Home
Eventi culturali
INCIPIT OFFRESI a SESTRI LEVANTE
Giovedì 7 marzo, ore 18
Una sfida a colpi di incipit per la nona edizione del primo talent letterario itinerante per aspiranti scrittori
Visto il grande successo del 2023, il Sistema Bibliotecario di Sestri Levante ospiterà anche quest’anno, giovedì 7 marzo alle ore 18, una tappa della nona edizione di Incipit Offresi alla Biblioteca Fascie Rossi.
Incipit Offresi è il primo talent letterario itinerante dedicato agli aspiranti scrittori, ideato e promosso dalla Fondazione ECM - Biblioteca Archimede di Settimo Torinese, in sinergia con Regione Piemonte. Presentano l’appuntamento l’attrice, autrice e comica Giorgia Goldini e la violinist performer, musicista comica e one woman show Marta Pistocchi del Teatro della Caduta di Torino.
Novità di questa edizione: la vincitrice o il vincitore di tappa si aggiudicherà un buono libri del valore di 50 euro.
Incipit Offresi è un format a tappe: la sfida si giocherà a colpi di incipit all’interno delle biblioteche e dei luoghi di svago e cultura, ma anche attraverso gare di scrittura e letture animate nei mercati. L’obiettivo non è premiare il romanzo inedito migliore, ma scovare nuovi talenti. In 8 anni Incipit Offresi ha scoperto più di 60 nuovi autori, pubblicato 70 libri e coinvolto più di 10mila persone, 30 case editrici e più di 50 biblioteche e centri culturali. Incipit Offresi è un vero e proprio talent della scrittura, lo spazio dove tutti gli aspiranti scrittori possono presentare la propria idea di libro agli editori coinvolti nelle varie fasi del progetto.
I partecipanti, in una sfida uno contro uno, avranno 60 secondi di tempo per leggere il proprio incipit o raccontare il proprio libro. Il/la concorrente che, secondo il giudizio del pubblico in sala, avrà ottenuto più voti, passerà alla fase successiva, dove avrà ancora 30 secondi di tempo per la lettura del proprio incipit prima del giudizio della giuria tecnica che assegnerà un voto da 0 a 10. Una volta designato il/la vincitore/trice di tappa, si aprirà il voto del pubblico per il secondo classificato. Chi otterrà più voti potrà partecipare alla gara di ballottaggio. I primi classificati di ogni tappa e gli eventuali ripescaggi potranno accedere alle semifinali per giocarsi la possibilità di approdare alla finale, in programma a giugno 2024.
I concorrenti primo e secondo classificato riceveranno rispettivamente un premio in denaro di 1.500 e 750 euro; saranno inoltre messi in palio, fra tutti i partecipanti alla finale, il Premio Italo Calvino, Indice dei Libri del Mese, Golem, Leone Verde, Circolo dei Lettori ed eventuali altri premi assegnati dagli editori.
La partecipazione a Incipit Offresi è gratuita e aperta agli scrittori, esordienti e non, maggiorenni, di tutte le nazionalità. I candidati dovranno presentare le prime righe della propria opera: l’incipit, appunto, un massimo di 1.000 battute con le quali catturare l’attenzione dei lettori e una descrizione dei contenuti dell’opera (max 1.800 battute). L’incipit deve essere inedito (le opere autopubblicate sono parificate alle inedite poiché prive di regolare distribuzione). La gara si svolgerà in lingua italiana. La possibilità di partecipare alle tappe è garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Incipit Offresi è un’iniziativa ideata e promossa dalla Fondazione ECM – Biblioteca Archimede di Settimo Torinese e Regione Piemonte, con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo e la collaborazione di Emons Edizioni, Fondazione Circolo dei lettori e FUIS – Federazione Unitario Italiana Scrittori.
Il Premio Incipit e il campionato sono dedicati a Eugenio Pintore per la passione e la professionalità con cui ha fatto nascere e curato Incipit Offresi.
INFO E ISCRIZIONI
Giovedì 7 marzo, ore 18
Biblioteca comunale Fascie Rossi, corso Colombo 50, Sestri Levante (GE)
laWhite
ALLA LANTERNA DI GENOVA SI RESPIRA GIÀ ARIA DI NATALE
Domenica 10 dicembre un laboratorio natalizio
per fare conoscere il Faro a grandi e piccini
Il Complesso Monumentale della Lanterna di Genova è pronto per festeggiare il momento più magico dell’anno: domenica 10 dicembre alle ore 15:00 è prevista un’attività natalizia per conoscere la storia del Faro e degli altri monumenti più importanti della città.
Alla Lanterna di Genova è già Natale… o quasi. Per prepararsi al meglio alle amate festività d’inverno, viene proposta una visita guidata speciale a tema natalizio per domenica 10 dicembre alle ore 15:00.
Domenica 10 dicembre, ore 15.00
LABORATORIO PER LE FAMIGLIE – Prepariamoci al Natale!
Attività di Natale, pensata per i bambini, ma che saprà affascinare anche gli adulti, per imparare la storia del faro e conoscere i monumenti più importanti della città.
Una filastrocca introdurrà la visita che, lungo la passeggiata che porta alla Lanterna, intratterrà con giochi e curiosità sul simbolo di Genova e sul porto, per raccontare ai partecipanti i principali eventi della sua lunga storia. Al termine, i piccini prepareranno delle decorazioni personalizzate e con le famiglie potranno poi salire sulla prima terrazza panoramica della torre. (Modalità di accesso e salita sul sito https://www.lanternadigenova.com/informazioni/)
Come partecipare all’iniziativa:
• Posti limitati, su prenotazione, scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (indicando nome e cognome numero adulti, numero ed età bambini, recapito telefonico)
• In caso di disdetta chiediamo gentilmente di inviare tempestiva comunicazione
• Appuntamento ore 15.00 presso l’inizio della passeggiata (lato terminal traghetti in corrispondenza hotel Columbus Sea)
• Quota di partecipazione: 0-3 anni gratuito; bambini fino ai 6 anni € 12; bambini dai 7 anni e adulti € 15
Tra i prossimi appuntamenti, domenica 31 dicembre alle ore 14:00 è prevista la visita guidata – Ti porto alla Lanterna!, per scoprire un complesso monumentale affascinante e articolato, testimone di secoli di vita della città e dei suoi abitanti.
LE PROSSIME ILLUMINAZIONI DELLA LANTERNA – UNA LUCE PER OGNI OCCASIONE
7 dicembre – Giornata Internazionale dell’Aviazione Civile > colore AZZURRO
9 dicembre – Giornata Internazionale contro la Corruzione > colore AZZURRO
10 dicembre – Giornata Internazionale per i Diritti Umani > colore ROSSO
11 dicembre – Giornata Internazionale per la tutela dell’Ecosistema Montano > colore VERDE
18 dicembre – Giornata Internazionale dei Migranti e Giornata internazionale del linguaggio e mondo arabo (UNESCO) > colore AZZURRO
19 dicembre – Giornata delle Nazioni Unite per la Cooperazione Sud-Sud > colore AZZURRO
20 dicembre – Giornata Internazionale della Solidarietà Umana > colore ROSSO
31 dicembre – Gioco di luci di Capodanno
Per maggiori informazioni consultare il sito della Lanterna di Genova: www.lanternadigenova.com
*MODALITÀ DI ACCESSO
Il Complesso Monumentale della Lanterna di Genova è visitabile tenendo conto di tutte le misure di sicurezza definite dalle autorità competenti.
Tutte le informazioni utili sul sito: https://www.lanternadigenova.it/informazioni/
Gianluca Dotti
GLI FEF EVENTI DELLA SETTIMANA 5-9 dicembre
Il Festival dell’Eccellenza al Femminile al piacere di invitarvi agli eventi dal 5 al 9 dicembre
LA RASSEGNA TEATRALE CHIUDE ALLA SALA MERCATO
con La Trilogia sull’Identità di Liv Ferracchiati
biglietti su https://biglietti.teatronazionalegenova.it/
LUNAIO 2024 RACCONTO DELLA STORIA DEL VINO IN VAL POLCEVERA
di Virgilio Pronzati
Tomaso Richini già sindaco di Serra Riccò è un’appassionato e profondo conoscitore della Val Polcevera. Tra le sue molteplici iniziative culturali, la realizzazione del Lunaio. Un calendario particolare che racconta minuziosamente la storia, usi e costumi della Val Polcevera. Con quest’anno, il Lunaio curato da Tomaso Richini, compie ben diciannove anni!
Il “LUNAIO 2024” racconta la storia del vino e della vite, dalle epoche più remote fino ai giorni nostri. Gli studiosi hanno individuato con l’esame di reperti, l’esistenza della vite già 8000 anni fa. Più tardi attraversando svariate civiltà, incontriamo nella Bibbia Noè che circa 2000 anni prima di Cristo, è alle prese con gli effetti del vino. E ancora nella nostra Tavola bronzea di Polcevera (117 a.C.), leggiamo che “I Langensi saranno tenuti a dare ogni anno all’erario di Genova, la ventesima parte di frumento prodotto in quell’agro, e la sesta parte di vino”. In queste pagine, immagini eloquenti documentano il nostro racconto.
Tomaso Richini
Il Mito della Fenice
Una scommessa quindi e un collegamento ideale tra la resistenza e la resilienza dei nostri viticoltori, che ci contamini e ci faccia rileggere con speranza l’immagine della Fenice che risorge sopra le rovine del nazifascismo e della guerra, raffigurata nel monumento presso i giardini della Casa Comunale. Il suo mito simboleggia la capacità di rialzarsi dopo le difficoltà, caratteristica delle persone caparbie.
Buona lettura e Buon anno, brindando con i vini della Valpolcevera.
Angela Negri
Sindaco di Serra Riccò
La presentazione del Lunaio 2024 si terrà il venerdì 8 dicembre pv alle ore 15,00 nella Sala consigliare del Municipio di Serra Riccò.
PRESENTAZIONE PREMIO IPAZIA ECCELLENZE FEMMINILI
Teatro Modena 19 Novembre 2023 ore 16.00. Sono Laura Curino e Giuliana Musso le donne premiate al Festival delle eccellenze al femminile. Donne che hanno saputo coniugare la loro Arte con l’ impegno sociale . Perché per loro il modo di vedere il mondo è uguale a arte. Donne resistenti . Donne impegnate e impegnative perché si impegnano là dove se ne sente il bisogno. Donne con la D maiuscola .
Soprattutto oggi che esiste una nuova umanità, l’ Umanità tecnologica rende per contrappeso il teatro utile come un sano allenamento all umanità essenziale .
Quell’umanità che fa sentire ed essere felici in quanto essere umani e basati su bisogno semplici ma necessari .
Consuelo Barillari ha condotto la presentazione e parte del Talk e dell‘ intervista con ineguagliabile stile.
Laura Curino ha voluto dedicare il premio a Antonia Spadiviero co-fondatrice del teatro settimo.
Anche Giuliana Musso ha condiviso i ringraziamenti. Presente sul palco non poteva mancare un testimonial delle quote azzurre , Paolo Vizzaroti co-conduttore delle interviste.
Questo che si è svolto ieri è il 19 anno di festival e nel prossimo giovedì 23 al teatro Duse proseguirà con la presenza di Liliana Segre che sarà graditissima ospite e testimonianza di vita di eccellenza al femminile.
Ieri si e ricordata Giulia Cecchettin, ennesima vittima di femminicidio e di una visione patriarcale della donna.
Entrambe le attrici ed il numeroso pubblico hanno espresso il rammarico e il profondo senso di vuoto per questo susseguirsi di delitti .
Sono state le biografie di Laura Curino e di Giuliana Musso che hanno impresso una svolta culturale alla presentazione e hanno dato uno sguardo volto al femminile di una realtà che ci circonda . Sottolineando entrambe quel ponte forte che si crea tra palco , scena e il pubblico in sala.
In una civiltà che ancora ci definisce in base a ciò che facciamo, al nostro lavoro , uno sguardo femminile potrà sempre creare delle nuove opportunità, di maggiore sensibilità.
Entrambe insignite del Premio iPazia migliore attrice 2023 entrambe concordano che sulla diseguaglianza di genere non è sufficiente una legge ma serve un nuovo linguaggio, che sia in linguaggio del pensiero e del cuore . In questo il teatro è maestro in quanto porta un linguaggio diverso attraverso l’arte .
In ultimo viene presentato il Premio Ipazia nuova drammaturgia ed insieme ai giurati si è svolta la proclamazione dell'opera di Nicola Coppo, autore maschile che ha saputo far combaciare la storia di un amore adulto e le differenze culturali all interno della coppia contemporanea. Una narrazione anche di conflitto all interno della coppia generato dalle diversità culturali ma dove il fil rouge fondamentale è il Rispetto, rispetto dei limiti, rispetto dell’ altro.
Come una educazione all affettività perché purtroppo a volte la vera tragedia è non saper condividere le proprie fragilità.
Claudia Paracchini