Home
Eventi Go Wine
“BAROLO,BARBARESCO, ROERO” …E ALTRI VOLTI DEL NEBBIOLO IN PIEMONTE
MERCOLEDI' 21 OTTOBRE 2020
StarHotel President**** Corte Lambruschini, 4 – Genova
“BAROLO,BARBARESCO, ROERO”
…e altri volti del Nebbiolo in Piemonte
RICORDIAMO CHE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA DEGUSTAZIONE E' VIVAMENTE CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE
Dopo alcuni appuntamenti in città Go Wine riprende l’attività in hotel a Genova, dopo la lunga pausa dettata dall’emergenza Covid.
Promuoviamo una degustazione tutta dedicata al vitigno Nebbiolo, “recuperando” l’appuntamento programmato in marzo e appunto rinviato per le note ragioni.
Vi proponiamo un evento nel segno della ripresa: si svolgerà in sicurezza e con il rispetto delle disposizioni in corso: su prenotazione in tre diverse fasce orarie e con numeri contingentati; distanziamento, evitando assembramenti in sala, presenza di igienizzanti per le mani, utilizzo di mascherine...
Vi chiediamo attenzione su questo punto: è necessario prenotare per un corretto svolgimento dell’evento e utilizzo degli spazi a disposizione!
Ecco un primo elenco di cantine protagoniste al banco d’assaggio
Abrigo Giovanni - Diano d’Alba (Cn); Alario Claudio – Diano d’Alba (Cn);
Enzo Boglietti - La Morra (Cn); Bolmida Silvano - Monforte d’Alba (Cn);
Brezza – Barolo (Cn); Bric Castelvej – Canale (Cn);
Bricco Maiolica - Diano d’Alba (Cn); Cantina del Nebbiolo - Vezza d’Alba (Cn);
Cantina Oriolo – Montelupo Albese (Cn); Cantina Produttori Nebbiolo di Carema (To);
Cantine Luzi Donadei – Clavesana (Cn); Cascina Chicco – Canale (Cn);
F.lli Serio & Battista Borgogno – Barolo (Cn); Francesco Rinaldi e Figli – Barolo (Cn);
Francone - Neive; Grasso Fratelli – Treiso (Cn);
L’Astemia Pentita – Barolo; Malvirà – Canale (Cn);
Manzone Paolo - Serralunga d’Alba (Cn); Manzone Giovanni - Monforte d’Alba (Cn);
Marsaglia – Castellinaldo (Cn); Mauro Vini – Dronero (Cn);
Palladino – Serralunga d’Alba (Cn); Poderi Moretti - Monteu Roero (Cn);
Rocche di Costamagna - La Morra (Cn); Roggero – Albugnano (At);
Sobrero Giorgio - Montelupo Albese (Cn); Sordo Giovanni - Castiglion Falletto (Cn);
Tenuta Carretta – Piobesi d’Alba (Cn); Tenuta San Mauro - Castagnole delle Lanze;
Valdinera - Corneliano d’Alba (Cn).
Programma, orari e modalità di prenotazione:
Come detto per garantire la sicurezza dei partecipanti gli ingressi saranno contingentati e su prenotazione.
Per permettere a un numero maggiore di persone di accedere al banco di assaggio, la degustazione verrà divisa in 3 turni a cui sarà obbligatorio attenersi.
Orari e turni di degustazione
Ore 16,00 -18,00: Anteprima: degustazione riservata esclusivamente ad operatori professionali qualificati (giornalisti del settore enogastronomico, soggetti riconosciuti che operano in enoteche, ristoranti, wine bar: una persona per locale, salvo motivate eccezioni)
L’accredito avviene tramite mail e prenotazione e conferma scritta da parte di Go Wine della stessa.
Si potranno accreditare professionisti.
Ore 18,00-20,00: primo turno di apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati
Ore 20,00 – 22,00: secondo turno di apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati
Il costo della degustazione per il pubblico è di € 20,00 (€ 13,00 Soci Go Wine, rid. soci associazioni di settore € 16,00). L’ingresso sarà gratuito per coloro che decidono di associarsi a Go Wine (benefit non valido per i soci familiari).
PER COLORO CHE INTENDONO ESSERE SOCI DI GO WINE OVVERO…
RINNOVARE - ISCRIVERSI PER LA PRIMA VOLTA - AVERE INFORMAZIONI
Informiamo che dall’evento di mercoledì 21 ottobre è possibile associarsi a Go Wine o rinnovare l’iscrizione con scadenza 31.12.2021.
Sono confermati i benefit riservati a ciascun socio ordinario o sostenitore, ovvero:
• la degustazione in Hotel del 21 ottobre in omaggio;
• voucher di 10 € da utilizzare a scelta:
a) evento di degustazione a Genova in serate promosse dal Club in ristoranti ed enoteche della città
b) Go Wine Week (week-end di enoturismo sul territorio italiano) a scelta nel calendario che comunicheremo ai soci
...oltre all’omaggio di una bottiglia di vino, lo sconto riservato ai soci su tutte le iniziative Go Wine, la Guida Cantine d’Italia, l’abbonamento alla Rivista di Go Wine.
Chi è interessato fin da ora a diventare socio,
può compilare il modulo scaricabile al presente link e pagare la quota associativa indicando il turno in cui desidera partecipare all’evento. La degustazione vi verrà dunque omaggiata e non dovrete sostenere ulteriori costi. Precisiamo che i benefit non sono valevoli per i soci familiari.
Per info scrivi a:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per partecipare alla degustazione è obbligatoria la prenotazione contattando Go Wine alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e verrà richiesto il pagamento anticipato. Le prenotazioni verranno accettate e fino a esaurimento dei posti in piedi disponibili.
Al presente link è possibile scaricare il modulo per la prenotazione
I GRANDI TERROIR DEL BAROLO
|
||||
|
MAURIZIO MOLINARI È “IL MAESTRO” DELLA XIX EDIZIONE DEL CONCORSO LETTERARIO “BERE IL TERRITORIO”
Si conclude in settembre il percorso del progetto culturale promosso dall’associazione Go Wine e rinviato nella scorsa primavera a causa del Covid
La premiazione ad Alba giovedì 10 settembre, Sala Fenoglio
Maurizio Molinari, direttore di Repubblica e direttore del Gruppo Editoriale Gedi (La Stampa, il Secolo XIX, Repubblica, 13 testate locali…) è “Il Maestro” del Concorso letterario Bere il territorio, promosso dall’associazione Go Wine e giunto nel 2020 alla XIX° edizione.
Il riconoscimento verrà assegnato giovedì 10 settembre p.v. alle ore 18 presso la nuova Sala Beppe Fenoglio di Alba.
Inizialmente prevista a inizio aprile (quando Molinari era ancora direttore de La Stampa ndr) la cerimonia finale di premiazione si svolgerà in settembre in due parti: “Il Maestro” giovedì 10 settembre, gli altri premiati domenica 27 settembre nel corso della Festa del Vino di Alba, promossa da Go Wine.
Molinari, giornalista e saggista, ha lavorato per La Stampa dal 1997 al novembre 2015 allorquando è stato nominato direttore del quotidiano torinese. In questo lungo periodo è stato per oltre un decennio corrispondente da New York. Dal 23 aprile scorso ha assunto la direzione di Repubblica, oltre ad essere direttore editoriale del gruppo editoriale Gedi (presidente John Elkann, amministratore delegato Maurizio Scanavino).
Il riconoscimento non va solo alla figura di un direttore di grandi quotidiani italiani, ma alla sua parallela e copiosa attività di saggista e scrittore. “Assedio all’Occidente. Leader, strategie e pericoli della seconda guerra fredda” è l’ultima pubblicazione uscita per i tipi de La nave di Teseo nel 2019.
Giunge così al termine l’iniziativa che Go Wine ogni anno propone allo scopo di diffondere una cultura positiva del consumo del vino di qualità.
Il riconoscimento al “Maestro” è stato istituito a partire dalla terza edizione e si propone di premiare importanti figure della cultura italiana, che possano essere di riferimento per i più giovani o testimoni di un particolare rapporto con l’identità dei luoghi e della civiltà materiale che li caratterizza.
Il riconoscimento de “Il Maestro” è stato nelle precedenti edizioni attribuito a Luigi Meneghello, Niccolò Ammaniti, Claudio Magris, Lorenzo Mondo e Gianmaria Testa, Sebastiano Vassalli, Dacia Maraini, Alberto Arbasino, Enzo Bettiza, Franco Loi, Francesco Guccini, Pupi Avati, Raffaele La Capria, Gustavo Zagrebelsky, Maurizio Maggiani, Luciano Canfora, Marcello Fois.
La Giuria del concorso Bere il territorio si compone della cortese presenza di: Gianluigi Beccaria (Università di Torino), Valter Boggione (Università di Torino), Margherita Oggero (scrittrice), Bruno Quaranta (La Stampa) e Massimo Corrado (Associazione Go Wine).
Sostengono questa iniziativa la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e una selezione di aziende vinicole italiane che sostengono i progetti culturali Go Wine.
FINALMENTE...GO WINE! IL PIACERE DEL REINCONTRO
Dal 29 giugno al 16 luglio un calendario di appuntamenti in sicurezza
I soci Go Wine si incontrano nelle varie delegazioni in Italia all’insegna della piacevolezza e della degustazione. Tema: i vitigni autoctoni, ripartendo dal racconto di tanti territori italiani e unendosi idealmente a tanti viticoltori
Riprendiamo da dove eravamo rimasti...
Finalmente...Go Wine! – E’ il motivo che riunirà con una serie di eventi tutte le delegazioni Go Wine in Italia nel periodo dal 29 giugno al 16 luglio.
Se il vino è piacere e convivialità, se il momento della degustazione sa unire alla conoscenza il tema dell’incontro con le persone, allora tutto questo è molto mancato nel lungo periodo del lockdown e nelle settimane ancora successive.
Ora, sempre con attenzione alle disposizioni di legge e alla sicurezza delle persone, Go Wine, associazione nazionale che promuove la cultura del vino e l’enoturismo, lancia un primo messaggio per riunire i suoi soci e farlo nelle varie sedi in Italia.
“Grazie alla disponibilità dei vari delegati, abbiamo coordinato un programma di incontri che toccherà tante sedi – dicono da Go Wine. In ciascuna sede si organizzeranno momenti di degustazione, seguendo le disposizioni previste: tavoli da 4 posti con il dovuto distanziamento, presenza di igienizzanti per le mani, le coppie che partecipano avranno un loro singolo tavolo. Con la possibilità di formare gruppi di amici a tavola, sempre con il distanziamento previsto”.
Una sorta di file rouge che legherà tutti i soci Go Wine con una speciale attenzione alla viticoltura italiana, colpita anch’essa dal Covid e che resta in assoluto uno dei migliori volti del made in Italy. “Anche nei momenti di crisi e difficoltà – proseguono da Go Wine – emerge il valore che ha raggiunto la viticoltura in Italia. Grazie alla straordinaria capacità di tanti viticoltori di esprimere non solo vini di qualità, ma di saper raccontare attraverso un vino una terra, un luogo di cultura, un’emozione che genera quel rapporto di identità/tipicità che è alla base dell’enoturismo e che caratterizza molte iniziative dell’associazione Go Wine”.
Con questo intendimento il tema del calendario di incontri sarà legato ai vitigni autoctoni: in ogni sede la degustazione racconterà vini e storie di uomini e donne del vino. Invitando soci e ospiti a ideali percorsi, in attesa che gradualmente la ripresa delle normali attività possa riportarci a camminare l’Italia del vino.
Per informazioni:
Associazione Go Wine tel. 0173 364631 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.gowinet.it
Ecco il calendario degli appuntamenti:
Lunedì 29 giugno
Torino – Little (vin) Italy, enogiro d’Italia, prima tappa, enoteca Bicchierdivino
Mercoledì 1 luglio
Genova – Itinerario lungo l’Italia con 8 vini autoctoni – Tuna Food & Wine
Giovedì 2 luglio
Alba (Treiso) - La Ciau del Tornavento e i volti del nebbiolo – Rist. La Ciau del Tornavento
Venerdì 3 luglio
Savona – Degustazione di 5 vini autoctoni – sms Fornaci Giardino Serenella
Sabato 4 luglio
Livorno – Go Wine in cantina: la Tenuta del Buonamico e la doc Montecarlo
Domenica 5 luglio
Mugello – Go Wine in cantina: la Fattoria Santo Stefano e il Chianti
Martedì 7 luglio
Bologna - Itinerario lungo l’Italia con 8 vini autoctoni – Ristorante Acqua Pazza
Mercoledì 8 luglio: 3 appuntamenti!
Como – Degustazione di 6 vini autoctoni – Vittoria Cafe&Bistrot
Milano - Itinerario lungo l’Italia con 8 vini autoctoni– Enoteca Il Cinghiale Rosso
Reggio E. /Parma: Vini che valgono il viaggio – Ristorante I Du Matt, Parma
Venerdì 10 luglio
L’Aquila - Degustazione di 6 vini autoctoni – Ristorante Voglia di Pizza
Sabato 12 luglio
Cagliari - Vini che valgono il viaggio – Brebus Bakery
Lunedì 13 luglio
Torino – Little (vin) Italy, enogiro d’Italia, seconda tappa, enoteca Bicchierdivino
Martedì 14 luglio
Roma - Itinerario lungo l’Italia con 8 vini autoctoni – Ristorante Ripa12 (Trastevere)
Giovedì 16 luglio
Salerno – Percorsi autoctoni: 3 vini 3 racconti – Hotel dei Principati, Baronissi
Una sorta di fil rouge legato al piacere del reincontro, dello stare insieme, di riprendere le degustazioni come occasione di piacevolezza e conoscenza di tanti vini.
Per informazioni:
Associazione Go Wine tel. 0173 364631 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.gowinet.it
VIAGGIO NELLA SARDEGNA DEL VINO
MARTEDÌ 10 MARZO 2020
Starhotels Majestic - C.so Vittorio Emanuele II 54 – TORINO
VIAGGIO NELLA
SARDEGNA DEL VINO
I vini autoctoni dell’isola, le storie di uomini e donne del vino
Annunciamo il prossimo appuntamento in Hotel promosso dall'Associazione Go Wine a Torino.La degustazione sarà dedicata alla regione Sardegna, con un focus sulla viticoltura dell’isola. Un evento esclusivo che intende valorizzare il ricco patrimonio di vini autoctoni esistente ed una antica storia legata alla coltura della vite. Una sorta di viaggio virtuale nelle principali aree di produzione dell’isola con una qualificata selezione di aziende direttamente presenti; un’enoteca completerà il panorama della degustazione.
Ecco un primo elenco delle cantine che animeranno il banco d'assaggio
Cantina Ogliastra - Tortolì (Nu); Cherchi – Usini (Ss);
Contu – Siniscola (Nu); Gostolai di Tonino Arcadu – Oliena (Nu);
Meana Terra del Mandrolisai - Meana Sardo (Ss);
Mulas – Bono (Ss); Murales – Olbia (Ss); Pala – Serdiana (Ca);
Quartomoro di Sardegna - Marrubiu (Or);
Santa Maria La Palma – Alghero (Ss); Sedilesu – Mamoiada (Nu);
Suelzu – Ozieri (Ss); Su’Entu – Sanluri (Su);
Tondini – Calangianus (Ss); Viticoltori Romangia – Sorso (Ss).
Programma e orari
Ore 16,30 - 18,30: Anteprima: degustazione riservata ad operatori professionali (giornalisti, enoteche, ristoranti, wine bar)
Ore 18,30: Breve conferenza di presentazione
Ore 19,00 – 22,00: Apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati
Il costo della degustazione per il pubblico è di € 18,00 (€ 12,00 Soci Go Wine, riduzione Soci associazioni di settore € 15,00, riduzione associazioni e circoli sardi € 13,00).
L’ingresso sarà gratuito per coloro che decideranno di associarsi a Go Wine direttamente al banco accredito della serata (benefit non valido per i soci familiari). L’iscrizione sarà valevole fino al 31 dicembre 2020.
Per una migliore accoglienza è consigliabile confermare la presenza alla serata all'Associazione Go Wine, telefonando al n°0173/364631 oppure inviando o un’e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 12.00 di martedì 10 marzo p.v..