Vini
Azienda Agricola Baldetti Alfonso - Cortona (AR)
VINI
Di Virgilio Pronzati
Azienda Agricola Baldetti Alfonso - Località Pietraia 71/A - 52044 Cortona (AR) Tel 0575/67077 – www.baldetti.com – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Toscana IGT Chagrè 2017
Categoria: Bianco secco. Vitigni: Chardonnay e Grechetto al 50%. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 11,5%. Lotto: 040118. Prezzo medio in enoteca: 10,20. Conservazione: nella cantina, in posizione coricata su ripiani adibiti ai vini bianchi di leggero affinamento, a una temperatura di 12-14°C. Evoluzione: giovane. Tempo di consumo: ancora 2-3anni. Servizio: mescere a 12°C in ampi calici con stelo alto. Abbinamento: antipasto di mare, linguine con mitili, sarago alla piastra.
Caratteristiche organolettiche
Limpidezza: limpido.Colore: giallo paglierino scarico con lievi riflessi verdolini. Profumo: intenso e persistente, abbastanza fine, con netti sentori floreali e fruttati di fiori d’acacia, mela, frutto della passione e umori d’erbe boschive. Sapore: secco, fresco, sapido, leggermente caldo, di equilibrata struttura e persistenza. Retrogusto: vena fresca e sapida, con note floreali, fruttate e vegetali.
Considerazioni: Discreto tendente al buono.
Ottenuto con scelte uve Chardonnay e Grechetto della località Pietraia, pigiadiraspate e fatte macerare a freddo. Seguono la fermentazione del mosto alla temperatura di 18°C, sei mesi di maturazione in botte d’acciaio inox e, almeno un mese, di affinamento in bottiglia.
Punteggio totale:49/60
ASPETTO: Limpidezza 5. Colore 5. PROFUMO: Intensità 4. Persistenza 4. Finezza 4. Armonia 3. SAPORE: Persistenza 4. Pienezza 4. Sapidità 4 Acidità/morbidezza 4. Armonia. 4. GRADIMENTO : Ottimo 4.
Toscana IGT Piet Rosè 2017
Categoria: Rosato secco. Vitigni: Syrah, Sangiovese e Merlot. Bottiglia: 75 cl. Alol: 13%. Lotto: 03/01/18. Prezzo medio in enoteca: 11,90. Conservazione: nella cantina, in posizione coricata su ripiani adibiti ai vini rosati di leggero affinamento, a una temperatura di 12-14°C. Evoluzione: giovane. Tempo di consumo: ancora 2 anni. Servizio: mescere a 13°C in ampi calici con stelo alto. Abbinamento: salumi freschi, pennette al pomodoro, melanzane alla parmigiana.
Caratteristiche organolettiche
Limpidezza: limpido.Colore: cerasuolo vivo. Profumo: discretamente intenso, persistente e fine, con sentori fruttati di ciliegia, lampone, mora e lieve di umori boschivi. Sapore: secco, molto fresco, sapido, leggermente caldo, di buona struttura e persistenza. Retrogusto: vena fresca e sapida, con note fruttate e vegetali.
Considerazioni: Buono.
Ottenuto con scelte uve Syrah, Sangiovese e Merlot della località Pietraia, dalla fermentazione in bianco a 15°C. Seguono la maturazione di sei mesi in botte d’acciaio inox e almeno due mesi di affinamento in bottiglia.
Punteggio totale:50/60
ASPETTO: Limpidezza 5. Colore 5. PROFUMO: Intensità 4. Persistenza 4. Finezza 4. Armonia 4. SAPORE: Persistenza 4. Pienezza 4. Sapidità 4 Acidità/morbidezza 4. Armonia. 4. GRADIMENTO : Ottimo 4.
Cortona DOC Sangiovese Marius 2015
Categoria: Rosso secco. Vitigni: Sangiovese 90% e Merlot 10%. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 13,5%. Lotto: SA0217. Prezzo medio in enoteca: 13,90. Conservazione: nella cantina, in posizione coricata su ripiani adibiti ai vini rossi di medio affinamento, a una temperatura di 12-14°C. Evoluzione: quasi pronto. Tempo di consumo: ancora 1-2 anni. Servizio: mescere a 16°C in ampi calici con stelo medio. Abbinamento: crostoni con fegatini, pici col sugo di coniglio, piccione in casseruola, pecorino toscano stagionato 3 mesi.
Caratteristiche organolettiche
Limpidezza: limpido.Colore: rubino scarico tendente al granato. Profumo: intenso e persistente, ampio e composito, abbastanza fine, con sentori fruttati e speziati di corbezzolo e mirtillo maturi e un po’ essiccati, pepe nero, e lieve di tabacco e umori boschivi balsamici. Sapore: secco, sapido, caldo, piacevolmente tannico, pieno ma snello, di buona persistenza. Retrogusto: vena sapida e tannica, con note fruttate e vegetali-speziate.
Considerazioni: Molto buono.
Ottenuto con scelte uve Sangiovese e Merlot della località Pietraia, pigiadiraspate separatamente e fatte fermentare e macerare per circa dieci giorni con necessari delestage. Dopodichè per entrambi la svinatura: mentre la maturazione del Sangiovese si svolge per 8 mesi in botti di cemento, il Merlot matura lo stesso periodo in barriques di rovere da 225 litri. Segue l’assemblaggio dei vini e l’imbottigliamento, dove il vino affina almeno quattro mesi.
Punteggio totale:53/60
ASPETTO: Limpidezza 5. Colore 4. PROFUMO: Intensità 5. Persistenza 5. Finezza 4. Armonia 4. SAPORE: Persistenza 5. Pienezza 5. Sapidità 4 Acidità/morbidezza 4. Armonia. 4. GRADIMENTO : Ottimo 4.
Baldetti Spumante Metodo Classico Brut
Categoria: Spumante bianco secco. Vitigni: Chardonnay e Grechetto. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 12%. Lotto: SPQ 1/12. Prezzo medio in enoteca: 26,00. Conservazione: nella cantina, in posizione coricata su ripiani adibiti ai vini spumanti di leggero affinamento, a una temperatura di 12-14°C. Evoluzione: quasi pronto. Tempo di consumo: ancora 1-2 anni. Servizio: mescere a 7-8°C° in alte flutes con stelo alto. Abbinamento: frutti di mare nature, risotto con asparagi, orata al vapore con patate.
Caratteristiche organolettiche
Limpidezza: cristallino. Colore: paglierino scarico con lievi riflessi verdolini. Perlage: fine, fitto e continuo. Profumo: discretamente intenso e persistente, tendente al fine, con delicati sentori floreali e fruttati di fiori di fresia e acacia, crosta di pane caldo, pesca bianca e frutto della passione, erbe boschive un po’ essiccate. Sapore: secco, molto fresco e sapido, un po’ minerale, leggero ma composto, di buona persistenza. Retrogusto: vena sapida e fresca, con note floreali-vegetali e fruttate.
Considerazioni: Molto buono.
Ottenuto con scelte uve Chardonnay e Grechetto pigiadiraspate e fatte macerare a freddo. Segue la pressatura soffice con estrazione del mosto, il quale ha poi fermentato a 16°C. Dopo la svinatura, inizia il procedimento del metodo classico per la rifermentazione in bottiglia. Maturazione del vino sui lieviti per almeno 24 mesi.
Punteggio totale:52/60
ASPETTO: Limpidezza 5. Colore 5. PROFUMO: Intensità 4. Persistenza 5. Finezza 4. Armonia 4. SAPORE: Persistenza 4. Pienezza 4. Sapidità 5. Acidità/morbidezza4. Armonia. 4. GRADIMENTO : Ottimo 4.
Cortona DOC Syrah Crano 2013
Categoria: Rosso secco. Vitigno: Syrah. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 14%. Lotto: SYO116. Prezzo medio in enoteca: 22,30. Conservazione: nella cantina, in posizione coricata su ripiani adibiti ai vini rossi di medio-lungo affinamento, a una temperatura di 12-14°C. Evoluzione: quasi pronto. Tempo di consumo: ancora 1-2 anni. Servizio: mescere a 18C° in ampi calici con stelo medio. Abbinamento: agnolotti con sugo di lepre, arista, montone allo spiedo, pecorino stagionato 2 anni.
Caratteristiche organolettiche
Limpidezza: limpido.Colore: rubino carico con orlo granato. Profumo: intenso e persistente, fine, complesso, con sentori fruttati di gelatina di mora e lampone, tostato e boisè, pepe nero, caffè, liquirizia, lieve balsamico e menta. Sapore: secco, caldo, sapido e fresco, giustamente tannico, un po’ morbido, di gran corpo e di buona persistenza. Retrogusto: vena sapida e tannica, con note fruttate, speziate e balsamiche.
Considerazioni: Molto buono.
Ottenuto con scelte uve Syrah pigiadiraspate e fatte fermentare con macerazione per circa venti giorni. Seguono la svinatura e la pressatura delle vinacce. Il vino matura per almeno dodici mesi in barriques, seguiti da altri nove d’affinamento in bottiglia.
Punteggio totale: 54/60
ASPETTO: Limpidezza 5. Colore 5. PROFUMO: Intensità 4. Persistenza 5. Finezza 4. Armonia 4. SAPORE: Persistenza 5. Pienezza 5. Sapidità 5. Acidità/morbidezza4. Armonia. 4. GRADIMENTO : Ottimo 4.