NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
image1 image2 image3 image3

A COMPAGNA - «DA DE FERRARI A PORTA PILA: STORIA DI UNA STRADA»

Martedì 2 novembre 2021 alle ore 17.00 nell’Aula San Salvatore in piazza Sarzano, (all’uscita della metropolitana) A Compagna nell’ambito delle conferenze I Martedì de A Compagna, che l’antico sodalizio cura da oltre quarant’anni, promuove il III appuntamento del ciclo 2021-2022: Patrizia Risso: «Da De Ferrari a Porta Pila: storia di una strada».

 

INGRESSO LIBERO

 

NOTA.  Per   accedere   alla   sala   della   conferenza   occorre esibire il green pass, indossare la mascherina e mantenere le distanze di sicurezza. I posti a disposizione sono 160, numero che non può essere superato.

Non occorre prenotare

 

La conferenza tratta della storia della realizzazione, a fine Ottocento quando fu deciso il riassetto urbanistico di Genova, di una grande via di comunicazione tra la città antica e i quartieri ad est; mette in evidenza le controversie tra l’allora classe dirigente, lo Stato, la Chiesa e i residenti che si opponevano a espropri e demolizioni. Fino a qualche anno fa, era la strada dei negozi più eleganti, degli uffici e delle residenze più prestigiosi, dei bar, dei cinema, dei teatri e delle passeggiate dei genovesi. Tra i maggiori artefici della realizzazione vi fu l’ing. Cesare Gamba, indiscusso protagonista nei vari ambiti dell'intervento, da quello finanziario a quello tecnico. Dell’ing. Gamba, che fu anche uno dei primi consoli della Compagna eletti nel giugno 1923, A Compagna conserva il ritratto eseguito da Cesare Viazzi e donato dalla famiglia.

Patrizia Risso, genovese, è vicecapo delegazione del FAI di Genova; amante e studiosa dell’arte e della storia della nostra città, ha pubblicato articoli e tenuto conferenze sull’argomento ed è autrice del libro “Genova: Storie di donne nella storia”.

 

Franco Bampi, Presidente de A Compagna

 

Info: Per programmi segui il link: 

http://www.acompagna.org/rf/mar/index.htm

 

Per le rassegne fotografiche segui il link:

http://www.acompagna.org/rf/index.htm

 

La conferenza si tiene nell’Aula San Salvatore della Scuola Politecnica dell’Università di Genova in Sarzano (350 posti a sedere). Si tratta della chiesa sconsacrata che è sulla piazza ed è raggiungibile, oltre che con la metropolitana, da piazza Carignano percorrendo il ponte di Carignano (via Ravasco) oppure lungo la direttrice piazza Dante, Porta Soprana, via Ravecca, Sarzano.

Clicca qui per la cartina di Google Maps

 

Ponte Monumentale e via XX Settembre

 

 

Anno sociale 2021-2022

Le prossime conferenze del primo trimestre de I MARTEDI’ DE A COMPAGNA a cura de A Compagna

Si tengono di martedì alle ore 17.00 nell’Aula San Salvatore della Scuola Politecnica dell’Università in piazza Sarzano dall'uscita della metropolitana.

 

L’Aula San Salvatore è la chiesa sconsacrata presente in piazza Sarzano e raggiungibile, oltre che con la metropolitana, anche con il 35 attraversando il Ponte di Carignano o seguendo la direttrice, tutta in piano, piazza Dante, Porta Soprana, Ravecca.

                                                               

Novembre

2) Da De Ferrari a Porta Pila: storia di una strada;  a cura di Patrizia Risso

 

9) Il Promontorio di Portofino;  a cura di Riccardo Buelli e Benedetto Mortola

 

16) Avvisi ai Governanti della Repubblica di Genova nel Settecento;  a cura di Rinaldo Luccardini

 

23) Andrea Doria e Gio. Gioacchino Da Passano tra Francesco I e Carlo V;  a cura di Angelo Terenzoni

 

30) Da Origine del popolo ligure tra storia, miti e leggende;  a cura di Elio Ottonello

 

Dicembre

7) Niccolò Paganini e il suo allievo Camillo Sivori;  a cura di Eliano Calamaro e Vittorio Laura

 

14) L’immagine di San Giuseppe nell’arte. Esempi genovesi;  a cura di Laura Stagno

 

21) Alle ore 16.00 in Sede piazza della Posta Vecchia; Auguri di Natale

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica