Home
Attività FISAR
CENA DI NATALE 2019 FISAR DELEGAZIONE DI VARAZZE E VALBORMIDA
Il Delegato Enrico Benzi mentre presenta la serata
Enrico Benzi Delegato Fisar di Varazze e Valbormida, per la cena di Natale ha fatto le cose in grande. Lo scorso giovedì 19 Dicembre nell’Orangerie della prestigiosa Villa Lagorio di Celle Ligure, Benzi ha promosso una serata all’insegna della perfetta enogastronomia e convivialità, premiando alcuni professionali sommelier.
Enrico Benzi con Marco Maggi dell'omonima cantina
Dopo l’aperitivo di benvenuto, una lunga e sfiziosa sequenza di golosità: Crema di castagne e funghi con totanetto saltato, Caponatina invernale con uvette pinoli e gambero scottato, Panbrioche alle banane con salmone macinato al finocchietto, Insalatina di polpo e patate con scaglie di ricotta, Cubetto di cotechino con lenticchie, Cocotte di panissa con sedano e nocciole,
Il Delegato Enrico Benzi mentre premia la Sommelier Claudia Paracchini con il Calice d’Oro
Focaccia ripiena con toma fresca ligure, Focaccia integrale Senatore Cappelli con salvia del parco, I frittimi di passaggio, Mozzarelline in carrozza, Cuculli di branzino con alga nori, Panissa, Raviolini di boraggine croccanti.
L' ambito Calice d' Oro per i Sommelier che hanno raggiunto il traguardo dei 50 servizi ufficiali
Al Tavolo:
Primo piatto
Tortelli verdi con gambero e tartufo su crema di patate
Secondo piatto
Maialino da latte a cotto a bassa temperatura su indivia brasata e riduzione al marsala
Dessert
Sfoglia croccante con cremoso alla nocciola e gelato al miele caffè e digestivi
Enrico Benzi mentre premia il sommelierAndrea Garelli con il Calice d'Argento
Il tutto perfettamente abbinato al Prosecco Superiore Docg di Andreola
Magnum di metodo classico Oltrepò Pavese Armonia spumante I.g.t. Cantina Maggi
Sicilia Sauvignon "Kaid" 2018 - Alessandro di Camporeale
Sicilia Syrah DOC “Kaid” 2017 - Alessandro di Camporeale
Moscato d’Asti DOCG la Caudrina - Cantina Caudrina
Le Sommelier Claudia Paracchini e Simona Marrapodi
Durante la cena l’apprezzato intervento di Marco Maggi dell’Azienda Maggi e, particolarmente seguito, il conferimento del Calice d’Oro e d’argento a due provetti sommelier. Il primo, riconoscimento conferito a chi ha svolto ben cinquanta servizi ufficiali, mentre il Calice d’Argento è assegnato a chi ha svolto venticinque servizi ufficiali. L'ambito Calice d’Oro è andato all’avvenente Claudia Paracchini, mentre quello d’Argento è andato ad Andrea Garelli, entrambi accomunati da scroscianti e meritati applausi.
La tavola con i due premiati
FISAR DI VARAZZE: SEMINARIO SULLO CHAMPAGNE
Testo e foto di Claudia Paracchini
Cosa c’è di più conviviale ed affascinante di una bottiglia di champagne..?
Nei giorni scorsi ad Arenzano nella elegante cornice della sala a bordo piscina dell’ Hotel il Poggio, il Bureau du Champagne insieme alla Fisar delegazione di Varazze hanno condotto magistralmente un seminario su questa preziosa denominazione.
Un attenta scelta e selezione di inviti a numero chiuso ha permesso a capaci operatori del settore, preparati Sommelier attivi ed in servizio permanente, a delegati di associazione di essere condotto per mano in questo magico mondo dello champagne dall’ abile relatore Pietro Palma, ambasciatore del Bureau per l’Italia.
Passando per il doppio clima che contraddistingue questa area, dal suo unico ed inimitabile terroir, attraverso i suoi vitigni vocati per eccellenza e le loro caratteristiche e peculiarità, in una serata coinvolgente ed interessante i segreti di questa raffinata bevanda sono stati sciolti.
Non sono mancate le curiosità e gli aneddoti di cantina di alcune maison e di altrettante degustazioni.
Dal terroir e dalle parole si è entrati nel vivo della degustazione, ciò ha permesso di mettere in gioco più pareri e opinioni ma ha visto tutti concordare all’ unisono sulla qualità. Seguono delle immagini
sul seminario e sugli Champagne degustati.
VINITALY 2019: Il PRESIDENTE FISAR LUIGI TERZAGO CONFERISCE IL TITOLO DI SOMMELIER ONORARIO AL PREMIER GIUSEPPE CONTE
Di Claudia Paracchini
Viniitaly 2019: Il Presidente Fisar Luigi Terzago conferisce il titolo di Sommelier Onorario al Premier Giuseppe Conte
Atre immagini di Vinitaly 2019
LA “LISTA FRANCHINI TERZAGO” SI CANDIDA ALLA GUIDA DELLA FISAR
Nasce la “Lista Franchini Terzago” per le elezioni del Consiglio Nazionale della FISAR per il quadriennio 2019-2022.
“Innovazione e Tradizione, il nostro terroir” questo è lo slogan della “Lista Franchini Terzago” per la campagna elettorale, che si terrà il 27 e 28 ottobre, per il rinnovo del Consiglio Nazionale della Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori (FISAR).
La lista, composta da 16 candidati che rappresentano l’intero territorio nazionale, si compone di nomi illustri che hanno lunga militanza nella Federazione, esperti del mondo del vino e manager di lungo corso. “Sono felicissimo della nostra lista,- dichiara Filippo Franchini- composta da persone che incarnano la mia idea della nuova FISAR. Con Luigi Terzago abbiamo trovato tantissimi punti in comune e il programma è frutto di questa condivisione, alla base della quale c’è lo stesso intento, quello di portare la FISAR nel futuro senza dimenticare da dove veniamo”.
La “Lista Franchini Terzago”, porta avanti un preciso programma elettorale “Il focus principale di un’associazione, per me, è l’aggregazione e il coinvolgimento – afferma Luigi Terzago. Questo è stato il primo punto d’intesa del sottoscritto con Filippo Franchini e con tutti i componenti della nostra lista. Recuperare la condivisione, partendo dalla base Soci e Delegati per fa sì che la Fisar diventi sempre più grande, non solo nei numeri ma anche nelle persone”.
Il programma (consultabile sul sito www.ilnostroterroir.com) fa perno su 5 valori prioritari cari all’associazionismo: Appartenenza, Sviluppo, Collaborazione, Professionalità e Competenza. Una lista che vuole conciliare le due anime del mondo del vino, i tradizionalisti e gli innovatori.
Elenco dei 16 candidati alla lista Franchini Terzago:
Baroncini Fabio (Livorno), Carrabino Marcello (L’Aquila), Fabio Andrea (Vicenza), Fragomeni Vincenzo(Torino), Franchini Filippo (Empoli), Carlo Guzzardi (Catania), Carlo Iacone (Caserta), Loiola Patrizia (San Donà di Piave), Longoni Gianni (Milano), Lupi Alice (Sabaudia), Marchi Massimo (Pisa), Marin Barbara (Vicenza), Sabbatini Nicola (Venezia), Terzago Luigi (Vercelli), Vaia Antonio (Civitavecchia) e Volpe Massimo (Imperia).
Alice Lupi
VINOE'

Il tempo della Vendemmia è ormai arrivato.
Mai, come in questo periodo, si riscoprono le storie e le tradizioni di un mestiere tanto antico e pieno di passione che riunisce intere famiglie.
L'annata di quest'anno ha visto l'Italia dividersi in due in maniera iniqua, regalando grandi risultati da una parte e diversi situazioni di crisi dall'altra.
Leggi il nostro articolo e scopri come saranno i frutti di un duro anno di lavoro!
|