NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

Eventi Go Wine

VENERDI’ 10 SETTEMBRE 2021, ORE 19-23

 

Circolo Sms Fornaci Giardino Serenella Corso Vittorio Veneto, 46 - Savona

 Torna il Moscato Wine Festival sotto le stelle!

 

L’evento, ideato da Go Wine, si propone di promuovere la conoscenza di questo vitigno, fra i più diffusi e ricchi di storia. Il moscato, in differenti tipologie, è presente in tutte le regioni italiane, in alcuni casi con presenze e produzioni importanti. In altri casi si tratta di produzioni di nicchia legate sempre ad un patrimonio di storia e cultura.

La tappa del Moscato Wine Festival è promossa da Go Wine, in collaborazione con i soci del Club Go Wine di Savona e si svolgerà presso il Circolo Sms Fornaci Giardino Serenella in Savona, che ha già ospitato l’assemblea di maggio e altri incontri.

Saranno oltre 50 le etichette presentate in degustazione, dalla Valle d’Aosta, fino ai passiti di Pantelleria, passando attraverso una selezione di Moscato d’Asti, dei Moscato Giallo del Trentino, di rarità come il Moscato di Castiglione o il Moscato di Trani e di tante altre espressioni della cultura enologica italiana. 

La degustazione riguarderà differenti tipologie di vini, dalle versioni di moscato in secco, agli spumanti, ai dolci per concludere con i passiti e i liquorosi.

Vi proporremo così un’articolata selezione che consentirà di fare anche abbinamenti con il cibo, fra il salato e il dolce.

Nel corso dell’evento, con il coordinamento di Vincenzo Comelli, promuoveremo un concorso per indicare l’etichetta di moscato più gradita, lasciando a soci e simpatizzanti il compito di valutare.

Il vino risultato vincitore sarà poi premiato a novembre nel corso dell’evento “Incontri Divini” e il premio sarà intitolato a Gioacchino La Franca.

******

Ora alcune note per partecipazione:

ai vini saranno abbinati due piatti:

- Piatto “salato”: Focaccia di Recco (pezzo) – Vitello tonnato – Fritto di totani

- Piatto “dolce”: Crostata (fetta) – Biscotti secchi - Amaretti

Costo della serata: € 22,00, con riduzione soci Go Wine € 18,00, con la possibilità di degustare tutta la selezione dei vini secchi e dolci in abbinamento ai due piatti sopra indicati (salato e dolce).

Inoltre, per chi vuole, vi sarà poi la possibilità di degustare, a parte e a pagamento, altri piatti:

Focaccia di Recco                          € 7,00

Pansotti al sugo di Noci                 € 7,00

Frittura di totani                             € 8,00

Se acquistati tutti insieme questi tre piatti, il costo di riduce a € 20,00   

Codesti piatti potranno essere prenotati prima o durante la serata e saranno regolati direttamente dai partecipanti al ristorante.

I posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione contattando la sede di Go Wine al numero di telefono 0173 364631 o alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o il Club Go Wine di Savona al telefono 347 2452083 (Tonino Nervi) o alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro martedì 13 luglio p.v.

 

 

Ufficio Soci Go Wine                 Club Go Wine di Savona“Gioacchino La Franca”

Elisa Nota                                Tonino Nervi, Vincenzo Comelli, Giovanni Oliveri

 

Per informazioni e prenotazioni:

Ufficio Soci Go Wine tel. 0173 364631 e-mail            

Club Go Wine di Savona tel. 347 2452083 (Tonino Nervi) e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

GO WINE: FESTA DEL VINO 2021

 

Torna nel centro storico di Alba, a fine settembre, 

la Festa del Vino di Go Wine!

 

Il centro storico di Alba diventa per due domeniche una "via del vino"!

Torna anche quest’anno ad Alba la Festa del Vino di Go Wine! Si tratta della XXIII edizione della manifestazione che porta in scena, nel centro storico della città, le espressioni vinicole più rappresentative del territorio di Langa e Roero.

Confermato anche per questa edizione il doppio appuntamento previsto per domenica 19 e domenica 26 settembre 2021.

L’iniziativa, promossa da Go Wine, è divenuta nel tempo un appuntamento molto amato dal pubblico degli appassionati enoici, italiani ed esteri; un format che, anche quest’anno, consentirà di percorrere l’itinerario di Piazza Risorgimento (Piazza Duomo) e la Via Cavour e Piazza San Giovanni, trasformando per un giorno il centro storico in una ideale ‘via del vino’.

 

In caso di maltempo la manifestazione verrà spostata presso una struttura coperta nelle vicinanze di Piazza Risorgimento.

La manifestazione coinvolge le realtà vinicole dei Comuni di Langa e Roero, mantenendo la sua connotazione di evento festoso, che richiama il tempo e il carattere gioioso della vendemmia, con la presenza delle realtà di promozione locale, delle cantine, delle botteghe del vino e delle associazioni di produttori.


In entrambi le giornate, dalle ore 14.00 alle ore 20.00 i produttori, organizzati attraverso i Comuni partecipanti, presenteranno in degustazione le loro produzioni e promuoveranno la loro realtà territoriale e le loro manifestazioni.


Dai celebri Barolo e Barbaresco, fiori all’occhiello del territorio, agli altri nobili vini delle Langhe e del Roero: il Nebbiolo d’Alba, il Roero, il Roero Arneis, la Barbera d’Alba, il Dolcetto d’Alba, di Diano e di Dogliani, e molti altri vini ancora.


Si annuncia un banco d’assaggio straordinario con molte etichette rappresentate: un’occasione straordinaria per conoscere nuovi e diversi prodotti, per assaporare il fascino di un percorso nel centro storico della città, conoscendo le tipicità che firmano le colline attorno ad Alba.


Ogni visitatore potrà effettuare le degustazioni acquistando il calice e la taschina, con la possibilità poi di scegliere e confrontare i vini proposti in degustazione.

 

In ogni giornata due turni di degustazione L’evento è organizzato in sicurezza e tenendo conto delle disposizioni in essere per il contenimento del coronavirus. Per tali ragioni abbiamo previsto due turni di degustazione, con numeri contingentati, a cui il pubblico potrà accedere su prenotazione. Invitiamo coloro che ci leggono ad attenersi cortesemente a tali prescrizioni, per evitare altrimenti assembramenti che non sono consentiti.

 

I PRODOTTI TIPICI

A fianco delle degustazioni verranno proposti sfiziosi abbinamenti gastronomici, grazie alla presenza di "artigiani del gusto".

 

FESTEGGIAMENTI PER I VENT'ANNI DI GO WINE!

 

Durante il weekend di sabato 25 e domenica 26 settembre l’associazione Go Wine festeggerà con alcune iniziative i vent’anni di attività, essendo nata nel 2001. Un evento nell’evento a cui sono invitati tutti i soci, per condividere due giorni che saranno caratterizzati da convegni, degustazioni, momenti di incontro. 

Seguiteci per i dettagli!

 

IL PROGRAMMA

Dove

Alba: Via Cavour e Piazza Risorgimento
In caso di maltempo la manifestazione verrà spostata presso una struttura coperta nelle vicinanze di Piazza Risorgimento

 

Quando e orari

Domenica 19 settembre 2021 e
Domenica 26 settembre 2021

Per garantire la sicurezza dell’evento e maggiore afflusso,
LA DEGUSTAZIONE SI ARTICOLERÀ SU DUE TURNI CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA SCARICANDO IL MODULO A SEGUIRE:
-primo turno: ore 13.45-16.30
-secondo turno: ore 16.30-19.15


Come degustare

La degustazione dei vini presso i banchi d’assaggio di Via Cavour e Piazza Duomo è illimitata: 

€ 15,00 (calice e taschina in omaggio) - Riduzione per i Soci Go Wine: € 12,00 

 

 

 

Scarica qui il modulo per prenotare la degustazione

 

La Festa del Vino si svolge d’intesa con

l’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba 

e con la collaborazione dell’Ente Turismo Alba, Bra Langhe e Roero

Sponsor

 
 

CAMPAGNA ASSOCIATIVA GO WINE

La degustazione al banco d'assaggio sarà gratuita per coloro che 

si assoceranno a Go Wine (benefit non valido per i soci familiari)

 

Entra anche tu a far parte della Community di Go Wine!

In omaggio:

la Guida Cantine d'Italia 2021 e

l'abbonamento al bimestrale Go Wine.

 

Parteciperai poi a tutti i nostri eventi beneficiando dello sconto riservato ai soci e avrai accesso alle selezioni di "Buono... non lo conoscevo!", lo shop esclusivo dei soci Go Wine!

 

Sfoglia il depliant a lato per maggiori informazioni 

Scarica qui la scheda per associarti!

Info a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Associazione Go Wine

Via Vida, 6 - 12051 Alba (Cn) - Tel 0173 364631 - Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

COCCO WINE 2021

 
 

 

Annunciate le date di 

“Cocco… Wine 2021”

 

VENERDI' 3 SETTEMBRE 2021 Anteprima

SABATO 4 E DOMENICA 5 SETTEMBRE 2021

 

Si annunciano le date dell’edizione 2021 di Cocco… Wine, sabato 4 e domenica 5 settembre!

 

Uno degli appuntamenti enogastronomici più sfiziosi e frequentati in Piemonte è giunto quest’anno alla ventesima edizione.

 

L’associazione Go Wine promuove e organizza l’evento d’intesa con il Comune di Cocconato e con il neonato Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato.

In un periodo così particolare la formula resta invariata, ma con alcune avvertenze: su prenotazione, numero chiuso per consentire di regolare l’afflusso di persone ed evitare assembramenti.

 

Cocconato si trasformerà in una virtuale strada del vino, in cui alternare gli assaggi dei vini ai prodotti tipici del territorio, che riempirà il centro storico del paese e ospitando le cantine di Cocconato e del Monferrato.

 

Venerdì 3 settembre si svolgerà l’anteprima dell’evento con “Il Salotto di Cocco…Wine”, un momento dedicato alla tavola con i sapori e i vini delle cantine di Cocconato. Qui ogni cantina di Cocconato presenterà un vino del cuore in una speciale enoteca. I vini si potranno abbinare a piatti studiati per l’occasione da ristoratori di Cocconato.

I vini presentati al “Salotto” saranno serviti solo in questo speciale momento e non presenti ai banchi d'assaggio della manifestazione creando un’esclusiva degustazione.

 

Sempre venerdì alle ore 18.30 è prevista l'inaugurazione della sede del Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato.

NOVITA’ DELLA XX EDIZIONE : I Percorsi in Vigna!


Saranno promossi mini-tour per visitare i vigneti di Cocconato e degustare la Barbera di Cocconato in vigna. Durata dell’esperienza circa 75 minuti. Informazioni a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

I PROTAGONISTI

Le cantine di Cocconato, insieme a vari ospiti, animeranno il banco d’assaggio allestito lungo il percorso che si snoderà all’interno del paese: una virtuale strada del vino, in cui agli assaggi saranno alternate le degustazioni dei prodotti tipici.

 

LE CANTINE DI COCCONATO

 

BAVA

BENEFIZIO DI COCCONATO

GIULIO COCCHI SPUMANTI

DEZZANI

MACIOT

MAROVE’

NICOLA FEDERICO

PAOLETTI
POGGIO RIDENTE

 

 

Seguiteci per scoprire le altre cantine protagoniste della manifestazione e gli espositori di prodotti tipici!

 
 

Il programma

 

VENERDI' 3 SETTEMBRE (dalle ore 19 alle 24)

l’anteprima del “Salotto di Cocconato”

 

18:30 Inaugurazione della sede del Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato

19:00 Banchi d’assaggio di vini e prodotti tipici di Cocconato.

-selezione di Barbera d’Asti di Cocconato d’annata.

-gli “amici” della Barbera d’Asti di Cocconato: una selezione di etichette di vini rossi da diverse regioni italiane, a cura di Go Wine.

20:00 Il “Salotto di Cocco…Wine”: a tavola con i sapori e i vini di Cocconato.

 

SABATO 4 SETTEMBRE (dalle 17 alle 24) e 

DOMENICA 5 SETTEMBRE (dalle 15 alle 20)

 

Apertura banco d’assaggio di “Cocco Wine” con protagoniste:

- le cantine di Cocconato e del Monferrato;

- le Isole del Vino tematiche: ripercorrendo i 20 anni di Cocco…Wine

Stands gastronomici di prodotti tipici.

 

Percorsi in vigna, con partenza da Piazza Giordano:

Sabato ore 17 e ore 18,30 

Domenica ore 15,30 e ore 17 

 

Solo nella giornata di sabato:

degustazione guidata alle ore 18,30, la Barbera d’Asti di Cocconato, verticale di annate anteriori

 

 Come degustare

 

Degustazione Vini 

Il costo della degustazione per le giornate del 4 e 5 settembreè € 13,00; € 10,00 Riduzione Soci Go Wine, Associazioni di Settore.

 

Il 3 settembre il costo sarà di € 10,00; € 8,00 Riduzione Soci Go Wine, Associazioni di Settore.

 

Al banco accredito i visitatori riceveranno, oltre al calice di vetro ed alla taschina, 8 buoni degustazione di cui 2 riservati alle Isole del vino. Ogni buono darà diritto alla degustazione di vino e dovrà essere consegnato al responsabile del tavolo di degustazione. Qualora si volessero degustare altri vini si potrà acquistare, direttamente alla manifestazione, un altro carnet di degustazione al costo promozionale di € 6,00 cad.

 

La prenotazione è obbligatoria 

compilando il modulo scaricabile a seguire.

Nei prossimi giorni i dettagli de "Il Salotto di Cocco... Wine" 

e della degustazione guidata, con i moduli per la prenotazione

 

Associazione Go Wine

Via Vida, 6 - 12051 Alba (Cn) - Tel 0173 364631 - Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

FESTA DEI VINI AUTOCTONI DEL PIEMONTE

 

Sabato 28 agosto nel centro storico di Alba 

Un appuntamento tutto dedicato alla valorizzazione 

del grande patrimonio di vitigni autoctoni della regione

 

 

L’associazione Go Wine promuove per il terzo anno consecutivo ad Alba la “Festa del Vini Autoctoni del Piemonte”, degustazione dedicata alla valorizzazione del grande patrimonio di vitigni autoctoni della regione.

 

Un evento originale che racconta nel calice tanti vitigni e vini, nel segno del tema della biodiversità e della ricerca.

Una degustazione imperdibile per la caratteristica di unire, in un unico contesto, vini di oltre 35 differenti vitigni! Una sorta di omaggio al Piemonte, regione che, nel panorama italiano, è fra quelle con il più importante numero di vitigni autoctoni coltivati e rappresentati con risultati di eccellenza.

 

L’evento è in programma nel centro storico della città; viene proposto nella giornata di sabato 28 agosto, con inizio delle degustazioni alle ore 17,30 e con termine alle 23.

L’incontro si terrà in sicurezza, su prenotazione e fino a esaurimento dei posti in piedi disponibili. A numero chiuso, con la possibilità comunque di sostare e degustare tutti i vini.

Una degustazione esclusiva, come un vero e proprio spettacolo, un salotto nel cento storico di Alba, un’area riservata e ampia all’aperto, per degustare in tranquillità.

La degustazione si articolerà su due turni per permettere ad un numero maggiore di enoappassionati di partecipare:

-un primo turno dalle ore 17.30 alle ore 20.15 

-un secondo turno dalle ore 20.15 alle ore 23.00

 

I molti vitigni rappresentati tutti insieme raccontano diversi angoli del Piemonte, affiancando varietà di grande diffusione (come il nebbiolo per esempio) a varietà rare, oggetto di recupero nel corso degli ultimi anni (come il Baratuciat, il Bian Ver o l’Uvalino per indicarne alcuni…).

Il panorama di vini in assaggio sarà di conseguenza importante: di molti vitigni saranno presentate in degustazione anche più etichette. I vitigni più rari, spesso legati al lavoro di ricerca e valorizzazione di una o due cantine, saranno radunati in banchi enoteca.

 

Ecco dunque (in rigoroso ordine alfabetico) un primo elenco dei vitigni protagonisti di questo speciale evento Go Wine: 
Albarossa, Arneis, Avanà, Baratuciat, Barbera, Becuet, Bian Ver, Bonarda, Bussanello, Cari, Caricalasino, Cortese, Croatina, Dolcetto, Erbaluce, Favorita, Freisa, Gamba di pernice, Grignolino, Malvasia, Malvasia di Schierano, Malvasia moscata, Montanera, Moscato, Nascetta, Nebbiolo, Nebbiolo di Dronero, Neretto di San Giorgio, Pelaverga, Pelaverga Piccolo, Quagliano, Rossese bianco, Ruchè, Timorasso, Uva rara, Uvalino, Vespolina.

 

A fianco delle degustazioni saranno presenti alcuni espositori con la vendita di prodotti tipici del territorio.

 

“La manifestazione, inizialmente prevista lo scorso 10 luglio, – dicono dall’associazione Go Wine – è stata riprogrammata a fine agosto e si inserisce tra le iniziative che Go Wine svolge ormai da molti anni in Italia a favore dei vitigni autoctoni: in particolare “Autoctono si nasce…” è il titolo di un libro edito nel 2008 ed al contempo il marchio di una serie di eventi che Go Wine promuove da oltre dieci anni a Milano in gennaio, e da otto anni a Bologna, e poi nelle città di Genova e Torino.

 

La città di Alba è sede dell’evento e il riferimento non è casuale; per il ruolo che Alba ha nel mondo del vino, per le istituzioni presenti come la Scuola Enologica e l’Università, come riferimento di un vasto territorio di vini di eccellenza

 

Appuntamento dunque ad Alba nel pomeriggio di sabato 28 agosto!

Un’occasione straordinaria per conoscere nuovi e diversi prodotti, per assaporare il fascino delle tipicità che firmano la viticoltura piemontese e che convergeranno, per un giorno, nel centro storico di Alba.

 

Ogni visitatore potrà effettuare le degustazioni su prenotazione, contattando la sede di Go Wine, con la possibilità poi di scegliere e confrontare i vini proposti in degustazione.

 

 

La Festa dei Vini Autoctoni del Piemonte si svolge con il patrocinio della Città di Alba e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.

 

 

Ufficio stampa e organizzazione:

Associazione Go Wine Impesa Sociale Ets

Via Vida, 6 - Alba Tel. 0173 364631 – Fax 0173 361147

www.gowinet.it  - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Facebook: Go Wine

 
 

 

Image

Associazione Go Wine

Via Vida, 6 - 12051 Alba (Cn)
Tel 0173 364631

Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

MOSCATO WINE FESTIVAL IN TOUR

 

Un tour di eventi per valorizzare i tanti volti del vitigno Moscato

 

MOSCATO WINE FESTIVAL IN TOUR

Appuntamento mercoledì 21 luglio a Roma, Hotel Savoy

 

L’associazione Go Wine promuove nel corso dell’estate 2021 la ventesima edizione del Moscato Wine Festival, manifestazione finalizzata a promuovere la cultura del vino Moscato in varie parti d’Italia a un pubblico vasto e diversificato di enoappassionati.

 

Il Moscato è uno tra i vitigni più antichi e diffusi al mondo e affonda le sue radici praticamente in tutte le regioni italiane, con una produzione molto diversificata. In alcuni casi segna la viticoltura di una regione, come nel caso del Moscato d’Asti, in altri rappresenta un’eccellenza in piccole produzioni, spesso legate a un virtuoso e lungimirante recupero ad opera dei viticoltori.

Il Moscato si presenta con volti, colori e tipologie diversi: dolce, passito, spumante, sempre più presenti le vinificazioni in secco proposte da molte cantine.

Complessivamente il mosaico dei tanti Moscato è caratterizzato da un’estrema ricchezza, dove la nota aromatica – il comune denominatore – viene interpretata con stili ed etichette diverse.

Un mondo affascinante che Go Wine intende valorizzare, promuovere e diffondere attraverso un tour, riprendendo lo spirito di questa iniziativa dopo un anno di pausa determinato dall’emergenza coronavirus.

Il Moscato Wine Festival in Tour, al suo ventesimo anno, ha accompagnato la vita di Go Wine fin dagli esordi, ponendosi come un evento di cultura e degustazione.

Il Moscato Wine Festival nasce infatti dalla volontà di diffondere la cultura del vino Moscato in tante e differenti sedi d’Italia, raggiungendo così un numero più significativo di persone. Sono degustazioni esclusive, mirate, dove enoappassionati e curiosi possono scoprire la complessità e diversificazione del vitigno, nelle sue tante espressioni e luoghi di produzione.

 

Sono circa 40 le cantine coinvolte nell’edizione 2021, per un numero complessivo di 55 etichette. Dopo l’appuntamento inaugurale del primo luglio a Torino e la tappe di Milano (mercoledì 14) e Racconigi (giovedì 15), il Moscato Wine Festival approda domani 21 luglio a Roma con una degustazione in programma presso l’Hotel Savoy. Le successive tappe sono in programma nelle prossime settimane a Mergozzo, Bergeggi, Bologna e in Abruzzo.

 

Per ulteriori informazioni: 

Go Wine - Alba tel. 0173 364631 fax 0173 361147 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.gowinet.it

2023 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica