Vini
CANTINA CLAVESANA
Di Virgilio Pronzati
Cantina Clavesana Sca - Frazione Madonna della Neve 19 - 12060 Clavesana (CN) - Tel 0173/790451 - siamo dolcetto@inclavesana,it - www.inclavesana.it
320 Dogliani Superiore DOCG 2013
Categoria: Rosso secco. Vitigno: Dolcetto. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 14%. Bottiglie prodotte: 8.000. Prezzo in enoteca: € 15,30. Conservazione: nella cantina in posizione coricata, su ripiani adibiti a vini rossi di medio affinamento, a una temperatura compresa tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 1-2 anni. Evoluzione: pronto. Servizio: mescere a 16-17°c in ampi calici con stelo medio. Abbinamento: Agnolotti con sugo d’arrosto, coniglio in casseruola al Dogliani, toma di 3.4 mesi
Caratteristiche organolettiche
Limpidezza: limpido. Colore: rubino carico con lievi nuances violacee. Profumo: intenso, persistente e fine, con netti sentori di piccoli frutti rossi di bosco (ciliegia durona, mora e lampone), umori boschivi e tenue di pepe nero. Sapore: secco, fresco e sapido, caldo, gradevolmente tannico, pieno ma snello e di buona persistenza. Retrogusto: vena sapida e tannica, con note fruttate, speziate e vegetale-balsamiche.
Considerazioni: Molto buono. Ottenuto da scelte uve Dolcetto di un vigneto dell’età di circa 40 anni, pigiadiraspate e fatte fermentare per circa 10 giorni in botte d’acciaio inox a temperatura controllata con frequenti rimontaggi. Maturazione: otto mesi in botte di cemento. Segue un affinamento in bottiglia di altri quattro mesi. Il numero 320 corrisponde al socio Celso Cerri con vigne a Santa Lucia di Dogliani.
Punteggio: 52/60
ASPETTO - Limpidezza 5. Colore: 5.
PROFUMO intensità 4. Persistenza 5. Finezza 4. Armonia 4.
SAPORE Persistenza 4. Pienezza 4. Sapidità 5. Acidità/morbidezza 4. Armonia 4.
GRADIMENTO: Ottimo 4.
IL CLOU Dogliani Superiore DOCG 2013
Categoria: Rosso secco. Vitigno: Dolcetto. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 14%. Bottiglie prodotte: 150.000. Prezzo in enoteca: € 13,60. Conservazione: nella cantina in posizione coricata, su ripiani adibiti a vini rossi di medio affinamento, a una temperatura compresa tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 1-2 anni. Evoluzione: pronto. Servizio: mescere a 16-17°c in ampi calici con stelo medio. Abbinamento: Taglierini con ragù di carne, tacchino al forno con patate, bra di alcuni mesi
Caratteristiche organolettiche
Limpidezza: limpido. Colore: rubino carico con lievi riflessi porpora. Profumo: intenso, persistente e fine, con netti sentori varietali, piccoli frutti rossi boschivi (ciliegia durona, marasca e lampone), umori boschivi e tenue di pepe nero. Sapore: secco, appena fresco ma sapido, caldo, giustamente tannico, di buona struttura e persistenza. Retrogusto: vena tannica, con note fruttate, speziate e vegetale-balsamiche.
Considerazioni: Molto buono. Ottenuto da scelte uve Dolcetto di vitigni dell’età di circa 50 anni, pigiadiraspate e fatte fermentare per circa 9 giorni in botte d’acciaio inox a temperatura di 28°c con frequenti rimontaggi. Poco prima dell’inverno, il vino è travasato in botti di cemento dove affina senza sensibili sbalzi termici. Segue un affinamento in bottiglia di alcuni mesi.
Punteggio: 52/60
ASPETTO - Limpidezza 5. Colore: 4.
PROFUMO intensità 4. Persistenza 5. Finezza 4. Armonia 4. SAPORE Persistenza 5.
Pienezza 4. Sapidità 5. Acidità/morbidezza 4. Armonia 4. GRADIMENTO: Ottimo 4.
Clavesana Dogliani DOCG 2016
Categoria: Rosso secco. Vitigno: Dolcetto. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 13,5%. Bottiglie prodotte: 2.500.000. Prezzo in enoteca: € 10,20. Conservazione: nella cantina in posizione coricata, su ripiani adibiti a vini rossi di medio affinamento, a una temperatura compresa tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 2-4 anni. Evoluzione: quasi pronto. Servizio: mescere a 16-17°c in ampi calici con stelo medio. Abbinamento: Pappardelle con fegatini, polenta con salsiccia, pollo allo spiedo, robiola di due mesi.
Caratteristiche organolettiche
Limpidezza: limpido. Colore: rubino carico tendente al violaceo. Profumo: abbastanza intenso, persistente e fine, con sentori fruttati vegetali e speziati di ciliegia durona e marasca, erbe di bosco un po’appassite, tenue di cannella e chiodi di garofano. Sapore: secco, molto fresco, sapido, caldo, ancora un po’ astringente, pieno e di buona persistenza. Retrogusto: vena tannica, con note fruttate, speziate e vegetali.
Considerazioni: Buono. Ottenuto da scelte uve Dolcetto da vigneti dell’età media di 45 anni, pigiadiraspate e fatte fermentare per circa 8 giorni in botte d’acciaio inox a temperatura controllata con frequenti rimontaggi, seguita dalla fermentazione malolattica. Maturazione: sei mesi in botte di acciaio inox. Segue un affinamento in bottiglia di alcuni mesi.
Punteggio: 50/60
ASPETTO - Limpidezza 5. Colore: 5.
PROFUMO intensità 4. Persistenza 5. Finezza 4. Armonia 4.
SAPORE Persistenza 4. Pienezza 4. Sapidità 4. Acidità/morbidezza 5. Armonia 3.
GRADIMENTO: buono 3.