NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

Eventi musicali

I MERCOLEDÌ MUSICALI DE A COMPAGNA 2022-2023


Palazzo Agostino De Franchi
piazza Posta Vecchia, 3 Genova


Ancora un Mercoledì Musicale con pienone per il concerto del giovanissimo Giorgio Fiorio!
Entusiasta per la performance dell'allievo il M° Giacomo Battarino
del Conservatorio Paganini/Istituto di Alta formazione musicale di Genova, classe di pianoforte.

STAGIONE MUSICALE  2022-2023

 

Mercoledì 22 febbraio 2023, ore 17:00

 
 Duo violino - chitarra, Marco Mascia, Elio Rimondi

Programma

 

Niccolò Paganini: 

Sonata concertata per chitarra e violino in la maggiore MS 2
Andantino variato, 2 Sonate

 

Paolo De Sarasade:
Spanish Dances for violin and guitar 

 

Johan Sebastian Bach:
Chorale Prelude BWV 645 

 

Dionisio Aguado:
Rondò op.2 n.2 

 

Thomas Marco:
2 Tarots 

 

Augustine Barrios Mangorè:
Ultimo tremolo 

 

Astor Piazzolla:
Histoire du Tango per violino e chitarra:

Bordel, Café, Nightclub

MARCO MASCIA, violino
 


Si diploma brillantemente al Conservatorio N. Paganini di Genova sotto la guida di M. Trabucco. Consegue a pieni voti il diploma di 2° livello presso il conservatorio G. Verdi di Torino nella classe di M. Marin. Si è perfezionato con R. Ranfaldi e A. Milani presso “Accademia Perosi” di Biella. Ha partecipato ai corsi estivi tenuti da V. Brodsky. E’ insegnante di violino presso la Scuola Media Statale e il Liceo ad indirizzo musicale, nonché presso la “ Cre Artis Scuola di Musica”. 

Partecipa a numerose manifestazioni musicali in qualità di solista, camerista e prima parte in formazioni orchestrali. Ha collaborato e collabora con: Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Orchestra de “I Pomeriggi Musicali” e Orchestra della CRT di Torino. 

Dal 2015 collabora con l’ensemble “Cre Artis Tango” e dal 2016 con l’ensemble “Hyperion”, uno fra i più quotati gruppi musicali per l’esecuzione del tango tradizionale argentino a livello internazionale. Dal dicembre 2017, in collaborazione con l’associazione “Roma Opera Omnia”, si esibisce abitualmente nelle sale più importanti dei prestigiosi palazzi di Strada Nuova a Genova eseguendo le pagine più caratteristiche del repertorio paganiniano.

 

ELIO RIMONDI, chitarra


N
ato a Genova, ha iniziato lo studio della chitarra con il maestro Carlo Palladino, successivamente si è diplomato e laureato , con il massimo dei voti e lode al Conservatorio Statale di Musica " A. Vivaldi " di Alessandria nel 1994 con Guido Margaria e nel 2011. E' stato allievo di Angelo Gilardino ai corsi triennali presso l'Accademia Internazionale Superiore di Musica "Lorenzo Perosi a Biella dove ha conseguito il diploma di Merito con eccellenza. Ha partecipato ad un Master annuale di interpretazione musicale con Frédéric Zigante. 

E' risultato vincitore in 38 concorsi Nazionali ed Internazionali, tra i quali il Falletta a Buffalo N.Y. T.I.M. di Roma, Ansaldi di Mondovì, Rospigliosi e molti altri .Ha realizzato un progetto monografico sulle opere per chitarra sola di Nicolò Paganini registrando un doppio cd “Guitar Sonatas” per l'etichetta MAP Lira Classica di Milano 

Svolge con successo un’intensa attività concertistica, anche in campo internazionale, ha suonato in Spagna, Francia e in USA alla Kleinhans Music Hall Buffalo N.Y.. sia come solista che in prestigiose formazioni cameristiche, ha eseguito, i concerti per chitarra e orchestra di Giuliani, Rodrigo e Castelnuovo Tedesco, le composizioni da camera con chitarra di Niccolò Paganini. Tra il repertorio di musica contemporanea spicca la Sequenza XI di Luciano Berio e alcune prime esecuzioni di Castagnoli, Ivan Fedele! E’ stato spesso patner di celebri strumentisti. Nel 2019 ha eseguito dal vivo alla Biblioteca Classense di Ravenna i 22 Tarots di Tomas Marco 

Invitato regolarmente in numerosi Festival e Stagioni Musicali per Società, Enti Teatrali, attualmente è titolare della cattedra di chitarra al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova e professore a contratto presso Conservatorio Verdi di Ravenna. Suona su una chitarra Simon Marty del 2006 

 

Per l'ingresso obbligatoria la prenotazione scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

I MERCOLEDÌ MUSICALI

 

Palazzo Agostino De Franchi

 

piazza della Posta Vecchia, 3

 

Genova

 

STAGIONE MUSICALE

Programma 2022-2023

ANNO 2022

Mercoledì 9 novembre - Concerto di Apertura

Fratelli Cosso, duo di violino
 
Mercoledì 23 novembre
Paolo Romanello, chitarra
 
Mercoledì 14 dicembre - Concerto di Natale

Duo Andrea Calamaro e Andrea Kala, violino, chitarra
 
ANNO 2023
 

Mercoledì 11 gennaio
Lisa e Mara Amirfeiz, violoncello e pianoforte
Mercoledì 25 gennaio
Caterina Bruno - Marco Moro, duo di flauti    DA RECUPERARE

 
Mercoledì 8 febbraio
In collaborazione con il Conservatorio Paganini di Genova 

classe di pianoforte del M° Giacomo Battarino 

Giorgio Fiorio, pianoforte
Mercoledì 22 febbraio
Duo Marco Mascia - Elio Rimondi, violino, chitarra
 

Mercoledì 8 marzo
Cora Greco, violoncello e pianoforte
Mercoledì 29 marzo
In collaborazione con il Conservatorio Paganini di Genova 

Saggio della classe di chitarra del M° Elio Rimondi
 
Mercoledì 5 aprile
Fabrizio Leopardi, violino e pianoforte
Mercoledì 19 aprile 2023 - Concerto di chiusura

Nevio Zanardi, violoncello
 

Per ingresso obbligatoria la prenotazione scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Nota ai concerti “I Mercoledì musicali”

                    La stagione 2022 - 2023 de “I mercoledì musicali” prevede 11 concerti, sempre di mercoledì alle 17:00, a partire dal 9 novembre 2022, per concludersi mercoledì 19 aprile 2023.

          Nella prestigiosa dimora storica di Palazzo Agostino de Franchi, nel cuore del centro storico di Genova in piazza della Posta Vecchia al numero 3, torneranno a risuonare le note nel salone nobile grazie alla presenza di artisti sia affermati sia di promettente successo, in una alternanza tra noti professionisti e giovani strumentisti, che si affacciano al mondo dello spettacolo. 

          La stagione è stata curata dal M° José Scanu, che ha chiamato vari artisti tutti liguri e attivi anche a Genova, con lo scopo di riprendere questa storica attività curata da “A Compagna”,

iniziata a cavallo tra le due guerre e che ultimamente si era interrotta. 

 

Una delle caratteristiche della stagione è quella della “lezione-concerto”, che prevede l’alternanza di spiegazione e presentazione dei brani poi suonati dal vivo col proprio strumento.

BACCINI AL BRISTOL PALACE DI GENOVA

di Virgilio Pronzati

 

Francesco Baccini si racconta

 

A siglare l’ultimo giorno del Salone Nautico l’applaudita esibizione di Francesco Baccini al Bristol Palace di Genova. Cantautore tra i più eclettici del panorama musicale nostrano, Baccini ha omaggiato la sua città con racconti e, in particolare canzoni, in voga per anni e che lo hanno reso famoso. Il 27 settembre, accompagnandosi con il pianoforte ed imbeccato dal giornalista del Secolo XIX Renato Tortarolo, Baccini ha coinvolto e fatto rivivere al folto pubblico accorso al Bristol Palace, le tappe del percorso della sua vita artistica, iniziato alcuni decenni fa e non ancora finito. 

 Al centro: Francesco Baccini e il Direttore del Bristol Palace Giovanni Ferrando 

Infatti questo “Musical Hat Tour”, Francesco Baccini lo porterà negli altri prestigiosi hotel (del gruppo Duetorrihotels), a Verona, Firenze e Bologna. Non solo: Anche moda e bere bene. Al concerto c’è stata un’interessante esposizione di cappelli firmata Doria 1905,  ispirata al mare. Degna chiusura brindando con calici di Bellavista, sparkling partner dell’hotel. Un binomio che legato - come afferma Giovanni Ferrando direttore del Bristol - al Salone Nautico, ha riscosso il pieno successo  dell’iniziativa.   

 

Francesco Baccini e Guglielmina Costi Monaci 

 

Due parole su Baccini e il Bristol Palace

Francesco Baccini è nato a Genova il 4 ottobre del 1962 (stesso anno del Salone Nautico) da una famiglia di origine toscana. Cantautore della scuola genovese tra i più eclettici del panorama musicale italiano, Baccini inizia a studiare pianoforte da bambino e, dopo essersi dedicato ai grandi compositori del passato, a 20 anni scopre anche la musica leggera e il rock, alternando questa passione al suo lavoro di camallo al porto della sua città scaricando la merce dai container, lavoro che aveva ereditato dal padre e che lascerà nel 1993

Francesco Baccini in concerto

Dopo alcuni tentativi di farsi notare nel mondo discografico, per il primo singolo del 1988 è nascosto dietro lo pseudonimo "Espressione Musica". Nel frattempo tenta anche la strada del cabaret a Milano.  Nel 1989, con il suo vero nome, pubblica il suo album d'esordio Cartoons, premiato come rivelazione a Saint Vincent e vince la Targa Tenco come migliore opera prima; nello stesso anno vince Un disco per l'estate con Figlio unico, canzone tratta da questo album. Poi altri album.  Da quì inizia il volo verso la notorietà. 

 

 La suggestiva scala ellittica del Bristol Palace resa famosa da Alfred Hitchcock 

L’hotel Bristol Palace fa parte dei “Locali Storici d’Italia”. L’edificio, in stile Liberty, è una delle strutture ricettive più conosciute di Genova. Fin dal primo Novecento è il cuore pulsante della vita culturale della città: in piena Belle Epoque ospitava feste e banchetti dell’alta società, e oggi, grazie ad un’accurata opera di restauro, è stato restituito all’antico splendore. Simbolo dell’ospitalità cittadina, l’hotel è legato al nome di Alfred Hitchcock, più volte ospite della struttura, che secondo la leggenda si ispirò all'imponente scalone ellittico di marmo del palazzo per il suo film “Vertigo”.  Situato in pieno centro cittadino, è la meta  ideale per ogni esigente cliente e turista. 

 

Foto: credits Duetorrihotels

FA TAPPA AD ALBISSOLA MARINA AYGO X VERTICAL SUMMER TOUR, DA 10 ANNI L’EVENTO ITINERANTE PIÙ ATTESO SULLE SPIAGGE ITALIANE

 

 

Dopo la tappa inaugurale di Lignano il Tour sbarca per la prima volta in Liguria, ad Albissola Marina, il 30-31 luglio e poi tante altre fantastiche spiagge da Nord a Sud fino al termine dell’estate. Moltissime attrazioni, talent radiofonici e divertimento tra sport, animazione e musica. Media partner: Radio Deejay.

 

Compie 10 anni il Vertical Summer Tour, l’evento itinerante più atteso sulle spiagge italiane. Dopo la tappa inaugurale di Lignano il Tour sbarca per la prima volta in Liguria, ad Albissola Marina, il 30-31 luglio (spiaggia libera Le Vele, Lungomare degli Artisti, Piazza Tullio d’Albissola), con la novità di Toyota Aygo X come “title partner”. Sarà quindi possibile provare la nuova Toyota Aygo X, l’urban crossover Toyota dalle caratteristiche uniche e dal design distintivo, porta di accesso al mondo Toyota pur non rinunciando ad alti livelli di innovazione, tecnologia, stile e sicurezza. Saranno presenti i nuovi esclusivi colori di lancio, Chili Red, Cardamon Green, Ginger Beige e Juniper Blue, con la possibilità di effettuare test drive con 6 vetture sempre presenti in tutte le tappe del Tour. Toyota aspetta tutti i villeggianti anche nel proprio stand sulla spiaggia, con il fantastico gioco del crucipuzzle. Scopri le parole chiave del mondo Toyota Aygo X e chi troverà il maggior numero di parole nascoste riceverà dei fantastici gadget. Ma non è finita qui. Un tiro a segno? Un punteggio? Ebbene sì, metti alla prova la tua abilità nel calciare il pallone e cercare di ottenere il punteggio più alto possibile. Più sarai bravo e più premi riceverai.

“Vertical” è il frutto di una felice intuizione di Event’s Way, agenzia di marketing ed eventi torinese che ha confezionato anche 13 edizioni “invernali” che, unite alla prima Urban da poco conclusa, porta a 24 il numero finale: anche quest’anno il Vertical Summer Tour porterà divertimento, animazione, musica ed attrazioni sulle più belle spiagge d’Italia.

Il format del Tour si conferma quello del Maxi Village, un villaggio itinerante che propone attività dalla mattina alla sera (10-19, in alcuni casi anche di sera/notte) e per tutto il week end, su una superficie di 1.500 mq sulla spiaggia, con ingresso libero e gratuito.

Il Tour offrirà a tutti la possibilità di praticare sport sulla spiaggia (e in acqua) ma anche di rilassarsi tra i vari stand, sentire musica e divertirsi vivendo le tantissime esperienze ed attrazioni presenti, accompagnati dal sound estivo di Radio Deejay.

Il programma della giornata si snoda a partire dalla mattina (10-13), con un approccio più “soft” che comprende risveglio muscolare e acquagym (a cura di Ricola, l'azienda svizzera che da oltre 80 anni produce le originali caramelle e tisane alle 13 erbe alpine, altro partner del Tour), per poi “scaldarsi” con le tantissime attività proposte sul palco centrale, vero cuore delle attività di animazione (come in un vero villaggio turistico!), con giochi a premi (messi a disposizione dai partner), lezioni di ballo e molto altro.

Il pomeriggio (15-19) mette il turbo con tutti i tornei sportivi, conservando tuttavia tantissime attività adatte ad ogni target e generazione.

Non poteva quindi mancare il Beach Volley, griffato Cuervo Paloma (Gruppo Montenegro) così come il Beach Tennis

E poi il Calciobalilla con la Ricola Table Soccer Cup, magari gustando una rivitalizzante caramella o sorseggiando una tisana fredda Ricola, anche qui disponibile gratis per tutti.

Infine, lo Sparring, un mix di tennis, beach volley e ping pong che nasce dall’idea di un gruppo di amici e appassionati di tennis. Molte volte, infatti, per giocare a tennis, manca un compagno e grazie allo sparring è possibile (con i famosi racchettoni giganti) praticare ovunque, anche da soli: anche qui, il Tour mette a disposizione un istruttore sempre presente e lancia la challenge con la Kinder Bueno Sparring Cup. Ferrero, Official Partner, è un’altra delle grandi novità del Vertical Summer Tour 2022, con il lancio ufficiale dei gelati Kinder Bueno classic (e white).

Oltre a questo, Ferrero aspetta i villeggianti al proprio stand per intrattenerli con tantissime attività come la Bottle Flip Challenge, per giocare e vincere una T-shirt “Kinder Bueno” e dare loro la possibilità di assaggiare i nuovi prodotti, o il Photobooth per scattarsi (e stampare LIVE) una foto con le Polaroid Eyewear (si, quelle!), senza dimenticare la divertentissima Hula Hoop Challenge: risate assicurate per tutti!

E, a proposito di Polaroid Eyewear, ecco la flotta di SUP gonfiabili forniti da Tahe (Stand Up Paddle, la disciplina – ormai popolarissima negli stabilimenti balneari – che si pratica pagaiando in posizione eretta su una tavola) con un istruttore dedicato che permetterà a tutti di impararne i rudimenti. Per i più “esperti”, c’è la Polaroid Eyewear SUP Race, una simpatica challenge aperta alle persone dai 16 in su (con divisione in 3 categorie: uomini, donne, under) che le vedrà confrontarsi in una gara dalla spiaggia alla vicina boa (e ritorno), con premiazione finale alla sera.

Polaroid Eyewear è presente anche con uno stand dove tutti i bambini potranno farsi fare un tattoo (temporaneo, lavabile ed anallergico), ed anche i più grandicelli provare in anteprima la linea di occhiali da sole nelle sue fantastiche declinazioni Essential (facili da indossare, con dettagli raffinati), Cool (forme trendy con dettagli colorati), Active Sport (occhiali di ispirazione sportiva) e Kids (colori e dettagli divertenti). Ci si potrà far coinvolgere nel Twister, dove occorrerà mantenere l’equilibrio nonostante le posizioni improbabili che si è obbligati ad assumere, o nella Polaroid Eyewear Summer Dance, una social challenge con relativo balletto “TikTok” con la possibilità di vincere occhiali e altri fantastici premi.

Anche Aygo X Beach Challenge promette forti emozioni: una competizione per i più coraggiosi, pronti a confrontarsi in un vero e proprio percorso a ostacoli a tempo con varie insidie da superare fino al raggiungimento dell’obiettivo!

Cuervo Paloma accompagnerà le tappe del Vertical Summer Tour, con un vero e proprio chiringuito sulla spiaggia dotato di area relax e solarium, con ombrelloni di paglia e tutta l’ombra che serve per ristorarsi. La mattina l’animazione prevede il classico gioco The Wall, dal pomeriggio sarà anche possibile degustare il prodotto grazie anche alla presenza di barman professionisti che ingaggeranno il pubblico invitandolo ad emulare i cocktail da loro proposti. Nel corso di 5 giornate dedicate (2-3 agosto Cattolica, 17 agosto Soverato, 20-21 agosto San Vito Lo Capo) Vertical Summer Tour ospiterà le Cuervo Pink Night, pazzesche serate di intrattenimento e divertimento con la musica dei talent della radio insieme con i DJ resident locali (in collaborazione con discoteche e bar della zona), 3 ore in spiaggia con una megastruttura dedicata e tantissimi gadget e regali per tutti, ma soprattutto tanti cocktail Paloma da degustare in compagnia degli amici.

Nel corso di tutte le tappe, come da tradizione, Vertical Summer Tour propone le ospitate dei talent di Radio Deejay, media partner dell’evento, con tantissimi ospiti in calendario: Rudy Zerbi, Chicco Giuliani, Shorty, I Vitiello, Vic, Gianluca Gazzoli, Michele “Wad” Caporosso…

Sarà proprio Vic a calcare il palco del Vertical Tour domenica 31 luglio a partire dalle 16. Attualmente è in onda su Radio Deejay con Buonasera Deejay in diretta da lunedì a venerdì e con La Bomba il sabato alle 9. Grande appassionato di sport estremi, è in onda su Italia 1 con il programma Giù In 60 Secondi, dove insieme alla sua squadra di paracadutisti, invita ospiti della tv, dello sport e dello spettacolo a lanciarsi per la prima volta da un aereo in tandem a 4000 metri. Da 20 anni su Radio Deejay, è uno dei veterani dell’emittente e ha partecipato anche alla sitcom “Via Massena”.

Infine, non possiamo non menzionare Puma, partner tecnico dei costumi dello staff e Acqua Valmora, technical partner.

Siamo felicissimi di celebrare il decennale del Vertical Summer Tour – dichiara Flavio Gallarato, patron e organizzatore dell’evento e CEO di Event’s Way – un figlio che ogni anno cresce sempre più e ci regala tantissime soddisfazioni. Voglio ringraziare tutte le aziende che sono al nostro fianco e che ci permettono di regalare emozioni e spensieratezza a centinaia di migliaia di persone ogni estate!”.

Vertical Tour vive anche su una fantastica App che contiene tutte le informazioni aggiornate sul calendario e le attività in corso, con la possibilità di scattare foto per successiva condivisione e soprattutto rappresenta il punto di accesso privilegiato al grande concorso con i premi messi in palio ogni giorno dai partner, tra cui occhiali Polaroid Eyewear, teli mare del decennale Vertical Summer, cappellini griffati Radio Deejay, con la possibilità di concorrere all’estrazione finale di tavole SUP Tahe, macchina fotografica Deejay e bottiglia di vino del Quarantennale della radio e borsone/felpa Cuervo Paloma.

Vertical Tour si conferma sempre più social, con una presenza e una copertura costante su Instagram, Facebook e Tik Tok.

 

Note per i redattori:

Vertical Tour: il format

Il format Vertical Summer Tour, il roadshow che attraversa lo Stivale con una carovana di animatori, speaker, dj e istruttori sportivi, nasce nel 2011 sull’onda del successo del fratello maggiore, Vertical Winter Tour, già attivo dal 2008. L’uno è estivo, l’altro invernale, ma il format è lo stesso: un grande Villaggio vacanze itinerante, capace di portare nelle migliori località di vacanza giornate dense di animazione, musica, sport e divertimento. Ad oggi si contano un totale di 24 edizioni di VERTICAL TOUR – tra Summer, Winter e Urban edition – e migliaia di amici sparsi sulla Penisola che fanno ormai parte di una grande community unita dalla voglia di divertirsi e di stare insieme.

I numeri

·       13 edizioni di Vertical Winter Tour dal 2008

·       10 edizioni di Vertical Summer Tour dal 2011

·       1 edizione di Urban Vertical Tour

·       Oltre 4.500.000 di partecipanti alle precedenti edizioni

·       100.000.000 di persone raggiunte negli anni dalla comunicazione social

·       Oltre 3.000.000 visualizzazioni dei contenuti video pubblicati

 

Gian Maria Brega

LA VOCE DELLA TERRA 2022

Testo alternativo

Associazione Visioninmusica

presenta

LA VOCE DELLA TERRA 2022

Direzione artistica: Silvia Alunni

 

Quarta edizione per la rassegna di turismo musicale che mira a rivalorizzare 

i comuni della Valnerina colpiti dal sisma

 

Dal 30 luglio al 6 agosto concerti e percorsi guidati tra 

Scheggino, Ferentillo, Spoleto e Sant’Anatolia di Narco

 

Infoline: +39 0744 432714

La musica, l’ascolto, la natura, la storia e il desiderio di vivere un’esperienza unica nei luoghi più suggestivi della Valnerina, cuore verde dell’Umbria: tutto questo è “La Voce della Terra”, festival ideato e organizzato dall’associazione Visioninmusica, giunto ormai alla sua quarta edizione, che quest’anno si terrà dal 30 luglio al 6 agosto in alcuni luoghi di grande fascino artistico, tra i più suggestivi del territorio. La rassegna, diretta da Silvia Alunni, si articola infatti in una serie di eventi, tra concerti, visite guidate e percorsi enogastronomici che animeranno i comuni di SpoletoSchegginoFerentillo e Sant’Anatolia di Narco, luoghi che tanto hanno risentito del tragico sisma del 2016, la cui promozione e rivalorizzazione è l’obiettivo primario della manifestazione.

 

Un progetto nato e consolidatosi con l’idea di un’offerta turistica integrata, multidisciplinare, che offrirà nei quattro giorni di programmazione un intrattenimento musicale di alto spessore artistico all’interno di un paesaggio dove il richiamo alle emergenze naturali e culturali del territorio è ancora molto forte. Ogni evento sfrutterà infatti le scenografie naturali dei territori che li ospita, offrendo così vari tipi di strumenti per raccontarli e farli conoscere a chi non vi ha mai messo piede.

 

Si comincia Sabato 30 luglio alle ore 21 a Scheggino, con il trio Servillo, Girotto, Mangalavite interpreti de “L’anno che verrà – canzoni di Lucio Dalla”, un viaggio attraverso i capolavori di uno dei più grandi maestri della musica italiana di tutti i tempi. Il 1° agosto alle ore 21 il pianista e compositore “Dorantes”, erede di una delle famiglie di musicisti andalusi più apprezzate di Spagna, ci presenterà il suo ultimo album “Identity”, nel suggestivo scenario di San Pietro in Valle a Ferentillo, un concerto che unisce i mondi musicali classico, flamenco e jazz, travolgendo il pubblico in un turbinio di emozioni. Mercoledì 3 agosto, in occasione del centenario della nascita di Charles Mingus, i Quintorigo & Gino Castaldo presenteranno a Spoleto “Mingus 100: la storia di un mito”, uno spettacolo tra musica e parole che offre una rilettura moderna e affascinante della musica di uno dei geni più innovativi del jazz moderno. A chiudere gli appuntamenti musicali della rassegna, sabato 6 agosto a Sant’Anatolia Di Narco, sarà la violoncellista e cantante cubana Ana Carla Maza il cui stile, ricco di sonorità intrecciate tra jazz, musica classica e immancabili colori della sua America Latina, sarà espresso al meglio nell’esecuzione dal vivo del suo ultimo e recentissimo album “Bahia”.

 

Oltre ai concerti, La Voce della Terra offre – come da tradizione – una serie di percorsi guidati all’interno del territorio della Valnerina. Il calendario degli appuntamenti prevede il 30 Luglio la visita all’Abbazia San Felice e Mauro + Scheggino; il 1° Agosto a San Pietro in Valle + Ferentillo; il 3 Agosto a Spoleto e il 6 Agosto a Vallo di Nera + Sant’Anatolia di Narco. Le visite, programmate nei pomeriggi delle manifestazioni, sono gratuite con prenotazione obbligatoria al numero 0744 432714 (dal 19 al 29 luglio nei giorni feriali dalle 9,00 alle 12,00).

 

Allo stesso numero è possibile prenotarsi per i concerti di Scheggino, Ferentillo e Sant’Anatolia di Narco, anch’essi gratuiti con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti. I biglietti per il concerto dei Quintorigo & Gino Castaldo sono invece disponibili sul circuito VIVATICKET.

Associazione Visioninmusica

tel. +39 0744 432714 - cell. +39 333 2020747

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - visioninmusica.com

 

Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni

+39 328 4112014 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 
 

GRANDE MUSICA DA UN PALCO TRA LE VIGNE

SUL “PALCO TRA LE VIGNE” DI CASTIGLIONE TINELLA LA GRANDE VOCE DI ANTONELLA RUGGIERO

 

Una bella notizia per gli appassionati di musica e per l’affezionato pubblico della rassegna musicale “Un Palco tra le Vigne”: dopo due anni di stop si riaccendono i riflettori sul palco nella suggestiva Villa Fogliati; il programma 2022, si porta dietro un significativo valore di ripartenza, una sorta di saluto e di augurio rivolto a tutti, che gli organizzatori hanno voluto interpretare con tre concerti di alto livello musicale come è sempre stato, con al centro una grande stella che brilla: lo spettacolo di Antonella Ruggiero, grande voce italiana che non ha certo bisogno di presentazioni.

 

Il programma 2022 è quindi una sorta di regalo che vogliamo farci, una soddisfazione che ci meritiamo per ciò che le nostre vite hanno dovuto e devono attraversare; un progetto reso possibile grazie soprattutto al contributo della famiglia Fogliati, di alcune grandi aziende che conosceremo, insieme alla Fondazione CRC, al Comune e a tutte le associazioni che operano sul territorio. 

 

 

A Villa Fogliati tornano le sonorità acustiche che hanno sempre contraddistinto la rassegna: jazz, swing, gipsy, etnico, world music e musica italiana interpretata sempre da grandi artisti internazionali.

 

Si inizierà lunedì 11 luglio alle ore 21.30, quando sul palco saliranno i Magasin du Cafè con il loro “Piazzolla Portrait” e sprazzi di world music; lunedì 18 luglio accoglieremo la grande voce di Antonella Ruggiero accompagnata da Roberto Olzer al pianoforte in “Concerto Versatile”: lunedì 25 luglio gli Accordi Disaccordi proporranno la loro musica gipsy contaminata da jazz e swing nel concerto “Hot Club Torino”.

 L’ingresso ai concerti del 11 e 25 luglio ha un costo di 7 euro e comprende anche un buffet-degustazione finale di vini e distillati; per assistere al concerto del 18 luglio di Antonella Ruggiero l’ingresso costa 18 euro e ha posti abbastanza limitati, vista la suggestiva intimità della location.

 

 

 

Dal giorno 27 giugno ha inizio la prevendita obbligatoria dei posti a sedere per il concerto di Antonella Ruggiero, e facoltativamente anche per gli altri due concerti.

INFO E PRENOTAZIONI: Tel. 329.0494380 – E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sul sito web www.comunecastiglionetinella.it  presto il programma completo della rassegna 2022.

 

COMUNE DI CASTIGLIONE TINELLA

GENOVA NEL MONDO, IL MONDO A GENOVA....AL CARLO FELICE

JAZZ & WINE IN MONTALCINO 2022: LE STELLE DEL JAZZ MONDIALE FESTEGGIANO I 25 ANNI DEL FESTIVAL

 

Il festival nato dalla collaborazione tra l’azienda vinicola Banfi, la famiglia Rubei dell’Alexanderplatz di Roma ed il Comune di Montalcino, porta a Montalcino artisti come Richard Galliano, Ron Carter, John Patitucci, Paula e Jacques Morelenbaum, Mario Biondi e - in prima assoluta - l’Orchestra Nazionale Alexanderplatz.

 

Le stelle del jazz mondiale festeggiano 25 anni di Jazz & Wine in Montalcino: dal 19 al 24 luglio: nella città del Brunello, torna il festival che unisce la grande musica jazz ed il vino di qualità.  Conosciuto ed apprezzato a livello internazionale, da un quarto di secolo Jazz & Wine richiama i più importanti artisti da tutto il mondo.

La rassegna, giunta alla sua venticinquesima edizione, è nata dalla collaborazione tra la nota azienda vinicola Banfi, la famiglia Rubei dell’Alexanderplatz Jazz Club di Roma ed il Comune di Montalcino, una collaborazione che negli anni si è sempre più rafforzata ed è quest’anno dedicata a Paolo Rubei, indimenticabile e geniale direttore artistico di Jazz and Wine in Montalcino, prematuramente scomparso lo scorso mese di febbraio.

 

Si parte martedì 19 luglio a ritmo di samba. Nello splendido scenario dello storico Castello Banfi protagonista una formazione che vanta artisti che hanno scritto pagine di storia della bossa nova: la voce immensa di Paula Morelenbaum sarà accompagnata da un asso mondiale del violoncello Jacques Morelenbaum che, con il suo CelloSam3aTrio, porta nelle sonorità che meglio rappresentano la vasta diversità culturale del Brasile, un sapore intimo di musica da camera, esaltato da due straordinari musicisti brasiliani, il chitarrista Lula Galvão e il batterista Rafael Barata.

 

Mercoledì 20 luglio, il leggendario Ron Carter apre i concerti in Fortezza a Montalcino. Leggenda della storia del jazz e faro per il jazz contemporaneo, è il più apprezzato dei contrabbassisti sulle scene e il suo stile strumentale, con la cavata incisiva e l’inconfondibile potenza ritmica, è perfetto e ricercatissimo. Sul palco insieme a lui: Jimmy Greene al sax, Renee Rosnes al piano e Payton Crossley alla batteria.

 

Si prosegue, giovedì 21 luglio, con la prima assoluta dell’Orchestra Nazionale Alexanderplatz. La formazione è composta da una sezione di fiati tipicamente jazzistica e da un ensemble di dieci archi: ventitré giovani musicisti diretti dal Maestro Franco Piana. Nata sotto l’egida dell’Associazione Culturale Sound&Image di Eugenio Rubei, è stata selezionata dal Ministero dei Beni Culturali per l’originalità del progetto in cui le sonorità classiche confluiscono nella musica afroamericana, in una naturale e sorprendente contaminazione.

Di rilievo la partecipazione del Maestro Paolo Vivaldi, importante autore di colonne sonore.  La serata continua sulle note del chitarrista e compositore Francesco Bruno & his 4et con il progetto Blue sky above the dreamers.

 

A ritmo di New Tango e New Musette, sempre sul palco della Fortezza di Montalcino, venerdì 22 luglio arriva una star mondiale. Riflettori accesi su Richard Galliano che, con la sua fisarmonica, insieme a Adrien Moignard (chitarra) e Diego Imbert (contrabbasso), offrirà al pubblico una serata che si preannuncia imperdibile. Il musicista francese festeggia i primi 50 anni di una carriera che lo ha portato sui palcoscenici più importanti del mondo: con il suo stile geniale, personale e colto Galliano ha letteralmente riscritto il linguaggio della fisarmonica diventando un punto di riferimento assoluto per questo strumento.

 

Sabato 23 luglio, si continua con John Patitucci Trio Feat. Rogerio Boccato - Yotam Silberstein. Il grandissimo bassista jazz John Patitucci, vincitore di due Grammy Awards, con Rogerio Boccato (batteria) e Yotam Silberstein (chitarra) danno vita a un trio jazz che ha, da poco, rilasciato un album inedito in cui le sonorità ed i ritmi brasiliani si fondono in un equilibrio musicale tra interpretazione e improvvisazione.

 

La venticinquesima edizione di Jazz & Wine in Montalcino chiude domenica 24 luglio con un concerto straordinario che Mario Biondi e i fratelli Scannapieco, cresciuti musicalmente all’Alexanderplatz Jazz Club di Roma, dedicano alla memoria di Paolo Rubei, amico di una vita e compagno di mille avventure musicali.

Mario Biondi, uno degli artisti italiani più apprezzati a livello internazionale nel panorama della musica jazz/soul, sarà special guest di Daniele Scannapieco 5et, un quintetto di grande impatto sonoro, dal sound molto raffinato capitanato da Daniele Scannapieco (sax) e con Antonio Scannapieco (tromba), Michele Di Martino (piano), Luigi Del Prete (batteria) e Tommaso Scannapieco (contrabbasso).

 

La direzione artistica di Jazz & Wine in Montalcino è firmata da Eugenio Rubei (Alexanderplatz Jazz Club di Roma, Sound&Image) che, con passione e competenza, raccoglie il testimone dal fratello Paolo, proseguendo il percorso musicale tracciato dal padre Giampiero, ispiratore e ideatore di questo festival musicale unico al mondo.

Tutti gli spettacoli di Jazz & Wine in Montalcino avranno inizio alle ore 21:45.

 

 

Sonia Corsi

2023 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica