NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
image1 image2 image3 image3

Eventi musicali

A CASTELFIDARDO IL PREMIO INTERNAZIONALE DELLA FISARMONICA

 

 

Dal 9 al 16 settembre il Grand Tour delle Marche nella capitale mondiale dello strumento che “da solo fa un’orchestra”

 

Con Sergio Caputo e artisti da tutto il mondo, una settimana di musica e performance per tutti i gusti

L’Italia degli eventi e delle esperienze autentiche naviga a gonfie vele anche a settembre. Previsioni ottimistiche degli operatori per l’ultimo mese d’estate ed il Grand Tour delle Marche, proposto da Tipicità ed ANCI, punta su musica ed internazionalità.

 

Castelfidardo, dal9 al 16 settembre, è l’ora del PIF-PREMIO INTERNAZIONALE DELLA FISARMONICA, un vero Festival diffuso nel tempo e nello spazio, che si lascia vivere ed assaporare per un’intera settimana.

La settimana musicale inizia domenica 9 con il “Farfisa day”, che si protrarrà per tutta la giornata, con apertura della mostra dedicata ai leggendari organi Farfisa e con concerto (ore 18) all'auditorium San Francesco. La serata propone il Gala inaugurale, con spettacolo teatrale, circense e musicale, con note leggere e lacrime amare. Un omaggio a Paolo Soprani, padre della fisarmonica, nel centenario della morte. La sera di martedi 11 altro “special event” con Electro talk&play, la fisarmonica elettronica tra musica e parola.

 

 

 

Mercoledì 12 il Premio entra nel vivo con un brindisi di benvenuto in musica e degustazione di tipicità delle Marche, in collaborazione con Marchigianamente. Momento clou il talk show sul mondo musicale, con la speciale partecipazione di Sergio Caputo, Simona Molinari, Michele Monina e Mattia Toccaceli e la presenza della band “Calambrequartet”. Da giovedì a domenica appuntamento, ogni giorno alle dodici, con l’AperiPifche apre le giornate con aperitivi speciali da gustare insieme a concerti d’autore.

 

Con un ricchissimo palinsesto di audizioni, stage, masterclass e workshop, Castelfidardo conferma il suo ruolo di promozione per la fisarmonica come strumento per tutte le generazioni e per tutti i generi musicali. Non a caso tutti i concerti in programma prevedono l’ingresso gratuito.

Arte di strada, sapori del territorio ed attività musicali dedicate ai più piccoli completano il ricco programma del Premioe promettono un’esperienza stimolante per ogni gusto e preferenza.

 

Grande chiusura domenica 16, nel pomeriggio, con la premiazione dei vincitori nelle diverse categorie giudicati da una prestigiosa giuria guidata dal presidente, il maestro Friedrich  Lips, artista immenso al quale la fisarmonica classica moderna deve moltissimo. A seguire spettacolo di arrivederci con il concerto di Riccardo Tesi e l’orchestra italiana.

Sulla piattaforma “tipicitaexperience.it” e sull’app di Tipicità, tutti gli eventi in programma, le attrattive del territorio e la descrizione delle eccellenze da scoprire.

 

INFO: 0734.277893, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.,

 

Gabry Ponte a Varazze

 

 

 

Varazze svela a sorpresa l'ospite dell'estate. Sabato 25 Agosto la consolle del Varazze Music Festival sarà affidata a uno dei dj più popolari in Italia e all'estero: Gabry Ponte.

L'estate della Città di Varazze continua sabato 25 Agosto sul Molo Marinai d'Italia con il djset del più grande dj e produttore italiano, nonché re della dance Gabry Ponte. 


L'evento, voluto e offerto da Cantine Capetta, già sponsor della Città di Varazze, si inserisce nel Festival musicale che a Varazze ha portato grandi nomi del calibro di Boosta e Samuel dei Subsonica, passando per IZI, Shade, e i djset dei TheGiornalisti e ExOtago. 

"L'Amministrazione comunale - afferma il sindaco Alessandro Bozzano - è contenta di ospitare un personaggio del calibro di Gabry Ponte e di regalare un'altra manifestazione a sorpresa alla Citta". "Tengo a sottolineare - aggiunge Bozzano - che Varazze grazie agli eventi dedicati ai giovani, che si inseriscono in un ricco calendario annuale con appuntamenti per tutti i gusti e grazie al lavoro di ricerca degli sponsor, sta diventando una piazza ambita sempre più interessante per investire in termini di marketing e pubblicità"

 

Gabry Ponte, torinese di nascita, è un dj, produttore con all’attivo oltre 10 milioni di dischi venduti nel mondo. La hit “Blue”, insieme alla sua band Eiffel 65 ha raggiunto la vetta delle chart di tutto il mondo. A seguire i suoi singoli da solista ("Geordie", "La Danza delle streghe", "Figli di Pitagora") hanno dominato la scena della musica dance europea a partire dagli anni 2000. 
Nel 2014 è entrato tra i top 100 djs al mondo alla posizione numero 61. Nello stesso anno è stato giudice del famoso talent show “Amici di Maria de Filippi” insieme a Luca Argentero e Sabrina Ferilli.

 

Nella sua ventennale carriera ha collaborato come remixer e produttore insieme ai più importanti artisti del panorama musicale italiano e internazionale: Fabri Fibra, Jovanotti, 883, Pitbull, Shaggy... e molti altri.

 

Nell’estate del 2016 Gabry pubblica il singolo “Che ne sanno i 2000” (che ha ottenuto il doppio disco di platino e oltre 90 milioni di stream), a cui ha fatto seguito “Tu sei” (remake di una celebre hit di Umberto Tozzi) al cui videoclip hanno partecipato Favij, web star amatissima dai più giovani, insieme a Giulia Penna.


A Giugno 2018 è in uscito l’Ep “Dance Lab” che contiene 4 brani: “Tanja”, in collaborazione con Pop X, “Salgo sul palco” insieme al trapper Nashley e a dj Matrix, “Felicità”, remake del celebre successo di Al Bano e Romina, e “Dalla a me” insieme a Danti, Shade e Jake la Furia.

 

Bettina Bolla

 

PREMIO CITTÀ DI VARAZZE - “FRANCESCO CILEA"

 

 

 

Venerdì 17 Agosto, Varazze è Lirica entra nel vivo con il PREMIO CITTÀ DI VARAZZE - “FRANCESCO CILEA”.  Quest'anno sarà premiata il soprano Celestina Casapietra 

 

Evento di straordinario valore artistico, “Varazze è Lirica” XI° edizione si svolge dal 20 Luglio al 1° Settembre 2018.

 

Il viaggio nel mondo della lirica, dopo il successo ottenuto nei precedenti concerti, entra nel vivo con la serata fiore all'occhiello della manifestazione. Venerdì 17 Agosto 2018, infatti, verrà consegnato il PREMIO CITTÀ DI VARAZZE - “FRANCESCO CILEA”, un riconoscimento, negli anni della manifestazione, attribuito ai più grandi interpreti della lirica mondiale.

 

Albo d'oro
2008 Raina Kabaivanska
2009 Leo Nucci
2010 Luciana Serra e Ottavio Garaventa
2011 Renato Bruson
2012 Luisa Maragliano
2013 Madga Olivero e Rolando Panerai
2014 Mirella Freni
2015 Nicola Martinucci
2016 Renata Scotto
2017 Ugo Benelli

 

Straordinari artisti che, negli anni, hanno cantato in tutti i principali teatri del mondo accanto ai più famosi solisti e sono stati diretti dai maggiori Direttori d'Orchestra del 1900.
In questa edizione 2018 verrà premiata una delle più acclamate interpreti della grande lirica: CELESTINA CASAPIETRA, che ha portato la sua splendida voce in tutti i più prestigiosi teatri del mondo. 

 

Il Premio Città di Varazze, un quadro in ceramica formato da nove piastrelle, realizzato dalla nota artista varazzina Demy Vallerga, raffigurante l’effigie del Maestro Cilea, le vecchie mura di cinta varazzine e lo stemma della Città, è nato per onorare il M° Francesco Cilea. Illustre concittadino, Cilea ha lasciato un segno indelebile nella Città, dove ha scritto le migliori pagine della sua maturità artistica. 

Il Concerto in onore di Celestina Casapietra, si terrà in Piazza Sant’ Ambrogio, Venerdì 17 agosto alle ore 21:15, nel cuore del centro storico della Città di Varazze (in caso di pioggia nella Collegiata di S.Ambrogio). 
La facciata della Collegiata, cromaticamente illuminata, sarà uno splendido sfondo al prestigioso palco allestito in questo “teatro a cielo aperto” sul quale si alterneranno affermati solisti nel campo della lirica internazionale:

Sandra Terrile soprano 
Federica Repetto soprano

Cristiana Emoli mezzosoprano

Daniele Buttafava tenore

Silvano Santagata tenore

Andrea Lanzola baritono

Riccardo Ristori basso

accompagnati al pianoforte dal M° Massimo De Stefano
La serata sarà condotta dal Dott. Daniele Rubboli noto giornalista, scrittore e direttore del Laboratorio Lirico di Milano.

 

CELESTINA CASAPIETRA Soprano

Nata a Genova nel 1939, intraprende lo studio del canto sotto la guida di Gina Cigna, iniziando parallelamente l’esperienza coristica e comprimariale presso il Teatro Carlo Felice di Genova (Lisa in Sonnambula con Scotto e Kraus nel 1963. Liza nella Dama di Picche di Cajkovskij con Raina Kabaivanska) Prosegue intanto gli studi sotto la guida di Costaguta e Vasquez D’Acuno, debuttando come solista in varie città italiane ed estere
(fra cui Nannetta in Falstaff a Lione e Vichy nei primi anni del 60)
Nel 1963 vince il concorso ASLICO a Milano e l’anno seguente viene ascoltata in Parsifal, come prima fanciulla fiore, da Otmar Suitner al Teatro Carlo Felice di Genova, accettando la sua proposta di un audizione a Berlino. Ha così inizio una carriera europea e internazionale che la vede raggiungere Francia, America e Giappone in pochi anni, pur mantenendo stabile la sua attività presso la compagnia della Staatsoper di Berlino DDR. Accanto al suo repertorio favorito (Mozart. Wagner, R. Strauss), la Casapietra frequenta il bel canto italiano dal primo ottocento al novecento, Verdi, Puccini, Giordano, Zandonai, Cilea, nonché la liederistica, la romanza da camera e da salotto, il repertorio sacro dal barocco al novecento. Ha collaborato con direttori quali Gui, Britten, Kegel, Suitner, Maag, Masur, Ojstrach, Celibidache, Maazel, Marckevich, ha cantato al fianco di grandi interpreti quali Pears, Taddei, Raimondi, Sciutti, Limarilli, Bruscantini, Panerai, Siepi, Orofino, Hoffman, Konia, Corelli.

 

Ha lavorato sotto la direzione di grandi registi e scenografi quali Zeffirelli (Don Giovanni alla Fenice di Venezia 1971) Pizzi (Oberon di Weber, Berlino Staatsoper 1976) Ponnelle (Clemenza di Tito al San Carlo di Napoli 1980) Strehler (Falstaff alla Scala di Milano 1980/8)

La sua carriera terminata 1993 continua in realtà ancora oggi, parallelamente all’attività didattica alla quale si dedica con passione tanto in Germania quanto in Italia, dove è tornata a risiedere organizzando concerti ed eventi musicali benefici con artisti da lei scelti.

  

 

Bettina Bolla

VARAZZE 13 AGOSTO: NOTTE BIANCA A VARAZZE E' DEDICATA ALLA Musica

 

 

 

Lunedi 13 Agosto: la Notte Bianca a Varazze è dedicata alla Musica

Impossibile sfuggire al fascino della Musica che trasformerà Varazze in una dance hall a cielo aperto

 

Notte Bianca Music, è il tema scelto per l'edizione della Notte Bianca della Città di Varazze, che insieme all'Assessorato al Turismo, danno il via a questa importante manifestazione che vi condurrà attraverso un suggestivo itinerario nelle piazze e lungo le vie del centro, dove andranno in scena performance dei cantanti e dei gruppi di Varazze, dai Tieniviva Gospel Voices ai Trois Tettons, al grande jazz di Dino Cerruti e molti altri, nostro #orgogliovarazze

Non mancheranno le animazioni per bambini con DIVERTIMUSIC balli, animazione e divertimento con una elfo animatrice, COLORIAMOCI IL VISO una truccabimbi che dipingerà grandi e piccini con animali, mostri, macchine e tutto ciò che la sua fantasia vi regalerà. Un CLOWN distribuirà divertenti palloncini colorati, mentre MINNIE E TOPOLINO vi attenderanno sul trono gonfiabile per scattare un divertentissimo selfie.

 

Ecco le piazze e gli spettacoli musicali nel dettaglio 

 1.   Piazza Doria – davanti al Parco del Boschetto – BANDA TZIGA – 20/22

2.   Piazza De André – LES TROIS TETONS – 22/24

3.   Via Coda/Cairoli – KIDS AREA – 19/23

4.   Piazza Sant’Ambrogio – TIENIVIVA GOSPEL VOICES -20/22

5.   Piazza Beato jacopo – EDOARDO CHIESA “COVER ITALIANE D’AUTORE” - 21:30/23

6.   Piazza Patrone – OSCAR ABELLI QUARTET – 22/23:30

7.   Piazza Bovani – PAOLO BONFANTI TRIO – 23:30/1:30 

8.   Piazza San Bartolomeo ART TRIO (TARANTINO, CERRUTI, SARACINO) 21:30/23

9.   Piazza San Bernardo – LORENZO PICCONE BLUES HAMMOND TRIO 20:30/22:30

 

Bettina Bolla

VARAZZE BIG SHOW

 

L’11 Agosto in Viale Nazioni Unite arriva la prima edizione del VARAZZE BIG SHOW. In diretta su Radio Skylab

 

Continua a Varazze la stagione dei Festival musicali e degli eventi dedicati ai giovani. Dopo il Varazze Music Festival, che ha portato nella cittadina rivierasca ospiti del calibro di Samuel, frontman dei Subsonica, il dj set degli Ex-OTAGO e lo spettacolo Star Dust che ha fatto ballare il Molo Marinai d’Italia, arriva in Viale Nazioni Unite il Varazze Big Show.

La prima edizione della manifestazione varazzina, che si avvale della media partnership del Secolo XIX e di Electo Radio di Torino www.electoradio.com e che sarà totalmente in diretta sulle frequenze della Radio di Varazze, Radio Skylab, si terrà di fronte al Comune e avrà come protagonisti due volti freschi del pop Italiano, entrambi con dischi di platino nel loro "curriculum" artistico: il torinese Shade (Bene ma non benissimo) e Marco Rissa dei TheGiornalisti (Pamplona con Fabri Fibra) che si esibiranno in versione dj set.

Ad aprire l’evento i live act di REDLINE, SNORE MEMME, MICH, CALIBRO , DOPE HOMIE e le dance performance a cura di Dance School Flashart ASD e di ASD Danzastudio Varazze.

Introdurranno gli artisti i dj set di RUDE (FuturFestival / m2o Soundzrise) / FABRIZIO DI LORENZO / JONATHAN / ERROR 808

 

 

 

Per approfondire

SHADE feat Keezy dj set

Nato a Torino nel 1987, a sedici anni si fa conoscere nella scena rap nazionale partecipando a diverse competizioni, vincendo per ben due volte la selezione piemontese del “Tecniche Perfette” e arrivando inoltre al “death match” di 2theBeat nel 2005.

Nel 2011 si aggiudica la prima tappa dello Zelig Urban Talent, comparendo in seguito a Zelig LAB cabaret.

Nel 2013 partecipa e vince il programma televisivo MTV Spit condotto da Marracash, aggiudicandosi il titolo in finale contro Nitro.

Nel 2016 partecipa al film “Zeta” interpretando se stesso, ma la svolta avviene nell'estate 2017 con la partecipazione al “WIND SUMMER FESTIVAL” con il brano “BENE MA NON BENISSIMO” che raggiunge il notevole traguardo di 22 milioni di visualizzazioni in pochi mesi su Youtube; nell’Ottobre dello stesso anno il brano viene certificato dalla FIMI come Disco di Platino e doppio Disco di Platino nel Gennaio 2018. 

Il 17 Novembre 2017 viene distribuito il singolo “IRRAGGIUNGIBILE”, cantato in duetto con la cantante Federica Carta, che nemmeno un mese dopo la sua uscita (Dicembre 2017) viene consacrato Disco di Platino.

www.facebook.com/shadeofficialpage

 

 

 

MARCO RISSA feat. SanDiego dj set from THEGIORNALISTI

Il chitarrista, tastierista e cofondatore della band rivelazione sull’onda del dirompente successo della band Thegiornalisti sta creando un nuovo canone d’ascolto per la generazione dei trentenni ma ha rivelato anche a una platea più vasta il talento di Marco Rissa, chitarrista, tastierista e cofondatore del gruppo, un non-frontman di successo e un autentico cultore del suono.

Reduce dai sold-out nei palazzetti ed esempio di talento italiano emerso per restare, sarà uno dei protagonisti del main event del Varazze Big Show che si terrà l’11 di Agosto nella centralissima piazza di Viale Nazioni Unite con una una performance in dj set che sarà la perfetta occasione per mettersi in ascolto, tralasciando, per un momento, il suo fortunato apporto al trio formato con Tommaso Paradiso e Marco Primavera, i Thegiornalisti appunto.

Dice Rissa “Sono un maniaco dei suoni e degli strumenti. Provarne diversi, sperimentare, trovare dei riff, delle note giuste che sappiano emozionare al di là dei tecnicismi. Per me l’importante è questo: seguire l’amore per la musica con costanza e impegno, dando il massimo e migliorando per tirare fuori quello che si ha da dire”

www.facebook.com/thegiornalisti

 

 

Bettina Bolla

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica