NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
image1 image2 image3 image3

Cantine

ALEMAT EMOTIONS

Domenica 14 Luglio dalle 18.00 ALEMAT ti aspettia in cantina!

 

Esibizione dei SUFRAN gruppo Progressive/Rock di Torino, a seguire apericena con prodotti tipici monferrini e degustazione dei nostri vini.

Ingresso 10€ - È gradita la prenotazione al numero 3405004378 oppure via mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

CANTINA PERTINACE DI TREISO

Barbaresco Nervo: la cronaca della cantina Pertinace sull'annata 2016

Il Barbaresco Nervo è un’etichetta che ha seguito e segnato la storia della cantina Pertinace, che dal 1973 produce i grandi vini delle Langhe

 

I vigneti

 

Arroccata sotto il paese di Treiso si estende la MGA Nervo, uno dei vigneti più vocati dell’intero comprensorio di produzione del Barbaresco DOCG. Qui i soci della cantina Pertinace possiedono 3,30 ettari che si sviluppano in orizzontale sul crinale del bricco e danno dimora a viti di oltre 35 anni d’età. Una felice combinazione di caratteristiche pedoclimatiche rendono unica questa Menzione Geografica Aggiuntiva: la completa esposizione a sud, l’altitudine di 350 m slm, la composizione dei suoli marnoso-calcarei e la forte pendenza. Quest’ultima, pur rendendo la lavorazione del vigneto difficoltosa e impegnativa, garantisce un ottimo drenaggio e un buon irradiamento solare alle viti.

I vini qui prodotti si caratterizzano per eleganza e profumi, mostrando un’austerità tannica più spiccata rispetto agli altri cru del comune di Treiso.

 

 

La vendemmia 2016

 

Quella del 2016 in Langa viene definita una delle vendemmie migliori degli ultimi anni, sia sotto il profilo  climatico, che per la qualità delle uve.

Viene ricordata anche come una delle più lunghe, poichè il ciclo vegetativo è stato rallentato da un inverno mite a cui ha fatto seguito una primavera segnata da precipitazioni e temperature sotto la media. L’abbondanza delle piogge, lontana dal determinare problemi di carattere fitopatologico,  ha al contrario portato all’accumulo di una buona riserva idrica che si è rivelata preziosa per affrontare le calde giornate che si sono susseguite tra agosto e settembre. Nei mesi più caldi, il ritardo nello sviluppo vegetativo è stato recuperato splendidamente, portando i grappoli a perfetta maturazione e creando i presupposti per la produzione di vini equilibrati e di buona struttura. 

 

 

 

Barbaresco Nervo 2016

 

Prodotto in quasi 18.000 bottiglie, il Barbaresco Nervo è uno dei tre cru tradizionalmente vinificati della cantina Pertinace.

Le uve provenienti dalla MGA Nervo sono state vendemmiate a mano nella prima decade di ottobre. È seguita poi la fermentazione a temperatura controllata in vasche d'acciaio e una permanenza di 18 mesi in botti di rovere di Slavonia.

Nel calice si presenta di un acceso rosso rubino.

Sono intensi i profumi floreali di viola e frutta matura, a cui seguono note di sottobosco e spezie, pepe e liquirizia.Al palato emergono i sentori di frutta scura e spezie sorretti da una piacevole e setosa trama tannica.

  

WELL COM srl
Annalisa Chiavazza

PER BEST OF WINE TOURISM MONTE ZOVO È LA MIGLIOR AZIENDA VERONESE PER LE POLITICHE SOSTENIBILI NELL’ENOTURISMO

 

 

 

Monte Zovo si aggiudica il contest promosso dalle Great Wine Capitals e si prepara alla finale di Bordeaux che incoronerà l'azienda rappresentante della capitale del vino scaligera

 

Best of Wine Tourism, prestigioso concorso annuale per la promozione internazionale del turismo del vino, ha premiato l’Azienda Agricola Monte Zovo come migliore impresa veronese per la categoria politiche sostenibili nell’enoturismo

L’azienda Monte Zovo è stata premiata per aver adottato un approccio sostenibile nelle proprie attività, impegnandosi su diversi fronti a partire dalla progettazione della cantina, con attenzione al risparmio energetico, all’impatto ambientale e utilizzando i materiali locali per valorizzare la struttura, per le attività volte alla promozione della biodiversità, al riciclo dei materiali e alla conversione biologica delle produzioni, oltre al costante impegno per la salvaguardia dell’ambiente.

I vigneti della tenuta di Caprino Veronese, di proprietà della Famiglia Cottini, sono interamente biologici, con una certificazione riguardante sia le uve che il vino prodotto. Una scelta particolarmente sentita dalla famiglia, sostenuta da una meticolosa tracciabilità e trasparenza delle operazioni in campagna e in cantina al fine di produrre vini sostenibili, rispettosi dell’ambiente e della salubrità.
“La nostra azienda – afferma Mattia Cottini, responsabile marketing dell’azienda – è particolarmente orgogliosa del premio ricevuto perché corona l’impegno che la mia famiglia da molti anni mette nella promozione della cultura della sostenibilità, valore fondante della nostra impresa”.

Il contest è stato indetto da Great Wine Capitals Global Network GWC, la rete che riunisce le grandi capitali del vino nel mondo. Si tratta di dieci città del Vecchio e del Nuovo Continente che condividono un alto profilo nel settore vitivinicolo internazionale in termini economici e culturali, distinguondosi per lo sviluppo e la reciproca promozione dell’enoturismo dentro e fuori i confini territoriali. Oltre a Verona, prima provincia italiana per l'esportazione di vino, le altre grandi capitali mondiali sono Adelaide (South Australia), Bilbao e Rioja (Spagna), Bordeaux (Francia), Mainz (Germania), Mendoza (Argentina), Porto (Portogallo), San Francisco (USA), Valparaìso - Casablanca Valley (Cile) e Losanna (Svizzera).
Monte Zovo, inoltre, è tra le sette aziende veronesi finaliste del concorso Best of Wine Tourism 2020, che quest'anno ha raccolto 61 adesioni dal capoluogo veneto. In occasione della finale del prossimo novembre nella città francese di Bordeaux, Monte Zovo concorrerà per aggiudicarsi il premio come azienda rappresentativa della capitale del vino di Verona per l'anno 2020.

 

Elisa Rigon

 

 

MONTE ZOVO
Produttore di vini di Verona, Cottini Vini esprime il meglio delle denominazioni DOC dai 140 ettari di vigneti di proprietà in Valpolicella, Bardolino e Chiaretto, Lugana. I Valori di Famiglia, Eccellenza e Sostenibilità sono interpretati dai vini, veri ambasciatori dell’azienda. Vini che valorizzano le Tradizioni locali, con grande qualità e con rispetto per la viticoltura del territorio, e Vini innovativi, che raccontano di creatività e talento.

LA CULTURA DEL BRUNELLO ALLA FATTORIA DEI BARBI

 

 

Nella foto sotto al titolo della locandina: Le famiglie del Brunello. Matrimonio di Franco Biondi Santi e Maria Floria Petri, detta “Boba’. Da sinistra, i parenti della sposa: Giovanni Colombini (zio della sposa) e Clio Padelletti (madre della sposa); al centro: Maria Floria Petri detta ‘Boba’ e Franco Biondi Santi; a destra, i parenti dello sposo: Anna Tomada (madre dello sposo) e Tancredi Biondi Santi (padre dello sposo). Boba era orfana di padre e fu accompagnata all'altare dallo zio Giovanni Colombini

 

LA CULTURA DEL BRUNELLO ALLA FATTORIA DEI BARBI I RITRATTI A MEMORIA DI STEFANO CINELLI COLOMBINI CANTINE APERTE 2019

sabato 25 e domenica 26 maggio 2019 ore 11:00 - 18:00 orario continuato

 

Fattoria dei Barbi | Montalcino

Loc. Podernovi 170 | Strada Consorziale dei Barbi

53024 Montalcino (SI)

tel. 0577 841111 - sabato e domenica 0577 841205

www.fattoriadeibarbi.it | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Per Cantine aperte, la Fattoria dei Barbi incontra la cultura del Brunello. L'anteprima del nuovo libro di Stefano Cinelli Colombini con i 'ritratti a memoria' dei tanti che hanno reso grande il Brunello e la storia (attuale, recente e passata) di Montalcino. Decine di pannelli sparsi per la Cantina storica vi accompagneranno attraverso memorie, dati, immagini e personaggi di uno dei fenomeni piu' straordinari del vino mondiale. 

Torna, come ogni anno,  Cantine Aperte, l'appuntamento piu' celebre del  Movimento Turismo del Vino  (MTV), un evento che da decenni muove milioni di enofili in ogni parte d’Italia.

 

Anche quest'anno la  Fattoria Dei Barbi  a Montalcino (SI) partecipa alla manifestazione e  sia sabato 25 che domenica 26 maggio, dalle ore 11.00 alle ore 18.00 (orario continuato con visite ogni ora), potremo passare un fine settimana insieme con  visite guidate nelle antiche Cantine di invecchiamento con degustazione finale di tre vini, olio e formaggio, visita al  Museo del Brunello  e poi tutti a tavola - a pranzo o a cena - alla  Taverna dei Barbi in cui verra' proposta una selezione speciale di piatti [menu' scaricabile qui http://bit.ly/2QcL55n]

Per l'occasione sara' inaugurato un percorso inedito, nelle vecchie Cantine di invecchiamento, con l'anteprima del nuovo libro di Stefano Cinelli Colombini dedicato ai tanti personaggi che hanno fatto la storia del Brunello e a 1500 anni di Montalcino, alla sua vita, ai suoi successi e alle sue catastrofi. Parole, storia, memoria, aneddoti e curiosita'  di chi ha dato vita alla piu'  grande leggenda enologica mondiale, e immagini storiche provenienti dall' archivio privato di Casa Colombini Cinelli per ritrarre una comunita' unita, vitale e creativa, determinata nel far conoscere al mondo la propria unicita'  attraverso il re dei vini.

Ticket di ingresso: 10 euro [5 euro per i tesserati AIS, FISAR, ONAV; ingresso gratuito per i montalcinesi] e comprende tutte le attivita', tranne il pranzo o la cena. 

E' gradita la prenotazione | RSVP > Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o tel. +39 0577 841111 (sabato e domenica 0577 841205)

--------------------------------------------------
Cantine Aperte alla Fattoria dei Barbi  inaugura la  stagione degli eventi 2019 alla Fattoria dei Barbi  programmati con cadenza annuale: qui il calendario completo >> http://bit.ly/2HynMig

 

 

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica