Contributi per la viticoltura
Tutti i finanziamenti e i bandi della Regione Liguria a sostegno della viticoltura.


|
Tutti i finanziamenti e i bandi della Regione Liguria a sostegno della viticoltura.
|
|
La Giunta regionale, ha reso disponibili oltre 228mila euro nella campagna vitivinicola 2022/2023, per la promozione dei vini liguri nei Paesi extra UE.
Il grande livello dei vini di nostra fattura e la necessità dei produttori di conquistare fette crescenti di potenziali acquirenti oltreconfine, hanno portato all'adozione di nuove misure per facilitare l’accesso ai mercati internazionali, con strumenti competitivi ed efficaci.
Lo stanziamento vede 114 mila euro circa destinati a progetti regionali e la medesima quota per progetti multiregionali con partecipazione della Regione Liguria.
Le misure coprono il 50% delle spese per le azioni promozionali e, per garantire l’accessibilità a un numero consistente di fruitori, definiscono come soglia minima di contributo concedibile 30mila euro per i progetti regionali e 1000 euro per ciascun paese terzo in cui si promuove il prodotto.
Regione Liguria vuole valorizzare le proprie eccellenze per continuare ad essere riconosciuta a livello internazionale per l'altissima qualità dei prodotti offerti.
Le domande e le proposte progettuali, devono pervenire dalle ore 12 del 31 agosto 2022 a mezzo posta certificata. (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Ulteriori informazioni saranno disponibili sul sito agriligurianet.it.
Angelo Vaccarezza
La Giunta regionale ha approvato l’apertura di 5 bandi del Programma di Sviluppo rurale dedicati ai servizi di base e alle infrastrutture per le zone rurali con modalità “stop and go”, cioè tramite tre fasi di apertura bimestrali consecutive, per sveltire ed efficientare ulteriormente l’evasione delle pratiche dagli Uffici in vista di una grande partecipazione.
La prima fase si aprirà il 26 luglio, l’ultima il 30 novembre.
La dotazione finanziaria ammonta a oltre 17 milioni così ripartita: oltre 6 milioni per infrastrutture essenziali alle popolazioni rurali (sottomisura 7.2), 3,3 milioni per investimenti destinati a potenziare l’utilizzo delle tecnologie digitali (sottomisura 7.4 Euri), 3 milioni (sottomisura 7.4) per migliorare i collegamenti tra costa ed entroterra e recuperare edifici di proprietà pubblica in borghi rurali per attività culturali, oltre 4,6 milioni per investimenti dedicate a infrastrutture e servizi turistici (sottomisura 7.5) e 500mila euro per la riqualificazione del patrimonio paesaggistico e ad alto valore naturalistico (sottomisura 7.6).
Regione Liguria si è adoperata affinché, questa serie di interventi migliorino l’attrattività dell'entroterra, evitandone lo spopolamento, migliorando la qualità della vita e i servizi offerti.
L'obiettivo è potenziare l'accoglienza e la promozione turistica nel nostro territorio.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito: www.agriligurianet.it
Angelo Vaccarezza
|