Notizie dall' Italia
AGRILIGURIANEWS - Newsletter n.6
PSR: nuovo massimale per i muretti a secco
Il provvedimento avrà efficacia dal prossimo 23 febbraio
Con la pubblicazione sul n. 8 parte II del Bollettino Ufficiale
della Regione Liguria, nei territori dei comuni della provincia
della Spezia colpiti dagli eventi alluvionali dello scorso
ottobre, sarà possibile presentare domande di aiuto per il ripristino
di murature a secco fino ad un massimo di 200m² per singolo beneficiario.
Invariate invece le altre condizioni di accesso previste dal bando attualmente aperto. Il precedente massimale di 100m² è tuttora valido per le rimanenti zone ammissibili del territorio regionale, che ricordiamo, sono quelle ricomprese in aree parco, zone protette SIC e ZPS, aree di connessione e corridoi ecologici.
(approfondisci su Agriligurianet)
2° Rapporto sullo stato delle foreste in Liguria
Dopo la prima positiva esperienza del RaFL 2008, ecco ulteriori elementi conoscitivi aggiornati al 2010
Il documento realizzato dal Dipartimento Agricoltura con il coordinamento della "Compagnia delle Foreste", è un'interessante fonte di informazioni, dati, notizie e curiosità per tutti coloro che siano interessati alle tematiche trattate e allo stesso tempo uno strumento a disposizione degli addetti ai lavori delle diverse filiere forestali, che possono oggi avere un quadro più chiaro di ciò che offre questo settore, delle sue criticità e dei suoi margini di sviluppo. Il report, tramite appositi indicatori, analizza i diversi temi trattati e definisce la reale dimensione della "multifunzionalità forestale" in tutti i suoi diversi aspetti.
Per questa edizione, al tradizionale volume sono stati affiancati una brochure sintetica bilingue che riassume i principali risultati, per una lettura ancor più immediata ed un breve video divulgativo che, attraverso la voce dei Coordinatori dei gruppi di lavoro tematici, diffonde in modo chiaro ed esaustivo le principali informazioni raccolte.
(approfondisci su Agriligurianet)
Pesca: Asse 4 FEP
Organizzati a fine gennaio quattro incontri divulgativi sulle opportunità offerte dall'approccio Leader
Buona la risposta in termini di partecipazione agli appuntamenti di Imperia, Santa Margherita, Noli e la Spezia. Oltre ad una descrizione dell'inquadramento generale dei Gruppi di Azione Costiera e delle analogie con i Gruppi di Azione Locale del Programma di Sviluppo rurale, sono state oggetto di presentazione anche alcune esperienze provenienti da altri territori che hanno stimolato la discussione sulle prospettive di attuazione e sulle potenziali azioni da mettere in campo per concorrere allo sviluppo delle zone vocate appositamente individuate. Disponibile e liberamente scaricabile, il materiale divulgativo utilizzato.
(approfondisci su Agriligurianet)
Il programma Frutta nelle scuole è finalizzato ad aumentare il consumo di frutta e verdura da parte dei bambini e ad attuare iniziative a supporto di più corrette abitudini alimentari e per una nutrizione maggiormente equilibrata. In Liguria quest'anno saranno coinvolti nell'attività 145 plessi scolastici e circa 18.000 alunni. |
Lotta integrata in floricoltura nel Ponente ligure e sud-est della Francia – esperienze e prospettive, è il titolo della tavola rotonda organizzata per mercoledì 15 febbraio alle ore 8,30 presso il Mercato dei Fiori di Sanremo – sala convegni, nell'ambito dell'attività divulgativa di alcuni progetti comunitari per il florovivaismo. Approfondisci l'argomento… |
Definite le regole per i laboratori di smielatura Pubblicate sul Bollettino Ufficiale della Regione Liguria n. 5 del 1° febbraio, le disposizioni di cui alla Dgr 1691/2011 per l'apicoltura e i prodotti derivati destinati all'alimentazione umana. Nello specifico, definite le autorizzazioni ed i requisiti necessari per i soggetti con più, o meno, di 20 alveari. Approfondisci su Agriligurianet |