NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

FARNESE GROUP, TANTE NOVITÀ AL VINITALY

 

 

 

Ecco tutto ciò che potrete scoprire allo stand Farnese durante la kermesse di Verona

 

 

Farnese Group torna al Vinitaly reduce da un'annata davvero eccezionale, che ha confermato l'eccellenza delle proprie bottiglie, tanto da fare man bassa di premi nelle maggiori competizioni internazionali dedicate al mondo enologico. 

 

Lo stand di Farnese Group alla kermesse veronese - due piani eleganti che ospiteranno rispettivamente gli operatori italiani e, sopra, quelli stranieri - celebrerà traguardi fino a non molto tempo fa persino impensabili e punterà i riflettori sulle nuove produzioni: perché una caratteristica del gruppo è quella di non fermarsi mai.

 

I VINI

Sarà innanzi tutto presentata una chicca per appassionati, Vigne Vecchie Leggenda Limited Release Primitivo di Manduria Doc 2016.Si tratta di un'edizione limitata di grandissimo pregio, che ripropone la stessa formula di successo sperimentata lo scorso anno con Edizione Collection 17; una bottiglia serigrafata con polvere d'oro 19 carati, per un packaging originale, di valore, che onora al meglio un vino di punta di Farnese Group.

 

Ovviamente questa è solo una delle novità targata Farnese per Vinitaly 2018. Verrà anche presentato il Taurasi Ensische, oltre alla solita altissima qualità del vino, mostrerà il suo packaging accattivante, con l'etichetta caratterizzata da una spada in ottone antico. È la Spada di Vesevo, ossia del Vesuvio ("Qui su l'arida schiena / del formidabile monte / sterminator Vesevo, / la qual null'altro allegra arbor né fiore, / tuoi cespi solitari intorno spargi, / odorata ginestra, / contenta dei deserti", cantava Giacomo Leopardi ne La Ginestra). Ensisè proprio il termine latino per "spada". 

 

E ancora: Collection Rosso,un vino particolare, rosso ma da bere freddo. Allo stand saranno presenti anche delle cartoline che inviteranno i consumatori a provare questa novità stimolante, che infrange le solite barriere dell'abbinamento; Collection vuole uscire dalle denominazioni, sarà il vino rosso da accompagnare anche a pietanze che normalmente prediligono i bianchi. Servito alla giusta temperatura (7-8°), saprà essere ancora più piacevole, vivace e soprattutto versatile.

E non potremmo chiudere questa breve rassegna senza citare anche il Piano del Cerro Aglianico del Vulture Doc: verrà infatti presentata in assoluta anteprima anche la versione magnum dell'Aglianico del Vulture top di gamma per Farnese.

 

FARNESE SI ALLARGA E RADDOPPIA IN PUGLIA

Tante nuove bottiglie, dunque. Ma parallelamente Farnese Group non manca di aumentare la propria presenza del territorio. Vinitaly 2018 è quindi l'occasione ideale per dare il benvenuto nel gruppo a un nuovo partner, la tarantina Cantina di Sava,che va ad accrescere la presenza Farnese in Puglia, dove già opera con Vigneti del Salento«Farnese ha sempre creduto nella necessità di estendere i propri successi anche nei territori in cui già è presente, legandosi fortemente alla produzione di qualità - spiega l'ad del gruppo, Valentino Sciotti- In Puglia sentivamo il bisogno di scegliere una nuova realtà di produzione di filiera di alto profilo. Dopo un’attenta analisi, abbiamo individuato in Sava il territorio migliore per le produzioni di uve Primitivo, sia per l'alta età media dei vigneti, sia per il modo certosino con cui gli agricoltori locali lavorano i terreni e sia perché nella locale Cantina Sociale abbiamo scoperto un ambiente sano, fatto di gente con valori forti, con voglia di crescere e investire su se stessi con partner attenti». Il matrimonio è stato conseguente. 

 

I TROFEI

Sono molti i trofei conquistati da Farnese Group. Ne citiamo solo alcuni, quelli più significativi:

 

Diamond Trophy per il Leggenda Primitivo di Manduria Doc al concorso giapponese Sakura Japan Women's Wine Award 2018;

Trophy White 2018 per il Collection White al Korea Wine Challenge; 

Miglior Rosso d'Italia per l'Edizione Cinque Autoctoni per Luca Maroni e il suo Annuario dei Migliori Vini Italiani 2018

Trofeo come migliore varietà rossa internazionaleper il Vigne Vecchie Leggenda Primitivo di Manduria al New Zealand International Wine Show 2017

* Inoltre Edizione Cinque Autoctoni continua a mietere successi e si conferma tra i Top 10 Italiani secondo la guida Bibenda 2018 dopo aver ottenuto, ancora una volta, i prestigiosi 5 Grappoli

* Infine, l'attenzione estrema al packaging ha permesso a Farnese di conquistare  la medaglia d'argento al concorso San Francisco International Wine Competition - Premio Packaging per l'etichetta del vino Toscano "Linda" Bolgheri Doc.

 

Monica Masini

Telefono +39 335 268630

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Paola Pontarollo

Telefono +39 335 5413485

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica