NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

Gli chef della NIC conquistano "12 stelle"

NAZIONALE ITALIANA CUOCHI 

(N.I.C.)

Gli chef della Nazionale Italiana Cuochi
conquistano “12 stelle”!

di Rosanna Ercole Mellone

Quelle della bandiera europea: il team capitanato da Fabio Tacchella ha trionfato

a Lubiana nella selezione per il “Global Chefs Challenge” e, a maggio, rappresenterà

 il sud del Vecchio Continente nella finale a Daejeon, in Sud Corea.

 

  Malta, Portogallo, Slovenia, Montenegro, Cipro, Croazia e Bulgaria, benché agguerrite (ai fornelli) e determinate (nello scopo), sono state travolte dalla forza d’urto e dalla bravura dell’Italia: è stata infatti la NIC-Nazionale Italiana Cuochi (membro della Federcuochi) ad aggiudicarsi la finale della Selezione Europa del Sud per il “Global Chef Challenge”, che si è tenuta a Lubiana (SLO), dal 26 al 29 gennaio, sotto l’egida della WACS-Società Mondiale dei Cuochi. Il prestigioso titolo, ottenuto dai campioni italiani nelle due categorie, senior e junior, dà diritto alla NIC di partecipare, in rappresentanza di una delle sette aree continentali previste, alla finale mondiale del “Global Chefs Challenge” & “Hans Bueschkens Junior Chefs Challenge”, che si svolgerà a Daejeon, in South Korea, dall’1 al 5 maggio p.v.

Le 12 stelle della bandiera europea ora brillano non solo per i tre cuochi protagonisti della vittoria, ma anche per l’intera squadra, per i suoi sponsor e, in particolare, per il general manager, Fabio Tacchella, e per la team coach, Ljubica Komlenic, registi e grandi sostenitori dell’impresa italiana, che esprimono così la loro soddisfazione: «Una eccellente dimostrazione di competenza e bravura! In questa occasione, i nostri chef hanno dato anche una lezione di alta cucina ai colleghi dell’Europa del Sud», dichiara Tacchella, mentre Komlenic riferisce: «Durante le prove in Italia, abbiamo lavorato molto, rubando tempo al sonno, ma a Lubiana volevamo dare il meglio di noi. Tutti e tre i partecipanti alla gara sono stati precisi, puntuali, impeccabili e hanno dato dimostrazione che il sistema NIC è vincente, per cui daremo e faremo il massimo per la Corea».

 
Per raggiungere il traguardo, la NIC ha puntato su tre dei suoi cavalli di razza: per la sezione senior, Angelo Giovanni Di Lena, di Forlì-Cesena, e il suo assistente Giovanni Lorusso, di Bari; per la fascia junior, Francesca Narcisi, di Cosenza. Nella contesa all’ultimo mestolo, il terzetto di fuoriclasse ha dovuto cimentarsi con due menu di tre portate: uno starter di pesce halibut; un main course, a base di carne di Kove (bovino adulto Giapponese), e un dessert, composto di vaniglia e fragole. Tutti gli ingredienti utilizzati nella sfida sono stati imposti dalla giuria internazionale, che ha assegnato ai concorrenti cinque ore di tempo per sviluppare i piatti per otto persone.  

In vista della “madre di tutte le competizioni”, gli chef della NIC non dormono certo sugli allori. Dopo l’impegno al 3° Campionato Nazionale di Finger Food, dal 5 al 7 febbraio alla Fiera di Padova, le berrette bianche “a 12 stelle” si alleneranno il 9 febbraio nella loro palestra ufficiale, ovvero presso i Laboratori SAPS (Centro ricerche per lo studio dei materiali e forme degli strumenti da cucina) a Lallio di Bergamo. Sempre in SAPS, il 10 febbraio, il gruppo terrà per stampa e opinion leader la presentazione ufficiale del menu di cucina calda e della squadra che prenderanno parte ai Campionati Europei, in programma nel Galles, con la Battaglia del Dragone, dal 12 al 16 febbraio 2012. Con la speranza e la (segreta) fiducia di portare altre stelle nel firmamento della Nazionale Italiana Cuochi! Dall’Inghilterra come dalla Corea…

 

                                                                                                               _________________________________________

 

 

La Nazionale Italiana Cuochi (N.I.C.) è l’emanazione ufficiale della Federazione Italiana Cuochi (F.I.C.) ed è il suo organo rappresentativo, ambasciatrice dei cuochi e della cucina italiana in ogni competizione, in Italia e all’estero.

Scopo principale della Nazionale Italiana Cuochi è quello di promuovere, a qualsiasi livello, il patrimonio culturale della Cucina Italiana partendo dalla tradizione territoriale e regionale.

I membri che ne fanno parte sono scelti tra gli associati della Federazione Italiana Cuochi e provengono dalle diverse aree territoriali del Nord, Centro e Sud Italia.

La NIC è sempre presente in molteplici iniziative legate alla promozione del made in Italy soprattutto durante le competizione internazionali, negli eventi promossi dalla WACS. Ovunque gli chef della NIC, riconoscibili come “Le berrette Bianche d’Italia”, cercano di valorizzare la figura del cuoco quale professionista di qualità, che lavora con passione e cura, attenzione e scientificità. La NIC è anche palestra di vita umana e professionale dove junior e senior chef, durante le prove e gli allenamenti di cucina per le competizioni, studiano insieme soluzioni gastronomiche dall’alto valore culinario. Il direttivo NIC fa di tutto perché il cuoco NIC rappresenti al meglio gli oltre 18.000 cuochi aderenti alla FIC, evidenziando che il lavoro di cucina sia eseguito sempre “per regole e mai per eccezioni”.

Il messaggio NIC, legato alla figura del cuoco in senso più ampio è il seguente: “Il cuoco è colui che diventa un attento promotore di salute, che si informa sugli alimenti, che è capace di manipolarli con scrupolo senza depauperarli, che è sempre informato sulle tecniche e tecnologie adeguate per le trasformazioni, che sappia proporre ricette costruite con scientificità prima e poi con un pizzico di estro, che in ogni sua creazione ci possa essere il coinvolgimento di tutti e cinque i sensi”.

 

Scopi e finalità

Divulgare gli stili tecnici e tecnologici relativi al mondo gastronomico tipico dell’Italia

Sostenere in campo internazionale la valenza dei prodotti italiani promuovendone la divulgazione e l’impiego in cucina

Valorizzare la cultura gastronomica italiana in base alla tradizione e alle nuove tendenze di mercato

Divulgare il sistema “Cucina Italiana” sul territorio nazionale e internazionale attraverso competizioni specialistiche.

Presentare l’immagine dell’Italia mediante il prodotto gastronomico lavorato, attraverso il proprio marchio di qualità

Catalogare e codificare ricette, sistemi di trasformazione e tecniche di presentazione facenti parte del panorama gastronomico generale

Sostenere la figura del cuoco a tutti i livelli e sensibilizzare coloro che non ne conoscono ruolo e funzioni

 

Le sedi sperimentali della NIC, dove abitualmente gli chef esercitano le prove professionali, per la preparazione dei menu delle prove calde e fredde sono la SAPS di Lallio di Bergamo, la Castalimenti di Brescia, la sede Decorfood Italy di Grezzana (VR), location ideale per i professionisti del settore. Le esibizioni pubbliche sono invece eseguite nelle location dove i nostri chef abitualmente lavorano, come il gruppo GB Hotel di Abano Terme (PD), NOVA YARDINIA RESORT Castellaneta Marina - TA – Puglia.

 

Alcune partecipazioni

 

- 8-12 febbraio 2011, Coppa Continentale d’Irlanda, Dublino. Competizione della Cucina Calda e Fredda.

- 2ª edizione dell’European Catering Cup presso SIRHA 20-24 gennaio 2011, Classificati al terzo posto, dopo Francia e Spagna.

- 18-21 novembre 2010 Lussemburgo Coppa del Mondo: Senior Team 2 medaglie d’argento con piazzamento al nono posto assoluto su 26 squadre nazionali; Junior Team n° 1 medaglia d’argento e n° 1 medaglia di bronzo e piazzamento al settimo posto su dieci squadre nazionali.

- 12 – 15 febbraio 2008 –Welsh International Culinary Championships Battle for the Dragon- Galles

- 1-7 ottobre 2007 – Kremlino Cooking Cup - Mosca

- 17-23 settembre 2007 – Partecipazione Miss Italia -

- 16-22 maggio 2007 – Chicago Cooking Cup - USA

- 16-23 novembre 2006 – Coppa del Mondo in Lussemburgo

- 4 - 7 ottobre 2006 – International Kremlin Culinari Cup - MOSCA

- 13 – 16 marzo 2005 IKKA - CAMPIONATI EUROPEI - SALISBURGO

- 17 – 20 ottobre 2004 IKA OLIMPIADI DI CUCINA - ERFURT

- 14 – 19 febbraio 2004 INTERGASTRA - STOCCARDA

- 12 giugno 2003 VERTICE DEI CAPI DI STATO E DI GOVERNO - SALONICCO

- 17 – 20 maggio 2003 AMERICAN CULINARY CLASSIC – CHICAGO

- 17 – 20 marzo 2002 IKKA - CAMPIONATI EUROPEI - SALISBURGO

- 16 – 20 novembre 2002 EXPO GAST 2002 - CULINARY WORLD CUP - LUXEMBOURG

 

PALMARES: OTTOBRE 2008      OLIMPIADI DI ERFURT – GERMANIA- N° 3 medaglie d’argento, 2 Bronzo FEBBRAIO 2008   BATTLE FOR THE DRAGON – GALLES N° 2 medaglie di bronzo OTTOBRE 2007 KREMLINO COOKING CUP MOSCA n° 1 TROFEO MIGLIOR SQUADRA, n° 2 medaglie d’oro MAGGIO 2007 CHICAGO COOKING CUP n° 1 medaglia d’Argento; n° 3 medaglie di bronzo NOVEMBRE 2006       COPPA DEL MONDO DI LUSSEMBURGO n° 1 COPPA DEL MONDO DI Pasticceri; n° 3 medaglie d’oro; n° 2 medaglie d’argento n° 1 medaglia di Bronzo OTTOBRE 2006     COPPA DEL CREMLINO, MOSCA N° 2 0RI, 9 ARGENTI e 1 BRONZO FEBBRAIO 2006 MESSE, STOCCARDA N° 2 ORI NOVEMBRE 2005 IGEHO, BASILEA N° 1 ARGENTO e 1 BRONZO MARZO 2005 CAMPIONATI EUROPEI, SALISBURGO N° 1 ORO e 1 ARGENTO OTTOBRE 2004 IKA - OLIMPIADI DI CUCINA, ERFURT N° 4 ARGENTI FEBBRAIO 2004 INTERGASTRA, STOCCARDA N° 8 ORI; 3 PREMI SPECIALI e MIGLIOR SQUADRA IN ASSOLUTO MAGGIO 2003 AMERICAN CULINARY CLASSIC, CHICAGO N° 1 ARGENTO; 2 BRONZI NOVEMBRE 2002      COPPADEL MONDO, LUSSEMBURGO N° 2 ARGENTI N°4ORI

 

La Nazionale è spesso ospite di alcune delle principali trasmissioni gastronomiche tra cui “La vita in diretta” e “Uno Mattina” di RAI UNO, “Estate sul 2”, “Eat Parade” e “Costume e Società” di RAI DUE, “Il gusto” di CANALE 5; collabora con testate di cucina come A Tavola, lI Cuoco, Pasticceria Internazionale, Zafferano, Grande Cucina e Wine. Molte le collaborazioni aziendali per la pubblicazione di ricettari specialistici editi.

 

SQUADRA UFFICIALE NIC 2011 – 2012

Presentazione Ufficiale Squadra NIC Junior e Senior

COGNOME E NOME

DIRETTIVO NIC SENIOR E JUNIOR

1.      SENIOR CHEF TACCHELLA FABIO

2.      SENIOR CHEF TOMASI GIANLUCA

3.      SENIOR CHEF MOMOLO FABIO

4.      SENIOR CHEF VALLETTA MARCO

SENIOR TEAM STAFF

5.      SENIOR CHEF DI LENA ANGELO GIOVANNI

6.      SENIOR CHEF MANCUSO FABIO

7.      SENIOR CHEF TRENTACOSTI CARMELO

8.      SENIOR CHEF RAGUNI’ GAETANO

9.      SENIOR CHEF FRANCESCO GOTTI

10.    SENIOR CHEF GIOACCHINO ANTONIO SENSALE

11.    SENIOR CHEF QUATTROCIOCCHI MARIO

12.    SENIOR CHEF SEMERARO VITO ANTONIO

13.    CHEF PASTRY DOMENICO SPADAFORA

JUNIOR TEAM STAFF

14.    SENIOR CHEF VIZZARRI NICOLA

15.    SENIOR CHEF SANGIOVANNI MATTEO

16.    SENIOR CHEF KOMLENIC LJUBICA

17.    JUNIOR CHEF DI PINTO FRANCESCO LEONARDO

18.    JUNIOR CHEF LORUSSO GIOVANNI

19.    JUNIOR CHEF MARCO CAMPANER

20.    JUNIOR CHEF FRANCESCA NARCISI

21.    JUNIOR CHEF ILENIA SEMILIA

22.    JUNIOR CHEF PAOLO LOTITO

23.    JUNIOR CHEF PASTRY MARINELLA SUFALI

24.    JUNIOR CHEF DEBORA MIGLIORANZA

 

NIC Via fra’ Paolo Sarpi, 1 31033 Castelfranco Veneto (Treviso) www.nazionaleitalianacuochi.com referente P. R.: Marco Valletta e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

Rosanna Ercole Mellone

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica