NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
image1 image2 image3 image3

Degustazione vini

DEGUSTAZIONI DI ENOCIBARIO: CASCINA SARIA DI NEIVE

di Virgilio Pronzati

 

Cascina Saria - Via Riofreddo 9 - 12052 Neive (CN) - Tel 017367683 - 3312892921 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.cascinasaria.com

Sarì Spumante Brut Metodo Charmat 

Categoria: Spumante bianco secco. Vitigni: Chardonnay e Pinot Nero. Bottiglia: 75 cl.  Alcol: 11,5%.  Lotto: 33411. Prezzo medio in enoteca: € 11,20

Alla vista è cristallino, di colore paglierino scarico con riflessi verdolini con perlage abbastanza fine, fitto e continuo.  Al naso è intenso, persistente, fine, ampio e composito, con netti sentori fruttati di mela golden, mora di gelso e lieve di prugna gialla. In bocca è secco, fresco e sapido, leggero ma di equilibrata struttura e sensibile persistenza. Retrogusto: vena sapida e note fruttate.

Considerazioni: Buono. Ottenuto da scelte uve Chardonnay e Pinot Nero da vitigni di 16 anni e con resa di 80 quintali per ettaro, raccolte con leggero anticipo e pressate sofficemente. Seguono la decantazione statica del mosto per circa 12 ore a bassa temperatura; l’inoculo dei lieviti selezionati e la prima fermentazione in acciaio (15 gg a 15/17° C.) il cui il vino ha subito un affinamento di 4 mesi sui lieviti Successivamente ha rifermentato per circa 18 giorni in autoclave, lasciato sui lieviti per tre mesi e preparato per imbottigliamento. 

Valutazione: 86/100

 

Langhe Doc Arneis Le Rune 2023

Categoria: bianco secco. Vitigno: Arneis. Bottiglia: 75 cl.  Alcol: 13,5%.  Lotto: 06024. Fascetta Doc: ADKA 03012175. Prezzo medio in enoteca: € 11,00

Alla vista è cristallino, di colore paglierino scarico con riflessi verdolini. Al naso è intenso, persistente, fine, discretamente ampio e composito, con netti sentori di fiori d’acacia, melone bianco, ananas e kiwi. In bocca è secco, fresco, sapido, leggermente caldo,  pieno e persistente. Retrogusto: vena sapida e note floreali e fruttate.

Considerazioni: Molto buono. Ottenuto da scelte uve Arneis da vitigni di 16 anni con resa di 90 quintali per ettaro pressate sofficemente,  il cui mosto dopo  12 ore dalla decantazione statica, ha fermentato per 40 giorni a bassa temperatura. Prima dell’imbottigliamento, seguono il battonage e l’affinamento in botte d’acciaio a temperatura controllata. 

Valutazione: 88/100

 

Dolcetto d’Alba Doc  Corte delle Viole 2023

Categoria: Rosso secco. Vitigno: Dolcetto. Bottiglia: 75 cl.  Alcol: 13%.  Lotto: 05924. Fascetta Doc: ADDZ 02021634. Prezzo medio in enoteca: € 11,00

Alla vista è limpido, di colore rubino carico con orlo violaceo. Al naso è abbastanza  intenso, persistente, fine, discretamente ampio con netti sentori di ciliegia durona, marasca e mora di rovo. In bocca è secco, sapido, leggermente caldo, piacevolmente tannico, di buona struttura e persistenza. Retrogusto: vena tannica e note fruttate.

Considerazioni: Buono. Ottenuto da scelte uve Dolcetto da vitigni di 16 anni con resa di 90 quintali per ettaro, pigiadiraspate  e fatte fermentare per 8-9 giorni in botte d’acciaio. Seguono la svinatura, la fermentazione malolattica, la maturazione di alcuni mesi in botte d’acciaio e l’imbottigliamento.

Valutazione: 86/100

  

Barbera d’Asti Docg Convento 2023

Categoria: Rosso secco. Vitigno: Barbera. Bottiglia: 75 cl.  Alcol: 14%.  Lotto: 21624. Fascetta Doc: ADKI 02326400. Prezzo medio in enoteca: € 11,00

Alla vista è limpido, di colore rubino carico con orlo violaceo. Al naso è abbastanza  intenso, persistente, fine, discretamente ampio con netti sentori di ciliegia durona, marasca e mora di rovo. In bocca è secco, sapido, leggermente caldo, piacevolmente tannico, di buona struttura e persistenza. Retrogusto: vena tannica e note fruttate.

Considerazioni: Buono. Ottenuto da scelte uve Barbera da vitigni di 34 anni con resa di 90 quintali per ettaro site nel comune di Coazzolo, pigiadiraspate, fatte fermentare per 8-9 giorni in botte d’acciaio e circa 4 settimane di macerazione. Seguono la svinatura, la fermentazione malolattica, la maturazione di alcuni mesi in botte d’acciaio e l’imbottigliamento.

Valutazione: 86/100

  

Barbera d’Asti Docg Superiore S. Lorenzo 2022

Categoria: Rosso secco. Vitigno: Barbera. Bottiglia: 75 cl.  Alcol: 15%.  Lotto: 06124. Fascetta Doc: ADHB 01559335. Prezzo medio in enoteca: € 15,30

Alla vista è limpido, di colore rubino carico e vivo. Al naso è abbastanza intenso e persistente, molto fine, varietale e composito, ampio con sentori di ciliegia, mora di rovo e prugna nera mature, pepe nero, cannella e lieve balsamico e boisè. In bocca è secco, sapido, caldo, piacevolmente tannico, pieno ma snello, di molta persistenza. Retrogusto: vena fresca e tannica e note fruttate e speziate in particolare liquirizia..

Considerazioni: Ottimo. Ottenuto da scelte uve Barbera di un vigneto di 49 anni con resa di 70 quintali per ettaro sito a Castagnole delle Lanze, pigiadiraspate, fatte fermentare per 8-9 giorni in botte d’acciaio e circa 4 settimane di macerazione. .Seguono la svinatura, la fermentazione malolattica, la maturazione di un anno in barriques  e la permanenza in botte d’acciaio sino all’imbottigliamento.

Valutazione: 90/100

 

Barbera d’Asti Docg Superiore S. Lorenzo 2021

 

Categoria: Rosso secco. Vitigno: Barbera. Bottiglia: 75 cl.  Alcol: 14,5%.  Lotto: 35522. Fascetta Doc: ADFN 03216118. Prezzo medio in enoteca: € 16,30

Alla vista è limpido, di colore rubino carico. Al naso è intenso e persistente, molto fine, varietale e composito, ampio con sentori di mora di rovo e prugna nera matura, mirtillo e marasca, pepe nero e lieve boisè. In bocca è secco, sapido, caldo, giustamente tannico, pieno e di molta persistenza. Retrogusto: vena sapida e tannica e note fruttate e speziate.

Considerazioni: Ottimo. Ottenuto da scelte uve Barbera di un vigneto di 49 anni con resa di 70 quintali per ettaro sito a Castagnole delle Lanze, pigiadiraspate, fatte fermentare per 12 giorni in botte d’acciaio e circa 4 settimane di macerazione. .Seguono la svinatura, la fermentazione malolattica, la maturazione di un anno in barriques e la permanenza in botte d’acciaio sino all’imbottigliamento.

Valutazione: 90/100

  

Langhe Doc Nebbiolo La Riddolina 2022  

 

Categoria: Rosso secco. Vitigno: Nebbiolo. Bottiglia: 75 cl.  Alcol: 15%.  Lotto: 06224. Fascetta Doc: ADKA 03010238. Prezzo medio in enoteca: € 16,00

Alla vista è limpido, di colore rubino scarico con orlo tendente all’aranciato.. Al naso è intenso e persistente, fine, varietale, discretamente composito ed ampio, con sentori di mora di rovo, mirtillo e prugna nera mature, pepe nero e lieve balsamico e boisè. In bocca è secco, sapido, molto caldo, giustamente tannico, di buona struttura e persistenza. Retrogusto: vena tannica e note fruttate e speziate.

Considerazioni: Ottimo. Ottenuto da scelte uve Nebbiolo di un vigneto di 29 anni con resa di 90 quintali per ettaro sito nella vocata località Canova di Neive, pigiadiraspate, fatte fermentare per 12 giorni in botte d’acciaio e circa 2 mesi di macerazione. .Seguono la svinatura, la fermentazione malolattica, la maturazione di un anno in barriques  e la permanenza in botte d’acciaio sino all’imbottigliamento.

Valutazione: 90/100

  

Barbaresco Docg Colle del Gelso 2021 

 

Categoria: Rosso secco. Vitigno: Nebbiolo Michet. Bottiglia: 75 cl.  Alcol: 15%.  Lotto: 06324. Fascetta Doc: ADCB 02935003. Prezzo medio in enoteca: € 30,30

Alla vista è limpido, di colore rubino scarico con orlo tendente all’aranciato.. Al naso è intenso e persistente, molto fine, varietale, discretamente composito ed ampio, con sentori di rosa appassita, mora, mirtillo e prugna nera mature, pepe nero e lieve balsamico e boisè. In bocca è secco, sapido, molto caldo, giustamente tannico, di buona struttura e persistenza. Retrogusto: vena tannica e note fruttate e speziate.

Considerazioni: Ottimo. Ottenuto da scelte uve Nebbiolo Michet di un vigneto di 54 anni con resa di 80 quintali per ettaro sito nella vocata località Canova di Neive, pigiadiraspate, fatte fermentare per 14 giorni in botte d’acciaio e circa un mese di macerazione. .Seguono la svinatura, la fermentazione malolattica, la maturazione di 18 mesi in barriques  e la permanenza in botte d’acciaio sino all’imbottigliamento.

Valutazione: 91/100

 

Barbaresco Docg Colle del Gelso 2020 

  

Categoria: Rosso secco. Vitigno: Nebbiolo Michet. Bottiglia: 75 cl.  Alcol: 15%.  Lotto: 13023. Fascetta Doc: ADCB 01385126. Prezzo medio in enoteca: € 32,30

Alla vista è limpido, di colore rubino scarico con orlo tendente all’aranciato.. Al naso è intenso e persistente, molto fine, varietale, composito ed ampio, con sentori di rosa appassita, piccoli frutti rossi boschivi un po macerati, pepe nero, radice di liquirizia e boisè. In bocca è secco, sapido, molto caldo, piacevolmente tannico, di gran corpo e persistenza. Retrogusto: vena tannica e note floreali, fruttate e speziate.

Considerazioni: Ottimo. Ottenuto da scelte uve Nebbiolo Michet di un vigneto di 54 anni con resa di 80 quintali per ettaro sito nella vocata località Canova di Neive, pigiadiraspate, fatte fermentare per 14 giorni in botte d’acciaio e circa un mese di macerazione. .Seguono la svinatura, la fermentazione malolattica, la maturazione di 18 mesi in barriques  e la permanenza in botte d’acciaio sino all’imbottigliamento.

Valutazione: 92/100

 

Hilaris  Bianco Dolce MPF

 

Categoria: Bianco dolce. Vitigno:Moscato Bianco. Bottiglia: 75 cl.  Alcol: 5,5%.  Lotto: 32023. Prezzo medio in enoteca: € 10,60

Alla vista è limpido, di colore paglierino scarico con leggera effervescenza. Al naso è intenso e persistente, fine, varietale, abbastanza ampio, con netti sentori di fiori di sambuco, tiglio e gelsomino, e lieve di salvia sclarea, pesca gialla e miele. In bocca è dolce ma fresco e sapido, leggero e di molta persistenza aromatica. Retrogusto: vena dolce e note floreali e fruttate.

Considerazioni: Buono. Ottenuto da scelte uve Moscato Bianco di un vigneto di 16 anni con resa di 100 quintali per ettaro, pressate sofficemente. Il mosto ricavato, dopo la decantazione statica a basa temperatura, è mantenuto in botte d’acciaio inox alla stessa temperatura. Seguono la fermentazione e la presa di spuma in autoclave, e infine l’imbottigliamento.  

Valutazione:  85/100

Dicembre 2024

Sono passati tre lustri dalla prima degustazione dei vini di quest’azienda di Neive. Già validi allora, dal buono all’ottimo oggi. Al vertice il Barbaresco Colle del Gelso. Un vino di corpo ma di equilibrata freschezza, contornato da altri sette “compagni.”. Cascina Saria (dei fratelli Maura e Francesco Abbruzzo) possedendo anche vigneti in due comuni astigiani vicini, produce due Barbera d’Asti di cui l’eccellente  S. Lorenzo.  In sintesi, vini che rispecchiano al meglio i rispettivi terroir.  

Cascina Sarìa

Improntata secondo una tipica conduzione familiare, nasce a metà degli anni settanta con l’acquisto da parte del capostipite Giovanni Abbruzzo e della moglie Maria di un vecchio cascinale circondato da immense distese dedite alla coltivazione di campi e della vite. Pian piano l’estensione dei vigneti viene incrementata e dopo anni di esperienza a contatto con la terra e ogni singolo vitigno, a partire dal 1999, l’azienda dà il via alla vinificazione in proprio e alla produzione di vini in bottiglia. La passione per le Langhe e per il Vino è presente in ogni bottiglia.

Cascina Sarìa di Abbruzzo Francesco. Via Riofreddo, 9 12057Neive (CN)  Telefono: +39 3312892921 - E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  -  WhatsApp: +39 3312892921 

RECORD DI ADESIONI PER LA ROSSORUBINO WINECUP 2025 DEDICATA ALLA GRAN SELEZIONE

 

Oltre 30 referenze partecipano al contest del Chianti Classico Gran Selezione, un evento che promuove l'eccellenza vinicola.

La RossoRubino WineCup 2025, dedicata alla tipologia Chianti Classico Gran Selezione, ha registrato un record di adesioni, superando le 30 referenze. Giunta alla sua terza edizione, l’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Consorzio del Vino Chianti Classico e prevede una degustazione alla cieca dei campioni presentati.

I campioni sono valutati dai redattori e sommelier di RossoRubino.tv, guidati dal direttore responsabile Milko Chilleri. "Il contest è nato tre anni fa per valorizzare questa tipologia di vino, che rappresenta l'apice qualitativo della denominazione," ha affermato Chilleri. "Approcciamo la degustazione in modo critico e costruttivo, cercando di premiare i vini che meglio esprimono l'equilibrio tra le caratteristiche territoriali e i metodi di affinamento."

A differenza di altri concorsi, la WineCup non prevede alcun costo di partecipazione, una decisione che Milko Chilleri considera essenziale per assicurare un giudizio imparziale.

Le aziende interessate possono richiedere l'adesione scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e inviare i campioni—due bottiglie per tipologia (fino al 31 ottobre 2024) presso la sede del Consorzio di Vino Chianti Classico.

 

PRESS ROSSORUBINO.TV

CORAVIN WORLD WINE TOUR 2024

 

AL VIA LA SECONDA PARTE DEL PROGRAMMA INTERNAZIONALE DI TASTING INTERAMENTE DEDICATO AI VINI “AL BICCHIERE” 

 

L’iniziativa dell’azienda leader nella tecnologia per la conservazione del vino offre l’opportunità di degustare al calice in selezionate location alcune eccezionali etichette provenienti da tutto il mondo 

Coravin, leader mondiale nella tecnologia per la conservazione del vino, dà il via alla seconda parte del World Wine Tour 2024, il progetto internazionale di degustazione interamente dedicato ai vini al bicchiere che offre la possibilità di assaporare etichette prestigiose provenienti da alcune delle più rinomate regioni enologiche del mondo, in contesti altrettanto speciali.

La nuova fase del progetto presenta una wine list esclusiva che vede protagonisti i “grandi vitigni dal mondo”. Fino alla fine di dicembre, un menù speciale sarà infatti disponibile nei locali partner del progetto, offrendo a ogni degustazione un’esperienza di viaggio tra le migliori cantine del mondo: dai terroir leggendari della Francia, con i suoi pregiati Bordeaux e Borgogna, passando per la Spagna, con i rossi delle denominazioni Rioja e Ribera del Duero, fino agli Stati Uniti, con i grandi Cabernet della Napa Valley e i raffinati Pinot Noir dell’Oregon. 

 

Greg Lambrecht, fondatore e inventore di Coravin, commenta: “Il World Wine Tour è un'opportunità eccezionale per mostrare come la tecnologia Coravin trasformi il modo di gustare il vino. Conservando la freschezza di ogni bottiglia per settimane, mesi o addirittura anni, consentiamo ai locali di offrire una più ampia selezione di vini al bicchiere. Siamo entusiasti di collaborare con ristoranti iconici per elevare l'esperienza del vino per gli ospiti, consentendo loro di esplorare vini diversi ed eccezionali senza l'impegno di una bottiglia intera”.

In Italia, il tour firmato Coravin continuerà a interessare luoghi unici dal punto di vista culturale e gastronomico. Si segnalano eccellenze come il Relais Le Cattedrali di Asti, dove lo chef tristellato Antonino Cannavacciuolo firma un menu perfettamente abbinato a etichette d’eccezione, e La Madernassa di Guarene, nelle Langhe, che invita a una degustazione tra le suggestive colline piemontesi.  

 

A Milano la vivace scena enogastronomica si arricchisce con nuove proposte: oltre alla già celebre Terrazza Duomo21, affacciata su una delle piazze più iconiche d’Italia, si unisce al “Tour” Remedy, wine bar nel cuore di Porta Venezia dove poter degustare una selezione di vini e spirits ricercati di altissimo livello. Firenze, invece, rimane la città con il maggior numero di location coinvolte: dal suggestivo Atto di Vito Mollica, ospitato nello storico Palazzo Portinari, al ristorante Borgo San Jacopo, con la sua spettacolare vista sul Ponte Vecchio, fino al lussuoso Il Palagio all’interno dell’hotel Four Seasons.  

A Roma il Coravin World Wine Tour fa tappa da Zuma, iconico ristorante giapponese all’interno di Palazzo Fendi che si  rifà al concetto di  “izakaya”, e all’esclusivo Hotel Hassler, sulla cima della Scalinata di Trinità dei Monti, mentre a Napoli, avamposto più a sud della Penisola, termina in bellezza al George Restaurant, situato nello storico Grand Hotel Parker’s, con una vista mozzafiato sul Golfo di Napoli che accompagna ogni sorso.  

 

Alle nazioni già protagoniste della prima parte del Coravin World Wine Tour – Italia, Francia, Regno Unito e Australia – si aggiungono ora i Paesi Bassi e gli Stati Uniti, segnando un'espansione globale che permette di ampliare l'offerta e raggiungere un pubblico sempre più vasto di appassionati.  

Aggiornamenti e informazioni relativi al programma saranno pubblicati sulla pagina Instagram di Coravin e sulla pagina web dedicata https://www.coravin.it/pages/coravin-world-wine-tour.

 

Informazioni su Coravin, Inc.

Coravin, Inc. è la prima e unica tecnologia mondiale che ha l'obiettivo di cambiare il modo in cui si degusta il vino. Attraverso un’ampia gamma di strumenti innovativi, appassionati, intenditori e professionisti del settore possono re-immaginare il modo in cui assaggiano, servono, bevono, vendono e commercializzano il vino. I pluripremiati sistemi di conservazione del vino Coravin consentono di versare qualsiasi vino, in qualsiasi quantità, e preservare la vita delle bottiglie per settimane, mesi o addirittura anni. Con una presenza in oltre 60 paesi, i consumatori possono trovare i prodotti Coravin sugli scaffali dei principali department store - come Bloomingdale's, Williams Sonoma, Bed Bath & Beyond, Galeries Lafayette, Harrods, El Corte Inglés -, e nelle principali enoteche che promuovono e offrono importanti etichette al bicchiere, nei ristoranti e nei social club di tutto il mondo.  In Italia la distribuzione dei prodotti è gestita in esclusiva da Schönhuber, per il canale retail, e da Ceretto per il settore Horeca e wine retail.

www.coravin.it.

 

Alessia Rizzetto PR & Communication

+393495284994

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

OLTREPÒ TERRA DI PINOT NERO

 

Buongiorno, 

con piacere vi comunichiamo che abbiamo ufficialmente aperto le registrazioni per partecipare all'evento Oltrepò Terra di Pinot Nero nella giornata di lunedì 30 settembre 2024.

 

Per partecipare all'appuntamento è necessario registrarsi attraverso l'apposito form di Eventbrite, sarà quindi nostra cura inviarvi un'email di conferma.

 

Trovate di seguito:

  • il link che vi porta nell'apposito form di "Registrazione"
  • le informazioni sull'evento e il press kit con i comunicati stampa

 

L'evento

Si terrà lunedì 30 settembre presso l’Antica Tenuta Pegazzera di Casteggio (Pavia) la terza edizione di “Oltrepò, Terra di Pinot Nero”, un evento che mira a svelare uno tra i vitigni principe di questo territorio e le sue sfaccettature. 

L’evento, organizzato dal Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, vedrà più di 30 cantine presentare le loro eccellenze durante un Walk Around Tasting con banchi d’assaggio. Sono previste anche due Masterclass tematiche a numero chiuso, guidate da Valentina Vercelli e Filippo Bartolotta, dedicate al Pinot Nero dell'Oltrepò Pavese e all'Oltrepò Pavese Docg Metodo Classico Pinot Nero

 

Programma

9.30 Accredito ospiti

10.00 Conferenza Stampa

10.30 Apertura del walkaround tasting con Banchi d'assaggio

11.00 Masterclass "Pinot Nero dell'Oltrepò Pavese" su prenotazione

14.30 Masterclass "Oltrepò Pavese Docg Metodo Classico Pinot Nero" su prenotazione

18.00 Conclusione evento

 

Informazioni

- Posti limitati e prenotazione obbligatoria su Eventbrite di tutti i partecipanti

- L’evento è riservato a stampa del settore vitivinicolo. Gli organizzatori si riservano il diritto di annullare la registrazione nel caso in cui non rientrasse nella categoria. 

 

Attenzione: le Masterclass sono a numero chiuso ed è possibile indicare la preferenza ad una sola delle due.

Scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per la richiesta di prenotazione della Masterclass. Riceverete una mail di conferma con i dettagli per la partecipazione.

 

 

Beatrice Azzaretti

DEGUSTAZIONE INAUGURALE CLUB VINISANI.ORG

 

 

Per partecipare alla degustazione è necessario prenotare al seguente numero telefonico: 3332646135

 

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica