NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
image1 image2 image3 image3

AL "MAESTRO" LUCIANO CANFORA IL PREMIO BERE IL TERRITORIO

Riconoscimenti e premi speciali concludono il percorso del progetto culturale promosso dall’associazione Go Wine

LUCIANO CANFORA é “Il Maestro” DELLA XVII° EDIZIONE DEL CONCORSLETTERARIO

“BERE IL TERRITORIO“

La cerimonia di premiazione è in programma ad Alba sabato 7 aprile 2018

Al professore e filologo Luciano Canfora è stato assegnato il riconoscimento “Il Maestro di Bere il Territorio”, nell’ambito della diciassettesima edizione del Concorso letterario nazionale promosso da Go Wine.


Il premio sarà ritirato nel corso della cerimonia di premiazione che si svolgerà sabato 7 aprile presso la nuova Sala Beppe Fenoglio di Alba dalle ore 10.30.

Giunge così al termine l’iniziativa che Go Wine ogni anno propone allo scopo di diffondere una cultura positiva del consumo del vino di qualità.
Il riconoscimento al “Maestro” è stato istituito a partire dalla terza edizione e si propone di premiare importanti figure della cultura italiana, che possano essere di riferimento per i più giovani o testimoni di un particolare rapporto con l’identità dei luoghi e della civiltà materiale che li caratterizza.

 

Con Luciano Canfora saranno presenti in sala i vincitori delle varie sezioni del Concorso che saranno annunciati direttamente durante la cerimonia.

Il riconoscimento de “Il Maestro” è stato nelle precedenti edizioni attribuito a Luigi Meneghello, Niccolò Ammaniti, Claudio Magris, Lorenzo Mondo e Gianmaria Testa, Sebastiano Vassalli, Dacia Maraini, Alberto Arbasino, Enzo Bettiza, Franco Loi, Francesco Guccini, Pupi Avati, Raffaele La Capria, Gustavo Zagrebelsky e Maurizio Maggiani.

In questa diciassettesima edizione si confermata la Giuria del concorso con la gradita presenza di:
Marco Balzano (scrittore), Gianluigi Beccaria (Università di Torino), Valter Boggione (Università di Torino), Margherita Oggero (scrittrice), Bruno Quaranta (La Stampa-Tuttolibri) e Massimo Corrado (Associazione Go Wine).

 

Sostengono questa iniziativa la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Landini ArgoTractor, Antica Distilleria Sibona e una selezione di aziende vinicole italiane.

Per informazioni

Associazione Go Wine Via Vida 6 - 12051 Alba CN Tel. 0173 364631 Fax 0173 361147 www.gowinet.it Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

LUCIANO CANFORA

Nato a Bari il 5 giugno 1942 è un filologo classico, storico e saggista italiano.
E’ professore emerito di Filologia greca e latina presso l’Università di Bari e coordinatore scientifico della Scuola Superiore di Studi Storici di San Marino.

È membro dei comitati direttivi di varie riviste, sia scientifiche sia di alta divulgazione come il Journal of Classical Tradition di Boston, la spagnola Historia y crítica, la rivista italiana di alta divulgazione geopolitica Limes

(Gruppo L'Espresso). È membro della Fondazione Istituto Gramsci e del comitato scientifico dell'Enciclopedia Treccani. Dirige inoltre, sin dal 1975, la rivista Quaderni di Storia (ed. Dedalo, Bari), la collana di testi La città antica presso l'editore Sellerio, la collana Paradosis per le edizioni Dedalo e la collana Historos per la Sandro Teti Editore.

Ha ricevuto nel 2011 per la sezione della "Critica militante" il Premio Feronia-Città di Fiano, nello stesso anno l’Associazione Italiana di Cultura Classica gli ha conferito una medaglia d’oro per le benemerenze da lui acquisite nello studio del Mondo Antico.

È autore prolifico di filologia, storia e politica dall'età antica all'età contemporanea. Molti dei suoi libri sono stati tradotti in USA, Francia, Inghilterra, Germania, Grecia, Paesi Bassi, Brasile, Spagna, Repubblica Ceca. È elzevirista del Corriere della Sera, collabora con La Stampa e con Il Calendario del Popolo, su cui ha una rubrica fissa dal titolo “Il fratello Babeuf”.

Estratto delle Opere

Inventario dei manoscritti greci di Demostene, Padova, Antenore, 1968.
Per la cronologia di Demostene, Bari, Adriatica, 1968.
Per la storia del testo di Demostene, Bari, Arti grafiche Laterza & Polo, 1968.
Tucidide continuato, Padova, Antenore, 1970.
Totalità e selezione nella storiografia classica, Bari, Laterza, 1972.
Conservazione e perdita dei classici, Padova, Antenore, 1974.
Storici della rivoluzione romana, Bari, Dedalo, 1974.
Teorie e tecniche della storiografia classica. Luciano, Plutarco, Dionigi, Anonimo su Tucidide, Bari, Laterza, 1974.
La Germania di Tacito da Engels al nazismo, Napoli, Liguori, 1979.
Ideologie del classicismo, Torino, Einaudi, 1980.
Studi sull'Athenaion politeia pseudosenofontea, Torino, Accademia delle Scienze, 1980.
Analogia e storia. Uso politico dei paradigmi storici, Milano, Il Saggiatore, 1982.
Storie di oligarchi, Palermo, Sellerio, 1983.
Storia della letteratura greca, Bari, Laterza, 1986; ed. riveduta, 2001; nuova ed., 2013.
Antologia della letteratura greca, Bari, Laterza, 1987.
Tucidide. L'oligarca imperfetto, Roma, Editori Riuniti, 1988.
Le vie del classicismo, Bari, Laterza, 1989.
Tucidide e l'impero. Presa di Melo, Bari, Laterza, 1992; 2000.
Autori e testi della letteratura latina, con Renata Roncali, Bari, Laterza, 1993.
Studi di storia della storiografia romana, Bari, Edipuglia, 1993.
Vita di Lucrezio, Palermo, Sellerio, 1993.
I classici nella storia della letteratura latina. Per il liceo classico, con Renata Roncali, Bari, Laterza, 1994.
Scrittori e testi di Roma antica. Antologia latina per gli istituti magistrali, con Renata Roncali, Bari, Laterza, 1994.
Il viaggio di Aristea, Bari, Laterza, 1996.
Caio Giulio Cesare. Il dittatore democratico, Bari, Laterza, 1999.
Il mistero Tucidide, Collana Piccola Biblioteca, Milano, Adelphi, 1999.
La storiografia greca, Milano, Bruno, Mondadori, 1999.
Noi e gli antichi. Perché lo studio dei greci e dei romani giova all'intelligenza dei moderni, Milano, Rizzoli, 2002; 2004.
Tucidide tra Atene e Roma, Roma, Salerno, 2005.
L'occhio di Zeus. Disavventure della Democrazia, Bari, Laterza, 2006.
Il papiro di Artemidoro, Bari, Laterza, 2008 (Collana: «Storia e società»)
Il viaggio di Artemidoro. Vita e avventure di un grande esploratore dell'antichità, Milano, Rizzoli, 2010 (Collana: «Saggi italiani») Il mondo di Atene, Bari, Laterza, 2011 (Collana: «I Robinson. Letture»)
La democrazia ateniese, a cura di U. Fantasia, Parma, MUP, 2012 (Collana: «Opere inedite di cultura», 24)
La guerra civile ateniese, Milano, Rizzoli, 2013 (Collana: «Saggi italiani»)
La crisi dell'utopia. Aristofane contro Platone, Bari, Laterza, 2014 (Collana: «I Robinson. Letture».
Il presente come storia. Perché il passato ci chiarisce le idee, Milano, Rizzoli, 2014 (Collana: «Saggi italiani»)
Gli antichi ci riguardano, Bologna, Il Mulino, 2014 (Collana: «Voci»)
Augusto figlio di Dio, Bari, Laterza, 2015 (Collana: «I Robinson. Letture»)
Gli occhi di Cesare. La biblioteca latina di Dante, Roma, Salerno, 2015 (Collana: «Astrolabio», 12)
Conservazione e perdita dei classici, Stilo, 2016 (Collana: «Universitaria»)
Tucidide. La menzogna, la colpa, l'esilio, Bari, Laterza, 2016 (Collana: «I Robinson. Letture»)
Cleofonte deve morire. Teatro e politica in Aristofane, Bari, Laterza, 2017 (Collana: «Cultura storica»)

 

Per informazioni

Associazione Go Wine Via Vida 6 - 12051 Alba CN Tel. 0173 364631 Fax 0173 361147 www.gowinet.it Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica