Viaggi enogastronomici
Eventi Go Wine
GO WINE CONCLUDE IL TOUR DI AUTOCTONO SI NASCE…
La ripresa dell’attività dopo la lunga pausa dettata dall’emergenza coronavirus
le tre tappe 2021 a Milano, Genova e Bologna
Oltre ottanta cantine partecipanti da tutta Italia, 66 vitigni rappresentati,per un evento all’insegna della ripresa
Go Wine, Associazione Nazionale che promuove la cultura del vino e l’enoturismo, ha concluso negli scorsi giorni il tour di Autoctono si nasce… 2020/2021, dopo la battuta d’arresto in autunno determinata dalle restrizioni imposte per l’emergenza coronavirus. Con il ritorno delle regioni in zona bianca, Go Wine ha ripreso il tour con la prima tappa a Milano il 14 giugno, la seconda tappa del 16 giugno a Genova e la conclusione del tour il 5 luglio a Bologna.
Autoctono si nasce… è l’evento di degustazione ideato oltre 10 anni fa da Go Wine per promuovere la ricchezza e varietà del patrimonio viticolo italiano, attraverso una selezione varia di vitigni da diverse regioni del Bel Paese, che valorizza anche gli autoctoni rari e da scoprire, spesso legati ad un solo o a pochissimi viticoltori.
Un’iniziativa che si inserisce nel solco di molte iniziative dell’associazione legate a questo tema e che sono volte a promuovere l’autoctono come vino di territorio, legato da un rapporto di identità-tipicità.
Un tema che oggi si collega al più vasto tema della biodiversità e che da anni è anche fattore di sviluppo per l’enoturismo. L’enoviaggiatore infatti è attratto dal vitigno autoctono perché esso richiama un luogo specifico e conferisce alla esperienza di viaggio un motivo forte di richiamo e interesse.
Alcuni numeri del tour 2020-2021: sono stati oltre 70 i vitigni valorizzati nei cinque appuntamenti che hanno toccato le città di Roma, Torino, Milano, Genova e Bologna. In totale sono state 84 le cantine che hanno complessivamente partecipato ad alcuni o a più eventi (in forma diretta e o in forma indiretta), provenienti da tutte le regioni italiane.
Nelle ultime tre tappe, si è potuto avvertire il desiderio di molti viticoltori di essere nuovamente presenti per raccontare in diretta i loro vini, ma anche l’entusiasmo degli enoappassionati e degli operatori del settore nel tornare a degustare.
Il tutto ha reso questo tour di Autoctono si nasce… particolarmente speciale: è emersa una positiva sensazione sulla vitalità del vino italiano, rappresentato da tante realtà regionali. Un’edizione per certi aspetti diversa dell’evento (ingressi contingentati, distanziamento e mascherine), ma sicuramente positiva e nel segno di una progressiva ripresa degli eventi di incontro con vini e cantine.
Ora Go Wine guarda avanti, auspicando che la graduale ripresa possa consolidarsi sempre di più.
L’appuntamento è per il tour 2021-2022, con 4 tappe nel prossimo autunno e con l’esordio a Roma giovedì 23 settembre.
L’associazione ringrazia tutte le cantine per aver condiviso lo spirito di questa iniziativa, con uno sguardo di fiducia verso il futuro.
Alessandro di Camporeale – Camporeale (Pa); Ascevi Luwa – San Floriano del Collio (Go); Barbaran Vigne e vini – Zenzon di Piave (Tv); Bernavi – Tarragona (Spagna); Bricco Maiolica – Diano d’Alba (Cn); Cantina Colle Ciocco – Montefalco (Pg); Cantina del Barone – Cesinali (Av); Cantina Sociale di Quistello – Quistello (Mn); Cantine dell’Angelo – Tufo (Av); Cantine del Notaio - Rionero in Vulture (Pz); Cascina Carlòt – Coazzolo (At); Casa Bacichetto – Ponte di Piave (Tv); Cascina Castlèt – Costigliole d’Asti (At); Collis - Monteforte d’Alpone (Vr); Consorzio Club del Buttafuoco Storico – Canneto Pavese (Pv); Marisa Cuomo – Furore (Sa); Contini - Cabras (Or); De Tarczal – Isera (Tn);Dezzani – Cocconato (At); Domus Hortae – Ortanova (Fg); Fausta Mansio – Siracusa;Fiorini - Terre Roveresche (Pu); Gigante Adriano – Corno di Rosazzo (Ud); Giovanna Madonia – Bertinoro (Fc); I Pastini – Locorotondo (Ba); I Vignai del Casavecchia – Pontelatone (Ce); Il Cancelliere – Montemarano (Av); Il Colle – San Pietro di Feletto (Tv); La Montagnetta – Roatto (At); La Source – Saint Pierre (Ao); La Tordera – Vidor (Tv); La Tribuleira – Santo Stefano Belbo (Cn); Lunae Bosoni - Castelnuovo Magra (Sp); Mancinelli Stefano – Morro d’Alba (An); Marengoni – Ponte dell’Olio (Pc); Negro Angelo & Figli – Monteu Roero (Cn); Ornella Bellia – Pramaggiore (Ve); Paltrinieri - Sorbara (Mo); Pat de Colmèl Vini – Castellucco (Tv); Podere Riosto – Pianoro (Bo); Scubla – Premariacco (Ud); Stanig – Prepotto (Ud); Su’entu – Saluri (Su); Tenuta Iuzzolini – Cirò Marina (Kr); Tenuta Sant’Antonio – Colognola ai Colli (Vr); Terre di Serrapetrona – Serrapetrona (Mc); U Cantin – San Colombano Certenoli (Ge); Vetrère – Taranto (Ta); Vigna Petrussa – Prepotto (Ud); Zaccagnini – Bolognano (Pe); Zeni 1870 – Bardolino (Vr).
L’Associazione Piccole Vigne del Piemonte con le cantine:
Ugo Balocco – San Marzano Oliveto (At); Ca ed Curen – Mango (Cn); Cascina delle Rocche di Moncucco – S. Stefano Belbo (Cn); Pietro Cassina – Lessona (Bi); Luca Ferraris – Castagnole Monferrato (At); Marengo Mauro – Novello (Cn); Diego Pressenda - Monforte d’Alba (Cn); Torraccia del Piantavigna – Ghemme (No); Virna Borgogno – Barolo (Cn).
Il Consorzio Vite in Riviera (Liguria)
A Maccia - Ranzo; Anfossi Luigi Blaise - Albenga; Arnasco - Arnasco; Biovio - Albenga; Bruna - Ranzo; Cantine Calleri - Albenga; Cascina Nirasca - Pieve di Teco; Cascina Praiè - Andora; Coop. Viticoltori Ingauni - Ortovero; Durin - Ortovero; Enrico Dario - Bastia d'Albenga; Feipu dei Massaretti - Albenga; Foresti - Camporosso; Guglierame - Pornassio; Innocenzo Turco - Quiliano; La Vecchia Cantina - Salea d'Albenga; Lombardi - Terzorio; Podere Grecale - Bussana Sanremo; Poggio dei Gorleri - Diano Marina;
Ramoino - Chiusavecchia; Sartori di Dulbecco - Albenga; Sommariva - Albenga; Tenuta Maffone - Pieve di Teco; Tenuta Vignega – Cavaion (Vr); Vio Claudio – Vendone
“AUTOCTONO SI NASCE …”
di Virgilio Pronzati
Finalmente a Genova, dopo un lungo periodo di tempo siglato dalla pandemia, il primo evento sul vino con la presenza, pur limitata, del pubblico. Il merito è dell’Associazione Go Wine di Alba (presieduta dall’avv. Massimo Corrado) che da oltre un decennio ha scelto la piazza di Genova, inserendola nel calendario delle iniziative assieme a Milano, Torino, Roma, Bologna e Napoli. Lo scorso sedici giugno allo StarHotel President, l’atteso evento annuale Autoctono si nasce. Una rigorosa e interessante selezione di settantacinque vini prodotti con vitigni italiani autoctoni da venticinque cantine, provenienti da tredici regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Emilia, Friuli, Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Valle d’Aosta e Veneto. Un itinerario di oltre mille chilometri spaziando dalla Sicilia alle Alpi. Un po’ tutte le tipologie di vini per tutti i gusti e le tasche. La Sardegna, regione con più vini. Perfetta la regia delle degustazioni: tre turni ad intervalli regolari (16-18, 18-20. 20-22) che hanno permesso ai visitatori sia il giusto distanziamento che il tempo necessario per gli assaggi. Quello che caratterizza le manifestazioni firmate Go Wine non è solo la qualità e varietà dei vini, ma l’opportunità di conoscere direttamente gran parte dei produttori.
Ecco l’elenco delle cantine protagoniste
In primo piano, i validi sommelier Fisar Riccardo Parodi e Giovanni Valle
Al banco dei produttori
Contini - Cabras (Or). Tel 0783290806 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pariglia Vermentino di Sardegna DOC 2020, Elibaria Vermentino di Gallura DOCG 2020, Karmis Isola dei Nuraghi IGT 2020, I Giganti Bianco e Rosato Isola dei Nuraghi IGT 2020, Sartiglia Cannonau di Sardegna DOC 2019, INU Cannonau di Sardegna DOC Riserva 20127, I Giganti Tharros IGT 2017, Barrile Isola dei Nuraghi Rosso IGT 2015, Vernaccia di Oristano DOC 2016, Vernaccia di Oristano DOC Riserva 1995
Domus Hoartae - Orta Nova (Fo). Tel 3284238769. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Ti Estì IGT Puglia Bianco, Kimere Puglia IGT Bombino Bianco, Ros IGT Puglia Rosato, Re Moto IGT Puglia Primitivo, 17 88 Puglia IGT Nero di Troia, D.H.E.S. Puglia IGT Primitivo
Gigante Adriano - Corno di Rosazzo (Ud). Tel 0432755835 - info@adriano gigante.it
Colli Orientali DOC Ribolla Gialla, Colli Orientali DOC Schioppettino
La Tordera - Vidor (Tv). Tel 0423985362. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Valdobbiadene DOCG Rive Otreval Ive di Guia Extra Brut (zero zuccheri), Valdobbiadene DOCG Brunei Brut, Prosecco DOC Treviso Tor sè Rosè Brut
Lunae Bosoni - Castelnuovo Magra (Sp). Tel 0187603483. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Colli di Luni DOC Vermentino Etichetta Nera 2020, Colli di Luni DOC Vermentino Cavagino 2020, Colli di Luni DOC Albarola 2020, Colli di Luni DOC Rosso Niccolò V 2019, Toscana IGT Vermentino Nero 2018
Marisa Cuomo - Furore (Sa). Tel 089830348. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Costa d'Amalfi Furore Bianco "Fiorduva" DOC 2019, Costa d'Amalfi Bianco DOC 2020
Tenuta Sant’Antonio - Colognola ai Colli (Vr). Tel 0457650383. info@tenutasantantonio
Il Bianco IGT Veneto 2019, Pinot Grigio delle Venezie Doc 2019, Valpolicella Doc Superiore 2017, Amarone della Valpolicella Docg 2015.
Zeni 1870 - Bardolino (Vr). Tel 0457210022. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Bardolino Chiaretto Doc, Soave Doc Classico Vigne Alte, Lugana Doc Marogne, Bardolino Doc Classico Vigne Alte, Valpolicella Doc Superiore Vigne Alte, Amarone Docg Classico.
Gli assaggi in enoteca, sono stati curati con professionalità dalle onaviste genovesi Anita Manichedda, Alessandra Marsano e Elisa Marzano.
Da sin. Anita Manichedda, Arturo Gris, Elisa Marzano e Alessandra Marsano
Alessandro di Camporeale – Camporeale (Pa). Tel 092437038. info@ alessandro dicamporeale.it
Sicilia IGT Catarratto Benedè 2019, Sicilia IGT Grillo Vigna di Mondranova 2019, Sicilia IGT Nero d’Avola Donnatà 2018
Cantina Sociale di Quistello - Quistello (Mn). Tel 0376618118. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lambrusco Mantovano Rossissimo, Quistello Rosso IGT 80 Vendemmie
Cantine del Notaio - Rionero in Vulture (Pz). Tel 0872723689. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Aglianico del Vulture Doc Rosato Il Rogito 2019, Aglianico del Vulture Doc Il Repertorio 2017
Cascina Castlèt – Costigliole d’Asti (At); Tel 014196665. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Barbera d’Asti Docg Superiore Litina 2016, Monferrato Doc Rosso Uceline 2016
Consorzio Club del Buttafuoco Storico - Canneto Pavese (Pv). Tel 038560154. info@buttafuocostorico,com
O.P. Doc Buttafuoco I vignaioli del Buttafuoco Storico 2015
Fausta Mansio - Siracusa. Tel 0931744508. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sicilia IGT Moscato Bianco Micol 2019
I Pastini - Locorotondo (Ba). Tel 01804313309. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Valle d’ìIstria IGT Bianco Cupa 2019, Valle d’ìIstria IGT Minutolo Rampone 2019
I Vignai del Casavecchia – Pontelatone (Ce). Tel 3289726688. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Terre del Volturno IGP Pallagrello 2019, Terre del Volturno Casavecchia IGP Erta del Ciliegi 2018, Casavecchia di Pontelatone Prea 2015
La Source - Saint Pierre (Ao). Tel 0165904038. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Valle d’Aosta Doc Petite Arvine 2019, Valle d’Aosta Doc Petite Cornalin 2016
Marengoni - Ponte dell’Olio (Pc). Tel 0523877229. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Colli Piacentini Doc Valnure frizzante 2019, Gutturnio Doc Superiore Migliorina 2019, Gutturnio Doc Riserva Farosa 2015
Paltrinieri - Sorbara (Mo). Tel 059902047. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lambrusco dell’Emilia IGT Solco 2019, Lambrusco di Sorbara Doc Leclisse 2019, Lambrusco di Sorbara Doc Radice 2019
Scubla Roberto – Premariacco (Ud). Tel 0432716258. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Colli Orientali del Friuli Doc Ribolla Gialla 2019, Colli Orientali del Friuli Doc Refosco dal Peduncolo Rosso 2017
Stanig - Prepotto (Ud). Tel 0432713234. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Colli Orientali del Friuli Doc Ribollicine 2019, Colli Orientali del Friuli Doc Friulano 2019, Colli Orientali del Friuli Doc Schioppettino di Prepotto 2017
Tenuta Iuzzolini – Cirò Marina (Kr). Tel 0962373893. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cirò Classico Doc Riserva Maradea 2015
Viti, Vignaioli in terre di Irpinia con le cantine:
Cantina del Barone - Cesinali (Av). Tel 3206981706. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Campania IGT Fiano Paòne 2019, Campania IGT Fiano Particella 928 2018
Cantine dell’Angelo – Tufo (Av). Tel 3384512965. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Irpinia IGT Coda di Volpe Del Nonno 2018, Greco di Tufo Docg Miniere 2018, Greco di Tufo Docg Torrefavale 2018
Il Cancelliere – Montemarano (Av). Tel 082763557. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Irpinia IGT Aglianico Gioviano 2017, Taurasi Docg Nero Né 2015
Infine le pregiate Grappe dell’Antica Distilleria Sibona. Piobesi d’Alba (Cn). Tel 0173614914. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
GO WINE: “AUTOCTONO SI NASCE …” GENOVA !6 GIUGNO
MERCOLEDI’ 16 GIUGNO 2021
StarHotel President, Corte Lambruschini, 4 – Genova
"AUTOCTONO SI NASCE..."
Go Wine riprende l’attività in hotel a Genova, dopo la pausa dettata dall’emergenza Covid, e promuove l’appuntamento annuale di degustazione per celebrare i vitigni autoctoni d'Italia!
Un evento che vi proponiamo nel segno della ripresa, comunicando innanzitutto che si svolgerà in sicurezza e con il rispetto delle disposizioni in corso: su prenotazione in tre diverse fasce orarie e con numeri contingentati al fine di mantenere il distanziamento ed evitare assembramenti in sala; presenza di igienizzanti per le mani, utilizzo obbligatorio delle mascherine, ecc...
Vi chiediamo attenzione su questo punto: è necessario prenotare per un corretto svolgimento dell’evento e utilizzo degli spazi a disposizione!
Ai banchi d’assaggio sarà possibile scoprire ed apprezzare la straordinaria ricchezza e diversità del patrimonio viticolo italiano con una selezione importante di vini da vitigni autoctoni di diverse regioni e un panorama di etichette e cantine articolato che darà voce anche ad autoctoni rari e da scoprire, spesso legati ad un solo o pochissimi viticoltori.
Ad accrescere il valore della degustazione, l'opportunità di conoscere direttamente i produttori, fra aziende storiche e realtà emergenti, per celebrare la cultura del vino italiano e il rapporto tra vino e territorio, tema caro alla community Go Wine.
Come sempre, l’evento si svolgerà nella sede dello StarHotel President, dove il banco d’assaggio presenterà una selezione di cantine italiane direttamente presenti; un’enoteca completerà il panorama della degustazione.
Ecco un primo elenco delle cantine protagoniste:
Alessandro di Camporeale – Camporeale (Pa); Cantine del Notaio - Rionero in Vulture (Pz); Cascina Castlèt – Costigliole d’Asti (At); Club del Buttafuoco Storico – Canneto Pavese (Pv); Marisa Cuomo – Furore (Sa); Contini - Cabras (Or); Domus Hortae – Ortanova (Fg);
Fausta Mansio – Siracusa; Gigante – Corno di Rosazzo (Ud); I Pastini – Locorotondo (Ba);
I Vignai del Casavecchia – Pontelatone (Ce); La Source – Saint Pierre (Ao);
La Tordera – Vidor (Tv); Lunae Bosoni - Castelnuovo Magra (Sp);
Marengoni – Ponte dell’Olio (Pc); Paltrinieri - Sorbara (Mo);
Scubla – Premariacco (Ud); Stanig – Prepotto (Ud); Tenuta Iuzzolini – Cirò Marina (Kr);
Tenuta Sant’Antonio – Colognola ai Colli (Vr); Zeni 1870 – Bardolino (Vr).
Viti, Vignaioli in terre di Irpinia con le cantine:
Cantina del Barone – Cesinali (Av); Cantine dell’Angelo – Tufo (Av);
Il Cancelliere – Montemarano (Av)
Concludono la degustazione le grappe di:
Distilleria Sibona – Piobesi d’Alba (Cn)
Programma, orari e modalità di prenotazione:
Come riferito, per garantire la sicurezza dei partecipanti gli ingressi saranno contingentati e su prenotazione entro le ore 12 di martedì 15 giugno. Per permettere a un numero maggiore di persone di accedere al banco di assaggio la degustazione verrà divisa in 3 turni a cui sarà obbligatorio attenersi.
Orari e turni di degustazione
Ore 16,00 -18,00: Anteprima: degustazione riservata esclusivamente ad operatori professionali qualificati (giornalisti del settore enogastronomico, soggetti riconosciuti che operano in enoteche, ristoranti, wine bar: una persona per locale, salvo motivate eccezioni)
L’accredito avviene tramite mail con prenotazione e conferma scritta da parte di Go Wine della stessa.
Si potranno accreditare professionisti.
Ore 18,00-20,00: primo turno di apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati;
Ore 20,00–22,00: secondo turno di apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati.
Il costo della degustazione per il pubblico è di € 20,00 (€ 12,00 Soci Go Wine, € 15,00 soci associazioni di settore). L’ingresso sarà gratuito per coloro che decidono di associarsi a Go Wine (benefit non valido per i soci familiari). L’iscrizione sarà valevole fino al 31 dicembre 2021. E’ possibile indicare già all’atto della prenotazione la volontà di associarsi.
GO WINE: FESTA DEI VINI AUTOCTONI DEL PIEMONTE

Sabato 10 luglio nel centro storico di Alba

Un appuntamento tutto dedicato alla valorizzazione
del grande patrimonio di vitigni autoctoni della regione
L’associazione Go Wine promuove per il terzo anno consecutivo ad Alba la “Festa del Vini Autoctoni del Piemonte”, degustazione dedicata alla valorizzazione del grande patrimonio di vitigni autoctoni della regione.
Un evento originale che racconta nel calice tanti vitigni e vini, nel segno del tema della biodiversità e della ricerca.
Una degustazione imperdibile per la caratteristica di unire, in un unico contesto, vini di oltre 35 differenti vitigni! Una sorta di omaggio al Piemonte, regione che, nel panorama italiano, è fra quelle con il più importante numero di vitigni autoctoni coltivati e rappresentati con risultati di eccellenza.
L’evento è in programma nel centro storico della città; viene proposto nella giornata di sabato 10 luglio, con inizio delle degustazioni alle ore 17,30 e con termine alle 23.
L’incontro si terrà in sicurezza, su prenotazione e fino a esaurimento dei posti in piedi disponibili. A numero chiuso, con la possibilità comunque di sostare e degustare tutti i vini.
Una degustazione esclusiva, come un vero e proprio spettacolo, un salotto nel cento storico di Alba, un’area riservata e ampia all’aperto, per degustare in tranquillità.
La degustazione si articolerà su due turni per permettere ad un numero maggiore di enoappassionati di partecipare:
-un primo turno dalle ore 17.30 alle ore 20.15
-un secondo turno dalle ore 20.15 alle ore 23.00
I molti vitigni rappresentati tutti insieme raccontano diversi angoli del Piemonte, affiancando varietà di grande diffusione (come il nebbiolo per esempio) a varietà rare, oggetto di recupero nel corso degli ultimi anni (come il Baratuciat, il Bian Ver o l’Uvalino per indicarne alcuni…).
Il panorama di vini in assaggio sarà di conseguenza importante: di molti vitigni saranno presentate in degustazione anche più etichette. I vitigni più rari, spesso legati al lavoro di ricerca e valorizzazione di una o due cantine, saranno radunati in banchi enoteca.
Ecco dunque (in rigoroso ordine alfabetico) un primo elenco dei vitigni protagonisti di questo speciale evento Go Wine:
Albarossa, Arneis, Baratuciat, Barbera, Bian Ver, Bonarda, Bussanello, Cari, Caricalasino, Cortese, Croatina, Dolcetto, Erbaluce, Favorita, Freisa, Gamba di pernice, Grignolino, Malvasia, Malvasia di Schierano, Malvasia moscata, Moscato, Nebbiolo, Nebbiolo di Dronero, Pelaverga, Rossese bianco, Ruchè, Timorasso, Uva rara, Uvalino, Vespolina.
A fianco delle degustazioni saranno presenti alcuni espositori con la vendita di prodotti tipici del territorio.
“La manifestazione – dicono dall’associazione Go Wine - si inserisce tra le iniziative che Go Wine svolge ormai da molti anni in Italia a favore dei vitigni autoctoni: in particolare “Autoctono si nasce…” è il titolo di un libro edito nel 2008 ed al contempo il marchio di una serie di eventi che Go Wine promuove da oltre dieci anni a Milano in gennaio, e da otto anni a Bologna, e poi nelle città di Genova e Torino.
La città di Alba è sede dell’evento e il riferimento non è casuale; per il ruolo che Alba ha nel mondo del vino, per le istituzioni presenti come la Scuola Enologica e l’Università, come riferimento di un vasto territorio di vini di eccellenza
“Siamo molto felici di ospitare questo evento ad Alba – dichiara Emanuele Bolla, Assessore al Turismo della Città di Alba. E’ ormai un evento storico del nostro calendario, unisce il concetto della qualità dei vini con l’importanza di valorizzare i vitigni autoctoni e va nell’ottica dei temi della sostenibilità che come città stiamo percorrendo come via strategica per la crescita del territorio”.
Appuntamento dunque ad Alba nel pomeriggio di sabato 10 luglio!
Un’occasione straordinaria per conoscere nuovi e diversi prodotti, per assaporare il fascino delle tipicità che firmano la viticoltura piemontese e che convergeranno, per un giorno, nel centro storico di Alba.
Ogni visitatore potrà effettuare le degustazioni su prenotazione, contattando la sede di Go Wine, con la possibilità poi di scegliere e confrontare i vini proposti in degustazione.
La Festa dei Vini Autoctoni del Piemonte si svolge con il patrocinio della Città di Alba e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.
Ufficio stampa e organizzazione:
Associazione Go Wine Impesa Sociale Ets
Via Vida, 6 - Alba Tel. 0173 364631 – Fax 0173 361147
www.gowinet.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Facebook: Go Wine
CONCORSO LETTERARIO BERE IL TERRITORIO 2021

|
Continua in tutta Italia la ventesima edizione del
concorso letterario nazionale promosso da

“BERE IL TERRITORIO”
Raccontare il vino attraverso un viaggio
L’associazione Go Wine ha lanciato lo scorso martedì 16 febbraio 2021 la ventesima edizione del Concorso letterario nazionale Bere il Territorio.
E’ un progetto culturale che ha sempre accompagnato la vita dell’associazione fin dalla sua costituzione e che giunge nel 2021 ad un traguardo importante.
Riportiamo a seguire il Bando di Concorso che illustra le modalità di partecipazione e le informazioni legate alla sezione generale ed alle sezioni speciali.
Il Bando viene divulgato più avanti rispetto ai tempi abituali delle scorse edizioni, la scadenza è fissata al prossimo 30 aprile. La cerimonia di premiazione si svolgerà in estate e sarà fissata compatibilmente con la situazione pandemica purtroppo ancora in corso.
Vi invitiamo a partecipare e a diffondere l’iniziativa.
Il Concorso conferma gli obiettivi di sempre che si rinnovano ogni anno e si misurano sempre con nuovi protagonisti: far crescere la cultura del consumo dei vini di qualità e contribuire, mediante il tema della narrazione, a valorizzare storia, tradizioni, paesaggio, vicende socio-culturali dei territori del vino.
|
BANDO DI CONCORSO
1. La ventesima edizione del concorso letterario “Bere il Territorio” è promossa dalla Associazione Go Wine.
I partecipanti dovranno redigere un testo-racconto in forma libera che abbia per tema un viaggio in un territorio del vino italiano, raccontando esperienze, evidenziando il rapporto con i valori cari all’enoturista: paesaggio, ambiente, cultura, tradizioni e vicende locali.
Sono previste due categorie, in base a distinte fasce di età:
giovani dai 16 ai 24 anni;
per tutti i soggetti di età superiore ai 24 anni.
2. Ogni concorrente o gruppo potrà partecipare con un solo elaborato inedito, in lingua italiana, della lunghezza minima di due cartelle (3600 battute) e massima di 5 cartelle (9000 battute), redatto anche su supporto magnetico.
3. E’ inoltre istituita, a latere del concorso generale, una sezione speciale riservata agli studenti degli Istituti agrari italiani (di età compresa fra i 14 ed i 20 anni).
Verranno selezionati elaborati che trattino il tema dei vitigni autoctoni. Con l’invito agli studenti a svolgere un approfondito e originale lavoro di ricerca su vitigni autoctoni della propria zona di provenienza o di altre aree. Nell’elaborato essi potranno tenere conto delle conoscenze acquisite durante il corso di studio e trattare l’argomento attraverso uno specifico elaborato.
La partecipazione al Concorso è consentita a singoli studenti oppure a piccoli gruppi non inferiori a 5 persone. Gli elaborati dovranno avere la medesima lunghezza di cui all’art. 2, salvo eccezioni dettate dal lavoro di ricerca a cui sono chiamati.
4. Ogni testo dovrà contenere, in calce, le generalità del concorrente: nome, cognome, data di nascita, indirizzo, numero di telefono ed eventualmente il riferimento dell'Istituto agrario di appartenenza (per la sezione speciale dell’art. 3).
5. Gli elaborati dovranno pervenire, in tre copie dattiloscritte e su supporto magnetico, entro il 30 aprile 2021, tramite posta, al seguente indirizzo:
Concorso “Bere il territorio” - Go Wine
Via Vida, 6 - 12051 Alba (Cn).
6. Gli elaborati saranno sottoposti al vaglio della giuria composta da Gianluigi Beccaria e Valter Boggione (Università di Torino), Margherita Oggero (scrittrice), Bruno Quaranta (La Stampa), Massimo Corrado (Associazione Go Wine).
7. Saranno selezionati dalla sezione generale I DUE MIGLIORI TESTI, uno per ciascuna categoria: i vincitori riceveranno ciascuno un premio di euro 500,00.
7a). Sarà selezionato dalla sezione speciale riservata agli Istituti agrari IL MIGLIORE LAVORO DI RICERCA: il vincitore (o il gruppo) della sezione speciale riceverà un premio di euro 500,00.
8. È inoltre istituito un premio speciale a favore di un libro edito durante l’anno 2020 che abbia come tema il vino o che, comunque, riservi al vino una speciale attenzione.
L’autore riceverà un premio in denaro di euro 500,00.
9. I testi rimarranno a disposizione dell'organizzazione del concorso e non verranno restituiti. I concorrenti, accettando senza condizione il presente regolamento, concedono, sin d'ora e senza nulla pretendere, i diritti di pubblicazione a Go Wine.
10. I vincitori, che saranno avvertiti tramite raccomandata, saranno premiati durante la cerimonia che si terrà ad Alba nel corso della estate 2021.
11. I giudizi della giuria, che selezionerà le opere, sono insindacabili.
12. Per quanto non previsto dal presente regolamento, le decisioni spettano autonomamente alla segreteria del concorso.
L'iniziativa si svolge con il sostegno della

e delle cantine italiane che sostengono i progetti culturali di Go Wine
Abbona Anna Maria, Alario, Antonelli San Marco, Ar.Pe.Pe., Ascheri, Astoria, Barone di Villagrande, Badia a Coltibuono, Biovio, Boasso Franco, Enzo Boglietti, Borgo San Daniele, Bric Castelvej, Bric Cenciurio, Bricco Maiolica, Bucci, Ca' ed Curen, Ca’ Lojera, Ca’ Lustra, Cantina Oriolo, Cantina Produttori Bolzano, Cantine Colosi, Cantine del Notaio, Cantine Monfort, Caparra & Siciliani, Capezzana, Casa Cecchin, Cascina Alberta, Cascina Castlèt, Cascina del Monastero, Casetta Carlo, Castel di Salve, Castello di Perno, Castello di Verduno, Cecchetto Giorgio, Centovigne, Chiarlo Michele, Collis, Conte Collalto, Contesa, Contucci, Cooperativa del Nebbiolo di Carema, Cordero di Montezemolo, Correggia, Marisa Cuomo, Damilano, D'Alfonso del Sordo, D’Angelo, Dezzani, Domus Hortae, Donnafugata, Emo Capodilista - La Montecchia, Endrizzi, Eucaliptus - Dario di Vaira, Cantina Fasoglio, Fattoria di Magliano, Fattoria di Montechiari, Fattoria Lavacchio, Fattoria Le Pupille, Fattoria Palazzo Vecchio, Fattoria San Lorenzo, Fattoria Villa Ligi, Felline, Felsina, Luca Ferraris, Forteto della Luja, Francone, Frecciarossa, Gigante Adriano, Guerrieri Rizzardi, Gulfi, I Pastini, Il Palagione, La Canonica, La Costa, La Masera, La Parrina, La Raia, La Source, La Spina, La Tordera, La Tosa, La Viarte, Le Bertille, Leone De Castris, Les Crêtes, Librandi, Lis Neris, Lunae Bosoni, Lungarotti, Maciot, Maculan, Maeli, Malvirà, Manara, Manaresi, Manzone Giovanni, Manzone Paolo, Marchesi Alfieri, Marchesi di Barolo, Marello, Marengoni, Marotti Campi, Martilde, Moccagatta, Montecappone, Monte del Frà, Monte delle Vigne, Montenidoli, MonteRosola, Montetondo, Montresor, Mormoraia, Moschioni, Nada Giuseppe, Negro Angelo & Figli, Negro Maria Luigina, Nizza Silvano, Oasi degli Angeli, Oddero Poderi e Cantine, Pakravan-Papi, Palladino, Paltrinieri, Parusso Armando, Piantagrossa, Pileum, Podere Riosto, Podere Riparbella, Podere Selva Capuzza, Poderi Luigi Einaudi, Poderi Moretti, Poggio La Luna, Poggio Ridente, Porro Guido, Diego Pressenda, Rebollini, Ricci Curbastro, Rinaldi Francesco & Figli, Rivera, Rocca di Fabbri, Sarotto Roberto, Scubla, Serio & Battista Borgogno, Sobrero Giorgio, Sordo Giovanni, Stanig, Tenuta Bossi - Marchesi Gondi, Tenuta Cavalier Pepe, Tenuta Il Falchetto, Tenuta Iuzzolini, Tenuta Le Velette, Tenuta Montemagno, Tenuta Monteti, Tenuta Roveglia, Tenuta San Mauro, Tenuta Sant’Antonio, Tenuta Tamburnin, Tenuta Stella, Terre Bianche, Terre di Serrapetrona, Tondini Antonio, Torraccia del Piantavigna, Torre Varano, Travaglini Giancarlo, Travignoli, Triacca, Trebotti, U Cantin, Umani Ronchi, Vagnoni Fratelli, Venica & Venica, Ventolaio, Verdi Bruno, Vietti, Vigna Petrussa, Vignalta, Villa Forano, Villa Matilde, Villa Sandi, Villa Sparina, Vite Colte, Vivallis, Zenato, Zeni Fratelli, Zorzettig, Zymè.