Ristoranti
Ristoranti
GUIDA MICHELIN – 67ESIMA EDIZIONE I 9 RISTORANTI STELLATI IN LIGURIA
di Pietro Bellantone
Nell’edizione del 2022, sono state assegnate 9 Stelle Michelin in Liguria, su un totale di 378 ristoranti stellati presenti in Italia.
In Liguria e a Genova in particolare ci sono state quest’anno due nuove assegnazioni: al “Ristorante San Giorgio (Genova, Viale Brigata Bisagno 69r - telefono 010 595 5205 –https://www.ristorantesangiorgiogenova.it/ ) con lo chef Samuele Di Murro e al ristorante “Orto by Jorg Giubbani” di Moneglia (presso l'Hotel Villa Edera - Via Venino, 12, telefono: 0185 49291 - https://www.villaedera.com/ ), con lo chef Jorg Giubbani. In Liguria, in cui per il momento non esistono ristoranti con più di una stella, vi sono state anche sette conferme: “Impronta D'Acqua” a Cavi di Lavagna (SS 1, 2121, 16033 Lavagna GE – cell. 375 529 1077 - https://www.improntadacqua.com/ ) (chef Ivan Magnago) e “The Cook” da Cavo, chef Ivano Ricchebono (Genova, Vico Falamonica, 9R - telefono: 010 975 2674 - https://thecookrestaurant.com/ ). Ed ancora “Paolo e Barbara” (chef Paolo Masieri) a Sanremo Via Roma, 47, telefono: 0184 531653 - https://www.paolobarbara.it/ ); “Sarri” a Imperia Porto Maurizio ( Lungo Mare, Lungomare C. Colombo, 108, telefono 0183754056 - http://www.ristorantesarri.it/), chef Andrea Sarri; “Claudio” a Bergeggi, chef Claudio Pasquarelli, (Hotel – Ristorante - Via XXV Aprile, 37 - telefono: 019 859750 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.); “Vescovado” a Noli, chef Giuseppe Ricchebuono (Piazzale Rosselli, 13 Lungomare Marconi (lift)- telefono +39 019 7499 059 - https://www.ricchebuonochef.it/ristorante-vescovado.html ) e, infine, “Nove” ad Alassio, chef Giorgio Servetto (Via Privata Montagu, 9 - Telefono: 0182 646140 - https://www.noveristorante.it/)
PER I MENU’ PROPOSTI, PER I PREZZI E ALTRE INFORMAZIONI, OCCORRE COLLEGARSI AI VARI SITI INTERNET DEI RISTORANTI OPPURE CONTATTARLI TELEFONICAMENTE.
Di seguito alcune foto, tratte dai vari siti, dei ristoranti e specialità proposte dagli chef
L’articolo è pubblicato nella pagina facebook di Pietro Bellantone
200 CANDELE PER ILLUMINARE LA CENA “CALICI DI STELLE” AL RISTORANTE ZUR KAISERKRON DI BOLZANO PER LA NOTTE DI SAN LORENZO
Piazza della Mostra si illumina di romantiche candele per la notte di San Lorenzo, in occasione della festa “Calici di Stelle”. In menù l'Uovo nell'orto pensato da Chef Filippo Sinisgalli in abbinata al vino Weissburgunder Pinot Bianco 2019 Kellerei Bozen, specialità della città di Bolzano
Bolzano, 10 agosto - Oltre 200 candele illumineranno il dehor del Ristorante Zur Kaiserkron in occasione della serata “Calici di Stelle”, promossa da Apt Bozen il 10 agosto per far conoscere i migliori vini della città di Bolzano nella suggestiva cornice del centro storico. Chef Filippo Sinisgalli, che da ottobre scorso guida il rinnovato ristorante bolzanino, ha dedicato alla serata il piatto “Uovo nell'orto” in abbinata al vino Weissburgunder Pinot bianco 2019 della Kellerei Bozen. L’uovo pochè ricoperto da foglia d’oro è un richiamo al luccichio magico delle stelle nella notte di San Lorenzo. Questo ingrediente, tra i preferiti dello chef, si accosta a un giardino di verdure sapientemente cucinate e intagliate in dettagli deliziosi impreziosite da bottoni di tartufo nero e bilanciate tra sapori dolci e acidi in un ensemble inaspettato.
Una magica atmosfera, grazie allo speciale allestimento a lume di candela, pensata per far vivere un’esperienza unica a partire dalla cucina a “km vero” dello Chef, con prodotti italiani selezionatissimi per la qualità eccellente delle materie prime scelte sempre in stagione.
La cena a lume di candela è prenotabile allo 0471 028000 o via mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ristorante Zur Kaiserkron
Piazza della Mostra, 1
Bolzano
Sara Martinelli
THE WORLD’S 50 BEST RESTAURANTS 2022: IL GERANIUM DI COPENHAGEN N.1 NELLA CLASSIFICA DEI MIGLIORI RISTORANTI DEL MONDO
The World's 50 Best Restaurants, sponsorizzato da S.Pellegrino & Acqua Panna, ha nominato il Geranium di Copenaghen, guidato dallo chef Rasmus Kofoed e dal sommelier Søren Ledet, The World's Best Restaurant 2022.
Insieme alla proclamazione del Geranium, svelato in diretta durante la cerimonia di questa sera, tenutasi presso lo storico Old Billingsgate di Londra e condotta dal famoso attore e gourmet Stanley Tucci, è stata anche annunciata la classifica dei 50 migliori ristoranti del mondo 2022, che premia l'eccellenza gastronomica di 24 paesi presenti in cinque continenti, con 12 ristoranti al loro debutto in classifica.
Sei i ristoranti italiani tra le prime 50 posizioni, di cui 2 nella top ten.
Di seguito le immagini dei ristoranti italiani in classifica: https://we.tl/t-ewUJCWwyCr
- Il Lido 84, il ristorante di Gardone Riviera (Brescia), guidato dallo chef Riccardo Camanini, conquista la posizione più alta salendo alla n.8 (nel 2021 si è classificato al n.15).
- Al n.10 Le Calandre di Rubano (Padova), guidato dallo chef Massimiliano Alajmo, guadagna 16 posizioni dal 2021.
- Il ristorante Uliassi di Senigallia, dello chef tre stelle Michelin Mauro Uliassi, si classifica al n. 12, scalando 40 posizioni dal 2021.
E si aggiudica il premio Highest New Entry, sponsorizzato da Aspire Lifestyles.
- La Posizione n.15 va al Reale di Castel di Sangro (L’Aquila), il ristorante dello chef Niko Romito.
- Mentre il Piazza Duomo di Alba (Cuneo), guidato dallo chef Enrico Crippa, va al n.19.
- Alla posizione 29 il St. Hubertus dell’Hotel Rosa Alpina a San Cassiano dello chef Norbert Niederkofler (nel 2021 si era posizionato 54°).
A questo link, il video della cerimonia di premiazione e il momento della proclamazione del Geranium come miglior ristorante del mondo.
In allegato il comunicato stampa e l’immagine in bassa risoluzione del team del Geranium, ristorante N.1 in classifica, al momento della premiazione.
L'elenco completo dei 50 ristoranti è disponibile sul sito Web 50 Best insieme alla versione infografica, scaricabile tramite questo link. Qui le immagini in alta risoluzione dei primi 10 ristoranti e dei loro chef, mentre quelle della cerimonia sono disponibili sul 50 Best Media Center.
Da qui è possibile scaricare inoltre il media kit con maggiori dettagli sui 50 migliori ristoranti del mondo e le immagini.
Sara Gugliotta
DAG Communication
Mob. +39 3398179632
- ● Il ristorante Geranium di Copenaghen (Danimarca) è stato nominato The World’s Best Restaurant 2022, riconoscimento sponsorizzato da S.Pellegrino e Acqua Panna
- ● La classifica 2022 dei migliori ristoranti del mondo, annunciata alla cerimonia di premiazione a Londra, include i locali di 24 paesi suddivisi in 5 continenti; 12 i ristoranti che fanno il loro debutto in classifica e due i ritorni
- ● Sud America e Asia riconosciuti come poli di riferimento nello scenario gastronomico mondiale, hanno rispettivamente otto e sette ristoranti in classifica
- ● René Frank del ristorante Coda di Berlino si aggiudica il The World's Best Pastry Chef Award, sponsorizzato da Sosa
- ● Il Beronia World's Best Sommelier Award viene assegnato a Josep Roca, sommelier di El Celler de Can Roca, in un nuovo riconoscimento introdotto nel 2022.
- ● Il ristorante Aponiente di El Puerto de Santa Maria (Spagna) vince il Flor de Caña Sustainable Restaurant Award
- ● È italiano l’ingresso più alto: il ristorante Uliassi di Senigallia raggiunge la 12° posizione e conquista il premio Highest New Entry, sponsorizzato da Aspire Lifestyles
- ● il Villa Massa Highest Climber Award è stato assegnato al ristorante di Berlino Nobelhart & Schmutzig (No.17) della classifica 2022, scalando 28 posizioni rispetto all’anno scorso.
- ● Il ristorante Atomix (No.33) di New York conquista il Gin Mare Art of Hospitality Award
- ● Jorge Vallejo del ristorante Quintonil a Città del Messico vince l’Estrella Damm Chefs' Choice
Award
18 luglio 2022 – Le stelle del mondo della ristorazione si sono riunite a Londra per celebrare i The World's 50 Best Restaurants Awards 2022, sponsorizzati da S.Pellegrino & Acqua Panna. La cerimonia di premiazione, presentata dall'attore e gourmet di fama internazionale Stanley Tucci, ha premiato l'eccellenza gastronomica di 24 paesi presenti in cinque continenti per poi eleggere il Geranium di Copenaghen miglior ristorante del mondo 2022 e miglior ristorante d'Europa 2022.
Per la classifica completa delle posizioni 1-50, si prega di vedere la tabella allegata o di scorrere fino alla fine di questo comunicato.
Il Geranium sale al gradino più alto della classifica dalla seconda posizione conquistata nel 2021, prendendo il posto del Noma, incluso quest’anno nella hall of fame dei ristoranti Best of the Best. La missione del Geranium è creare piatti che risveglino i sensi. Grazie alla sua meticolosa cucina e alla sua incredibile visione, lo chef Kofoed, che ha di recente scelto di non utilizzare più la carne, ha ottenuto riconoscimenti e vanta ammiratori da tutto il mondo. Sul podio accanto al Geranium il ristorante Central di Lima (No.2) e il Disfutar di Barcellona (No.3).
"Siamo onorati di annunciare la classifica dei 50 migliori ristoranti del mondo 2022 e di celebrare il Geranium come il nuovo numero uno”, commenta William Drew, Direttore dei contenuti di The World's 50 Best Restaurants. “Gli chef Rasmus Kofoed e Søren Ledet insieme alla loro squadra, hanno creato un'esperienza culinaria indimenticabile, portando la cucina stagionale a livelli superlativi, offrendo piatti accurati, esteticamente straordinari ed eleganti, capaci di unire arte e sapore a una esperienza di pairing innovativa. Il Geranium, meritevole dell’ambito titolo, The World's Best Restaurant 2022, sponsorizzato da S.Pellegrino & Acqua Panna, ha consolidato la sua reputazione come meta gastronomica a livello mondiale. È entusiasmante premiare ristoranti così diversi sparsi in ben 5 cinque continenti e vedere questa vivace comunità che popola il mondo gastronomico riunirsi a Londra per partecipare alla premiazione.”
Il Sud America vanta complessivamente otto ristoranti in classifica, tra cui spiccano il secondo posto assegnato al Central a Lima, riconosciuto come miglior ristorante del continente, le new entry Mayta (No.32) a Lima e l’Oteque (No.47) a Rio de Janeiro grazie ai quali il Sud America copre posizioni diverse nella classifica. Segue l'Asia con sette ristoranti, tra cui spiccano il Den a Tokyo (No.20), riconosciuto come miglior ristorante in Asia, e due nuovi ingressi: il Sorn a Bangkok (No.39) e La Cime a Osaka (No.41). Debutta in classifica, il Fyn a Cape Town (No.37) incoronato miglior ristorante dell’Africa, mentre il Pujol (No.5) a Città del Messico si aggiudica per la terza volta il titolo di miglior ristorante del Nord America.
Il Gin Mare Art of Hospitality Award è stato assegnato all’Atomix di New York, locale che propone uno un menu degustazione con 14 coperti disposti attorno a un unico bancone a forma di U. Gestito dai coniugi Junghyun, a capo della cucina, ed Ellia Park, responsabile di sala, la coppia offre un'esperienza culinaria fuori dal comune, proponendo una cucina coreana all'avanguardia e un servizio impeccabile ai visitatori internazionali e ai newyorkesi.
Il vincitore del premio The World's Best Pastry Chef, sponsorizzato da Sosa, è lo chef René Frank del Coda a Berlino. Il rinomato pasticcere è il patron del primo e unico ristorante specializzato in dessert di alta cucina in Germania. Le creazioni innovative e memorabili di Frank, che prendono spunto dalle tecniche tradizionali, hanno attratto un numero sempre crescente di ammiratori e contribuito a consolidare la reputazione dello chef nel mondo.
Nuovo premio per il 2022, il Beronia World's Best Sommelier é andato a Josep Roca, sommelier e co- proprietario del celebratissimo El Celler de Can Roca, a Girona, in Spagna. Roca è un sommelier di fama mondiale con una passione straordinaria, il cui talento incarna l'eccellenza nell'enogastronomia. El Celler de Can Roca, che Josep gestisce con i suoi fratelli Joan e Jordi, ora si trova nella hall of fame Best of the Best, dopo aver vinto il titolo The World’s Best Restaurant sia nel 2013 che nel 2015.
È italiano l’ingresso in classifica più alto: il ristorante Uliassi di Senigallia raggiunge il 12° posto in classifica e conquista il premio Highest New Entry Award, sponsorizzato da Aspire Lifestyles, per la rivisitazione contemporanea che affonda le sue radici nella tradizione culinaria della Riviera Adriatica.
Tra le altre new entry si possono annoverare: l’Alchemist (No.18) e il Jordnær (No.38), entrambi a Copenaghen; The Jane (No.23) ad Anversa; Le Clarence (No.28) a Parigi; il St Hubertus a San Cassiano in Italia (No.29); e l’Ikoyi (No.49) a Londra.
Il Nobelhart & Schmutzig (No.17) riceve il Villa Massa Highest Climber Award, scalando 28 posizioni rispetto alla classifica 2021. Orgoglioso della sua filosofia che punta sulla tradizione locale, il Nobelhart & Schmutzig valorizza i produttori del territorio, con il risultato di avere una lunga lista d’attesa per il suo menu d'autore di 10 piatti.
Jorge Vallejo, chef-proprietario del Quintonil (No.9) a Città del Messico, vince l'Estrella Damm Chefs' Choice Award. Lo chef, che ha avuto un'influenza significativa nel settore gastronomico, è stato votato dai più importanti chef del mondo.
Aponiente, nel sud-ovest della Spagna, porta a casa il Flor de Caña Sustainable Restaurant Award. Questo premio è gestito in modo indipendente dalla Sustainable Restaurant Association, che valuta i locali che si auto candidano basandosi su un'ampia gamma di criteri, tra cui la responsabilità ambientale e sociale.
La serata ha dato anche spazio ai vincitori dei premi speciali già annunciati, tra cui Dieuveil Malonga, Koh Seng Choon, Olia Hercules e Alissa Timoshkina che si sono aggiudicati il premio Champions of Change; Leonor Espinosa, nominata The World's Best Female Chef, premio sponsorizzato da Nude Glass; l'imprenditrice sociale Wawira Njiru, vincitrice dell'Icon Award; e il ristorante marsigliese AM par Alexandre Mazzia che ha conquistato l'American Express One To Watch Award.
I World’s 50 Best Restaurants Awards 2022, sponsorizzati da S.Pellegrino & Acqua Panna, organizzati presso lo storico Old Billingsgate a Londra, quest’anno celebrano il 20° anniversario della prestigiosa classifica gastronomica mondiale.
Il sistema di votazione
La classifica di The World's 50 Best Restaurants 2022 è votata da più di 1.000 esperti internazionali nel settore dell’alta ristorazione e della gastronomia che compongono la The World's 50 Best Restaurants Academy. Con un’eguale presenza di donne e uomini, l’Academy comprende 27 paesi in tutto il mondo, ognuno dei quali conta 40 membri incluso un presidente. Nessuno sponsor legato all’evento interferisce sul processo di votazione. La società di consulenza Deloitte verifica in modo indipendente
la classifica di The World's 50 Best Restaurants. Tale analisi garantisce l'integrità e l'autenticità del processo di voto e dei risultati svelati.
Best of the Best
I ristoranti, che fanno parte dell'élite dei numero 1 eletti nelle scorse edizioni di The World’s 50 Best Restaurants (elenco a seguire), hanno dimostrato e confermato il loro valore e saranno per sempre riconosciuti come destinazioni gastronomiche iconiche nella hall of fame dei Best of the Best. Gli chef e i ristoratori che hanno portato i loro ristoranti al vertice della classifica hanno espresso il desiderio di investire nel futuro del settore e di “restituire valore” al mondo della ristorazione attraverso nuovi progetti e iniziative. Ecco l’elenco dei ristoranti eletti vincitori nella classifica The World's 50 Best Restaurants dalla prima edizione, fuori gara nel 2022 e per i prossimi anni:
- El Bulli (2002, 2006-2009)
- The French Laundry (2003-2004)
- The Fat Duck (2005)
- Noma – original location (2010-2012, 2014)
- El Celler de Can Roca (2013, 2015)
- Osteria Francescana (2016, 2018)
- Eleven Madison Park (2017)
- Mirazur (2019)
- Noma – current location (2021)
I MIGLIORI RISTORANTI D’EUROPA SECONDO L’ OPINIONATED ABOUT DINING
Al vertice della classifica dei migliori ristoranti europei fatta dall’OAD (Opinionated About Dining) nell' Opinionated About Dining 2022 c’è il ristorante l’Alchemist di Copenhagen, già vincitore lo scorso anno. Al secondo posto il Frantzén di Stoccolma e al terzo posto l’ Etxebarri ad Axpe, in Spagna. Ossia sino al 4° rimane la stessa classifica del 2021. Il primo italiano si posiziona al 6° posto, 20 in totale.
Le valutazioni annuali fatte dall’OAD tengono conto delle opinioni di oltre 6.000 recensori esperti del settore.
La lista completa dei migliori ristoranti europei del 2022
1 – Alchemist, Copenhagen
2 – Restaurant Frantzén, Stoccolma
3 – Etxebarri, Axpe
4 – Andreas Caminada, Fürstenau
5 – Bagá, Jaén
6 – Lido 84, Gardone Riviera (I)
7 – Restaurant Quique Dacosta, Dénia
8 – Geranium, Copenhagen
9 – Kadeau Bornholm, Bornholm
10 – De Librije, Zwolle
11 – Uliassi, Senigallia (I)
12 – Diverxo, Madrid
13 – St. Hubertus, San Cassiano (I)
14 – Victor’s Fine Dining by Christian Bau, Perl
15 – Osteria Francescana, Modena (I)
16 – Azurmendi, Larrabetzu
17 – Le Marine, Noirmoutier
18 – Noma, Copenhagen
19 – Ernst, Berlino
20 – Disfrutar, Barcellona
21 – Koks, Leynavatn
22 – Maaemo, Oslo
23 – L’Arpège, Parigi
24 – Casa Marcial, Arriondas
25 – Le Calandre, Rubano (I)
26 – El Celler de Can Roca, Girona
27 – L’Enclume, Cartmel
28 – Els Casals, Sagàs
29 – Reale, Castel di Sangro (I)
30 – Restaurant Jordnær, Copenhagen
31 – Piazza Duomo, Alba (I)
32 – Hiša Franko, Caporetto
33 – Rote Wand Chef’s Table, Lech
34 – Vendôme, Bergisch Gladbach
35 – Noor, Córdoba
36 – Henne Kirkeby Kro, Henne
37 – Fat Duck, Bray
38 – Kadeau, Copenhagen
39 – Ca l’Enric, Olot
40 – L’Air du Temps, Liernu
41 – Kei, Parigi
42 – Konstantin Filippou, Vienna
43 – Mirazur, Mentone
44 – Alkimia, Barcellona
45 – AOC, Copenhagen
46 – Martín Berasategui, Lasarte
47 – Atelier, Monaco
48 – Cocina Hermanos Torres, Barcellona
49 – Jane, The, Anversa
50 – Essigbratlein, Norimberga
51 – Table, Parigi
52 – Steirereck, Vienna
53 – Restaurant Amador, Vienna
54 – Marzapane, Roma (I)
55 – Enigma Concept, Barcellona
56 – Core by Clare Smyth, Londra
57 – Aponiente, El Puerto Sta María
58 – Alliance, Parigi
59 – D’O - Davide Oldani, San Pietro all’Olmo (I)
60 – Enrico Bartolini, Milano (I)
61 – Estimar, Barcellona
62 – Restaurante Iván Cerdeño, Toledo
63 – Clove Club, Londra
64 – Desde 1911, Madrid
65 – Contraste, Milano (I)
66 – Tim Raue, Berlino
67 – Taubenkobel, Schützen
68 – Arzak, San Sebastián
69 – David Toutain, Parigi
70 – La Table d’AkiHiro, Parigi
71 – AM par Alexandre MAZZIA, Marsiglia
72 – da Gorini, Bagno di Romagna (I)
73 – Studio, Copenhagen
74 – Atrio, Cáceres
75 – Ikoyi, Londra
76 – Oaxen, Stoccolma
77 – Lasarte, Barcellona
78 – Kitchen Table at Bubbledogs, Londra
79 – Mugaritz, Errenteria
80 – Restaurant Alouette, Copenaghen
81 – Dos Pebrots, Barcellona
82 – L’Argine a Vencò, Dolegna del Collio (I)
83 – Mraz & Sohn, Vienna
84 – Restaurant Sat Bains, Nottingham
85 – Gastrologik, Stoccolma
86 – Bruut, Bruges
87 – BonAmb, Javea
88 – Torre del Saracino, Vico Equense (I)
89 – El Poblet, Valencia
90 – Amelia, San Sebastián
91 – Da Terra, Londra
92 – A.T., Parigi
93 – Olo, Helsinki
94 – Spectrum, Amsterdam
95 – Neige d’Eté, Parigi
96 – Kresios, Telese Terme (I)
97 – Pages, Parigi
98 – Le Grenouillère, Montreuil-sur-Mer
99 – Souvenir, Gent
100 – Smoked Room, Madrid
101 – Hertog Jan Botanic, Anversa
102 – Moor Hall, Aughton
103 – Jin, Parigi
104 – La Paix, Bruxelles
105 – Al Kostat, Barcellona
106 – Neolokal, Istanbul
107 – Materia, Cernobbio (I)
108 – Condividere, Torino (I)
109 – Septime, Parigi
110 – Koan, Copenhagen
111 – Gymkhana, Londra
112 – Àbac, Barcelona
113 – Meliefste, Wolphaartsdijk
114 – Dinner by Heston Blumenthal, Londra
115 – Casa Gerardo, Prendes
116 – Lyle’s, Londra
117 -El Pescadors, Llançà
118 – Memories, Bad Ragaz
119 – Nuance, Duffel
120 – Ekstedt, Stockholm
121 – Del Cambio, Torino (I)
122 – Moments, Barcellona
123 – Vollmers, New Nordic
124 – Iluka, Copenhagen
125 – Barr, Copenhagen
126 – El Campero, Barbate
127 – Yam Tcha, Parigi
128 – Amass, Copenhagen
129 – La Tasquita de Enfrente, Madrid
130 – Nerua, Bilbao
131 -L’Escaleta, Cocentaina
132 – Igniv by Andreas Caminada, Bad Ragaz
133 – Ikarus, Salzburg
134 – Etz Restaurant, Norimberga
135 – Ett Hem, Stoccolma
136 – LÚ, Cocina y Alma, Jerez de la Frontera
137 – Couvert Couvert, Leuven
138 – Feitoria Restaurante, Lisbona
139 – Bianc, Amburgo
140 – Zilte, Anversa
141 – Adam/Albin, Stoccolma
142 – Casa Perbellini, Verona (I)
143 – Sushi Sho, Stoccolma
144 – Suculent, Barcellona
145 – Sushi Tetsu, Londra
146 – Pedro Lemos, Porto
147 – Sportsman, The, Seasalter
148 – Can Jubany, Calldetenes
149 – Jatak, Copenhagen
150 – Ristorante Quadri, Venezia (I)
APRE IL GRIFONE: IL RISTORANTE FINE DINING DI PALAZZO DI VARIGNANA
|
Copyright © 2017 Nemo Monti SRLS, All right reserved.
THE WORLD’S 50 BEST RESTAURANTS: LE POSIZIONI DA 51 A 100 PER IL 2022
In attesa della cerimonia di premiazione di The World’s 50 Best Restaurants,
svelata la classifica dei migliori ristoranti al mondo da 51 a 100
The World's 50 Best Restaurants, sponsorizzato da S.Pellegrino & Acqua Panna, svela la classifica dei migliori ristoranti al mondo del 2022 dalla posizione 51 alla 100, in vista della cerimonia di premiazione che si terrà lunedì 18 luglio 2022 a Londra.
L'elenco annuale, che questo anno celebra il suo ventesimo anniversario, è stato stilato da una giuria di oltre 1000 esperti indipendenti che appartengono al mondo della gastronomia, da chef e giornalisti di fama internazionale a gastronomi itineranti. L’elenco esteso nasce dallo stesso processo di votazione della lista 1-50 e ha lo scopo di puntare i riflettori su un numero sempre maggiore di realtà dedicate al fine dining in tutto il mondo.
La classifica 51-100 in cifre
- Sono presenti 20 nuovi ristoranti provenienti da 15 paesi differenti, che vanno dal Messico all’Australia;
- I ristoranti hanno sede in 22 paesi distribuiti su 6 continenti, cui si aggiungono le new entry che hanno sede in Medio Oriente, e che lo scorso anno non erano presenti nell’elenco;
- 14 ristoranti provengono dall'Asia, 13 dall'Europa, 11 dal Nord America, 2 dal Medio Oriente, 2 dall'Africa, 1 dall'Oceania e 7 dal Sud America;
- Fanno il loro ingresso rispetto alla classifica 51-100 del 2021, ristoranti provenienti da 5 nuove destinazioni, tra cui Argentina, Cina, Germania, Singapore ed Emirati Arabi Uniti;
- La new entry che ha raggiunto la posizione più in alta nella lista 51-100 è il ristorante Trèsind Studio a Dubai, Emirati Arabi Uniti, al numero 57 della classifica;
Per la classifica dalla posizione 100 alla 51 è possibile consultare la tabella allegata o scorrere fino alla fine del comunicato.
L'Asia vanta ben 14 ristoranti nella classifica di quest'anno dislocati in sette città, tra cui: il Mingles a Seoul (71), il Fu He Hui a Shanghai (64), Neighborhood (76) e Wing (100), entrambi a Hong Kong, più due ristoranti in Giappone: Sazenka (59) e la new entry Sézanne (82). Anche l'India entra in scena con l’Indian Accent a New Delhi che conquista un posto in classifica, salendo alla posizione 92. Dei tre ristoranti di Singapore, Zén (70) e Meta (95) sono i nuovi arrivati e si uniscono all’ormai consolidato Burnt Ends (n.94). Quattro i ristoranti thailandesi, tra cui Le Du (65) e Sühring (66), oltre ai nuovi ingressi del Samrub Samrub Thai (75) e del Raan Jay Fai (85).
Tanti i ristoranti nella lista 2022 che provengono da nuove aree geografiche, a partire dagli Emirati Arabi Uniti con due new entry: Trèsind Studio (57) e Orfali Bros Bistro (87), entrambi a Dubai. Tra i nuovi ingressi in classifica sono presenti due ristoranti provenienti da Città del Messico: Rosetta (60) e Máximo Bistrot (89), oltre all’Evvai (67) che ha sede a San Paolo, Brasile, il Kol (73) a Londra e tre ristoranti francesi: Table di Bruno Verjus (77) a Parigi, AM par Alexandre Mazzia (80) a Marsiglia e Flocons de Sel (99) a Megève. Tra le new entry 2022 anche il Gimlet alla Cavendish House (84) a Melbourne, il Mishiguene (88) a Buenos Aires, l’Oriole (91) a Chicago e l’Hertog Jan al Botanic Sanctuary (93) ad Anversa.
“Con i ristoranti distribuiti sui sei continenti, quest'anno la classifica 51-100 contempla una varietà di destinazioni più ampia che mai”, commenta William Drew, direttore dei contenuti di The World's 50 Best Restaurants. “Siamo entusiasti di avere 20 ristoranti che fanno il loro ingresso per la prima volta. Un numero importante che merita di essere sottolineato, mentre il mondo della gastronomia è impegnato a fronteggiare le enormi sfide scaturite dalla pandemia. Non vediamo l'ora di condividere le celebrazioni della cerimonia di premiazione il prossimo 18 luglio a Londra”.
Il sistema di votazione
La classifica di The World's 50 Best Restaurants 2022 è votata da più di 1.000 esperti internazionali dell’industria della ristorazione e da esperti gourmet itineranti che compongono la The World's 50 Best Restaurants Academy. Con un’eguale presenza di donne e uomini, l’Academy comprende 27 regioni diverse in tutto il mondo, ognuna delle quali conta 40 membri incluso un presidente. Nessuno sponsor legato all’evento interferisce sul processo di votazione.
La società di consulenza Deloitte verifica in modo indipendente la classifica di The World's 50 Best Restaurants, compresa la lista 51-100. Tale analisi garantisce l'integrità e l'autenticità del processo di voto e dei risultati svelati.
Risultati
La classifica di The World's 50 Best Restaurants 2022 sarà annunciata durante la cerimonia che si terrà a Londra lunedì 18 luglio 2022. L’appuntamento sarà anche trasmesso in diretta streaming sul canale Facebook a questo link e sul canale ufficiale YouTube di 50 Best da questo link. Si potrà seguire la cerimonia e la comunicazione dei premi individuali attraverso i canali dei social media di 50 Best durante la diretta che inizierà alle 19:30 CET.
Classifica 51-100 :
Position |
Restaurant |
Location |
51 |
Alcalde |
Guadalajara |
52 |
Sud 777 |
Mexico City |
53 |
D.O.M. |
São Paulo |
54 |
Lyle's |
London |
55 |
Azurmendi |
Larrabetzu |
56 |
La Colombe |
Cape Town |
57 |
Trèsind Studio |
Dubai |
58 |
Alléno Paris au Pavillon Ledoyen |
Paris |
59 |
Sazenka |
Tokyo |
60 |
Rosetta |
Mexico City |
61 |
La Grenouillère |
La Madelaine-sous-Montreuil |
62 |
Ernst |
Berlin |
63 |
Chef's Table at Brooklyn Fare |
New York |
64 |
Fu He Hui |
Shanghai |
65 |
Le Du |
Bangkok |
66 |
Sühring |
Bangkok |
67 |
Evvai |
São Paulo |
68 |
Kjolle |
Lima |
69 |
Cosme |
New York |
70 |
Zén |
Singapore |
71 |
Mingles |
Seoul |
72 |
Atelier Crenn |
San Francisco |
73 |
Kol |
London |
74 |
Blue Hill at Stone Barns |
Pocantico Hills |
75 |
Samrub Samrub Thai |
Bangkok |
76 |
Neighborhood |
Hong Kong |
77 |
Table by Bruno Verjus |
Paris |
78 |
Lasai |
Rio de Janeiro |
79 |
Estela |
New York |
80 |
AM par Alexandre Mazzia |
Marseille |
81 |
Brat |
London |
82 |
Sézanne |
Tokyo |
83 |
El Chato |
Bogotá |
84 |
Gimlet at Cavendish House |
Melbourne |
85 |
Raan Jay Fai |
Bangkok |
86 |
Mikla |
Istanbul |
87 |
Orfali Bros Bistro |
Dubai |
88 |
Mishiguene |
Buenos Aires |
89 |
Máximo Bistrot |
Mexico City |
90 |
Wolfgat |
Paternoster |
91 |
Oriole |
Chicago |
92 |
Indian Accent |
New Delhi |
93 |
Hertog Jan at Botanic Sanctuary |
Antwerp |
94 |
Burnt Ends |
Singapore |
95 |
Meta |
Singapore |
96 |
Maní |
São Paulo |
97 |
Benu |
San Francisco |
98 |
Tantris |
Munich |
99 |
Flocons de Sel |
Megève |
100 |
Wing |
Hong Kong |
Fenisia Caraccio
MATERIA BISTROT FESTEGGIA IL SUO PRIMO ANNO DI ATTIVITÀ
Ha soffiato la prima candelina Materia Bistrot, il nuovo ristorante di Savona che in poco tempo ha conquistato i suoi ospiti e dato vita a numerosi progetti
Solo un anno fa i giovani Francesco Lazzarino e Alessandro Parodi creavano Materia Bistrot, il loro ristorante nel comune ligure a ponente, che ha da subito conquistato savonesi e non solo, grazie ad una proposta nuova, strutturata, interessante.
Il 24 giugno 2021, Materia Bistrot apriva i battenti nel centro di Savona, complici la passione e la competenza di Alessandro, chef proveniente da numerose esperienze stellate e Francesco, Maître laureato all’Università di Pollenzo. Ai loro clienti va la riconoscenza più grande: “Ringraziamo con tutto il cuore tutti quelli che ci hanno sostenuto e che ci sostengono quotidianamente”.
Ciò che più ha affascinato gli ospiti sono sicuramente la particolarità delle combinazioni degli ingredienti, la ricerca e lo studio di sapori e contrasti. I piatti spaziano dalle specialità di mare a quelle di montagna, vengono impiegati prodotti locali, ma inusuali che possano incuriosire i commensali come tagli particolari, poco conosciuti o poveri, lavorati con tecniche innovative e maestria. Alcuni esempi sono Brodo di anguilla, anguilla laccata al fieno e ciliege, Tortello ripieno d’anatra con burro agli agrumi e fondo vegetale e Baccalà in consistenze di piselli e maionese all’arancia amara. Anche i dolci giocano un ruolo da protagonista, merito le esperienze dello chef presso pasticceri di fama mondiale: Rotella di mela e confettura di latte, Meringa e acidità e Cioccolato e carote. Il menu di Materia si aggiorna mensilmente nel rispetto della stagionalità degli ingredienti e delle nuove sensazioni e percezioni di Alessandro e Francesco. Anche la carta dei vini è in continua evoluzione, in particolare vengono selezionate etichette di nicchia locali, nazionali e internazionali che possano abbinarsi correttamente a ogni piatto proposto. L’offerta alla carta è circoscritta, sono una quindicina i piatti indicati, proprio perché ogni piatto è studiato nei minimi dettagli. In questo modo si può assaporare una cucina capace di essere insieme locale ed internazionale; frutto di uno studio attento ai gusti e ai profumi e alla valorizzazione di ogni ingrediente.
Il progetto di Materia è basato sulla selezione delle materie prime, mediante il legame con fornitori locali, selezionati ed etici, attenti al territorio e all’ambiente; sull’attenzione alla stagionalità e sulla ricerca continua di nuovi abbinamenti e sapori. A questo si aggiunge la coltivazione, nel retroterra, di un piccolo orto di aromatiche, la produzione in proprio dell’olio, del miele e delle confetture e la preparazione giornaliera della pasta utilizzata per i primi piatti. Uno dei sogni di Alessandro e Francesco è quello di arrivare, un giorno, a una completa autonomia produttiva.
Materia Bistrot si trova tra i vicoli storici del centro di Savona, tra la Darsena e il Mercato Civico e si caratterizza per il design semplice ed elegante. L’ambizione di creare uno spazio dove si possa sperimentare un viaggio enogastronomico completo, porta la scelta di ospitare un massimo di quindici commensali, cosicché il personale, possa dedicarsi e raccontare i piatti agli ospiti.
Materia Bistrot
Via Untoria 45R, 17100 Savona
Tel. (+39) 019 221 2655
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Petra Cucci
#BLACKGRAPESMATTER: LA DEGUSTAZIONE DI CLASSICO MILANO E SPARKLING WORLD PER RISCOPRIRE GLI CHAMPAGNE BLANC DE NOIRS
Martedì 28 giugno dalle ore 20:30, presso Classico Trattoria&Cocktail in Via Marcona 6 (MI) e in collaborazione con Sparkling World, avrà luogo una degustazione incentrata sul mondo degli champagne artigianali, seguita da una raffinata cena.
Il prossimo martedì 28 giugno, Classico Trattoria&Cocktail, sito in Via Marcona 6 (MI), ospiterà una serata aperta a chiunque voglia conoscere il mondo degli champagne artigianali o ampliare la propria conoscenza sul tema, con un focus sui Pinot Noir Pas Dosé in Purezza.
La serata, ribattezzata #BlackGrapesMatter proprio a sottolineare l’enfasi sull’uva nera, protagonista dell’evento, si configurerà come un appuntamento per approfondire il vasto mondo degli Champagne Blanc de Noirs sotto molteplici punti di vista: ad aprire le danze sarà un’esperienza unica di degustazione, accompagnata da un focus didattico e ludico per far scoprire agli ospiti il complesso panorama dello champagne artigianale, nonché alcune etichette indipendenti e insolite e qualche piccolo produttore.
I cinque champagne scelti per la degustazione, resa possibile grazie alla collaborazione con Sparkling World, sono i seguenti
- Champagne Piollot P&F - Come des Tallants - Pas Dosé
- Champagne Elise Dechannes - Essentielle - Pas Dosé
- Champagne Vadin Plateau - Bois de Jots 2017 - Pas Dosé
- Champagne Marie Courtin - Efflorescence 2015 - Pas Dosé
- Champagne Olivier Horiot - Envol 2017 - Pas Dosé
La degustazione sarà poi seguita da una cena ideata dallo Chef Emanuele Menna, con un menù che prevede quanto segue:
- Una selezione di canapé di benvenuto
- Tartare di Ricciola con passion fruit e cipolla rossa
- A scelta tra: Trenette di “Gragnano” con vongole veraci e estratto di basilico o Filetti di Sogliola fresca con erbette spadellate
- Cheesecake, cocco, gelée di mango e arachidi salate
Per partecipare è gradita una prenotazione allo 02/49449135 (Classico Trattoria) o, in alternativa, al 346 6609744 o a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Sparkling World).
Il costo di partecipazione è di €100.
Classico Trattoria&Cocktail
Classico Trattoria&Cocktail è il nuovo progetto imprenditoriale della famiglia Murray, con un ampio giardino interno in pieno stile liberty, tra tavoli e sedie d’epoca che coniugano dettagli decó a tessuti di tendenza, come il velluto, che raccontano di un elegante salotto in un contesto di Vecchia Milano.
La sinergia tra cucina e cocktail bar, le due anime di Classico, è il tratto distintivo del ristorante, da gustare al civico 6 di via Marcona. I drink lover troveranno qui una cocktail list in cui ogni miscela è legata al titolo, al testo, o all’autore di una canzone. La cucina dello chef Emanuele Menna valorizza invece le ricette della cucina regionale con sapori netti, senza filtri e genuini, che rimandano alla tradizione gastronomica mediterranea con un piglio fresco che non stravolge, bensì esalta i gusti dei singoli ingredienti.
La famiglia Murray
Veterani nel settore della ristorazione e con un background legato all’organizzazione di grandi eventi, i fratelli Lorenzo e Orlando Murray sono attivi nel settore dal 2009, con la gestione della ristorazione del club Virgin Active di via Tocqueville. Grazie a Expo2015 e all’ingresso in squadra di Viola Simoncelli, prende vita il concept di Classico, che con ricette semplici realizzate con ingredienti selezionati e bilanciati, punta a valorizzare l'immenso patrimonio della tradizione gastronomica nostrana.
Camilla Rocca