NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

INDARSENA: LA META DEL GOURMET

 

 

Di Virgilio Pronzati

 

Il porto Antico di Genova è senz’altro il più suggestivo del Mediterraneo.  Per secoli fu teatro d’intensi commerci e di storici eventi di marineria.  Cambiano i tempi e le persone, ma non il suo fascino che conquista ancor oggi decine di migliaia di turisti provenienti da tutti e cinque i continenti.  Non solo, l’antico Porto, Palazzo Ducale, i Rolli, Piazza De Ferrari, il Centro storico più grande d’Europa, il Cimitero di Staglieno e Ville prestigiose  raccontano l’arte, cultura e storia della Superba.  Ma ha contribuire alla meritata notorietà, anche la gastronomia. Non propriamente arte come le opere musicali, pittoriche, scultorie e letterarie, ma sicuramente espressione di alto artigianato, figlia di una musa non minore.    

 

Plateaux di ostriche, vongole, gamberi e scampi 

 

Se c’è evoluzione, è proprio nella gastronomia. A parte che vari e noti chef nostrani starebbero meglio a Hollywood, molti altri hanno contribuito al miglioramento della cucina italiana, assurta oggi ai vertici mondiali. Creativa o tradizionale la gastronomia è anche indice della civiltà di un popolo. Entrando nel dettaglio di quella ligure, spiccano l’assenza di spezie e di barocchismo e orpelli.  In quella cosiddetta internazionale, in particolare ittica, spiccano i piatti di crostacei, cefalopodi, macruri e bivalvi. Di questi ultimi, le mitiche ostriche.  Conosciute e mangiate da secoli, le ostriche possono vantare un’ampia notorietà, essendo state nel passato, cibo gradito da monarchi e personaggi famosi. 

E proprio dove sorgeva la Vecchia Darsena di Genova, di fronte al Sottomarino e di lato al Galata Museodel Mare, è sorto IndarSena.  Un locale specializzato nelle proposte ittiche, in particolare le ostriche provenienti dalla più vocate località francesi.  A distanza di otto anni dall’apertura, cresce continuamente la soddisfatta clientela.  Un locale sobrio e accogliente, ideale per ogni occasione, condotto dal patron Carlo Gaggero, il popolare Gagge già noto ai genovesi per squisiti gelati d’autore e gran barman, coadiuvato dalla gentilissima e professionale signora “Giuli” (Giuliana Leardi, già Capo Addetto dell'Ufficio Controllo Traffico dell'Aeroporto di Genova e abile gelataia).  Ecco le golosità servite a IndarSena.  Tutte le più pregiate ostriche: Fine de Claire e Spéciale de ClaireMarennes Oléron, la Bouzigues Spéciale de Mèze, Papillon Sauvage di Binic, Tsarskaya-l'ostrica dello Zar, la vera Cancale,

  

Da sinistra: Giuliana Leardi, Carlo Gaggero e il nostro Pronzati

Georget Irlanda, Muirgen-l'irlandese affinata in Francia, Belon di Belon, Gillardeau, Corsica e tante altre, Crostacei e coquillages: Tartufi di Mare, Clams, Mandorle, Granchio, Astice, Gamberi del Madagascar, Gamberetti grigi, Bulots, Bigorneaux, Ricci, Violet e il favoloso King Crab (la zampa del Granchio Reale dei Mari del Nord), tutti prodotti che arrivano freschissimi due volte la settimana dalla Francia, da gustare nature o con le deliziose salsine.  Non solo.  A chi non piace il cibo crudo, ci sono la Soupe de Poisson, il Carpaccio di pesce fresco e affumicato, Crostacei cotti, le Perle di Salmone Balik, i Formaggi francesi e golosi dolci delle migliori Pasticcerie genovesi. Il tutto abbinabile ai migliori vini Italiani, francesi e di altri Paesi esteri.  Una scelta di gran pregio ma mirata che tiene conto dei prezzi.  Oltre Champagne millesimati, ottimi vini come Muscadet de la Loire e Golfo del Tigullio-Portofino Bianchetta Genovese a soli 14-15 euro.

 

Da sinistra: la signora Giuliana Leardi, Massimo Rodda e Carlo Gaggero

 

Lo stesso anche nei piatti: la Panachè di frutti di mare a 23 euro (4 ostriche, 2 gamberi, 3 mandorle, 5 bulots e gamberetti grigi).  Una coppia che ordina due piatti di ostriche e altre leccornie con una bottiglia di vino, il conto si aggira sui 50-55 euro. Ogni piatto di ostriche può essere realizzato secondo i propri gusti. Partendo da quelli elencati, si arriva gradatamente all’apice con 60 euro per il Plateau Royal.  Tutti serviti con ghiaccio e alghe, posti su apposite alzate, e completati con pane di segale e per celiaci, burro salato, pepe, limone, maionese e aioli.  Per i Dolci e gelati, fedeli al detto a ognuno il suo mestiere, sono acquistati nelle migliori gelaterie e pasticcerie genovesi.  Grande scelta e qualità nelle liste dei vini e dei distillati. Per chi desidera mangiare le ostriche a casa o in altri posti, ci sono le ostriche d’asporto.  Un’irrinunciabile sosta per gli amanti di golosità di mare.

Infine l’indirizzo e telefono di IndarSena: Vecchia Darsena di Genova - Calata Andalò Dinegro.  Tel. (39) 347/7139020.  Chiuso il martedì.

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica