NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
image1 image2 image3 image3

Consorzio Vino

CHIANTI LOVERS WEEK, DAL 5 ALL’11 MAGGIO IN TUTTA LA TOSCANA ARRIVA IL PRIMO EVENTO DIFFUSO DEDICATO AL CHIANTI DOCG

La manifestazione del Consorzio Vino Chianti: oltre 40 iniziative tra degustazioni, trekking, visite nelle cantine e il gran finale alla Manifattura Tabacchi domenica 11 maggio. Il presidente Busi: “Vogliamo raccontare il vino in un modo nuovo, uscendo dai contesti istituzionali per incontrare le persone nei luoghi del loro quotidiano” Il Chianti va in cerca dei suoi amanti. Dal 5 all’11 maggio il Consorzio Vino Chianti lancia la prima edizione della Chianti Lovers Week, una settimana di eventi diffusi che porterà il Chianti Docg tra le strade, i locali, i luoghi della cultura e della convivialità di Firenze e di tutta la Toscana. Non saranno gli appassionati a cercare il Chianti ma, per la prima volta, il Chianti ad andare da loro. Un modo nuovo e dinamico di raccontare l’identità di uno dei più iconici vini italiani, tra degustazioni, esperienze immersive e contaminazioni con il cinema, l’arte e la musica. A rispondere alla call del Consorzio sono state oltre 40 realtà tra ristoranti, enoteche e cantine, pronte a celebrare il Chianti nella sua settimana speciale.

E accanto agli appuntamenti ufficiali curati direttamente dal Consorzio, si affianca un ricco programma di eventi indipendenti che attraversano l’intera regione: da Impruneta a Empoli, da Pisa ad Arezzo, da Siena a Montepulciano, il Chianti sarà protagonista in cene degustazione, aperitivi a tema, trekking tra i filari e visite in cantina organizzate da produttori storici e giovani realtà. Martedì 6 maggio, il Chianti sarà protagonista della “Shopping Night” alla Rinascente, in collaborazione con Savino del Bene Volley, per un brindisi speciale con la squadra di ritorno dalla Final Four di Champions League. Giovedì 8 maggio arriva l’evento “Wine & Cinema Experience” a Nana Bianca: una masterclass immersiva tra degustazioni e scene cult cinematografiche in cui il Chianti è protagonista. Sabato 10 maggio riflettori puntati sull’ex Monastero di Sant’Orsola con “Riscrivere la storia”: visite guidate, arte dal vivo e degustazioni in un sito straordinario che si apre eccezionalmente al pubblico.

Gran finale domenica 11 maggio alla Manifattura Tabacchi con il “Chianti Lovers Closing Party”: una festa aperta al pubblico tra degustazioni libere, street food d’eccellenza, swing e DJ set vintage con La Màquina Parlante e i ballerini di Studio Swing 22 Firenze. Il biglietto include calice serigrafato e sacchetta porta bicchiere, per vivere l’esperienza con stile. “Con la Chianti Lovers Week vogliamo raccontare il nostro vino in un modo nuovo, uscendo dai contesti istituzionali per incontrare le persone nei luoghi del loro quotidiano – spiega Giovanni Busi, presidente del Consorzio Vino Chianti –. È una festa, certo, ma anche un atto di fiducia verso la vitalità del nostro territorio, verso una cultura del vino che sa evolvere senza perdere le radici. In questa settimana il Chianti sarà ovunque: vicino, accessibile, condivisibile. Proprio come piace a noi”. La Chianti Lovers Week è promossa dal Consorzio Vino Chianti.

Il programma completo è disponibile su: www.chiantiloversweek.it

DAZI USA, IL CONSORZIO VINO CHIANTI: “ORA FONDAMENTALE ACCORDO CON MERCOSUR”

Il presidente del Consorzio Giovanni Busi: “Rammaricati ma non possiamo restare fermi, ora l’Ue acceleri su operatività del trattato con Sud America” Firenze, 3 aprile 2025 - “Prendiamo atto con rammarico della decisione del presidente degli Stati Uniti sui dazi, ma non possiamo permetterci di restare fermi. È il momento di rafforzare la nostra presenza in nuovi mercati, a partire dal Sud America, dove l’accordo con il Mercosur può aprire grandi opportunità per il nostro vino. Allo stesso tempo, dobbiamo investire in Asia e iniziare a promuoverci in Africa e India per diversificare le nostre esportazioni e ridurre la dipendenza dagli USA.”

A dirlo è Giovanni Busi, presidente del Consorzio Vino Chianti, commentando la decisione del presidente Trump di imporre dazi del 20% sui prodotti europei, tra cui il vino. Una misura che rischia di penalizzare pesantemente le esportazioni italiane negli Stati Uniti, ma che secondo Busi può diventare un’occasione per ripensare le strategie commerciali del settore. “L’accordo di libero scambio tra Unione Europea e Mercosur - dice Busi - deve diventare una priorità assoluta. L’Europa ora deve essere rapida nel rendere operativo questo trattato, perché è un modo per dare prospettive nuove alle aziende europee e nel caso del Chianti anche a tutto ciò che la presenza delle nostre aziende rappresenta: cultura, cura dell’ambiente, valorizzazione delle aree interne. Mercati come Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay rappresentano un’opportunità concreta per il nostro export.” Ma il Sud America non è l’unica direzione su cui puntare.

“Anche l’Asia offre prospettive enormi per il vino italiano. Dobbiamo investire su Cina, Giappone, Vietnam e Thailandia, mercati con un crescente interesse per i nostri prodotti. Allo stesso tempo /dobbiamo iniziare a farci conoscere in Africa e India, aree in cui il consumo di vino sta crescendo e dove possiamo costruire nuove opportunità commerciali.” L’appello di Busi è chiaro: “Le istituzioni europee devono muoversi con decisione per aprire nuove vie all’export del vino italiano. Se i dazi USA impongono un cambio di rotta, allora dobbiamo sfruttare al meglio le alternative a nostra disposizione.”

DAZI USA, IL CONSORZIO VINO CHIANTI SCRIVE AL GOVERNO: “SI RISCHIA IL BLOCCO DELLE ESPORTAZIONI E LA CRISI DI TANTE AZIENDE”

Il presidente ha inviato una lettera ai Ministri Lollobrigida, Tajani e Urso per chiedere un intervento urgente contro il dazio del 200% annunciato da Trump: “Se non si trova una soluzione, la vendemmia 2025 sarà compromessa” Firenze, 21 marzo 2025. “Un dazio del 200% sulle esportazioni di vino negli Stati Uniti significherebbe il blocco totale delle vendite Oltreoceano e metterebbe in ginocchio le aziende produttrici, che con i magazzini pieni sarebbero costrette a fermare la produzione e a ricorrere alla cassa integrazione per i dipendenti”. A scriverlo è il presidente del Consorzio Vino Chianti, Giovanni Busi in una lettera indirizzata al Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, al Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, e al Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. 

L’allarme del Consorzio riguarda l’annunciato dazio del 200% sulle bevande alcoliche europee, tra cui il vino, che il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha dichiarato di voler introdurre. “La nostra denominazione – prosegue Busi nella lettera – esporta ogni anno negli Usa circa il 25% della produzione. Il Chianti è stato tra i primi vini italiani a varcare l’oceano e negli anni ha consolidato una presenza stabile sul mercato americano. Se questo dazio venisse applicato, i nostri produttori non sarebbero più in grado di competere e il danno sarebbe incalcolabile”. Il presidente del Consorzio Vino Chianti sottolinea le difficoltà che stanno già vivendo i produttori a causa delle condizioni climatiche e delle conseguenze delle guerre e tensioni geopolitiche, sottolineando che un ulteriore colpo come questo potrebbe essere insostenibile.

“Quest’anno la produzione è tornata ai livelli standard, permettendoci di iniziare a recuperare terreno dopo anni difficili - scrive Busi -. Ma se le nostre cantine resteranno piene per l’impossibilità di vendere negli Usa, la vendemmia 2025 sarà seriamente compromessa: senza spazio per il nuovo vino, molti produttori non potranno raccogliere l’uva a settembre”. Di fronte a questo scenario, il Consorzio Vino Chianti chiede un intervento immediato del Governo italiano e dell’Unione Europea per scongiurare l’introduzione dei dazi e avviare un dialogo con le autorità statunitensi. “È fondamentale che le nostre istituzioni si attivino subito – conclude Busi – per tutelare un settore che rappresenta un’eccellenza del Made in Italy e un pilastro della nostra economia”.

 

Galli Torrini

PROWEIN, CONSORZIO VINO CHIANTI AI NASTRI DI PARTENZA CON 70 ETICHETTE 

 

Appuntamento a Dusseldorf dal 16 al 18 marzo. Il presidente Busi: “Mercato europeo resta imprescindibile”  Settanta etichette, di cui venti dedicate alle tipologie di Chianti d.o.c.g: sono i numeri che il Consorzio Vino Chianti porterà in Germania, in occasione del “Prowein 2025”. 

La manifestazione – in programma a Dusseldorf dal 16 al 18 marzo – è uno dei principali punti di riferimento del settore, grazie alla sua capacità di fare incontrare cantine, esperti e appassionati.   Il Consorzio Vino Chianti si posizionerà all’Halle 15 – Stand C42 e sarà inoltre presente con un banco istituzionale dedicato alla denominazione, con 51 tipologie di Chianti d.o.c.g.  

“Il mercato del vino europeo – commenta il presidente del Consorzio Vino Chianti, Giovanni Busi – vede nella Germania l’interlocutore prioritario per la nostra denominazione. Il Prowein diventa un’occasione di confronto tra gli addetti ai lavori, anche perché, nel continente, il calo dei volumi di vendita nel 2024 è stato concreto.

I costi di produzione, la riduzione del potere d’acquisto e una dinamica di progressiva recessione globale hanno influito negativamente. Sono tutti fattori intorno ai quali siamo chiamati a riflettere con attenzione perché, al netto della nostra vocazione verso segmenti intercontinentali, l’Europa resta un punto di riferimento imprescindibile”.

 

Ufficio Eventi e Comunicazione

NASCE LA CHIANTI LOVERS WEEK: APERTO IL CONTEST PER GLI EVENTI DELLA SETTIMANA DEDICATA AL VINO CHIANTI DOCG

Vino, nasce la Chianti Lovers Week: aperto il contest per gli eventi della settimana dedicata al Vino Chianti Docg Dal 5 all’11 maggio 2025, il Consorzio Vino Chianti lancia un'intera settimana di eventi per celebrare il Chianti Docg. Aperte le candidature per ristoranti, enoteche e location che vogliono far parte del programma ufficiale. Firenze, 6 marzo 2025. Il Consorzio Vino Chianti annuncia ufficialmente l’apertura delle candidature per la ChiantiLovers Week 2025, l’evento che dal 5 all’11 maggio animerà ristoranti, enoteche, spazi culturali e location esclusive con un calendario di appuntamenti dedicati al Chianti Docg.

A partire dal 6 marzo, ristoratori e gestori di location potranno proporre un evento da inserire nel programma ufficiale della Chianti Lovers Week attraverso il sito ufficiale www.chiantiloversweek.it, presentando la propria candidatura per organizzare degustazioni, cene a tema, esperienze enogastronomiche e iniziative culturali che abbiano come protagonista il Chianti Docg. Come partecipare La candidatura è aperta a: - Ristoranti ed enoteche che vogliono proporre un evento dedicato al Chianti Docg, anche senza la presenza diretta di un’azienda vinicola, ma con il coinvolgimento di un sommelier o di un esperto del settore. - Aziende vinicole che desiderano organizzare degustazioni o esperienze nelle proprie cantine. -

Spazi eventi e location atipiche, come teatri, gallerie d’arte, showroom di design o moda, per ospitare appuntamenti innovativi che promuovano il Chianti in contesti esclusivi. La scadenza per presentare la candidatura è fissata per il 30 marzo 2025. Per candidarsi, sarà sufficiente compilare il modulo disponibile su www.chiantiloversweek.it, inserendo i dettagli dell’evento proposto. Il Consorzio Vino Chianti valuterà ogni richiesta e selezionerà le proposte più adatte al programma ufficiale.  Quota di iscrizione: una volta approvata la candidatura, gli organizzatori dovranno versare una quota di partecipazione di 100€ + IVA. Ogni evento selezionato riceverà un kit promozionale esclusivo, che includerà gadget, materiali di comunicazione e un porta-bicchiere personalizzato per valorizzare la presenza all’interno della Chianti Lovers Week.

Il cuore della Chianti Lovers Week: l’evento finale l’11 maggio La settimana culminerà con un grande evento finale domenica 11 maggio, che riunirà appassionati, produttori e addetti ai lavori per celebrare la cultura del Chianti DOCG con musica, degustazioni e ospiti speciali. L’obiettivo della Chianti Lovers Week è rafforzare il legame tra il territorio e la tradizione vinicola, creando un circuito di appuntamenti diffusi che valorizzino il Chianti come simbolo di eccellenza enologica toscana nel mondo.

 

Ufficio Eventi e Comunicazione

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica