Viaggi enogastronomici
Eventi Go Wine
GO WINE: BAROLO, BARBARESCO & ROERO
BAROLO, BARBARESCO e ROERO
…e gli altri volti del Nebbiolo in Piemonte
Giovedì, 26 marzo 2020
Starhotels President – GENOVA, Corte Lambruschini 4
Ecco prossimo appuntamento di Go Wine a Genova: una degustazione tutta dedicata al vitigno Nebbiolo.
L’appuntamento è in programma allo Starhotel President: è la settima edizione di un evento che si rinnova in città. L’intento è di proporre un banco d’assaggio che comunichi le peculiarità di uno dei più importanti vitigni italiani, nelle diverse denominazioni e territori sulle colline attorno ad Alba e con alcune escursioni in Piemonte.
Con la possibilità di una degustazione tematica di livello, sia a favore dei professionisti del settore, sia a favore del pubblico degli enoappassionati.
Un parterre selezionato di cantine incontrerà il pubblico al banco d’assaggio; altri vini saranno presentati in una speciale enoteca.
Nei prossimi giorni l'elenco delle cantine partecipanti
Programma e orari
Ore 16.30 – 18.30: anteprima riservata ad operatori professionali titolari di Ristoranti, Enoteche e Wine Bar;
Ore 18.30: apertura banco d’assaggio al pubblico alla presenza delle cantine.
Nel corso della serata una breve conferenza di presentazione.
Ore 22.00: chiusura banco d’assaggio.
Il costo della degustazione per il pubblico è di € 18,00.
Riduzioni: € 13,00 Soci Go Wine - € 16,00 Soci di altre associazioni di settore.
L’ingresso sarà gratuito per coloro che decideranno di associarsi a Go Wine direttamente al banco accredito della serata.
L’iscrizione sarà valevole fino al 31 dicembre 2020 (benefit non valevole per i soci familiari).
ATTENZIONE: Per una migliore accoglienza è consigliabile confermare la presenza alla serata ed il numero di eventuali accompagnatori a Go Wine, telefonando al n°0173/364631 oppure inviando un’e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 12.00 di giovedì 26/03 p.v..
Info: Associazione Go Wine – Tel. 0173 364631 e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
BAROLO, BARBARESCO e ROERO
BAROLO, BARBARESCO e ROERO
Giovedì, 20 febbraio 2020
Hotel MICHELANGELO – MILANO, Piazza Luigi di Savoia 6
Barolo, Barbaresco e Roero si presentano a Milano giovedì 20 febbraio, rinnovando un appuntamento di grande successo che dedica speciali attenzioni alle nuove annate del Barolo, del Barbaresco e del Roero.
Si tratta di una occasione unica per approfondire e per degustare! Per conoscere, attraverso la degustazione ed il dialogo, il profilo delle cantine presenti all’evento con la loro storia, i loro terroir, i piccoli segreti legati a vini che arrivano sulle tavole dopo un percorso di anni e di affinamento.
In degustazione anche grandi annate! Non saranno protagoniste solo le ultime annata in commercio. Alcune cantine presenteranno anche selezioni di annate anteriori: nel particolare contesto della serata si potrà così esaltare il valore di grandi vini che hanno nella longevità uno dei punti di forza.
Come ogni febbraio a Milano, ormai da parecchi anni, l’evento è impreziosito dal profilo delle aziende partecipanti, in coerenza con il mix che caratterizza l’enologia di Langa e Roero fra cantine storiche, vigneron pluripremiati, realtà che si stanno gradualmente consolidando.
Ecco un primo elenco di cantine che partecipano al banco d’assaggio
Abrigo Giovanni – Diano d’Alba; Adriano Marco e Vittorio – Alba;
Alario Claudio - Diano d’Alba; Ascheri Giacomo – Bra;
Bel Colle - Verduno - Boasso Franco – Serralunga d’Alba;
Boglietti Enzo - La Morra; Bolmida Silvano - Monforte d’Alba;
Bric Castelvej – Canale; Bric Cenciurio – Barolo;
Bricco Maiolica – Diano d’Alba; Burzi Alberto – La Morra;
Bussia Soprana - Monforte d’Alba; Cantina del Nebbiolo – Vezza d’Alba;
Cascina Alberta – Treiso; Cascina Chicco – Canale;
Cascina Saria – Neive; Dabbene Daniele – Santa Vittoria d’Alba;
Dosio Vigneti – La Morra; Francesco Rinaldi e Figli – Barolo;
Grasso F.lli - Treiso; Il Bricco – Treiso;
L’Astemia Pentita – Barolo; Lano Gianluigi – Alba;
Le Strette – Novello; Luzi Donadei – Clavesana;
Malvirà – Canale; Monchiero – Castiglione Falletto;
Montalbera – Castagnole Monferrato; Morra Diego – Verduno;
Nada Giuseppe – Treiso; Negro Angelo & Figli - Monteu Roero;
Palladino – Serralunga d’Alba; Piazzo Comm. Armando – Alba;
Poderi Colla - Alba; Poderi Gianni Gagliardo - La Morra;
Poderi Moretti – Monteu Roero; Ponchione Maurizio - Govone;
Prunotto – Alba; Carlo Revello – La Morra; San Biagio – La Morra;
Sordo Giovanni - Castiglione Falletto; Tenuta San Mauro – Castagnole Lanze;
G. D. Vajra – Barolo; Mauro Veglio – La Morra;
Vietti – Castiglione Falletto - Voerzio Martini – La Morra.
Conclude la degustazione: Antica Distilleria Sibona - Piobesi d’Alba
Seguirà nei prossimi giorni un nuovo elenco aggiornato
Il programma dell’evento
Orari del banco d’assaggio
- 14.30-18.15: Degustazione riservata ad un pubblico di operatori del settore ristorazione/enoteche.
- 18.15: Intervento di saluto, consegna riconoscimenti “Premio Amici dei Grandi Rossi di Langa e Roero”.
- 18.45 - 22.00: Degustazione aperta al pubblico di enoappassionati.
Modalità di partecipazione al banco d’assaggio
Costo della degustazione ai banchi d’assaggio è di € 23,00.
Riduzioni: € 15,00 Soci Go Wine; € 20,00 associazioni di settore.
L’ingresso sarà gratuito per coloro che decideranno di associarsi a Go Wine direttamente al banco accredito della serata (benefit non valido per i soci familiari). L’iscrizione sarà valevole fino al 31 dicembre 2020.
E’ attiva la prevendita con alcuni benefit:
riduzione di euro 2, zero coda all’ingresso,
certezza di partecipare all’evento in caso di sold out.
Per info: scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ATTENZIONE: Per una migliore accoglienza è consigliabile confermare la presenza alla serata ed il numero degli eventuali accompagnatori all’Associazione Go Wine, telefonando al n °0173/364631 oppure inviando un fax al n°0173/361147 o una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 18 di mercoledì 19 febbraio 2020.
PER I GIORNALISTI: l’ingresso gratuito è confermato esclusivamente se seguito da una mail di riscontro da parte di Go Wine alla Vostra richiesta di accredito accompagnata nel possibile da un link di notizia dell’evento. In caso contrario non sarà possibile usufruire dell’omaggio ma sarà applicato il costo della degustazione riservato ai nostri associati (come per i vostri accompagnatori), ad esclusione di chi presenterà l’invito gratuito messo a disposizione dalle aziende presenti in sala.
PER OPERATORI DI SETTORE HORECA: l’ingresso gratuito è confermato esclusivamente se seguito da una mail di riscontro da parte di Go Wine alla Vostra richiesta di accredito. In caso contrario non sarà possibile usufruire dell’omaggio ma sarà applicato il costo della degustazione riservato ai nostri associati, ad esclusione di chi presenterà l’invito gratuito messo a disposizione dalle aziende presenti in sala.
“Premio Vino d’Autore”
Torna la degustazione dedicata al concorso letterario!
GIOVEDÌ 13 FEBBRAIO 2020
Torino - Starhotels Majestic **** - Corso Vittorio Emanuele, 54
DODICI CANTINE D’AUTORE DEL
PIEMONTE IN DEGUSTAZIONE CON
GO WINE
Allo chef Federico Zanasi e all’enologo Gianfranco Cordero
il “Premio Vino d’Autore”
legato al Concorso Letterario “Bere il Territorio”
“Vi invitiamo al primo grande evento dell’anno a Torino (dopo i primi appuntamenti in Enoteca).
Abbiamo rinnovato il format della serata dedicata al Premio “Vino d’Autore”, chiedendo a 12 importanti cantine del Piemonte di essere con noi per incontrare il pubblico di Torino.
Proprio per questo e per le importanti presenze in sala con i loro vini, ci teniamo che vi sia una forte presenza di soci e simpatizzanti.
Alle ore 18 consegneremo il Premio Vino d’Autore: se vi sarà possibile vorremmo che la consegna avvenisse alla presenza di molti enoappassionati.”
Massimo Corrado, presidente associazione Go Wine
Le cantine saranno presenti al banco d’assaggio con i principali vini della loro produzione.
In questo invito indichiamo, in modo particolare, un loro “vino d’autore”, che sarà premiato.
Bric Cenciurio – Barolo (Cn)
Premio “Vino d’Autore” al Barolo Coste di Rose
Cantina Sociale di Castagnole Monferrato (At)
Premio “Vino d’Autore” al Ruchè di Castagnole Monferrato Terre dei Roggeri
Cascina Castlèt – Costigliole d’Asti (At)
Premio “Vino d’Autore”al Barbera d'Asti Superiore Passum
Cascina Chicco – Canale (Cn)
Premio “Vino d’Autore” al Roero Montespinato
Cascina Gilli – Castelnuovo Don Bosco (At)
Premio “Vino d’Autore” al Freisa d’Asti Superiore Arvelè
Cieck – San Giorgio Canavese (To)
Premio “Vino d’Autore” all’Erbaluce di Caluso Misobolo
Cordero di Montezemolo – La Morra (Cn)
Premio “Vino d’Autore” al Barolo Gattera
Luca Ferraris – Castagnole Monferrato (At)
Premio “Vino d’Autore” al Ruchè di Castagnole Monferrato Vigna del Parroco
La Caudrina – Castiglione Tinella (Cn)
Premio “Vino d’Autore” al Moscato d’Asti La Caudrina
L’Autin – Bibiana (To)
Premio “Vino d’Autore” al Metodo Classico Brut Eli
Negro Angelo e Figli – Monteu Roero (Cn)
Premio “Vino d’Autore” al Roero Arneis Sette Anni
Travaglini Giancarlo – Gattinara (Vc)
Premio “Vino d’Autore” al Gattinara Tre Vigne
Le cantine di Cocconato d’Asti
Premio “Vino d’Autore” alla Barbera d’Asti Superiore del Comune di Cocconato
Programma
Ore 16.30: anteprima riservata ad un pubblico di operatori del settore ristorazione ed enoteche.
Ore 18.00: conferenza di presentazione e consegna del Premio Speciale “Vino d’Autore” ai premiati ed un riconoscimento a ciascuna cantina partecipante per il proprio vino d’autore.
Ore 19.00 – 22.00: banco d’assaggio, riservato agli operatori del settore ed al pubblico dei soci Go Wine, enoappassionati, esponenti di altre associazioni di settore.
Il costo della degustazione è di € 18,00 (€ 12,00 Soci Go Wine - € 15,00 altre associazioni di settore).
L’ingresso sarà gratuito per coloro che decideranno di associarsi a Go Wine direttamente al banco accredito della serata (benefit non valido per i soci familiari). L’iscrizione sarà valevole fino al 31 dicembre 2020.
ATTENZIONE: Per una migliore accoglienza è consigliabile confermare la presenza alla serata all’Associazione Go Wine, telefonando al n° 0173/364631 oppure inviando un’e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 12.00 di giovedì 13 febbraio p.v.
Go Wine: Bologna “SUPER WINES”
Bologna “SUPER WINES”
Lunedì 24 Febbraio 2020
Hotel Relais Bellaria - Via Altura, 11/bis - BOLOGNA
Torna a Bologna, a fine febbraio, l’appuntamento top promosso da Go Wine e dedicato a grandi vini italiani ed ai loro interpreti. Un’esclusiva serata per la città di Bologna in cui un parterre di aziende selezionate sulla base della qualità complessiva della produzione e dei riscontri avuti dalla critica enologica incontra il pubblico presente.
Un grande evento a cui siete invitati a partecipare!
Ecco un primo elenco delle cantine che animeranno il banco d’assaggio
Arnaldo Caprai – Montefalco (Pg); Binè – Novi Ligure (Al);
Cipressi – San Felice del Molise (Cb); Collefrisio – Frisa (Ch);
Marisa Cuomo – Furore (Sa); Donati Marco – Mezzocorona (Tn);
Fiorini - Barchi Terre Roveresche (Pu); Gradis’ciutta – San Floriano (Go);
Lis Neris – San Lorenzo Isontino (Go); Le Piane – Boca (No);
Marchesi di Barolo – Barolo (Cn); Modeano – Palazzolo dello Stella (Ud);
Murales – Olbia (Ot); Ômina Romana – Velletri (Rm);
Picchi – Casteggio (Pv); Reassi – Rovolon (Pd);
Rebollini – Borgoratto Mormorolo (Pv); Serene – Affi (Vr);
Siddura - Luogosanto (Ss); Tenuta Forcirola – Bomporto (Mo);
Tenuta Sant’Antonio – Colognola ai Colli (Vr); Torre Fornello – Ziano Piacentino (Pc);
Torrevilla – Torrazza Coste (Pv); G. D. Vajra– Barolo (Cn);
Vicari – Morro d’Alba (An); Vignalta – Arquà Petrarca (Pd);
Vigneto delle Terre Rosse – Zola Predosa (Bo).
Programma, orari e costi
Ore 16.30-18.00: Degustazione esclusivamente riservata ad operatori di settore e giornalisti;
Ore 18.00: Conferenza di presentazione della serata e assegnazione riconoscimenti
Dalle ore 18.30 alle ore 22.00: Degustazione aperta al pubblico di enoappassionati invitati per l’occasione
L’ingresso sarà gratuito per coloro che decideranno di associarsi a Go Wine direttamente al banco accredito della serata (prima di accedere al banco d’assaggio). L’iscrizione sarà valevole sino al 31 dicembre 2020. La promozione non è valida per i soci familiari.
ATTENZIONE: Per una migliore accoglienza si consiglia di confermare la presenza alla serata ed il numero degli accompagnatori a Go Wine, telefonando al n° 0173 364631 oppure inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 12.00 di lunedì 24 febbraio p.v..
Info: Associazione Go Wine – Tel. 0173 364631 e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CORSI DI DEGUSTAZIONE VINI GO WINE
Go Wine propone
A GENOVA DUE NUOVI
CORSI DI DEGUSTAZIONE
Al Wally Bar di Via Maragliano, 44-46 R
Go Wine, associazione nazionale di consumatori-turisti del vino, promuove in Genova presso il Wally Bar di Via Maragliano, 44-46 R due nuovi corsi di degustazione dedicati alla conoscenza e alla degustazione del vino.
Il primo è un corso base che si sviluppa in cinque serate e avrà inizio lunedì 3 febbraio: si propone di sviluppare il rapporto tra vitigno-vite-territorio, con un messaggio di carattere divulgativo che possa fornire nozioni utili anche per riconoscere e valutare le diverse tipologie di vino. Nel corso di ogni appuntamento si potranno degustare 5 tipologie di vini a seconda del tema trattato: protagonisti delle serate vini bianchi, vini rossi, grandi rossi italiani (alla presenza di un produttore) e vini da meditazione.
Il secondo corso, di livello avanzato, si sviluppa in cinque serate e avrà inizio giovedì 6 febbraio.
Titolo “I grandi vitigni del mondo”. Protagonisti delle lezioni cinque grandi vitigni (Syrah, Cabernet Franc, Riesling, Gruner Veltliner e Tempranillo) che hanno origine e storia in differenti paesi europei: alcuni di essi, per le loro qualità e la loro adattabilità, sono presenti in tante parti del mondo. Altri firmano l’enologia del paese di origine. Vitigni autoctoni di luoghi specifici o vitigni internazionali… Ogni serata si propone di approfondire le caratteristiche del vitigno, la sua storia e la sua evoluzione dapprima nella viticoltura del suo territorio. Con l’assaggio si scopriranno etichette prodotte anche in altri paesi del mondo, là ove il vitigno si è diffuso, per poi giungere in Italia e conoscere come tali vitigni sono stati introdotti ed assaggiare interpretazioni significative.
Costi di partecipazione: euro 140,00 per il corso base e euro 160,00 per il corso di approfondimento. Ciascun corso comprende, oltre alle lezioni e le degustazioni, l’iscrizione all’Associazione Go Wine valevole fino al 31 dicembre 2020, 6 bicchieri da degustazione mod. Carrè ed il volume “Cantine d’Italia 2020”.
Di seguito il link per scaricare i programmi dei due corsi, con le schede di adesione
Programma e scheda corso “I grandi vitigni del mondo”
Per informazioni e iscrizioni:
Associazione Go Wine – Ufficio Corsi – tel. 0173 364631 – fax 0173 361147
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.gowinet.it