (Spagna, Italia, Francia, Germania, Belgio, Stati Uniti, Paesi Bassi, Corea del Sud ed altri).

 

grenache blanc

Il Medagliere

Delle 150 medaglie di cui 75 medaglie d'oro, 60 medaglie d'argento e 15 medaglie di bronzo, 64 sono state attribuite ai Grenaches francesi, 70 alla Spagna e 14 medaglie per l'Italia (di cui un gran numero per i Cannonau sardi ma anche a due suoi cugini il cui stretto legame è meno noto ai più come un per un Tai rosso dei Colli Berici e una medaglia d'oro per un Gamay del Trasimeno.

 

 

 

 

 

grenache gris (per rosati)

La serata dei Grenaches

 

Tutti i 485 vini partecipanti al concorso sono stati poi degustati la sera stessa, in occasione della Nuit des Grenaches du Monde organizzata nella chapelle des Dominicains nel centro storico di Perpignan. Oltre 320 partecipanti tra professionisti, enoappassionati, enofili… hanno così potuto scoprire, in un contesto conviviale la ricchezza e la diversità dei vini provenienti del vitigno Grenache, abbinati ai raffinati piatti preparati dallo Chef Franck Séguret.

grenache noir

 

Grenaches du Monde nei prossimi anni

Il CIVR deve pensare al futuro e alla perennità del concorso. Visto le richieste di alcune regioni partecipanti, è stato deciso di fare viaggiare il concorso nel 2016 in Spagna.Così, la prossima edizione di GRENACHES DU MONDE avrà luogo a Campo di Borja (Aragona - Spagna). L’annuncio è stato ufficializzato durante la conferenza stampa svoltasi al termine del concorso, da Fabrice Rieu (Presidente del CIVR), in presenza di Eduardo Ibanes Aranda (Presidente della Denominazione Campo di Borja), Renzo Peretto (Delegato dell’Assessore Regionale per l'Agricoltura della Sardegna)Carles Luz i Munoz (Presidente del Consiglio comunale di Terra Alta e Sindaco di Gandésa), Hermeline Malherbe (Senatrice, Presidente del Consiglio Generale delle Pyrénées-Orientales), Gilles Foxonet (Sindaco di Baixas, vicepresidente di Perpignan Méditerranée Communauté d’Agglomération) e da Pierre Estève (vicepresidente del Consiglio Generale delle Pyrénées-Orientales - Incaricato dell'Agricoltura). Dalla Spagna all’Italia. Durante la stessa conferenza stampa, il dott. Renzo Peretto ha annunciato la candidatura ufficiale della Sardegna quale regione organizzatrice per l’edizione 2017.

Grenaches du Monde 2015 in Italia

Durante il prossimo Vinitaly di Verona che si svolgerà il lunedì 23 marzo 2015, alle ore 15.30 presso lo spazio Istituzionale della Regione Sardegna (primo piano dello stand Sardegna, padiglione 8) cerimonia di premiazione delle cantine distintesi nell’edizione 2015. A presenziare questa premiazione dei vini Italiani, Elisabetta Falchi Assessore all’Agricoltura Regione Sardegna Fabrice Rieu, presidente del Conseil Interprofessionnel des Vins du Roussillon e Yves Zier,direttore degli eventi Grenaches du Monde e del Concorso. Subito dopo la premiazione degustazione libera dei vini premiati.

Grenaches du Monde 2015 in cifre

485 campioni iscritti (+20% rispetto al 2014), 57 vini dall’Italia (+54% rispetto al 2014), 150 vini premiati,

14 medaglie attribuite all’Italia, in 3 regioni diverse, 80 commissari di cui 11 dall’Italia, 6 i paesi rappresentati

Il medagliere italiano

Medaglia d’Oro

 

CARROS - 2011

SOCIETA AGRICOLA F.lli PUDDU S.S

DOC Cannonau di Sardegna                  Italia

Italia

D.53 Cannonau classico - 2011

CANTINA SOCIALE DORGALI

DOC Cannonau di Sardegna                   Italia

Italia

KUENTU DOC RISERVA CANNONAU di SARDEGNA - 2008

PODERI ATHA RUJA dI PIETRO PITTALIS VITICOLTORE

DOC Cannonau di Sardegna                  Italia

Italia

Mariano IV - 2010

CANTINA DEIDDA SOC. AGR. SRL

DOC Cannonau di Sardegna                 Italia

Italia

Violante de Carroz - 2010

CANTINA SOCIALE OGLIASTRA

DOC Cannonau di Sardegna                 Italia

Italia

DIVINA VILLA Etichetta Nera TRASIMENO GAMAY DOC - 2011

CANTINA DEL TRASIMENO SOC.COOP.AGR

DOC Colli del Trasimeno                       Italia

Italia

VASCA 50 - 2005

MELONI VINI S.R.L.

IGT Isola dei Nuraghi                          Italia

Italia

 

 

 

Medaglia d’Argento

 

Thovara - 2012

SOCIETA AGRICOLA PIOVENE GODI ALESSANDRO

DOC Colli Berici                            Italia

Italia

HORREUM - 2012

AGRICOLA MELIS S.S.

DOC Cannonau di Sardegna                Italia

Italia

Sincaru - 2012

VIGNE SURRAU

DOC Cannonau di Sardegna                Italia

Italia

Sole Ruju - 2013

VIGNE SURRAU

IGT Isola dei Nuraghi                      Italia

Italia

 

Medaglia di Bronzo

 

Ajana - 2011

AZIENDA VITIVINICOLA FERRUCCIO DEIANA & C.

IGT Isola dei Nuraghi                    Italia

Italia

Vigna di Isalle - 2013

CANTINA SOCIALE DORGALI

DOC Cannonau di Sardegna            Italia

Italia

Vigne Deriu Cannonau di Sardegna - 2012

AZ. AGRICOLA DERIU GAVINO & C. S.S.

DOC Cannonau di Sardegna            Italia

Italia

 

Per l’elenco dei vini premiati cliccare su: www.grenachesdumonde.com/media/etat_palmares.pdf

 

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica