NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

IL TIMORASSO AL MARE

 Di Virgilio Pronzati

Foto di Armando Rao

 

Due parole sul Tortonese

 

I produttori di Colli Tortonesi Doc Timorasso sul pontile dei Bagni Oasis

 

Sino a due decenni fa, il Tortonese era considerato la Cenerentola del Piemonte vitivinicolo. Tra le cause, la mancanza di grandi e blasonate cantine, i prezzi più bassi sia delle uve che dei vini rispetto alle altre zone produttrici, la gran vendita di vini sfusi in damigiane e taniche e, la mancata citazione di questi vini sulle riviste cosiddette specializzate o un certo disinteresse da parte della stampa di settore. Oggi fortunatamente le cose sono cambiate. Il merito di ciò va in primis al viticoltore Valter Massa che, col suo Timorasso, ha richiamato l’attenzione su di se, facendo non solo parlare e scrivere del territorio, ma stimolando altri produttori a produrre vini di pregio.  Oggi la qualità dei vini dei vari produttori è certamente di buon livello. Così anche il loro numero. Dai pochi produttori del passato recente, oggi sono oltre cinquanta, di cui 31 associati al Consorzio di Tutela Colli Tortonesi.

 

Strumento creato con le finalità di fornire alle aziende vitivinicole associate, i mezzi tecnici per migliorare non solo nel vigneto ed in cantina per produrre così vini di qualità, ma anche – fattore tra i più importanti – per promuoverne l’inserimento nei vari segmenti del mercato e diffondere e valorizzare l’immagine delle tre valli, Curone, Grue ed Ossola.  Da alcuni lustri i vini Doc tortonesi di vari produttori, sono inseriti sulle più importanti e seguite guide nazionali di settore.  Il Tortonese è terra di confine, crocevia strategico di antichi popoli, dove la vite è coltura millenaria.  Il comprensorio viticolo D.O.C. Colli Tortonesi presieduto da Stefano Bergaglio è costituita da trenta comuni, aventi tutti un denominatore comune: la predisposizione geologica e climatica ad ospitare una viticoltura di elevata qualità.  La superfice vitata è di circa 300 ettari con un milione di bottiglie commercializzate, di cui 70 ettari di Timorasso da cui derivano 350 mila bottiglie dell’omonimo vino.

I Vini 

La Doc Colli Tortonesi comprende 30 comuni con epicentro Tortona, in provincia di Alessandria. Undici vini che con indicazione aggiunta diventano ben 21 tipologie di vino.  Quindi un ventaglio di vini per accompagnare molteplici piatti.

 

I vini  “Colli Tortonesi” D.O.C.

“Colli Tortonesi” Bianco

“Colli Tortonesi” Bianco frizzante

“Colli Tortonesi” Cortese

“Colli Tortonesi” Cortese Frizzante

“Colli Tortonesi” Cortese Spumante

“Colli Tortonesi” Cortese Riserva

“Colli Tortonesi” Favorita

“Colli Tortonesi” Timorasso

“Colli Tortonesi” Timorasso Riserva

“Colli Tortonesi” Moscato

“Colli Tortonesi” Chiaretto

“Colli Tortonesi” Chiaretto frizzante

“Colli Tortonesi” Rosso

“Colli Tortonesi” Rosso frizzante

“Colli Tortonesi” Barbera

“Colli Tortonesi” Barbera Superiore

“Colli Tortonesi” Barbera Riserva

“Colli Tortonesi” Dolcetto

“Colli Tortonesi” Dolcetto novello

“Colli Tortonesi” Freisa

“Colli Tortonesi” Croatina

 

I Vitigni 

La coltivazione della vite nel Tortonese risale ad oltre 2000 anni fa.  Tortona, l’antica Derthona fu città dei Liguri, poi occupata dai Romani.  Sin da quei tempi, arroccata in collina, la vite era presente. Quindi la sua vocazione viticola può stare alla pari di altre di maggior notorietà. I vitigni coltivati maggiormente sono il cortese e il barbera, in minor misura il dolcetto, chiamato in loco nibiò o nebiò, il riscoperto timorasso, e altri a bacca bianca e nera, raccomandati e autorizzati nella provincia di Alessandria.

Enoappassionati mentre degustano il Timorasso

 

DOC del 1973 con modifica del disciplinare nel 7 ottobre 2011 (G.U. n°253 del 29 ottobre 2011)  -  Dati del 2013:  produzione uve 19.715 quintali;  produzione vino 3.697   ettolitri

Il Tasting

Dopo il vino scritto e raccontato, il vino bevuto.  Luca Arrigo presidente del Circolo enogastronomico l’Elefante, che da alcuni anni promuove a Genova iniziative di carattere enogastronomico, lo scorso 29 giugno ha organizzato ai Bagni Oasis di Corso Italia, una interessante degustazione di Colli Tortonesi Doc Timorasso di varie annate. In assaggio ben 55 vini prodotti da tredici aziende, con prevalenza di Timorasso.   Un vino un po’ fuori dagli schemi, di molta personalità, con sentori vegetali-fruttati, di netta e piacevole mineralità, pieno ma snello e, per un bianco, di non comune longevità. Caratteristiche organolettiche riscontrate con percezioni variabili in tutti i Timorasso.  Ovvio, che quelli più giovani marcavano sentori fruttato-vegetali, sapidità, freschezza e mineralità.  Quelli di 3-4 anni, hanno evidenziato sentori più compositi, struttura equilibrata e buona persistenza.  Di più anni, hanno espresso sentori più complessi (fiori d’acacia appassiti, frutti bianchi e agrumi quasi maturi e un po’ piacevolmente avvizziti, mentre in bocca erano secchi ma discretamente morbidi, sapidi e minerali, caldi, pieni e continui, con fondo minerale-amarognolo. Alcuni presentavano note boisè e lievi di vaniglia.  Un filo conduttore che unisce terroir e produttori.  Segno distintivo della vocazione del Tortonese.  Non solo.  Piacevoli, invitanti ma non semplici, i Barbera Superiore e Riserva e i Croatina.   Un compendio di vini quanto mai apprezzato dal numeroso pubblico sia degustandolo, che abbinato ai golosi finger food, realizzati nell’occasione da quattro valenti chef.

 

Produttori e vini presenti a Genova

AZ. AGR. FIORDALISO

Silvester 2013 - Barbera

Derthona 2013

 

AZ. AGR. LA MORELLA

I Tre Venti 2013, 2012, 2011 - Timorasso

Morella 2013 - Barbera

 

AZ. AGR. PAOLO POGGIO

Ronchetto CT Timorasso DOC vendemmia 2013

Prosone CT Rosso DOC (da uve croatina) vendemmia 2012

 

 

BOVERI LUIGI

Filari di Timorasso

Derthona

Rosato

Poggio delle Amarene – Barbera

 

CASCINA I CARPINI

 

I Carpini 2012 - Timorasso

Rugiada del Mattino 2012 - Timorasso

Brezza d'Estate 2010 -Timorasso 

Chiaror sul Masso 2011 - Timorasso Spumante

 

LA COLOMBERA

Il Montino 2013 -Timorasso

Derthona 2013

 

MARIOTTO CLAUDIO

Pitasso 2012 – Timorasso

Cavallina 2013 – Timorasso

Derthona 2013 – Timorasso

Braghè 2013 – Freisa

Montemirano 2012 – Croatina

Vho 2012 – Barbera

 

POGGIO AZ. VINICOLA

Archetipo 2012 -Timorasso

Lusarein 2013 -Timorasso Spumante

 

POMODOLCE

Grue 2008 - Timorasso

Diletto 2010 - Timorasso

Grue 2011 - Timorasso

 

RICCI CARLO DANIELE

Terre del Timorasso 2012

Rispetto 2012

Giallo di costa 2009

San Leto 2011

San Leto 2009

San Leto Riserva 2006

San Leto Riserva 2004

Elso Croatina 2007

San martino 2010

 

VIGNAIOLI DEL TORTONESE

Colli Tortonesi Cortese Frizzante Doc 2014

Colli Tortonesi Cortese Doc 2014

 

Colli Tortonesi Timorasso Derthona Doc 2013

Colli Tortonesi Barbera Superiore 2013

Colli Tortonesi Croatina Doc 2013

 

VIGNE MARINA COPPI

Sant'Andrea Barbera 2013

Favorita Marine 2012

Timorasso Fausto 2012

 

 

VIGNETI BOVERI GIACOMO

"Lacrime del Bricco" Colli Tortonesi Doc Timorasso 2013

"Derthona" Colli Tortonesi Doc Timorasso 2012

"Firangiuli" Colli Tortonesi Doc Croatina 2013

“Languria” - bianco 2014

 

 

VIGNETI MASSA

Derthona 2013

Sterpi 2012

Costa del Lugato 2012

Montecitorio 2011

Sentieri 2014

Monleale 2008

Bigolla 2004

 

Consorzio di Tutela Colli Tortonesi: Palazzo Guidobono - Piazza Arzano - 15057 Tortona (AL) - Tel e Fax: 0131 868940 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

          

 

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica