NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

La Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus



è lieta di invitarti alla presentazione

e degustazione de

I vini in anfora georgiani


Presidio Slow Food

lunedì 26 marzo, ore 16
Vinitaly, stand Slow Food
padiglione 9, postazione E4



Intervengono


Viktoria Smelkova, Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus
Ugo Lucchini, Cammino Autoctuve
Luca Gargano, Velier

Modera
Alberto Farinasso, Slow Food

Dal 2008, Slow Food e la sua Fondazione lavorano nelle regioni viticole di Kakheti, Imereti e Kartli, in Georgia. Qui i 12 produttori del Presidio tutelano un antico sistema di vinificazione, unico al mondo e immutato da millenni. I vini tradizionali georgiani sono prodotti infatti con una tecnica che prevede la fermentazione sulle bucce all'interno dei kvevri, grandi orci di terracotta senza manici, completamente interrati.

A Vinitaly ne raccontiamo la storia, ne spieghiamo le caratteristiche e li assaggiamo insieme a Cammino Autoctuve (associazione di viticoltori della Maremma e dell’arcipelago toscano che, dal 2009, segue il Presidio) e a Velier (società genovese di importazione di vini e liquori che ha permesso l’arrivo dei vini in Italia).

Per la degustazione, RSVP entro e non oltre domenica 25 marzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Elisa Virgillito

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica