NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
image1 image2 image3 image3

Eventi culturali

A COMPAGNA ODV E IL COMUNE DI GENOVA

 

invitano la cittadinanza al

 

Teatro Carlo Felice

domenica 22 gennaio 2023 - ore 20,30

 

ingresso libero e gratuito

senza obbligo di prenotazione

 

CENTO ANNI D'AMORE PER GENOVA”

 

Ospite d’Onore

Marco Bucci

Sindaco di Genova

 

Conducono

 

Gilberto Volpara e Michele Maisano

 

Artisti

 

Circolo Mandolinistico Risveglio, direttore M° Eliano Calamaro

Filarmonica Sestrese, direttore M° Matteo Bariani

Laura Parodi, Matteo Merli e Julyo Fortunato

Attilio Marangoni e Carla Casanova

Andrea Di Marco

Beppe Gambetta

Ensemble Vocale Liceo Musicale Pertini, direttore M° Luca Dellacasa

 

Si ringrazia Fondazione Teatro Carlo Felice  e Comune di Genova

 

        Regia      M° Massimo Morini

 

ANNULLO FILATELICO

SABATO 21 GENNAIO 2023 - MATTINA

SPAZIO FILATELIA POSTE ITALIANE - Piazza Dante

 

MOSTRA PERSONALE DI MIRKO CELEGATO

Nuovo appuntamento con la cultura
Giovedì 12 gennaio alle ore 17:30
Mostra personale di Mirko Celegato

 

Nato a Mestre, si è diplomato all’Istituto Statale d’Arte di Venezia e successivamente all’Accademia di Belle Arti.

Ha esposto i suoi lavori in diverse mostre personali e collettive in tutta Italia. Il “rigore” geometrico del suo “vedere” la natura si stempera nella leggerezza e mobilità dei suoi elementi naturali.

“Le tele di Mirko Celegato combinano con maestria artigianale armoniosi e sinuosi elementi floreali con figure geometriche.
I colori scelti con cura possono suscitare forti contrasti visivi con eleganti effetti, tono su tono”.

Rassegna a cura di Emanuele Horodniceanu
 

Le opere saranno esposte fino a mercoledì 25 gennaio 2023

Ingresso libero

 
Scopri Mirko Celegato

UN ANNO DI PRESTIGIOSE PRODUZIONI PODCAST TARGATE FRAME - FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE 

 

Nel corso del 2022 la produzione di podcast di Frame - Festival della Comunicazione si è fatta ancora più varia e intensa, con prestigiose collaborazioni insieme a nuovi partner e ulteriori piattaforme di ascolto. Con “Lo stato parallelo” di Gherardo Colombo, Frame è sbarcata su Rai Play Sound, salendo fino alla seconda posizione dei podcast più ascoltati sulla piattaforma. La serie scritta dall’ex magistrato, e ideata insieme a Danco Singer, riporta l’ascoltatore a quella operazione senza precedenti condotta da Colombo che portò, tra ostacoli e intimidazioni, a svelare la più potente e pericolosa organizzazione massonica italiana. La storia svela luci e ombre di un passato non troppo lontano e che conserva ancora forti legami con il presente. Sempre nell’ambito della storia recente è il podcast “Cadaveri eccellenti” dello storico Miguel Gotor, disponibile sulla piattaforma Audible. L’acume narrativo e storico di Gotor ci conduce nel perverso intreccio tra politica, sovversione e poteri occulti che sta all’origine degli attentati che hanno tinto con il colore del piombo gli anni tra il 1976 e il 1982. 

Omicidi ricostruiti anche attraverso gli occhi dei testimoni, dei familiari e dei media dell’epoca, e che hanno segnato una svolta nella storia sociale e politica del Paese. Le ultime grandi produzioni consolidano un successo avviato nel 2019 e che include la serie originale “Le grandi battaglie della Storia”, scritta e raccontata dal più amato storico italiano, Alessandro Barbero, “Le piazze raccontano” con Stefano Massini, “La porta sbagliata” e “L’economia” con Federico Fubini, “La nostra grande storia” con Guido Barbujani e Mario Tozzi, “Rivoluzione culturale” con Lorenzo Baglioni, la serie dei “Perché” che racconta le discipline che compongono il nostro sapere per voce di riconosciuti esperti quali Alessandro Barbero, Federico Fubini, Massimo Recalcati, Maurizio Ferraris, Luca De Biase, Severino Salvemini, Monica Guerritore, Massimo Cacciari, Piergiorgio Odifreddi, Maurizio Bettini, Stefano Massini, Alessandro Piperno, Massimo Montanari, Paolo Crepet, Guido Barbujani, Giorgio e Lucilla Conte, Mario Tozzi, Gustavo Zagrebelsky, Marco Tullio Giordana e Gherardo Colombo, per arrivare a “Storie che lasciano il segno”, lo speciale podcast di inediti che coinvolge i grandi protagonisti del Festival della Comunicazione. 

Uniche e inedite sono le produzioni con e su Umberto Eco, padre nobile del Festival della Comunicazione: uscite speciali e periodiche che continuano a dare risalto alla sua straordinaria potenza comunicativa, tramite la sua viva voce o con la partecipazione di prestigiosi interpreti come Francesco Pannofino e Gianrico Carofiglio. Fra queste, nel 2022 è uscito il podcast in occasione del 90esimo anniversario della sua nascita. L’ultima serie uscita nel 2022 e targata Frame – Festival della Comunicazione guarda invece al mondo dell’arte: “Meraviglia senza tempo” è il podcast realizzato per Galleria Borghese a Roma in occasione dell’apertura al pubblico dell’omonima mostra, e che ne estende la portata al di là della sua concretezza visiva. La serie ha inaugurato il canale podcast che dà voce alle straordinarie bellezze della Galleria e racconta – dando letteralmente voce alle pietre, che narrano in prima persona – la storia di artisti italiani ed europei che tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento perseguirono l’ambizione di donare eternità alla pittura grazie alla scelta della pietra come supporto fisico, lanciando una sfida alla corruttibilità e alla caducità del tempo. Tutti i podcast prodotti da Frame - Festival della Comunicazione sono disponibili su 

www.framecultura.it/mondo-podcast/. 

Gianluca Dotti | cell. +39 333 4425539 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

I MERCOLEDÌ MUSICALI A COMPAGNA - 2022-2023

Palazzo Agostino De Franchi

piazza Posta Vecchia, 3 Genova

 

Il concerfto di chitarra di Paolo Romanello ha riscosso un successo oltre ogni aspettativba con pienone della sala ed un pubblico entusiasta.  Ad applaudire anche maestri e grandi esperti di musica genovesi.

 

STAGIONE MUSICALE  2022-2023
Mercoledì 14 dicembre 2022, ore 17:00
 

Concerto aspettando il Santo Natale
Duo violino - chitarra, Eliano Calamaro, Andrea Kala

 

Programma


J.S. Bach
Invenzione in la minore N°13 

 

Niccolò Paganini
Cantabile e Valtz N° 1 M.S. 124

Duetto Amoroso M.S.111 

Canzonetta M.S. 121 e Duetto M.S. 122

Barucaba 2° muta, Tema e Variazioni M.S.71 

Carnevale di Venezia, Tema e Variazioni 

 

Camillo Sivori
Romanza N°1, Andante Amoroso

 

Ennio Morricone
dal Film Nuovo Cinema Paradiso, Prima Gioventù. 

 

Henry Mancini
Moon River 

 

Hans Zimmer
Pirati dei Caraibi 

 

James Horner
For the Love of the Princess (Braveheart) 

 

K. Reid G. Brooker
A Whiter Shade of Pale 

 

J. Lennon P. Mc Cartey
Yesterday 

 

Leonard Cohen
Halleluja 

 

Nicola Piovani
La Vita è Bella 

 

Franz Gruber
Stille Nacht 

 

James Pierpont
Jingle Bells 

 

Alfonso Maria de'Liguori
Tu Scendi dalle Stelle 

 

DUO VIOLINO CHITARRA

ELIANO CALAMARO - ANDREA KALA (CALAMARO)

 

Eliano e Andrea Calamaro, cugini, hanno come progetto quello di affiancare il violino e la chitarra classica con il relativo repertorio classico a quello moderno eseguendo musiche da film (Morricone, Mancini, Horner, Helfman, Badelt ed altri) e con l'intenzione di prendere in esame tali strumenti e il loro dialogo al di fuori del contesto classico con vari generi: blues, rock, pop, soul, metal, arrangiamenti per trio ecc. prendendo in riferimento artisti come Finardi, la PFM  e altri che fanno un uso consistente del violino elettrico oppure adattando esecuzioni di famose band rock quali Pink Floyd, Deep Purple e molti altri. Inoltre, sulla scia del Paganini Rockstar, trascrivere brani ed eseguirli in chiave rock e quindi una esecuzione solistica col metodo paganiniano come la chitarra elettrica. 

Studiando questo si pone l'attenzione su l'improvvisazione, avendo piena coscienza di sapere cosa si sta suonando e in quale contesto armonico per potersi permettere di discostarsi dalla parte, effettuando modifiche, in tutta tranquillità.

 
Per ingresso obbligatoria la prenotazione scrivendo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

STAGIONE MUSICALE
Programma 2022-2023

ANNO 2022

Mercoledì 9 novembre - Concerto di Apertura

Fratelli Cosso, duo di violino
 
Mercoledì 23 novembre
Paolo Romanello, chitarra
 
Mercoledì 14 dicembre - Concerto di Natale

Duo Andrea Calamaro e Andrea Kala, violino, chitarra
 
ANNO 2023
 

Mercoledì 18 gennaio
Lisa e Mara Amirfeiz, violoncello e pianoforte
 
Mercoledì 25 gennaio
Caterina Bruno - Marco Moro, duo di flauti
 
Mercoledì 8 febbraio
In collaborazione con il Conservatorio Paganini di Genova 

classe di pianoforte del M° Giacomo Battarino 

Giorgio Fiorio, pianoforte
 
Mercoledì 22 febbraio
Duo Marco Mascia - Elio Rimondi, violino, chitarra
 

Mercoledì 8 marzo
Cora Greco, violoncello e pianoforte
 
Mercoledì 29 marzo
In collaborazione con il Conservatorio Paganini di Genova 

Saggio della classe di chitarra del M° Elio Rimondi
 
Mercoledì 5 aprile
Fabrizio Leopardi, violino e pianoforte
 
Mercoledì 19 aprile 2023 - Concerto di chiusura

Nevio Zanardi, violoncello
 

Per ingresso obbligatoria la prenotazione scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nota ai concerti “I Mercoledì musicali”

                    La stagione 2022 - 2023 de “I mercoledì musicali” prevede 11 concerti, sempre di mercoledì alle 17:00, a partire dal 9 novembre 2022, per concludersi mercoledì 19 aprile 2023.

 

          Nella prestigiosa dimora storica di Palazzo Agostino de Franchi, nel cuore del centro storico di Genova in piazza della Posta Vecchia al numero 3, torneranno a risuonare le note nel salone nobile grazie alla presenza di artisti sia affermati sia di promettente successo, in una alternanza tra noti professionisti e giovani strumentisti, che si affacciano al mondo dello spettacolo. 

 

          La stagione è stata curata dal M° José Scanu, che ha chiamato vari artisti tutti liguri e attivi anche a Genova, con lo scopo di riprendere questa storica attività curata da “A Compagna”,

iniziata a cavallo tra le due guerre e che ultimamente si era interrotta. 

 

Una delle caratteristiche della stagione è quella della “lezione-concerto”, che prevede l’alternanza di spiegazione e presentazione dei brani poi suonati dal vivo col proprio strumento. 

 

UN APPUNTAMENTO E UN ORARIO SPECIALE PER VISITARE LA LANTERNA DI GENOVA

 

 

In occasione del ponte dell’Immacolata, la Lanterna di Genova accoglie grandi e piccini per un evento dedicato alla preparazione del Natale e osserva un orario più ampio.

Il Ponte dell’Immacolata rappresenta un’ottima occasione per visitare la Lanterna di Genova che, infatti, si apre alla città con un orario straordinario e più ampio: da giovedì 8 a domenica 11 dicembre dalle 10 alle 18, ultimo ingresso 17,30.

Domenica 11 dicembre alle ore 15:00 si svolgerà, inoltre, un evento dedicato alle famiglie dal titolo Prepariamoci al Natale: un incontro rivolto ai più piccoli per imparare la storia del faro e conoscere uno dei monumenti più importanti della città. Dopo una filastrocca introduttiva, che sarà raccontata lungo la passeggiata che porta alla Lanterna, il laboratorio si svolgerà tra giochi e curiosità che faranno scoprire ai partecipanti il simbolo di Genova, il porto e i principali eventi della sua lunga storia.

Al termine, ci sarà una sorpresa in regalo per tutti i bambini e le famiglie potranno salire sulla prima terrazza panoramica della torre. 

(Modalità di accesso e salita sul sito www.lanternadigenova.it/informazioni)

 

Come partecipare all’iniziativa

• POSTI LIMITATI, SU PRENOTAZIONE

scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (indicando nome e cognome numero adulti, numero ed età bambini, recapito telefonico)

• In caso di disdetta chiediamo gentilmente di inviare tempestiva comunicazione

• Appuntamento ore 15.00 presso la scala mobile all’interno del Terminal Traghetti

• Quota di partecipazione: 0-3 anni gratuito; bambini fino ai 6 anni € 8; bambini dai 7 anni e adulti € 12

 

ILLUMINAZIONI 

A causa di problemi tecnici dovuti al maltempo, la Lanterna è costretta a sospendere il calendario delle illuminazioni artistiche. Tuttavia il complesso monumentale continua a sostenere le iniziative di sensibilizzazione su importanti temi e giornate internazionali attraverso i propri canali di comunicazione.

 

MODALITÀ DI ACCESSO

 

Il Complesso Monumentale della Lanterna di Genova è visitabile tenendo conto di tutte le misure di sicurezza definite dalle autorità competenti.

Tutte le informazioni utili sul sito: https://www.lanternadigenova.it/informazioni/

 

Gianluca Dotti

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica