Home
CANTINA SOCIALE DI VINCHIO & VAGLIO SERRA E Z.L. S.C.A
Virgilio Pronzati
Cantina Sociale di Vinchio & Vaglio Serra e z.l. S.C.A. Regione San Pancrazio, 1 -14040 Vinchio (AT). Tel. 0141 95.06.08 - Fax 0141 95.09.04. www.vinchio.com - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. "PEC": Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sei Vigne Insynthesis Barbera d'Asti Docg Superiore 2015
Categoria: Rosso secco. Vitigno: Barbera. Bottiglia: 75 cl. Alcol:14,5%. Lotto: 4477. Fascetta Docg: AAVY02306278. Bottiglie prodotte: 5000. Prezzo medio in enoteca: € 72,
Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai vini rossi di lungo affinamento a una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 6-7 anni. Servizio: mescere a 18°C in ampi calici con stelo medio. Abbinamento: agnolotti con sugo d’arrosto, filetto al pepe verde, brasato al Barbera d’Asti, castelmagno.
Caratteristiche organolettiche
Alla vista è limpido e di colore: rosso rubino tendente al granato. Al naso è di grande intensità e persistenza, molto fine, un pò etereo, ampio e complesso, con netti sentori di violetta appassita, confettura di marasche, fieno di montagna, e lieve di erbe balsamiche, cacao e liquirizia. In bocca è secco, sapido, caldo, piacevolmente tannico, pieno ma snello e di grande persistenza. Retrogusto: di equilibrata sapidità e tannicità e note floreali, fruttate, balsamiche e speziate.
Considerazioni: Eccellente. Di grande armonia e personalità. Il nome deriva dalla sperimentazione dell’annata e vendemmia 2001, condotta su sei vigneti che sono stati seguiti e controllati costantemente dai nostri agronomi. L’uva, raccolta in ceste forate da 20 e pigiadiraspata ha fermentato per 12 giorni in un vinificatore orizzontale da 100 hl a temperatura controllata. Il mosto-vino è stato travasato in barriques francesi, fino al completamento della fermentazione. Segue un affinamento di circa due anni. Evoluzione: quasi pronto, ma darà il meglio di se tra 6-7 anni. Prodotto solo nelle ottime annate con scelte uve di vigneti di oltre sessant’anni.
Punteggio: 60/60
ASPETTO: Limpidezza 5. Colore 5. PROFUMO: Intensità 5. Persistenza 5. Finezza 5. Armonia 5. SAPORE: Persistenza 5. Pienezza 5. Sapidità 5. Acidità/morbidezza 5 Armonia 5. GRADIMENTO: 5.
Laudana Nizza Docg Riserva 2016
Categoria: Rosso secco. Vitigno: Barbera. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 14,5%. Lotto: 1920. Fascetta Docg: ABPD 06452305. Bottiglie prodotte: 5000. Prezzo medio in enoteca € 31,00.
Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai vini rossi di lungo affinamento a una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 8-9 anni. Servizio: mescere a 18°C in ampi calici con stelo medio. Abbinamento: raviolini del plin con sugo di capriolo, anatra arrosto, stracotto di vitellone, fontina d'alpeggio di 4-5 mesi.
Caratteristiche organolettiche
Alla vista: limpido, e di colore rubino carico e vivo. Al naso: si presenta intenso e persistente, ampio e discretamente complesso, molto fine, con netti sentori di confettura di prugne nere, melagrana matura, fieno di montagna e lieve di pepe nero, boisè e balsamico (menta e eucalipto). In bocca: secco, fresco e sapido, piacevolmente tannico, caldo, di grande ed equilibrata struttura e persistenza. Retrogusto: vena sapida e tannica, con note fruttate, speziate e vegetali-balsamiche.
Considerazioni: Ottimo. Ottenuto con scelte uve da vecchi vigneti del bricco Laudana e di altre vocate località vicine, pigiadiraspate e fatte fermentare in tini d’acciaio inox a temperatura controllata per 10-12 giorni. L’imbottigliamento del vino avviene dopo 30 mesi di affinamento di cui almeno 12 in barrique. Evoluzione: ancora in crescita ma già di buona armonia. Raggiungerà il top tra 7-8 anni.
Punteggio: 59/60
ASPETTO: Limpidezza 5. Colore 5. PROFUMO: Intensità 5. Persistenza 5. Finezza 5. Armonia 5. SAPORE: Persistenza 5. Pienezza 5. Sapidità 5. Acidità/morbidezza 4. Armonia 5. GRADIMENTO: 5.
I Tre Vescovi Barbera d’Asti Docg Superiore 2018
Categoria: Rosso secco. Vitigno: Barbera. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 14%. Lotto: 3220. Bottiglie prodotte: 200.000. Prezzo medio in enoteca: € 20,00.
Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai vini rossi di lungo affinamento a una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 6-8 anni. Servizio: mescere a 18°C in ampi calici con stelo medio. Abbinamento: taglierini con sugo di lepre, faraona in casseruola, tagliata di manzo, bra stagionato 4-5 mesi.
Caratteristiche organolettiche
Alla vista è limpido, di colore rubino carico con orlo porpora. Al naso è intenso e persistente, varietale, fine, ampio e composito, con sentori di ciliegia durona e prugna nera mature, melagrana, umori boschivi balsamici, cacao e lievi di rabarbaro e liquirizia. In bocca è secco, fresco e sapido, caldo, piacevolmente tannico, di buona struttura e persistenza. Retrogusto: vena sapida e tannica, e note fruttate, speziate e balsamiche.
Considerazioni: Ottimo. Ottenuto da scelte uve Barbera raccolte da vecchi vigneti con rese di 70 ql per ettaro, diraspate e pigiate, il cui mosto ha fermentato per 10 giorni a 28-30°c, in tini d’acciaio inox. Dopo la fermentazione malolattica il vino matura per diversi mesi in botti grandi di rovere. Segue un affinamento in bottiglia. Evoluzione: Giovane ma già di buon equilibrio. Raggiungerà il top tra 6-8 anni.
Punteggio: 58/60
ASPETTO: Limpidezza 5. Colore 5. PROFUMO: Intensità 5. Persistenza 5. Finezza 5. Armonia 5. SAPORE: Persistenza 5. Pienezza 5. Sapidità 5. Acidità/morbidezza 4. Armonia 4. GRADIMENTO: 5.
Sorì dei Mori Barbera d'Asti Docg 2019
Categoria: Rosso secco. Vitigno: Barbera. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 13,5%. Lotto: 1520. Fascetta Docg: ABPC 06681282. Prezzo medio in enoteca € 16,30
Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai vini rossi di medio-lungo affinamento a una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 6-7 anni. Servizio: mescere a 18°C in ampi calici con stelo medio. Abbinamento: ravioli con sugo di carne, tacchino al forno, vitellone in umido, raschera di 4-mesi.
Caratteristiche organolettiche
Alla vista è limpido e di colore rubino carico con riflessi violacei. Al naso si presenta intenso e persistente, varietale, fine, con sentori di violetta, lampone e mora di rovo macerati, pene nero e lieve boisè. In bocca è secco e sapido, caldo, giustamente tannico, di buona struttura e persistenza. Retrogusto: vena sapida e tannica, con note floreali, fruttate e speziate.
Considerazioni: Molto buono. Ottenuto con scelte uve pigiadiraspate e fatte fermentare in tini d’acciaio inox a temperatura controllata. Evoluzione: giovane ma già discretamente equilibrato.
Punteggio: 54/60
ASPETTO: Limpidezza 5. Colore 5. PROFUMO: Intensità 5. Persistenza 5. Finezza 4. Armonia 4. SAPORE: Persistenza 5. Pienezza 5. Sapidità 4. Acidità/morbidezza 4. Armonia 4. GRADIMENTO: 4.
La Leggenda Barbera d’Asti Docg 2019
Categoria: Rosso secco. Vitigno: Barbera. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 13%. Lotto: 2520. Fascetta Docg: ABPD 03505361. Prezzo medio in enoteca € 13,50
Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai vini rossi di medio-lungo affinamento a una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 5-6 anni. Servizio: mescere a 18°C in ampi calici con stelo medio. Abbinamento: taglierini con sugo di frattaglie, polenta con salsicce, pollo arrosto, toma di 3-4 mesi.
Caratteristiche organolettiche
Alla vista è limpido e di colore rubino intenso. Al naso si presenta intenso e persistente, quasi fine, varietale, con sentori di prugne nere e ciliegie molto mature, pepe nero, liquirizia e lieve balsamico. In bocca è secco, fresco e sapido, piacevolmente tannico, leggermente caldo, di media struttura e persistenza. Retrogusto: vena sapida e tannica, con note fruttate, speziate e balsamiche.
Considerazioni: Buono. Ottenuto con scelte uve pigiadiraspate e fatte fermentare in tini d’acciaio inox a temperatura controllata per circa 10 giorni. Seguono la maturazione e l’imbottigliamento del vino. Evoluzione: giovane ma già invitante.
P
Punteggio: 52/60
ASPETTO: Limpidezza 5. Colore 5. PROFUMO: Intensità 5. Persistenza 4. Finezza 4. Armonia 4. SAPORE: Persistenza 5. Pienezza 4. Sapidità 4. Acidità/morbidezza 4. Armonia 4. GRADIMENTO: 4.
Barbera d'Asti Docg 2018 Bio
Categoria: Rosso secco. Vitigno: Barbera. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 14%. Lotto: 3119. Fascetta Docg: AB0R 00300826. Prezzo medio in enoteca € 13,10
Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai vini rossi di medio-lungo affinamento a una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 5-6 anni. Servizio: mescere a 18°C in ampi calici con stelo medio. Abbinamento: Pasta e fagioli, spezzatino di tacchino, trippe in casseruola, asiago di 3mesi.
Caratteristiche organolettiche
Alla vista è limpido e di colore rubino carico e vivo. Al naso si presenta intenso e persistente, varietale, fine, con sentori di ciliegia durona e melagrana mature, gelatina di more, e lieve di grafite. In bocca è secco, caldo, sapido, giustamente tannico, pieno ma snello, di molta persistenza. Retrogusto: vena sapida e tannica, con note fruttate e minerali-balsamiche.
Considerazioni: Molto buono. Ottenuto con scelte uve biologiche pigiadiraspate e fatte fermentare in tini d’acciaio inox a temperatura controllata. Evoluzione: giovane ma già di piacevole beva.
Punteggio: 53/60
ASPETTO: Limpidezza 4. Colore 5. PROFUMO: Intensità 5. Persistenza 5. Finezza 4. Armonia 4. SAPORE: Persistenza 5. Pienezza 4. Sapidità 4. Acidità/morbidezza 4. Armonia 4. GRADIMENTO: 5.
Alta Langa DOCG 2016
Categoria: Spumante secco. Vitigni: Pinot Nero. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 12,5%. Lotto: 041.20. Fascetta Docg ABON 04942598. Bottiglie prodotte: 4.000. Sboccatura: febbraio 2020. Prezzo medio in enoteca: € 21,40.
Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai vini spumanti di medio affinamento a una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 2 anni. Servizio: mescere a 7-8°C in flutes con stelo alto. Abbinamento: ostriche e tartufi di mare, risotto con mitili e vongole, moscardini alla piastra, orata al sale.
Caratteristiche organolettiche
Alla vista è cristallino, di colore bianco-paglierino molto scarico con riflessi verdolini. Perlage fine, fitto e continuo. Al naso è intenso e persistente, fine, varietale, con sentori fruttati di ciliegia selvatica, ribes e prugna nera maturi, e umori boschivi. In bocca è secco, molto fresco e sapido, un pò minerale, delicatamente caldo, di buona struttura e persistenza. Retrogusto: vena sapida e minerale, e note fruttate e vegetali.
Considerazioni: Buono. Ottenuto da scelte uve Pinot Nero di vocati vigneti collinari, pressate sofficemente (pressa pneumatica), il cui mosto fiore dopo una decantazione statica, viene fatto fermentare lentamente ad una temperatura controllata di 15-16°C. Nella primavera successiva il vino è stato imbottigliato con un residuo zuccherino e lieviti selezionati che hanno provocato la spuma in bottiglia. La durata del processo di elaborazione del Metodo Classico, è stata superiore a 30 mesi, calcolati dall'inizio della fermentazione in bottiglia. Evoluzione: pronto, ma può tenere bene altri due anni.
Punteggio: 53/60
ASPETTO: Limpidezza: 5. Colore 5. PROFUMO: Intensità 4. Persistenza 5. Finezza 4. Armonia 4. SAPORE: Persistenza 4. Pienezza 4. Sapidità 5. Acidità /morbidezza 5. Armonia 4. GRADIMENTO: 4.