NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

NOI E GLI ETRUSCHI

 

E’ stato denominato il Principe Guerriero.

Un nostro antenato che ha scelto La Nocera

per essere seppellito con la famiglia.

Un antenato valoroso, un guerriero.

 

 

 

Siamo nel 1987 quando la Sovrintendenza di Firenze conduce l’indagine nei terreni di proprietà del Podere scoprendo una necropoli appartenente probabilmente ad un unico nucleo familiare.

Le tombe scavate si dispongono in un arco cronologico che va dalla fine dell’VIII all’inizio del VI secolo avanti Cristo.

Durante lo scavo della tomba principale, quella appunto del Principe, é stato ritrovato un vero e proprio corredo da banchetto funerario con il tavolo ed un servizio per bere e per mangiare composto da phialai (vasi rituali usati per la libagione overo lo spargimento di vino, olio) di produzione sia etrusca che orientale ed una fiasca ornamentale.

Sono rimasti anche i resti del cibo, tra cui spicca l’uva alla quale, come dimostrato, si aggiungeva il vino resinato.

Uva e vino dunque ed il corredo per poterne usufruire sono il filo rosso che lega il Principe Guerriero alla nostra azienda.Proprio l’uva, il grappolo è il simbolo di questa storia che percorre i secoli.

C’è una ulteriore particolarità, infatti. Laddove sorgeva la tomba del guerriero etrusco, oggi sorge uno splendido vigneto che circonda, quasi a proteggerlo, l’ultima dimora di questo nostro antenato, dedito, come noi, alla piacevolezza dell’uva e del vino, compagni anche nell’ultimo grande viaggio.

Ma agli etruschi dobbiamo anche il simbolo della nostra azienda: la papera stilizzata. Questo oggetto, infatti, è l’ornamento dell’ascia in bronzo, utilizzata come corredo funerario sempre dal Principe. Inoltre, il legame con gli antichi “toscani” si ha anche in ogni nostro singolo vino. Ogni etichetta, infatti, non solo nella grafica  enll’immagine scalta, ma anche nei nomi è un tributo all’antico popolo.

La nostra storia, infatti, è legata indissolubilmente con la quella di questo popolo che ha abitato le nostre colline colline oltre 2700 anni fa e che ha lasciato traccia del suo vissuto anche nella nostra azienda.Un percorso lungo che ci ha portato a riflettere con attenzione prima di parlare di questo stretto rapporto con il mondo degli antichi tirreni.

Noi e gli Etruschi è il titolo del nuovo progetto di comunicazione che l'azienda Pagani de Marchi, di proprietà di Pia Pagani, bella realtà produttiva che sorge nelle colline di Casale Marittimo a pochi chilometri dalla costa degli Etruschi.

Oggi la nostra azienda ha deciso di far conoscere questo legame per far scoprire una zona già vocata dal punto di vista vinicolo 2700 anni fa, come abbiamo descritto nel comunicato allegato.

 

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica