Home
Eventi musicali
HAMISH STUART BAND
ASCOT Associazione Commercianti ed Operatori turistici Camogli con il Patrocinio Comune di Camogli, Camera di Commercio di Genova e ASCOM Confcommercio di Genova, la partecipazione del Ristorante CUCÙ Camogli e la collaborazione di Pro Loco presenta
Martedì 1° agosto 2023 ore 21,30 In Via della Repubblica a Camogli
HAMISH STUART BAND
Hamish Stuart voce e chitarra - Gianluca Di Ienno, organo
Alex Gariazzo chitarra e voce - Enzo Zirilli batteria
Aretha Franklin, Chaka Khan e David Sanborn, Diana Ross, Smokey Robinson, Jeffrey Osborne e George Benson, Atlantic Starr, Paul McCartney, con Ringo Starr & His All-Star Band, questa è la grande storia della musica internazionale che Hamish Stuart porterà a Camogli il 1° agosto.
Attualmente è in tour mondiale con la All Starr Band al fianco di musicisti come Steve Lukather(Toto), Edgar Winter e Colin Hay (Men at Work).
L’estate 2023, che nel tour italiano lo porterà anche a Camogli , vede Hamish Stuart con una super band:
alle tastiere e organo Gianluca Di Ienno, virtuoso del piano, performer anche su synth e organo hammond. Produttore e compositore, come sideman in ambito jazz ha avuto modo di collaborare con artisti quali Enrico rava, Randy Brecker, Paolo Fresu e in ambito pop, sia live che in studio, con Chiara Civello, Ron Fabio Concato, Angelo Branduardi.
alla chitarra e ai cori Alex Gariazzo, chitarrista storico della Treves Blues Band dal 1995 con la quale ha all’attivo oltre 1000 concerti live (opening act per Bruce Springsteen, Deep Purple, ZZ TOP, John Mayall, John Hammond, Eric Bibb e molti altri) e svariate partecipazioni radiofoniche e televisive;
ai tamburi Enzo Zirilli eclettico e rinomato batterista jazz torinese già al fianco di Hamish in passato, durante la sua permanenza londinese ha collaborato con illustri solisti come Larry Nocella, Franco Cerri, Gianni Basso, Hal Stein, Benny Bailey, Flavio Boltro. Nel 1991 in tournée con Gloria Gaynor, Zirilli è stato in tour con alcuni dei più importanti musicisti appartenenti alle aree del Jazz, World Music e Pop come Dado Moroni, Bob Mintzer, Tom Harrell, Enrico Pieranunzi, Ares Tavolazzi, George Garzone, Peter Bernstein, Peter Washington, Ira Coleman, Rossana Casale, Antonio Faraò, Charlie Mariano, Ivan Segreto.
Sarà una serata di grandi emozioni che questi musicisti straordinari renderanno indimenticabile, complice la magica atmosfera di via della Repubblica, cuore del centro storico, trasformata eccezionalmente in un palcoscenico per artisti internazionali. A Camogli martedì 1° agosto 2023.
Prossimo appuntamento “Serata Fringe”
ASCOT organizza Domenica 27 agosto dalle ore 21,00
Artisti di strada di Genova a Camogli, dal lungomare alla mancina in Calata Porto.
per ASCOT Camogli
Promozione e comunicazione
Daniela Bernini
Dimensione Riviera Promozioni
Recco (GE) via XXV Aprile 14
Tel.: 0185730748 - 3357274514
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SUL PALCO CASTIGLIONESE IL LIVING TANGO
Sarà l’Hyperion Ensemble a salire sul palco per la seconda serata della rassegna Un Palco tra le Vigne. Lunedì 24 luglio alle 21.15 a Villa Fogliati risuoneranno le avvolgenti note del tango argentino eseguite da questo sestetto di musicisti composto da Simone Tolomeo al bandoneon, Roberto Piga al violino, Bruno Fiorentini al flauto, Guido Bottaro al pianoforte, Danilo Grandi al contrabbasso e Davide D’ambrosio alla chitarra. Il loro spettacolo il Living Tango proporrà una sequenza di grandi brani e melodie dove non mancheranno ovviamente le musiche di Astor Piazzolla e di altri autori. L’ingresso costa 10 euro ed è comprensivo del buffet notturno con degustazione di vini e distillati. Info: tel. 329.0494380.
COMUNE DI CASTIGLIONE TINELLA
LE STELLE DEL JAZZ INTERNAZIONALE SI ACCENDONO PER JAZZ & WINE IN MONTALCINO 2023
Giunta alla 26ma edizione, la rassegna propone un cartellone con artisti come Eliane Elias, Mike Stern, Peter Erskine, The Manhattan Transfer, Tiromancino, Noa
Le stelle del jazz internazionale si accendono per Jazz & Wine in Montalcino: dal 18 al 23 luglio si svolge la 26ma edizione della rassegna che, nata dalla collaborazione tra la nota azienda vinicola Banfi, la famiglia Rubei dell’Alexanderplatz Jazz Club di Roma ed il Comune di Montalcino unisce la grande musica jazz ed il vino di qualità.
Frequentato dagli artisti più importanti del mondo, Jazz & Wine in Montalcino si impone come vero e proprio modello sia dal punto di vista dell’organizzazione (che vede collaborare fianco a fianco una realtà culturale come l’Alexanderplatz e un vero mecenate come Banfi), che della proposta artistica. Sviluppando la visione del suo storico direttore artistico, Giampiero Rubei, il festival si offre infatti come vetrina su ciò che l’universo internazionale del jazz propone, non disdegnando qualche incursione nel mondo del pop: un mix di linguaggi che vince e convince, consacrando questo cartellone come uno dei più amati di sempre, seguito da un pubblico che – nel tempo – continua a crescere.
Si parte martedì 18 luglio con “The Bossa Queen”. Nella meravigliosa atmosfera del Castello Banfi arriva la classe di Eliane Elias (piano e voce), vincitrice di due GRAMMY® e due LATIN GRAMMY® Award, con il suo nuovo album "Quietude" guida il pubblico alla scoperta delle sue radici brasiliane. Un viaggio che sposa la sensualità della sua voce ad un indiscutibile virtuosismo strumentale. Con lei sul palco tre musicisti strepitosi come Marc Johnson (contrabbasso), Leandro Pellegrino (chitarra) e Rafael Barata (batteria).
Mercoledì 19 luglio, sarà la Mike Stern Band ad aprire i concerti nella Fortezza medioevale di Montalcino. Geniale ed eclettico Stern, che è uno dei chitarristi fusion più conosciuti ed apprezzati al mondo, salirà sul palco di Jazz and Wine con un vero e proprio “dream team” di musicisti composto da Lemi Stern (chitarra elettrica, ngoni, voce), Bob Franceschini (sax), Jimmy Haslip (basso elettrico) e Dennis Chambers (batteria).
Sempre la Fortezza di Montalcino, giovedì 20 luglio, accoglie Peter Erskine Quartet feat Alan Pasqua, Darek Oles, George Garzone. Icona del jazz mondiale, vincitore di un GRAMMY® e autore eccelso di memorabili pagine di storia musicale, Peter Erskine (batteria) si esibisce - per la prima volta in Europa - con una formazione formidabile che vede Alan Pasqua al pianoforte, Darek Oles al contrabbasso e George Garzone al sax.
Una band leggendaria rende omaggio a una carriera lunga più di 10 lustri e costellata da ben 10 Grammy Awards: venerdì 21 luglio sul palco della Fortezza di Montalcino arrivano The Manhattan Transfer con il 50th anniversary and final world tour.
Inserita nella Vocal Group Hall of Fame, la formazione che vede Cheryl Bentyne (voce), Alan Paul (voce), Janis Siegel (voce), Trist Curless (voce) e Yaron Gershovsky (piano e direzione) è una vera e propria pietra miliare nella storia della musica jazz e pop e porta a Montalcino le sue sonorità uniche e il suo stile inconfondibile per uno spettacolo che si preannuncia imperdibile e trascinante.
Suona “italiana” la serata in programma sabato 22 luglio, quando a Jazz & Wine arrivano i Tiromancino con “Summer Tour 2023”, un viaggio nella forza delle canzoni che hanno reso celebre la band e rivelato la sensibilità cantautorale di Federico Zampaglione.
Dopo il Case Tour 2022 che lo scorso anno ha fatto registrare il sold out nei teatri italiani i Tiromancino ripartono ora per un nuovo live che offrirà l’occasione di ascoltare i nuovi brani e rivivere capolavori come “La descrizione di un attimo” o “Due destini”.
La 26ma edizione di Jazz & Wine in Montalcino chiude domenica 23 luglio con un concerto straordinario che vede protagonista l’eleganza senza tempo di Noa. Achinoam Nini – vero nome di Noa, che significa "portatrice di pace” – nasce a Tel Aviv da genitori di origine yemenita e cresce tra Israele e Stati Uniti. Cantautrice, poetessa, compositrice e percussionista, Noa porta a Montalcino la sua straordinaria capacità di mescolare generi e linguaggi oltrepassando i confini di ogni genere musicale e coinvolgendo il pubblico in un vortice di emozioni.
La direzione artistica di Jazz & Wine in Montalcino è firmata da Eugenio Rubei (Alexanderplatz Jazz Club di Roma, Sound&Image).
Tutti gli spettacoli di Jazz & Wine in Montalcino avranno inizio alle ore 21:45.
Direzione artistica
Eugenio Rubei
Informazioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prenotazioni
Sonia Corsi
I MERCOLEDÌ MUSICALI DE A COMPAGNA 2022-2023
Palazzo Agostino De Franchi
piazza Posta Vecchia, 3 Genova
Ancora un Mercoledì Musicale con pienone per il concerto del giovanissimo Giorgio Fiorio!
Entusiasta per la performance dell'allievo il M° Giacomo Battarino
del Conservatorio Paganini/Istituto di Alta formazione musicale di Genova, classe di pianoforte.
STAGIONE MUSICALE 2022-2023
Mercoledì 22 febbraio 2023, ore 17:00
Duo violino - chitarra, Marco Mascia, Elio Rimondi
Programma
Niccolò Paganini:
Sonata concertata per chitarra e violino in la maggiore MS 2
Andantino variato, 2 Sonate
Paolo De Sarasade:
Spanish Dances for violin and guitar
Johan Sebastian Bach:
Chorale Prelude BWV 645
Dionisio Aguado:
Rondò op.2 n.2
Thomas Marco:
2 Tarots
Augustine Barrios Mangorè:
Ultimo tremolo
Astor Piazzolla:
Histoire du Tango per violino e chitarra:
Bordel, Café, Nightclub
MARCO MASCIA, violino
Si diploma brillantemente al Conservatorio N. Paganini di Genova sotto la guida di M. Trabucco. Consegue a pieni voti il diploma di 2° livello presso il conservatorio G. Verdi di Torino nella classe di M. Marin. Si è perfezionato con R. Ranfaldi e A. Milani presso “Accademia Perosi” di Biella. Ha partecipato ai corsi estivi tenuti da V. Brodsky. E’ insegnante di violino presso la Scuola Media Statale e il Liceo ad indirizzo musicale, nonché presso la “ Cre Artis Scuola di Musica”.
Partecipa a numerose manifestazioni musicali in qualità di solista, camerista e prima parte in formazioni orchestrali. Ha collaborato e collabora con: Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Orchestra de “I Pomeriggi Musicali” e Orchestra della CRT di Torino.
Dal 2015 collabora con l’ensemble “Cre Artis Tango” e dal 2016 con l’ensemble “Hyperion”, uno fra i più quotati gruppi musicali per l’esecuzione del tango tradizionale argentino a livello internazionale. Dal dicembre 2017, in collaborazione con l’associazione “Roma Opera Omnia”, si esibisce abitualmente nelle sale più importanti dei prestigiosi palazzi di Strada Nuova a Genova eseguendo le pagine più caratteristiche del repertorio paganiniano.
ELIO RIMONDI, chitarra
Nato a Genova, ha iniziato lo studio della chitarra con il maestro Carlo Palladino, successivamente si è diplomato e laureato , con il massimo dei voti e lode al Conservatorio Statale di Musica " A. Vivaldi " di Alessandria nel 1994 con Guido Margaria e nel 2011. E' stato allievo di Angelo Gilardino ai corsi triennali presso l'Accademia Internazionale Superiore di Musica "Lorenzo Perosi a Biella dove ha conseguito il diploma di Merito con eccellenza. Ha partecipato ad un Master annuale di interpretazione musicale con Frédéric Zigante.
E' risultato vincitore in 38 concorsi Nazionali ed Internazionali, tra i quali il Falletta a Buffalo N.Y. T.I.M. di Roma, Ansaldi di Mondovì, Rospigliosi e molti altri .Ha realizzato un progetto monografico sulle opere per chitarra sola di Nicolò Paganini registrando un doppio cd “Guitar Sonatas” per l'etichetta MAP Lira Classica di Milano
Svolge con successo un’intensa attività concertistica, anche in campo internazionale, ha suonato in Spagna, Francia e in USA alla Kleinhans Music Hall Buffalo N.Y.. sia come solista che in prestigiose formazioni cameristiche, ha eseguito, i concerti per chitarra e orchestra di Giuliani, Rodrigo e Castelnuovo Tedesco, le composizioni da camera con chitarra di Niccolò Paganini. Tra il repertorio di musica contemporanea spicca la Sequenza XI di Luciano Berio e alcune prime esecuzioni di Castagnoli, Ivan Fedele! E’ stato spesso patner di celebri strumentisti. Nel 2019 ha eseguito dal vivo alla Biblioteca Classense di Ravenna i 22 Tarots di Tomas Marco
Invitato regolarmente in numerosi Festival e Stagioni Musicali per Società, Enti Teatrali, attualmente è titolare della cattedra di chitarra al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova e professore a contratto presso Conservatorio Verdi di Ravenna. Suona su una chitarra Simon Marty del 2006
Per l'ingresso obbligatoria la prenotazione scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I MERCOLEDÌ MUSICALI
Palazzo Agostino De Franchi
piazza della Posta Vecchia, 3
Genova
STAGIONE MUSICALE
Programma 2022-2023
ANNO 2022
Mercoledì 9 novembre - Concerto di Apertura
Fratelli Cosso, duo di violino
Mercoledì 23 novembre
Paolo Romanello, chitarra
Mercoledì 14 dicembre - Concerto di Natale
Duo Andrea Calamaro e Andrea Kala, violino, chitarra
ANNO 2023
Mercoledì 11 gennaio
Lisa e Mara Amirfeiz, violoncello e pianoforte
Mercoledì 25 gennaio
Caterina Bruno - Marco Moro, duo di flauti DA RECUPERARE
Mercoledì 8 febbraio
In collaborazione con il Conservatorio Paganini di Genova
classe di pianoforte del M° Giacomo Battarino
Giorgio Fiorio, pianoforte
Mercoledì 22 febbraio
Duo Marco Mascia - Elio Rimondi, violino, chitarra
Mercoledì 8 marzo
Cora Greco, violoncello e pianoforte
Mercoledì 29 marzo
In collaborazione con il Conservatorio Paganini di Genova
Saggio della classe di chitarra del M° Elio Rimondi
Mercoledì 5 aprile
Fabrizio Leopardi, violino e pianoforte
Mercoledì 19 aprile 2023 - Concerto di chiusura
Nevio Zanardi, violoncello
Per ingresso obbligatoria la prenotazione scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nota ai concerti “I Mercoledì musicali”
La stagione 2022 - 2023 de “I mercoledì musicali” prevede 11 concerti, sempre di mercoledì alle 17:00, a partire dal 9 novembre 2022, per concludersi mercoledì 19 aprile 2023.
Nella prestigiosa dimora storica di Palazzo Agostino de Franchi, nel cuore del centro storico di Genova in piazza della Posta Vecchia al numero 3, torneranno a risuonare le note nel salone nobile grazie alla presenza di artisti sia affermati sia di promettente successo, in una alternanza tra noti professionisti e giovani strumentisti, che si affacciano al mondo dello spettacolo.
La stagione è stata curata dal M° José Scanu, che ha chiamato vari artisti tutti liguri e attivi anche a Genova, con lo scopo di riprendere questa storica attività curata da “A Compagna”,
iniziata a cavallo tra le due guerre e che ultimamente si era interrotta.
Una delle caratteristiche della stagione è quella della “lezione-concerto”, che prevede l’alternanza di spiegazione e presentazione dei brani poi suonati dal vivo col proprio strumento.
BACCINI AL BRISTOL PALACE DI GENOVA
di Virgilio Pronzati
Francesco Baccini si racconta
A siglare l’ultimo giorno del Salone Nautico l’applaudita esibizione di Francesco Baccini al Bristol Palace di Genova. Cantautore tra i più eclettici del panorama musicale nostrano, Baccini ha omaggiato la sua città con racconti e, in particolare canzoni, in voga per anni e che lo hanno reso famoso. Il 27 settembre, accompagnandosi con il pianoforte ed imbeccato dal giornalista del Secolo XIX Renato Tortarolo, Baccini ha coinvolto e fatto rivivere al folto pubblico accorso al Bristol Palace, le tappe del percorso della sua vita artistica, iniziato alcuni decenni fa e non ancora finito.
Al centro: Francesco Baccini e il Direttore del Bristol Palace Giovanni Ferrando
Infatti questo “Musical Hat Tour”, Francesco Baccini lo porterà negli altri prestigiosi hotel (del gruppo Duetorrihotels), a Verona, Firenze e Bologna. Non solo: Anche moda e bere bene. Al concerto c’è stata un’interessante esposizione di cappelli firmata Doria 1905, ispirata al mare. Degna chiusura brindando con calici di Bellavista, sparkling partner dell’hotel. Un binomio che legato - come afferma Giovanni Ferrando direttore del Bristol - al Salone Nautico, ha riscosso il pieno successo dell’iniziativa.
Francesco Baccini e Guglielmina Costi Monaci
Due parole su Baccini e il Bristol Palace
Francesco Baccini è nato a Genova il 4 ottobre del 1962 (stesso anno del Salone Nautico) da una famiglia di origine toscana. Cantautore della scuola genovese tra i più eclettici del panorama musicale italiano, Baccini inizia a studiare pianoforte da bambino e, dopo essersi dedicato ai grandi compositori del passato, a 20 anni scopre anche la musica leggera e il rock, alternando questa passione al suo lavoro di camallo al porto della sua città scaricando la merce dai container, lavoro che aveva ereditato dal padre e che lascerà nel 1993.
Francesco Baccini in concerto
Dopo alcuni tentativi di farsi notare nel mondo discografico, per il primo singolo del 1988 è nascosto dietro lo pseudonimo "Espressione Musica". Nel frattempo tenta anche la strada del cabaret a Milano. Nel 1989, con il suo vero nome, pubblica il suo album d'esordio Cartoons, premiato come rivelazione a Saint Vincent e vince la Targa Tenco come migliore opera prima; nello stesso anno vince Un disco per l'estate con Figlio unico, canzone tratta da questo album. Poi altri album. Da quì inizia il volo verso la notorietà.
La suggestiva scala ellittica del Bristol Palace resa famosa da Alfred Hitchcock
L’hotel Bristol Palace fa parte dei “Locali Storici d’Italia”. L’edificio, in stile Liberty, è una delle strutture ricettive più conosciute di Genova. Fin dal primo Novecento è il cuore pulsante della vita culturale della città: in piena Belle Epoque ospitava feste e banchetti dell’alta società, e oggi, grazie ad un’accurata opera di restauro, è stato restituito all’antico splendore. Simbolo dell’ospitalità cittadina, l’hotel è legato al nome di Alfred Hitchcock, più volte ospite della struttura, che secondo la leggenda si ispirò all'imponente scalone ellittico di marmo del palazzo per il suo film “Vertigo”. Situato in pieno centro cittadino, è la meta ideale per ogni esigente cliente e turista.
Foto: credits Duetorrihotels