NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

Festa del Vino a Caluso

 

Il riso nasce nell'acqua e muore (felicemente) nel vino.  Questo l'antico adagio che tutti i cultori della buona e tradizionale cucina italiana conoscono.  Ed è per tradurre questo assunto in una straordinaria esperienza gustativa che nasce il 1° Festival del Risotto all’Erbaluce che si svolgerà a Caluso, in provincia di Torino, nell'ambito dell'82a Festa dell’uva, la più antica d'Italia, dal 18 al 20 settembre prossimi nella grande Area Mercatale (Piazza M. Actis Perinetti).

 

 

L'evento è organizzato in collaborazione fra I Festival Gastronomici di Edoardo Raspelli, l’Enoteca Regionale dei Vini della provincia di Torino e il Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione dei Vini DOCG di Caluso e DOC Carema e Canavese.

 

L'incontro tra il riso Carnaroli DOP di Baraggia Biellese e Vercellese (unica DOP europea sul riso) e l' Erbaluce di Caluso (nelle varianti fermo, spumante e passito) sarà la base per la creazione da parte della brigata di cucina di una decina di risotti d'autore che celebrano il matrimonio fra le due grandi eccellenze piemontesi.  Fra questi segnaliamo la Panissa sfumata con Rosso Canavese, il Risotto all'Erbaluce e funghi porcini, il Risotto all’uva erbaluce con seirasso e noci, il Risotto all’Erbaluce, Toma del maccagno e tartufo, il Risotto all'Erbaluce con zafferano e midollo di bue.

il Risotto con zucca, i  Nocciolini di Chivasso, Fondente Novi e Erbaluce Passito,   Risotto all'Erbaluce con rosa canina e mantecato al pesto di nocciole IGP della Serra e pepe nero,  il Risotto all’Erbaluce con borragine e zabaione salato, il Risotto all’Erbaluce con paletta biellese, castelmagno mantecato con burro d’alpeggio.

 

Per ogni risotto sarà proposto l'abbinamento migliore dei vini a cura del Consorzio, che affiancherà la Cucina del Festival con un proprio stand di degustazione.

Tra gli eventi collaterali da segnalare spettacoli musicali e il mercatino dei produttori. Sarà presente anche una delegazione di Brissac-Quincè, località francese con cui Caluso è gemellata.

 

Testimonial dell’evento sarà Edoardo Raspelli – conduttore di “Melaverde” su Canale 5 - domenica 20 settembre.  Alle ore 12 in Municipio riceverà un premio (lo scorso anno fu premiato il direttore de La Stampa, Mario Calabresi) per la propria attività di giornalista, scrittore e conduttore televisivo in favore dell'enogastronomia italiana.

Nel pomeriggio nella sede dell'Enoteca Regionale di Palazzo Valperga, Raspelli  sarà intervistato da Daniele Lucca de "La Voce del Vino" sul tema "Expo 2015: nutrire il pianeta, energia per la vita/Tipicità: nutrire l'anima, energia per i territori".  L'entrata è libera.

 

L. S.

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica