NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
image1 image2 image3 image3

Eventi culturali

XX EDIZIONE DEL FESTIVAL DELL’ECCELLENZA AL FEMMINILE, IDEATO E ORGANIZZATO DA CONSUELO BARILARI

 In questa occasione, per la prima volta, è previsto per sabato 7 dicembre 2024 un Workshop intersezionale, dal titolo “PLAYWATER”, in cui il teatro e lo sport si incontrano in acqua per Genova Capitale Europea dello Sport 2024 (https://www.genovasport2024.it/eventi/playwater).

L’evento, coordinato da Linda Kaiser, si svolgerà dalle ore 14 alle ore 18 presso la vasca coperta da m 33 x 21 delle Piscine di Albaro di Genova, complesso inaugurato nell’ottobre del 1935, e gestito dal 2008 da Piscine di Albaro Srl, che organizza e gestisce tutte le attività sportive e ricreative connesse con il mondo del nuoto.

L’iscrizione al Workshop è gratuita e a numero chiuso. Sono invitati a seguire l’evento allenatori, familiari, appassionati e curiosi di questa disciplina, preferibilmente segnalando in anticipo via mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) la partecipazione come spettatori, per organizzare al meglio la disposizione del pubblico sulle gradinate dell’impianto sportivo al coperto.

In questa occasione, artisti e atlete del nuoto artistico daranno vita, sotto la guida della coreografa statunitense Yassi Jahanmir, a un workshop / esibizione dedicato alla grande Esther Williams (1921-2013), mitica nuotatrice e attrice americana, interprete di  film musicali e di spettacolari coreografie acquatiche, con il seguente programma indicativo:

- prima parte = incontro / dibattito sul nuoto artistico e lezione di recitazione fuori dall’acqua – durata 1 ora

- seconda parte = in acqua, traduzione della lezione di recitazione nel nuoto artistico – durata 1 ora

- terza parte = in acqua, esercizi per inserire e utilizzare queste abilità nel nuoto artistico – durata 1 ora

- ultima parte = preparazione ed esecuzione dell’esibizione finale – durata 1 ora.

Avremo l’onore della partecipazione in acqua degli atleti, tutti campioni Juniores (dai 15 ai 17 anni) della sezione specifica – nata nel 1986 – della BPER Rari Nantes Savona, società quest’anno Campione d’Italia di Nuoto Artistico per la ventesima volta. Irene Contatore, Alessandro Lucci, Sofia Lucci, Alice Maddalena, Viola Sofia Marisaldi, Azzurra Perata, Martina Perata, Giorgia Pirola, Melissa Polidoro e Alice Tissone saranno accompagnate dal tecnico Ilaria Brandimarte. 

Nella prima parte, si confronteranno in una conversazione aperta al pubblico Antonio Micillo, presidente del CONI Liguria, e alcuni professionisti e specialisti del settore, come Patrizia Giallombardo, direttore tecnico della Nazionale Italiana di Nuoto artistico, e la stessa Yassi Jahanmir, ex nuotatrice sincro, specialista di teatro e di performance, educatrice negli Stati Uniti e in altri paesi e ora regista freelance.

L’olimpionica (Rio 2016, Tokyo 2020, Parigi 2024) e vicecampionessa mondiale della disciplina, Linda Cerruti, in forza al Gruppo Sportivo della Marina Militare Italiana, interverrà con un breve video.

Il tema è il ruolo che il nuoto artistico – già attraverso il cambiamento della definizione da “sincronizzato” ad “artistico” – riveste oggi nell’ambito della Federazione Italiana Nuoto, e in Liguria, in particolare, con la scuola d’eccellenza che ha sede a Savona. Ricordiamo che questo sport sta vivendo un momento di particolare sviluppo, anche a livello di comunicazione e notorietà, proprio tra i più giovani.

In allegato, CS e immagini:

-          Comunicato Stampa e Schede di approfondimento

-          Playwater-Workshop, Locandina

-          Esther Williams, Bathing Beauty, 1944-Locandina del film

-          Esther Williams, Million Dollar Mermaid, 1952-Scena del film

-          Yassi Jahanmir, ott. 2024-Conferenza Stampa al Teatro Nazionale di Genova (foto Linda kaiser)

-          Yassi Jahanmir (la prima a sinistra), Manhattan Plaza WaterWorks, 2009

-          Linda Cerruti, 2022 (dal suo profilo Instagram)

-          Linda Cerruti in gara, Solo libero, agli Europei di Roma, 2022 (foto Pasquale Mesiano DBM)

-          BPER Rari Nantes Savona-Nuoto artistico-Squadra Juniores Campione d'Italia 2024

-          BPER Rari Nantes Savona-Nuoto artistico 01-In acqua

-          BPER Rari Nantes Savona-Nuoto artistico 02-Sott’acqua

-          BPER Rari Nantes Savona-Nuoto artistico 03-La squadra

-          Genova-Piscine di Albaro 01

-          Genova-Piscine di Albaro 02

-          Genova-Piscine di Albaro 03

Resto a disposizione per ulteriori informazioni.

Cordialmente.

Linda Kaiser

FEF LA DONNA NEL CINEMA DI ALFRED HITCHCOCK

 

Alle ore 18 al Tigu in Piazza Cambiaso proiezione di Psycho

Precedono la presentazione gli interventi di Linda Kaiser e Consuelo Barilari

 

OPERE DEL MAESTRO ODO TINTERI

Un cordiale invito all’inaugurazione della mostra nella Galleria della Società Promotrice di Belle Arti Liguria che si terrà sabato 16 novembre alle ore 17,30 in Via Degli Archi 39-Genova

La mostra presenta una serie di disegni colorati della Liguria in costa, ceramiche e alcuni dipinti recenti.  La mostra continua fino al 7 dicembre. Spero di vedervi. Un caro saluto da Odo Tinteri.

 

 


FEF GLI EVENTI DELLA SETTIMANA: UNIVERSITÀ E TEATRO DALL'11 AL 13 NOVEMBRE MUSEO DELL'ATTORE

  logo Schegge di Mediterraneoimage002.png


CONVEGNO INTERNAZIONALE "IL COMICO AL FEMMINILE" 14 NOVEMBRE AULA SAN SALVATORE IL TEATRO INCONTRA L'UNIVERSITÀ

 

Tre Giorni di Workshop e Letture Drammatiche al Museo Biblioteca dell’Attore

11-13 novembre

 

Dall’ 11 al 13 novembre, il Museo Biblioteca dell'Attore di Genova ospiterà un innovativo progetto di Theatre Audience Development rivolto agli studenti dell'Università di Genova. 

In collaborazione con Il Falcone – Teatro Universitario di Genova, centro interdipartimentale diretto da Angela Zinno, e il Festival dell’Eccellenza al Femminile con la direzione artistica di Consuelo Barilari, l’evento promette di avvicinare i giovani al mondo del teatro attraverso letture drammatiche e percorsi immersivi.

Ogni pomeriggio, a partire dalle ore 16:00, gli studenti avranno l'opportunità di esplorare la potenza della parola scritta e la sua trasformazione in interpretazione viva e pulsante. Saranno coinvolti non solo come spettatori, ma anche come lettori e interpreti, entrando a stretto contatto con l'essenza drammatica dei testi scelti.

 

Programma del Workshop

 

11 novembreIntroduce: Roberto Cuppone, UniGe

Lettura drammatica: Into the Room da La camera buia di Tennessee Williams

A cura di: Angela Zinno, Il Falcone

 

12 novembreIntroduce: Silvana Zanovello, Presidente Giuria Premio Ipazia

Lettura drammatica: Il sogno di Moneva di Valentina Fantasia

A cura di: Festival dell’Eccellenza al Femminile

 

13 novembre

Introduce: Roberto Trovato, UniGe

Lettura drammatica: Gengis Khan. Nascosta in piena vista di Patrizia Monaco

A cura di: Angela Zinno, Il Falcone

 

Il progetto rappresenta un’occasione unica per coinvolgere gli studenti universitari in un’esperienza culturale interattiva, con l’obiettivo di sviluppare una nuova generazione di spettatori consapevoli e partecipi. Il Festival e i suoi partner invitano la stampa e il pubblico interessato a partecipare e a scoprire il fascino del teatro attraverso le voci e le interpretazioni dei giovani.

 

La XX edizione del Festival dell’Eccellenza al Femminile, ideato e diretto da Consuelo Barilari, è intitolata Next Generation Women – Role Play i Ruoli ed è organizzato da Schegge di Mediterraneo con il sostegno del MIC nel piano triennale del FUS, il patrocinio del Senato della Repubblica, della Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova, Università di Genova, la media partnership con TGR Rai Liguria, con il sostegno del Comune di Genova per Genova Città dei Festival, in collaborazione con il Teatro Nazionale di Genova.

 

UNIVERSITÀ E TEATRO

Museo Biblioteca dell’Attore

Via del Seminario, 10

11-13 novembre, ore 16.00

 

Il comico al femminile

Le regole della risata sono universali, ma si può dire lo stesso per il ruolo del comico? 

Esiste una differenza di ruoli tra comicità maschile e femminile?

 

14 novembre ore 15:00

Convegno Internazionale

Donne e Drammaturgia - IL COMICO AL FEMMINILE

Aula Ex Chiesa di San Salvatore

 

Il convegno è organizzato in collaborazione con: Università degli Studi di Genova DIRAAS, Università di Siviglia Spagna, Università di Salamanca Spagna, Università di Reno (Nevada USA).

 

Saluto Nicoletta Dacrema, Prorettrice, UniGe.

 

Intervengono:

Roberto Cuppone, Antropologia Teatrale, UniGe

Angela Zinno, Arte dello Spettacolo e Tecnologia Multimediale, UniGe

Giulia Taddeo, Storia del Teatro Contemporaneo e Storia della Danza, UniGe,

Milagro Martin Clavijo, Università di Salamanca

Mercedes Arriaga Flórez, Filología italiana, Università di Siviglia-Spagna

Yassi Jahanmir, Storia del Teatro Musicale, Università di Reno, Nevada

Maria Pia Abbracchio, Neuroscienziata e Farmacologa, Pro Rettrice, UniMi.

 

Il Comico al femminile esiste? Cervelli e differenze di genere.

…gli studi di risonanza magnetica cerebrale condotti in uomini e donne per registrare i correlati cerebrali della comicità mostrano nette differenze fra i due sessi. Nelle donne, l’attivazione della corteccia prefrontale è più elevata, a suggerire un livello maggiore di “decodificazione” del linguaggio. Le donne mostrano anche una maggiore attivazione nelle aree limbiche, ad indicare un maggior coinvolgimento emotivo. Quindi, i due sessi “processano” la comicità in modo diverso…..M.P. Abbracchio

Con la partecipazione di una testimonial dello spettacolo comico al femminile.

 

Anche in questa edizione il Festival intende affermarsi come luogo internazionale d’incontro di attrici, registe, artiste, compagnie, performer, drammaturghe, scrittrici, per dare continuità al percorso artistico iniziato negli anni precedenti, sperimentando linguaggi, drammaturgie e nuovi modi di concepire i ruoli delle donne nello spettacolo, nella cultura e nella società.
L'attenzione nei confronti dei ruoli ha l'obiettivo di promuovere una visione sempre più paritaria, punto cruciale e strategico per lo sviluppo sostenibile verso il 2030, oltre ad essere elemento importante nell’indagine di sé. Il gioco di ruolo in particolare in teatro permette di rompere la barriera della realtà per viaggiare nel tempo o costruire altre storie e universi fantastici, impersonando altri personaggi e sfidando le barriere culturali, per immaginare un mondo che si plasma “giocando/ recitando” sulla scena, in una polifonia di espressioni artistiche e significati. 

Tra le novità di questa edizione la rassegna di Teatro Comico al Femminile che tornerà ogni anno con artiste tra le più apprezzate nei palcoscenici contemporanei.

 

Schegge di Mediterraneo

www.eccellenzalfemminile.it

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Università e Teatro.jpg

 

 

 

MUSEO DELL'ATTORE - È DI SCENA LA CORTE

image003.jpg

 

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica