Home
ANTONIO CANOVA
Stefano Vegni Presidente di Cose Belle d’Italia è lieto di invitarvi alla Vernice per la Stampa della mostra Magister Canova
Venezia, Scuola Grande della Misericordia
16 giugno – 22 novembre 2018
Venerdì 15 giugno, ore 11.30
Venezia, Scuola Grande della Misericordia
Sestiere Cannaregio, 3599
Seguirà aperitivo
A Venezia arriva Antonio Canova, in un viaggio che immerge il visitatore nella genesi del processo creativo del celebre scultore veneto, interprete massimo del Neoclassicismo, in una Mostra dove spettacolo e approfondimento, emozione e conoscenza si fondono insieme.
Ad annunciare Magister Canova, secondo atto della trilogia di mostre ideate e realizzate da Cose Belle d’Italia Media Entertainment, e` il presidente Stefano Vegni.
Come avvenuto per la mostra dedicata nel 2017 a Giotto, anche Magister Canova, realizzata in collaborazione con la Fondazione Canova Gypsotheca e Museo Antonio Canova di Possagno e il patrocinio del MiBACT, sara`` accolta nelle magnifiche sale della Scuola Grande della Misericordia di Venezia, dal 16 giugno al 22 novembre 2018.
“Magister Canova e` uno spettacolare percorso multimediale che coinvolge il visitatore avvicinandolo alla vicenda canoviana in tutte le sue fasi e i suoi aspetti. - dichiara Renato Saporito, Amministratore Delegato di Cose Belle d’Italia Media Entertainment e supervisore creativo del progetto - L’assoluto rigore scientifico del racconto e` coniugato a una sapiente regia, grazie alla pluralita`` di linguaggi che da` vita a un percorso di narrazione che spazia dal micro al macro, dalla farfalla di Amore e Psiche al gigante Ercole che scaglia Lica, dalla danza alla bellezza senza tempo di Paolina Borghese”.
Ad accogliere gli ospiti, al pianoterra della Scuola Grande della Misericordia, sara` un’installazione site-specific dell’artista Fabrizio Plessi, un magnifico “omaggio” al grande Canova, un’opera che vuole simboleggiare il viaggio nella mente dello scultore veneto.
Fabrizio Plessi cosi` la descrive: “Una monumentale testa bianca marmorea che si staglia ed emerge dal buio assoluto della ‘Misericordia’ come un grandioso e dirompente flash al magnesio”.
La mostra prosegue poi al piano superiore, dove e` allestito il cuore del percorso espositivo: “Il Giacimento”, un enorme blocco di marmo, bianco come quello di Carrara, realizzato in architettura tessile. Sei le stanze dell’affascinante percorso canoviano in dialogo con la maestosita` architettonica della Scuola Grande della Misericordia. Ad accompagnare, passo a passo, l’ospite sara` la voce narrante di Adriano Giannini, chiamato a leggere anche alcune lettere del giovane Canova, mentre la colonna sonora originale e` affidata al compositore e violoncellista Giovanni Sollima.
La mostra e` curata da Mario Guderzo, Direttore della Gypsotheca e Museo Antonio Canova di Possagno, Membro del Comitato per l’edizione nazionale delle opere di Antonio Canova e del Comitato Scientifico del CAM (Catalogo dell’Arte Moderna Italiana) e da Giuliano Pisani, Filologo classico e storico dell’arte, Accademico Galileiano, Membro del Comitato dei Garanti per la promozione della Cultura Classica del MIUR.
I contenuti sono affidati al Comitato Scientifico composto da Giuseppe Pavanello, Professore Ordinario di Storia dell’Arte Moderna presso l’Universita` di Trieste, Membro del Comitato per l’edizione nazionale delle opere di Antonio Canova, dell’Istituto di ricerca su Canova e il Neoclassicismo di Bassano del Grappa (Vicenza), del Consiglio scientifico della Fondazione Canova di Possagno (Treviso); Steffi Roettgen, Professore Emerito all’Universita` Ludwig-Maximilians di Monaco; Johannes Myssok, vice Rettore dell’Accademia Kunstakademie di Du?sseldorf; Andrea Bellieni, curatore del Museo Correr di Venezia, Membro Direttivo Fondazione Musei Civici Veneziani.
La direzione artistica e` del maestro Luca Mazzieri, autore e regista di film d’arte, in collaborazione con Alessandra Costantini, architetto e progettista.
La mostra si avvale del contributo di Epson, Partner per l’innovazione tecnologica.
Cose Belle d’Italia Media Entertainment e` una societa` collegata al Gruppo Cose Belle d’Italia, nata per ampliare l’offerta di creazione dei contenuti attraverso la produzione di format ideati, creati, gestiti e distribuiti sul mercato italiano e internazionale con un approccio etico e culturale per comunicare e generare ricchezza.
Rientra in questa filosofia anche il format Magister Canova, che dopo Magister Giotto (2017) presentera` nel 2019, a completamento della trilogia dedicata ai maestri universali della storia dell’arte, Magister Raffaello. In questo Format contemporaneo di mostre itineranti, ideato e prodotto da Cose Belle d’Italia Media Entertainment, il rigore scientifico, la qualita` e la forza del dettaglio consentono anche ai visitatori piu` giovani di immergersi nella vita e nelle opere dei grandi maestri dell’arte, in una straordinaria occasione di conoscenza e di intrattenimento.
www.magister.art
Ufficio Stampa
STUDIO ESSECI di Sergio Campagnolo
Stefania Bertelli
Tel. +39 049 663499
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
COSE BELLE D’ITALIA S.P.A.
Cose Belle d’Italia S.p.A. e` un Gruppo che aggrega realta` italiane rappresentanti l’eccellenza del Made in Italy. Cose Belle d’Italia le acquista, preserva e valorizza all’interno di un sistema integrato che si richiama ai valori eterni della bellezza, della cultura e del “bel vivere” italiani. Il Gruppo opera trasversalmente in ogni settore, creando valore e favorendo il propagarsi delle stesse eccellenze tra le partecipate.
Fanno parte del Gruppo: Cose Belle d’Italia Media Entertainment, Alberto del Biondi, Vismara Marine, FMR, UTET Grandi Opere, Arte del Libro, Industria del Design, Imbarcazioni d’Italia con i marchi Apreamare e Maestro, Antica Tostatura Triestina, Maestria e i marchi Laverda Collezioni, Nerocarbonio e Arte 1:1. Cose Belle d’Italia ha inoltre creato un Polo Intrattenimento che ingloba riviste, siti web ed eventi dedicati al bel vivere italiano, quali Amadeus, Il Mondo del Golf Today, Sci - Il Mondo della Neve, La Madia Travelfood, Belvivere e Watch Digest.
Controllata da Europa Investimenti, Cose Belle d’Italia nasce nel 2013, in seguito alla definizione del proprio “Manifesto”, che fissa i punti cardine cui si ispirano la visione e la missione del Gruppo.
www.cosebelleditalia.com
SCHEDA TECNICA
SEDE DATE E ORARI INGRESSO
Scuola Grande della Misericordia
Sestiere Cannaregio, 3599
30121 Venezia
16 giugno - 22 novembre 2018
Lunedi` / Martedi` / Mercoledi` / Venerdi` / Domenica: 10.30-18.30
Giovedi` / Sabato: 10.30-21.30
Intero €14
Ridotto €12
• Visitatori dai 9 ai 18 anni di eta`
• Studenti fino ai 25 anni (su presentazione della tessera universitaria)
• Visitatori dai 65 anni di eta`
• Gruppi a partire da 10 persone
• Diversamente abili non al 100% e accompagnatore di persona diversamente abile • Soci di Touring Club Italiano
• Clienti Garage San Marco
• Soci FAI
• Titolari di Carta Piu` e Carta MultiPiu` Feltrinelli, dipendenti Librerie Feltrinelli
• Possessori del biglietto di ingresso all’esposizione in corso presso Casa dei Tre Oci (“Fulvio Roiter. Fotografie 1948-2007” e “Willy Ronis”), previa esibizione dello stesso. Fino al 22 novembre 2018, il biglietto di ingresso a Magister Canova garantisce l’ingresso all’esposizione in corso presso Casa dei Tre Oci al prezzo ridotto di €10, se presentato presso le biglietterie di Casa dei Tre Oci
• Abbonati del Teatro Stabile del Veneto
• Titolari COIN card
• Clienti Symposium UTET - FMR
Ridotto gruppi
€12 (gruppo da 10 persone)
Ridotto scuole
€7 (Scuole di ogni ordine e grado)
• Ingresso gratuito per 2 accompagnatori per un gruppo scolastico da 15 a 24 partecipanti
• Ingresso gratuito per 3 accompagnatori per un gruppo scolastico da 25 a 29 partecipanti
• Ingresso gratuito per gli insegnanti di sostegno o accompagnatori di studenti diversamente abili
Biglietto family
Genitori €11/cad – Figli (da 8 a 18 anni) €7/cad (Gratuito fino a 8 anni)
Ridotto €10
• Possessori del biglietto di ingresso alla Gypsotheca e Museo Antonio Canova di Possagno, previa esibizione dello stesso. Fino al 22 novembre, il biglietto di ingresso a Magister Canova garantisce l’ingresso alla Gypsotheca e Museo Antonio Canova al prezzo ridotto di €6, se presentato presso le biglietterie della Gyspotheca e Museo Antonio Canova.
Gratuiti
• Il primo martedi` del mese ingresso libero per i residenti nel Comune di Venezia • Diversamente abili e accompagnatore
• Bambini fino agli 8 anni
• Giornalisti (previo accredito ufficio stampa)
• Guide autorizzate (con patentino rilasciato dalla Provincia di Venezia) • 1 accompagnatore per 1 gruppo di adulti da 10 persone a 20 persone
Prevendita online www.ticketone.it
Intero €12 - Ridotto €10
DA PIAZZALE ROMA O DALLA STAZIONE
A piedi in circa 15 minuti
In vaporetto
Linea 1 (fermata Ca’ d’Oro)
Linea 2 (San Marcuola)
Linea 4.1 e 5.1 (fermata Fondamenta Nove)
DA PIAZZA SAN MARCO
A piedi in circa 15 minuti
In vaporetto
Linea 1 (da fermata San Marco - Vallaresso a Ca’ d’Oro)
DALL’AEROPORTO MARCO POLO
Vaporetto ALILAGUNA
Linea Blu (fermata Fondamenta Nove)