
Ritorna domani la manifestazione che è prima di una Mostra di Vini e di un concorso enologico internazionale, un inno al territorio, che rappresenta la vetrina turistica più eloquente per la Valle di Cembra. Da secoli vocata alla viticoltura, la Valle è assurta oggi a emblema nazionale ed internazionale dell’agricoltura eroica di montagna. Come dire: Valle di Cembra-immagine-cartolina a Vinitaly, a Expo 2015, al Festival della Montagna … per rappresentare il Trentino.
Le sale di Palazzo Maffei saranno aperte al pubblico per le degustazioni libere e guidate dei vini presenti in mostra e partecipanti al concorso internazionale; molti gli eventi tecnici e collaterali previsti per i sempre numerosi ospiti presenti.
L’inaugurazione è per le 18.00 di giovedì 30 giugno a Cembra, nel giardino dei Tre Maestri, cui seguirà ad ore 20.00 la “Cena sotto le stelle” nel centro storico di Cembra, nel cuore del percorso artistico en plein-air dell’VIII Simposio di Scultura lignea guidato dal Comitato Simposio di Cembra. La serata si concluderà con un appuntamento ad ore 21:00 di approfondimento dedicato alla Grappa a cura della Fondazione Mach e dell’Istituto Tutela della Grappa: "La Grappa: Analisi e Sensazioni" guidata dal Dott. Sergio Moser.
Il venerdì ad ore 17:45 sarà possibile partecipare ad un trekking guidato alla Vigna delle Forche, il vigneto in quota dalle cui uve nasce il Müller Thurgau di Cembra Cantina di Montagna, medagliato con i Tre Bicchieri Gambero Rosso. Ad ore 21:00 sarà possibile partecipare previa prenotazione ad una degustazione di Müller Thurgau coltivati su diversi terroir e in diversi stati europei dal titolo “Müller Thurgau, territori a confronto” guidata da celebri blogger e giornalisti del settore.
Momento clou della Mostra è rappresentato dalla premiazione del XIII concorso Vini prevista per il sabato ad ore 17.00, aperta al pubblico previa prenotazione; nella magica cornice della “Toresela”, un antico edificio posto su un balcone panoramico di grande effetto, alla presenza dei produttori, saranno proclamati i vini medagliati e degustati sotto la guida di Helmuth Köcher. All’imbrunire le degustazioni si sposteranno in strada con le “Vie del Müller”; arte, musica e calici sotto le stelle saranno gli ingredienti di una serata speciale.
Accanto a numerosi appuntamenti tecnici e degustazioni, sono previste visite guidate e escursioni naturalistiche e culturali.
Tra gli eventi collaterali segnaliamo:
- La “Müller Thurgau Classic” di domenica 3 luglio, aperitivo in bici Info: www.mullerthurgauclassic.it
- l'VIII Simposio di Scultura dal tema "scolpire una valle" lungo le vie del centro storico di Cembra
- La presentazione del libro “Grani” di Alfonso Lettieri prevista sabato 2 luglio ad ore 9.30 presso la Biblioteca comunale
- Preview di “Terraced Landscapes – Scelte per il futuro”: verso il 3° incontro Mondiale sui paesaggi terrazzati ad ore 11.00 presso Palazzo Maffei – sabato 2 luglio
- la rassegna di canti popolari curata dal gruppo Tradizioni Cembrane con ospite d’eccezione il “gruppo Voci nel Vento” di Groppalo (PC).
- Accattivanti e gustose le iniziative proposte dalle Donne Rurali e dal Club 3P di Cembra, Associazione quest’ultima, che quasi trent’anni fa gettò le basi di questa importante manifestazione con l’obiettivo di dare visibilità al vino Müller Thurgau e al suo territorio. Novità di quest’anno sarà l’evento “in marcia ridotta” un tour di trattori d’epoca attraverso i ripidi tornanti della Valle di Cembra.
|