Home
Cantine
VILLA RUSSIZ: LIMITED EDITION 150° ANNIVERSARIO
Tra le colline a nord di Gorizia, a un passo dalla Slovenia, si trova la zona del Collio, culla dei vigneti Villa Russiz. La storia di Villa Russiz inizia il 15 febbraio 1868, il giorno delle nozze tra la baronessa Elvine Ritter de Zàhony, di fede protestante, e il conte Theodor Karl Leopold Anton de la Tour Voivrè, esponente di un’antica e nobile famiglia francese di religione cattolica.
Una storia d’amore che sembra impossibile per le convenzioni del tempo e che si compie in un legame capace di diffondere il sentimento più puro: l’amore.
Per celebrare questo importante anniversario, è stata creata una bottiglia celebrativa Limited Edition 150° Anniversario in edizione limitata. Saranno prodotte solo 1.000 bottiglie con un’etichetta speciale, scritta a mano da esperti calligrafi dello Scriptorium Foroiuliense, associazione culturale che promuove l’Arte Calligrafica Antica. Ogni bottiglia sarà un prezioso pezzo unico, con un’etichetta personalizzata, scritta a mano, con estrema finezza ed elegante raffinatezza, di alto valore artistico, grazie alla fantastica collaborazione con questa associazione culturale nata nel 2012, con sede a San Daniele del Friuli (UD), che organizza corsi di calligrafia amanuense e realizza manoscritti personalizzati.
La prima bottiglia è stata dedicata a Casa Elvine, la casa famiglia gestita dalla Fondazione, all’interno della tenuta, una splendida struttura di oltre 500 metri quadrati, che ospita 16 minori, in un ambiente dotato di ogni comfort con spazi dedicati sia per le attività formative sia per quelle ludico ricreative.
Oltre alla pregevole bottiglia, quale è stata la scelta naturale per il vino adatto a celebrare i 150 anni di storia della fondazione? Un incredibile Sauvignon Blanc. Molto speciale perché, per la vendemmia 2013, sono stati selezionati attentamente i grappoli più belli all’interno della miglior parcella di Sauvignon. Una cura straordinaria durante la vendemmia, per scegliere grappoli d’uva che avessero tonalità di buccia diversa così da comporre un ventaglio ampio ed sontuoso di sapori e sentori. Dopo un affinamento sapiente in botti di rovere, il vino ha fatto un periodo in vasche di acciaio, per poi riposare in bottiglia per 8 mesi. Un percorso perfetto per creare il Sauvignon celebrativo per questo importante anniversario.
La sua carica aromatica pungente fa da contraltare ad una sapidità stuzzicante, perfetta per accompagnare diversi piatti della cucina vegetariana. Si sposa in modo sublime con il pesce e i crostacei anche crudi. Caratteristici profumi verdi di oliva, peperone e finocchio, con un certa maturità e armonia che si fondono in un bouquet compatto e variegato. Ai profumi vegetali si affiancano ricordi di mughetto e bergamotto e una sinfonia di frutta come lime, mandarino, mela verde, con alcuni profumi tropicali: frutto della passione e papaya.
Buona mineralità, freschezza e profondità aromatica, con una rotondità e una certa grassezza che vira verso la frutta secca, la mela cotta e i fichi. Si serve in calici a tulipano, ad una temperatura di 10-12 gradi per esaltarne la freschezza e mettere in evidenza i profumi e corpo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel 0432507172
cel 3496859061
LA FAMIGLIA FOLONARI PROTAGONISTA DI TG 2 STORIE - I RACCONTI DELLA SETTIMANA
Ambrogio Folonari
Come tenutario delle memorie di una famiglia che affonda le sue radici nella produzione vitivinicola, è stato Ambrogio Folonari, Presidente Onorario , a ripercorrere la storia Folonari, dalle origini fino al 2000, anno in cui, con il figlio Giovanni, oggi Presidente dell'azienda, ha fondato la Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute. Una storia lunga più di due secoli che ha vissuto in prima persona un importante cambiamento del vino, da prodotto comodity a prodotto d'elite, con un'attenzione sempre maggiore all'aspetto qualitativo.
A Giovanni Folonari, dallo scorso anno al timone dell'azienda, il compito di raccontare l'attualità della Ambrogio e Giovanni Folonari con uno sguardo sul futuro, al fianco dell'Amministratore Delegato, Bruno Alvisini, che ha illustrato i progetti verso l'estero.
E' stata Giovanna Folonari, moglie di Ambrogio, cuore e anima della Famiglia, che da sempre si prende cura e gestisce le Tenute di proprietà della Famiglia, a "fotografare"il grande legame con la terra di Toscana, che influisce su tutto il lavoro aziendale ed è caratteristica peculiare anche dei prodotti a marchio Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute.
Roberta Lagostena
IL PRESIDENTE DELLA REGIONE LUCA ZAIA ALL''INAUGURAZIONE DELLA TORDERA
Tantissime le novità: nuovi spazi, uno show-room per l’accoglienza, una mostra fotografica per celebrare i 100 anni della prima vite di Cartizze, percorsi di degustazione, wine experience, certificazione CasaClima Wine e molto altro.
Il 2018 è un anno ricco di significati per l’azienda agricola La Tordera. Rappresenta un vero e proprio traguardo per il quale la famiglia Vettoretti, Renato, Gabriella e Paolo insieme al padre Pietro, hanno lavorato sin dal 2001, anno di fondazione della realtà agricola del Conegliano Valdobbiadene che ha sede a Vidor e produce oggi 1,2 milione di bottiglie a marchio La Tordera.
Sabato 14 aprile, alla presenza del Presidente della Regione Luca Zaia, del Sindaco di Vidor Albino Cordiali, dell’Arch. Alberto Torsello, del Prof. Danilo Gasparini e dell’Ing. Ulrich Santa, Direttore dell’Agenzia Casa Clima, La Tordera inaugura nuovi spazi ed apre un moderno show-room per la vendita e l’accoglienza degli ospiti, un luogo nel quale sarà possibile degustare le eccellenze La Tordera, conoscere il metodo di produzione e, grazie ai nuovi percorsi di visita, effettuare una vera e propria immersione nel territorio e nei 65 ettari vitati di proprietà.
“E’ con grande orgoglio che tagliamo il nastro inaugurale di questi nuovi spazi celebriamo questo centenario così vitale e significativo, capace di raccontare da dove siamo partiti”, afferma Gabriella Vettoretti. Significativo l'intervento del Presidente della Regione Luca Zaia
Pr & Digital