Home
Cantine
"WINE IN MODERATION", MESSAGGIO FONDAMENTALE PER IL FUTURO DEL VINO
|
![]() |
|||||||||
Chiara Soldati: "Wine in moderation", messaggio fondamentale per il futuro del vinoE’ una di quelle destinate a diventare tappe fondamentali per chi opera nel mondo del vino. Il Wine in Moderation Day porta con sé un messaggio estremamente impattante, a maggior ragione in un periodo in cui sono molti a puntare il dito nei confronti del consumo di questo prezioso prodotto. |
|||||||||
![]() |
|||||||||
|
|||||||||
Chiara Soldati CEO Azienda Agricola LA SCOLCA s.s.a.
|
LA SCOLCA E WINE IN MODERATION DAY 8 NOVEMBRE 2024
Il vino migliore? Quello che ricorderai.
Cultura del vino significa soprattutto saper dire no agli eccessi, saper rendere memorabile ogni occasione, saper valorizzare l’esperienza stessa e il vino che si sta bevendo. Come un momento da ricordare
L’ 8 novembre 2024 è la Giornata del Wine in Moderation Day. La Scolca sarà protagonista con una giornata di open day dalle 10 alle 16 con il “Prince Blu”, un nuovo cocktail creato dal famoso bartender Giorgio Rocchino con il nostro vino low alcohol & low calories Cortegaia.
La giornata sarà un’occasione per divulgare e discutere il tema del consumo consapevole, perché il vino migliore è quello di cui si può ricordare. La Scolca promuove da semprequesto codice etico e mostrerà in che modo esso viene applicato nella pratica quotidiana dell’hospitality in cantina, per coniugare cultura del vino e salute, e per salvaguardare noi stessi e chi ci circonda.
Il WIM day è un progetto per celebrare ogni anno il bere responsabile e la moderazione tra tutti gli amanti del vino.
Per questa giornata, l'associazione WiM ha lanciato una campagna globale per incoraggiare e responsabilizzare i consumatori a fare scelte responsabili e bere vino con moderazione.
questo codice etico e mostrerà in che modo esso viene applicato nella pratica quotidiana dell’hospitality in cantina, per coniugare cultura del vino e salute, e per salvaguardare noi stessi e chi ci circonda.
Il WIM day è un progetto per celebrare ogni anno il bere responsabile e la moderazione tra tutti gli amanti del vino.
Per questa giornata, l'associazione WiM ha lanciato una campagna globale per incoraggiare e responsabilizzare i consumatori a fare scelte responsabili e bere vino con moderazione.
Il vino non è solo un prodotto; è un’esperienza
La Scolca
EPOKALE DI CANTINA TRAMIN IL GIUSTO TEMPO PER RAGGIUNGERE LA VETTA
La longevità del Gewürztraminer Spätlese permette di prolungare di un anno la maturazione, al fine di raggiungere il suo vertice espressivo. Confermato il primato come vino bianco italiano nel mercato secondario
Per raggiungere le più alte vette qualitative sono necessari tempo e preparazione. Da qui la scelta di Cantina Tramin di rimandare la presentazione di Epokale 2017 al 2025, prolungando di un anno l’affinamento all’interno della miniera di Ridanna Monteneve.
La lunga sosta al buio dei cunicoli, a una temperatura e umidità costanti, è determinante nell’evoluzione del Gewürztraminer Spätlese, che dall’annata 2016 è tornato a uno stile in linea con le origini, più concentrato e intenso.
“L’annata 2017 si è contraddistinta per la poca quantità di uve raccolte a ottobre inoltrato, leggermente più tardi rispetto alle precedenti vendemmie – spiega Willi Stürz, enologo di Cantina Tramin –. Con la leggera surmaturazione degli acini abbiamo ottenuto un vino di immensa sostanza e corpo, che ammalia con la sua ampiezza aromatica. È il risultato di un lungo affinamento, ulteriormente prolungato, perché dopo molti anni di studi, assaggi e riflessioni abbiamo compreso come l’unicità di Epokale risieda anche nel tempo necessario per raggiungere una rara armonia, data dall’ideale integrazione tra concentrazione e freschezza, potenza ed eleganza”.
Il rapporto tra il residuo zuccherino di circa 66 g/l e l’acidità di oltre 5 g/l è determinante nel definire un potenziale di invecchiamento di oltre vent’anni, che insieme alla peculiarità di affinamento, al numero estremamente limitato di esemplari e alla distribuzione selezionata rendono Epokale un vino ricercato dai collezionisti di vini pregiati.
Nel 2023 Epokale si è affermato come il bianco italiano con maggiore e costante crescita percentuale di prezzo – raggiungendo quota +110% – e quindi di valore, nel mercato secondario*, ovvero il luogo in cui avvengono gli scambi di titoli già in circolazione. Ad oggi, a fronte di un mercato che nell’ultimo anno è stato segnato da un decremento dei consumi e da una crescita dell’inflazione, Cantina Tramin ha registrato una posizione stabile all’interno delle aste internazionali.
“Credo che questo sia un fattore molto positivo, soprattutto se si considera che alcune tipologie di prodotti, sia italiani che esteri, nonostante la crescita dei prezzi alla fonte, hanno subito una correzione da parte del pubblico finale una volta immessi nei mercati – spiega Mattia Garon, Esperto Vini di Catawiki –. Epokale mantiene il primato di vino bianco italiano che riesce a collocarsi a fianco dei grandi nomi dell'enologia Italiana e internazionale. A conferma di questo vi sono sia i risultati economici che mostrano una stabilità ma anche la ricerca stessa da parte del pubblico. In particolare l’annata d’esordio 2009”.
Importanti risultati anche per le annate 2015 e 2016, che su eWibe – il primo live market dedicato alla compravendita di vini pregiati – negli ultimi 12 mesi hanno registrato una crescita rispettivamente del 7.78% e dell’8.33%.
Giulia Tirapelle
DAL 5 AL 18 NOVEMBRE, LE VETRINE DI RINASCENTE MILANO SI VESTONO DI ARTE CON L’OMAGGIO DI DOM PÉRIGNON A JEAN-MICHEL BASQUIAT
Nello store di Piazza del Duomo, la Maison celebra le connessioni con il processo creativo dell’artista newyorkese. Al settimo piano, da Maio Restaurant, una speciale proposta al calice con Dom Pérignon Vintage 2015 e Dom Pérignon Rosé Vintage 2009
Dal 5 al 18 novembre, Dom Pérignon torna protagonista delle vetrine di Rinascente Milano attraverso un allestimento unico, che lega il patrimonio sensoriale della Maison alle visionarie interpretazioni di una delle icone dell’arte contemporanea, Jean-Michel Basquiat.
Da quasi tre decenni Dom Pérignon ha instaurato un dialogo aperto con artisti e personalità - provenienti da diverse discipline - che ne condividono visione e processo creativo e gli stimoli raccolti hanno innescato collaborazioni che continuano a raccontare l’ideale estetico della Maison: la ricerca dell’armonia come fonte di emozione.
Quello a Jean-Michel Basquiat è un omaggio alla comune capacità di risolvere l’apparente paradosso tra gli opposti - savoir-faire e imprevedibilità, selezione e assemblaggio, precisione e improvvisazione - e rappresenta una scelta di continuità con il filo rosso che collega Dom Pérignon al mondo della pop art: nel 2010, una collezione unica di tre bottiglie di Vintage 2000, con un’etichetta in rosso, blu o giallo, riprendeva i giochi di colore tipici di Andy Warhol; nel 2013, la Maison ha collaborato con Jeff Koons per un’edizione limitata del Vintage 2004 e del Rosé 2003; oggi la scelta ricade sull'iconoclasta che ha ridefinito i codici artistici del movimento, facendolo dialogare con la corrente neo-espressionista e il mondo della street art.
Tra le vetrine di Rinascente Milano sarà possibile ammirare la risonanza tra gli universi di Dom Pérignon e di Jean-Michel Basquiat, attraverso un’interpretazione grafica che - partendo dall’opera in Italian, firmata dal pittore nel 1983 - sovrappone i simboli identitari della Maison e dell’artista newyorkese: lo scudo e la corona a tre bracci.
La concretizzazione di questa affinità elettiva si raggiunge con un’edizione speciale di Vintage 2015, composta da uno speciale tasting set di tre coffret, ciascuno raffigurante una porzione del dipinto In Italian, che possono essere riassemblati se uniti insieme. L'etichetta delle bottiglie, anch'essa disponibile in tre varianti di colore, riporta l'emblema ibrido della corona a tre bracci sovrapposta allo scudo.
Nello stesso periodo in cui le vetrine di Rinascente Milano saranno dedicate a Dom Pérignon, la Maison raggiunge il settimo piano del building: da una parte, nell’area dedicata, rende disponibile all’acquisto la Special Edition; dall’altra rinnova il suo legame profondo con il mondo della gastronomia. Presso Maio Restaurant, Dom Pérignon Vintage 2015 e Dom Pérignon Rosé Vintage 2009 saranno protagonisti di uno speciale abbinamento al calice con altre due icone mondiali del cibo, Petrossian e Joselito.
Da Maio Restaurant l’arte dell’assemblaggio espressa da Dom Pérignon Rosé Vintage 2009 troverà la sua perfetta sintesi nel pairing con il salmone affumicato di Petrossian, mentre la sensazione tattile di Dom Pérignon Vintage 2015 sarà esaltata dal jamón iberico di Joselito che, da sei generazioni, si impegna per produrre il miglior prosciutto al mondo.
Adele Bandera
“NEUV” ALBUGNANO DOC SUPERIORE: LA NUOVA PROPOSTA DI CASCINA GILLI
Una diversa espressione del Nebbiolo celebra l’inizio di una nuova era
La filosofia di Cascina Gilli è fatta di scelte semplici, autentiche, rispettose. Come quella di abbracciare le denominazioni locali e dare nuova vita all’identità di un territorio – il Monferrato Astigiano – ricco di gemme enologiche ed espressioni variopinte. Neuv, l’Albugnano DOC Superiore 2021, novità di Cascina Gilli, è piena espressione di questa filosofia: nato dalla ricerca delle migliori uve di Schierano, rappresenta la perfetta sintesi tra l’eredità storica del Monferrato e il desiderio di una ricerca contemporanea. S’inserisce nel progetto enologico Albugnano 549, nato per valorizzare l’area a denominazione e la biodiversità del territorio, che utilizza il Nebbiolo in purezza per ottenere vini dalla massima espressività.
La scelta del nome - “Neuv”, “nove” in dialetto piemontese - vuole attribuire un significato profondo: si tratta infatti dell'ultima delle cifre, che rappresenta la fine di un ciclo e, indirettamente, l'inizio di uno nuovo.
VITIGNO E TERRITORIO
Il Monferrato si distingue per un quadro enologico multiforme, che ha permesso all’azienda di interpretare una delle denominazioni locali più identitarie: la DOC Albugnano, composta da uve Nebbiolo. Non molti sanno della connessione storica del Monferrato alla produzione di Nebbiolo, che da disciplinare può essere coltivato in alcune aree d’elezione. Qui, i terreni calcarei, combinati con altitudini elevate e significative escursioni termiche, permettono al Nebbiolo di distinguersi dalla sua tipica austerità, regalandogli un interessante equilibrio espressivo. Le uve per il Neuv provengono dalle vigne di Schierano, la parte più alta del parco vitato di Cascina Gilli. Per questo vino, vengono accuratamente selezionati solo i grappoli migliori, raccolti tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre.
IN CANTINA
La vinificazione del Neuv prevede una macerazione delle uve di circa 20 giorni, con un affinamento in barrique di rovere francese per 18 mesi, di cui il 25% di primo passaggio, seguito da ulteriori 9 mesi in bottiglia. Questo processo intensifica l'estrazione dei composti aromatici, soprattutto grazie alla pratica del délestage, che dona al vino maggiore struttura e un profilo aromatico più complesso.
ANNATA 20210
L'annata 2021 è stata eccezionale per diversi motivi: una primavera favorevole, un'estate calda e un settembre con ampie escursioni termiche. La scarsità di piogge ha contribuito a ottenere uve estremamente sane e concentrate.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE E ABBINAMENTI
Il Neuv si presenta con un colore rosso rubino tendente al granata, intenso e brillante. Al naso, emergono note di frutta matura, viola appassita, cuoio e caffè fresco, arricchite dalle dolci sfumature del legno. Al palato, questo vino si distingue per la sua struttura tannica persistente, che conferisce pienezza e lunghezza all'assaggio, con un profilo aromatico che richiama le sensazioni percepite al naso. Il Neuv ha un grande potenziale di invecchiamento e promette di evolversi e migliorare nei prossimi anni. Perfetto in abbinamento con secondi di carne, molto saporiti come il tradizionale fricandò piemontese o più raffinati, come il filetto alla Rossini.
Un vino elegante e potente, che rappresenta un'eccellenza del territorio piemontese, capace di regalare esperienze sensoriali uniche agli amanti del vino e agli intenditori più esigenti. Con la release di “Neuv” Albugnano DOC Superiore 2021, Cascina Gilli invita a celebrare la fine di un ciclo e l'inizio di una nuova avventura enologica.
"Neuv" è disponibile, in edizione limitata, sia sullo store online di Cascina Gilli che presso la cantina.
Marta Sobrino