NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
image1 image2 image3 image3

ASPI CON WINEHOOP - STORIE DA GUSTARE: UN MODO TUTTO NUOVO E DIGITAL DI RACCONTARE IL VINO

Al via la collaborazione di ASPI – Associazione Sommellerie Professionale Italiana con WineHoop, Storie da gustare, il nuovo servizio in abbonamento che introduce i winelovers, in particolare i millenials e i tech-addicted, ad una nuova wine experience. Tasting cards e video documentari coinvolgono in un percorso di degustazione emozionale che permetterà di scoprire ogni mese 2 vini, le loro storie e quelle dei loro produttori

 

 

 

l racconto del vino percorre strade sempre nuove e trova nei canali digitali una nuova via per andare oltre le semplici descrizioni organolettiche, approfondendo le storie dei territori, delle cantine e dei produttori, svelando scenari inaspettati e sempre nuovi e immergendo totalmente il degustatore nel mondo da cui il vino proviene.

L’arte della sommellerie, unione di capacità e competenze acquisite dallo studio e dall’esperienza, non può che arricchirsi dagli stimoli offerti dalla contemporaneità. È per questo che, consapevole dei cambiamenti e delle nuove abitudini di consumo in Italia, così come all’estero, ASPI – Associazione Sommellerie Professionale Italiana entra a far parte del nuovo progetto di “WineHoop - Storie da gustare”: un servizio in abbonamento che permette ai winelovers, soprattutto i digital-addicted, di scoprire ogni mese due etichette selezionate dai sommelier Aspi e di facilitare l’approccio al vino, ma anche di conoscere le storie dei produttori e delle loro creazioni, attraverso il digital wine storytelling.

Un modo tutto nuovo per vivere una wine experience, immergendosi, da soli o in compagnia, in un vero e proprio percorso di degustazione emozionale. Con WineHoop, infatti, è possibile ricevere direttamente a casa una box con due bottiglie diverse ogni mese, provenienti da due cantine diverse della stessa regione, accompagnata ciascuna da una tasting card che aiuta a preparare il momento della degustazione e a capire meglio il vino. Non solo: ogni mese due video documentari e contenuti editoriali ad hoc raccontano il territorio di produzione, la cantina, e la filosofia del vignaiolo, che rivela in prima persona i retroscena di ogni bottiglia.

«Raccontare la storia di una cantina e le qualità di un’etichetta può e anzi deve servirsi dei nuovi strumenti messi a disposizione dalla tecnologia. Per questo abbiamo accolto con piacere la collaborazione con WineHoop - ha spiegato Giuseppe Vaccarini, Presidente ASPI. Le tasting cards e, in particolare, i video arricchiscono l’esperienza degustativa, contribuendo non solo a comprendere meglio il vino, ma soprattutto a dare un nome e un volto agli artigiani del vino che ogni giorno mettono nelle loro bottiglie tutta la loro esperienza, la loro storia e quella del loro territorio».

Credibilità, sostenibilità ed efficienza sono le parole chiave del servizio di WineHoop: la professionalità dei sommelier ASPI è la garanzia della competenza del servizio, rispettoso dell’ambiente grazie alla confezione 100% riciclabile, prodotta con carta certificata FSC e colorata utilizzando solo vernici alimentari. Senza contare la comodità del servizio di delivery, un must oggigiorno per la consegna di prodotti ed esperienze, e la flessibilità del servizio di abbonamento, che offre formule da 3 o 6 mesi, oppure una formula mensile, con la possibilità di annullarlo in qualsiasi momento o di saltare un mese nella consegna quando si è in vacanza.

«Insieme a Roberta e Albert, crediamo molto nel progetto, che mira a rispondere ai bisogni dei winelover (soprattutto i millenials), di vivere esperienze e scoprire vini che non avrebbero mai pensato di comprare, usando un linguaggio appassionante che aiuti a creare e a stringere un legame con i produttori - ha raccontato Alessandro Fusco co-founder di WineHoop. La nostra box racconterà delle storie sempre nuove, storie anche di vitigni poco noti ma che meritano di essere scoperti nel modo più innovativo ed originale possibile».

Per info: https://www.winehoop.com/

 

ASPI - Associazione Sommellerie Professionale Italiana. Si propone come punto di riferimento per la Sommellerie professionale, con l'obiettivo di offrire opportunità di crescita ed affermazione ai Sommelier. Dal 2007, anno della sua nascita, è il solo membro per l'Italia dell'Association de la Sommellerie Internationale, ASI. I principali obiettivi di ASPI sono la formazione, a livello professionale, e la diffusione della cultura sul mondo del cibo e delle bevande. ASPI è presente, sul territorio nazionale, con corsi ed attività.

 

Ufficio Stampa

Alessandra Perrucchini. Cell. 340 4212323

2023 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica