Home
Viticoltura
ENOVITIS IN CAMPO: APPUNTAMENTO GIOVEDÌ 1 E VENERDÌ 2 LUGLIO IN PIEMONTE TRA I FILARI DI PICO MACCARIO
Torna giovedì 1 e venerdì 2 luglio Enovitis in Campo, la manifestazione itinerante dedicata alle tecnologie per la viticoltura che, per la prima fiera di settore in presenza dopo lo stop forzato dello scorso anno, dà appuntamento a enologi, agronomi, tecnici, viticoltori ed aziende vitivinicole tra i filari dell’azienda Pico Maccario (Mombaruzzo – AT).
Unica in Italia in quanto a rappresentatività di espositori e visitatori, Enovitis in Campo è un evento di Unione italiana vini, una rassegna dinamica che fa delle prove e delle dimostrazioni live in vigneto il suo quid distintivo. E a fare da palcoscenico per le novità tecnologiche dell’edizione 2021 saranno proprio le terre del Monferrato e delle Langhe: un ritorno nel Piemonte del vino dopo 15 anni, simbolo di un nuovo inizio e di ripartenza nel segno della continua ricerca dell’eccellenza nell’innovazione.
Con 119 espositori già registrati, Enovitis in Campo accoglie in media circa 6mila visitatori da tutta Italia. Anche quest’anno le migliori innovazioni di prodotti o processi presentate dalle imprese espositrici saranno protagonisti dell’Innovation Challenge, la competizione volta a valorizzare e promuovere le proposte più all’avanguardia nell’ambito della viticoltura, che saranno valutate da un comitato tecnico-scientifico.
L’azienda Pico Maccario, già ospite dell’edizione 2006 di Enovitis in campo, è stata fondata nel 1997 dai fratelli Pico e Vitaliano Maccario e conta oltre 100 ettari di vigneto, impiantati soprattutto a Barbera e in minor misura a Merlot, Cabernet Sauvignon, Chardonnay, Sauvignon Blanc, Freisa e Favorita.
Marta De Carli
ENOTURISMO, NUOVI TREND: GENITORI, NONNI E IMPRENDITORI ADOTTANO UNA VITE IRPINA
Tante le richieste al portale vitigniirpini.com, per regalare a figli, nipoti e dipendenti un filare di Taurasi, Fiano di Avellino e Greco di Tufo
A pochi mesi dall’avvio del progetto tante richieste “Adotta una vite” da parte di nonni, genitori e imprenditori che hanno deciso di regalare a figli, nipoti e dipendenti un filare di vino irpino. Adottare una vite è la gioia di vedere le diverse fasi dalla crescita del grappolo di uva fino all’imbottigliamento, e ricevere a casa, il “proprio” vino. Adottare una vite è una vera emozione per appassionati o professionisti del vino; acquistare il pacchetto non è solo bere o regalare una bottiglia di vino, ma è anche scoprire un territorio. È questo il cuore del progetto enoturistico di “adozione a distanza” che approda in una delle zone vitivinicole più pregiate d’Italia: l’Irpinia con le sue tre storiche Docg Taurasi, Fiano di Avellino e Greco di Tufo.
Il progetto Vitigni Irpini nasce precisamente il 26 giugno 2018 dalla pagina social “Vitigni Irpini”, un modo innovativo per promuovere, attraverso interviste e degustazioni con le aziende vinicole, il nostro amato territorio irpino. Il progetto è stato sin da subito ben accolto dai produttori, dai professionisti del settore e dai semplici appassionati vitivinicoli.
Dopo due anni di lavoro intenso, incontri con i vignaioli, durante il lockdown di marzo 2020 due giovani avellinesi, Michele e Antonella, invece di piangersi addosso hanno pensato di aprire il cassetto dei sogni e realizzare l’idea “Adotta una vite”
Antonella Coppola, owner del progetto Vitigni Irpini. Dal 2000 approda con passione e devozione nel mondo dei viaggi, con doti organizzative garantisce la migliore esperienza di viaggio individuando le esigenze e preferenze dei clienti. Con la sua professionalità e il rapporto con il pubblico raggiungere importanti traguardi. Dal 2013 è ancora di più affascinata, grazie a suo marito Michele, dal mondo del vino; scoprendo così il meraviglioso binomio viaggi – vino
Michele Bello, ideatore del progetto Vitigni Irpini. Dal 2006 specialista nel settore IT ma con una forte passione dal 2007 nel mondo del vino. Tra eventi, degustazioni, visite in cantina viene "catturato" sempre più da questo fantastico mondo.
Michele e Antonella tra viaggi, visite e degustazioni in cantina, partecipazione ad eventi vitivinicoli e assaggiando molti piatti e ricette in ristoranti "ricercati" d'Italia non si distaccano mai dal loro cordone ombelicale: L'Irpinia.
«Siamo entusiasti, perchè abbiamo visto aumentare di giorno in giorno le richieste per “Adotta una vite” – ha dichiarato Antonella Coppola -. Sono in tanti a voler regalare e intitolare a nipoti o figli appena nati un filare di vino pregiato che i nostri produttori vinificano in Irpinia. Diverse anche le richieste ricevute da parte di imprenditori - continua Antonella - che stanno programmando di donare come premio produzione ai propri dipendenti una vite di vino Irpino. Altre richieste sono arrivate per regali di compleanno, per san valentino, la festa della donna e la festa del papà. Adottare una vite è un trend in crescita per ogni occasione.
Vitigni Irpini è un progetto di promozione turistica del territorio ma anche un Wine Shop, con spedizione in tutta Italia, e un portale dove poter degustare online i vini con i produttori. Ad oggi le cantine che hanno abbracciato il progetto sono 27 e tante altre hanno fatto richiesta per entrare a far parte della famiglia Vitigni Irpini. - Michele e Antonella - ci tengono a ringraziare tutti i produttori per la fiducia e per la collaborazione nata dalla professionalità, dal rispetto, dal modo di fare unione per amore dell’Irpinia. Siamo felici di contribuire alla scoperta, per chi non lo conoscesse, di un territorio affascinante dalle mille risorse culturali, gastronomiche ed enologiche.
Crediamo fortemente nel progetto – ha dichiarato Michele – perché l’Irpinia è una terra che merita l’enoturismo, infatti con i clienti fidelizziamo il più possibile perché sono il cuore di Vitigni Irpini. Crediamo che il cliente non solo deve essere soddisfatto ma anche entusiasta dell'acquisto sulla nostra piattaforma. Ad oggi, visto la situazione Covid-19, sul nostro sito non sono presenti i “Wine Tour”; pensiamo di renderli disponibili subito dopo Pasqua con la speranza che da Maggio si ritorni a viaggiare. Con l’occasione vi preannunciamo che, insieme ai produttori, siamo pronti ad accogliere il turista in Irpinia per divertirci insieme con passeggiate tra vigneti, visite in cantina, degustazioni ed escursioni con guide esperte. Ci teniamo ai dettagli perché sono quelli a fare la differenza per offrire servizi di qualità. Infine, Vitigni Irpini è anche consulenza per i professionisti HoReCa, per degustare insieme in Irpinia o presso la loro location, in modo che nella carta dei vini possa essere inserita la “Selezione Vitigni Irpini”. Degustare insieme ai professionisti HoReCa ci permette di conoscerci, raccontare il territorio e la storia del produttore. Seguiteci sulle nostre pagine social e sul nostro sito web, perché Vitigni Irpini è sempre un vulcano pieno di idee. Grazie e Viva l’Irpinia».
Antonella Coppola, owner del progetto Vitigni Irpini. Dal 2000 approda con passione e devozione nel mondo dei viaggi, con doti organizzative garantisce la migliore esperienza di viaggio individuando le esigenze e preferenze dei clienti. Con la sua professionalità e il rapporto con il pubblico raggiungere importanti traguardi. Dal 2013 è ancora di più affascinata, grazie a suo marito Michele, dal mondo del vino; scoprendo così il meraviglioso binomio viaggi – vino
Michele Bello, ideatore del progetto Vitigni Irpini. Dal 2006 specialista nel settore IT ma con una forte passione dal 2007 nel mondo del vino. Tra eventi, degustazioni, visite in cantina viene "catturato" sempre più da questo fantastico mondo.
Michele e Antonella tra viaggi, visite e degustazioni in cantina, partecipazione ad eventi vitivinicoli e assaggiando molti piatti e ricette in ristoranti "ricercati" d'Italia non si distaccano mai dal loro cordone ombelicale: L'Irpinia.
«Siamo entusiasti, perchè abbiamo visto aumentare di giorno in giorno le richieste per “Adotta una vite” – ha dichiarato Antonella Coppola -. Sono in tanti a voler regalare e intitolare a nipoti o figli appena nati un filare di vino pregiato che i nostri produttori vinificano in Irpinia. Diverse anche le richieste ricevute da parte di imprenditori - continua Antonella - che stanno programmando di donare come premio produzione ai propri dipendenti una vite di vino Irpino. Altre richieste sono arrivate per regali di compleanno, per San Valentino, la festa della Donna e la festa del Papà. Adottare una vite è un trend in crescita per ogni occasione.
Vitigni Irpini è un progetto di promozione turistica del territorio ma anche un Wine Shop, con spedizione in tutta Italia, e un portale dove poter degustare online i vini con i produttori. Ad oggi le cantine che hanno abbracciato il progetto sono 27 e tante altre hanno fatto richiesta per entrare a far parte della famiglia Vitigni Irpini. - Michele e Antonella - ci tengono a ringraziare tutti i produttori per la fiducia e per la collaborazione nata dalla professionalità, dal rispetto, dal modo di fare unione per amore dell’Irpinia. Siamo felici di contribuire alla scoperta, per chi non lo conoscesse, di un territorio affascinante dalle mille risorse culturali, gastronomiche ed enologiche.
Crediamo fortemente nel progetto – ha dichiarato Michele – perché l’Irpinia è una terra che merita l’enoturismo, infatti con i clienti fidelizziamo il più possibile perché sono il cuore di Vitigni Irpini. Crediamo che il cliente non solo deve essere soddisfatto ma anche entusiasta dell'acquisto sulla nostra piattaforma. Ad oggi, visto la situazione Covid-19, sul nostro sito non sono presenti i “Wine Tour”; pensiamo di renderli disponibili subito dopo Pasqua con la speranza che da Maggio si ritorni a viaggiare. Con l’occasione vi preannunciamo che, insieme ai produttori, siamo pronti ad accogliere il turista in Irpinia per divertirci insieme con passeggiate tra vigneti, visite in cantina, degustazioni ed escursioni con guide esperte. Ci teniamo ai dettagli perché sono quelli a fare la differenza per offrire servizi di qualità. Infine, Vitigni Irpini è anche consulenza per i professionisti HoReCa, per degustare insieme in Irpinia o presso la loro location, in modo che nella carta dei vini possa essere inserita la “Selezione Vitigni Irpini”. Degustare insieme ai professionisti HoReCa ci permette di conoscerci, raccontare il territorio e la storia del produttore. Seguiteci sulle nostre pagine social e sul nostro sito web, perché Vitigni Irpini è sempre un vulcano pieno di idee. Grazie e Viva l’Irpinia».
L’Irpinia con 117 Comuni, avendo Avellino capoluogo, è la provincia più grande, per estensione, della Campania. Il suo aeroporto più vicino è Capodichino (Aeroporto internazionale di Napoli), che dista 40minuti. Per il turista c’è anche la possibilità di arrivare in nave con i porti più vicini di Napoli e Salerno. Le stazioni ferroviarie di Napoli, Aversa, Caserta, Salerno distano 30/45minuti.
VENERDÌ 5 MARZO, ALLE 16, INCONTRO IN DIRETTA STREAMING DEL PROGETTO FEM – CIVIT
Viti “resistenti”, ecco le sette cultivar che si adattano meglio al territorio trentino
Tra la 30 varietà di vite presenti sul mercato tolleranti alle principali patologie fungine, oidio e peronospora, sette si dimostrano particolarmente performanti in Trentino. Si tratta di Solaris, Souvignier Gris e Pinot Regina e le quattro varietà provenienti dall’attività di miglioramento genetico della FEM recentemente iscritte nel registro nazionale delle varietà di vite e già disponibili per la coltivazione: Nermantis, Termantis , Valnosia e Charvir.
E’ quanto emerge dal progetto di ricerca VEVIR coordinato dal Consorzio Innovazione Vite (CIVIT) con partner Fondazione Edmund Mach per gli aspetti scientifici e il mondo produttivo con Cavit, Mezzacorona, Cantina di Lavis e Cantine Ferrari, i cui risultati saranno presentati venerdì 5 marzo, alle ore 16, in diretta streaming sul canale youtube FEM. Interverranno in apertura il presidente FEM, Mirco Maria Franco Cattani, e il presidente di Civit, Enrico Giovannini.
Progetto Vevir: 30 varietà testate per 3 anni, le migliori sono 7
I tecnici e i ricercatori della Fondazione Edmund hanno testato per tre anni dal punto di vista agronomico ed enologico oltre 30 varietà di vite resistenti presenti sul mercato. Le hanno attentamente studiate nei campi sperimentali dislocati in Piana Rotaliana, Vallagarina e Valsugana, per capire innanzitutto come si adattano a diverse altitudini e a diverse condizioni climatiche, ma valutandone anche la fenologia, la fertilità, la produttività, la tolleranza alle principali malattie fitosanitarie, il potenziale enologico rispetto a due varietà tradizionali: Chardonnay e Marzemino. Tra queste 30 varietà, sette risultano promettenti: si tratta di Solaris, Sauvignon Gris, Pinot Regina, Nermantis, Termantis, Valnosia e Charvir. Queste varietà possono rappresentare un’opportunità per areali viticoli confinanti con aree sensibili, dove le limitazioni ai trattamenti fitosanitari rappresentano un grosso limite e nelle aree dove la meccanizzazione a causa della forte pendenza è impossibile.
I commenti dei presidenti FEM e CIVIT
Il presidente Fem Mirco Maria Franco Cattani spiega: “La collaborazione integrata di ruoli ed esperienze complementari, che sorregge il progetto VEVIR, ha prodotto un risultato estremamente positivo, perchè pienamente rispondente agli obiettivi previsti, in grado di fornire un valido supporto ai viticoltori ed agli operatori commerciali, armonizzando la produzione in campagna con le necessità urgenti di preservare la salubrità del territorio a beneficio di quanti lo abitano e frequentano. Per FEM è un ulteriore sprone nella propria missione di sostegno e affiancamento agli agricoltori, che è stata ragione della sua fondazione"
CIVIT avrà il compito di promuovere queste varietà tra i viticoltori. Il presidente Enrico Giovannini manifesta la propria soddisfazione: “Il progetto VEVIR è stato un chiaro esempio di come il trasferimento delle conoscenze, raggiunte grazie al lavoro del mondo della ricerca all’indirizzo del mondo produttivo, sia possibile, efficace e fruttuoso. Una stretta collaborazione tra i vivaisti viticoli dell’AVIT e i ricercatori della Fondazione Mach non può che giovare, sempre di più, all’intera filiera vitivinicola trentina, offrendo strategie innovative per una viticoltura veramente sostenibile”.
Venerdì 5 marzo – ore 16
Meeting finale del progetto VEVIR
Diretta streaming sul canale Youtube della Fondazione Edmund Mach www.youtube.com/fondazionemach
16.00 Saluti di apertura
Mirco Maria Franco Cattani - Presidente Fondazione Edmund Mach
Enrico Giovannini - Presidente Civit
16.10 Il progetto Vevir: obiettivi ed opportunità
Lorenzo Gretter - Civit
16.30 Le varietà resistenti: storia, evoluzione e programma della FEM
Marco Stefanini - Centro Ricerca e Innovazione, FEM
16.50 I risultati agronomici delle varietà resistenti in Trentino
Maurizio Bottura, Alberto Gelmetti, Michele Margoni, Bruno Mattè, Flavio Mattedi - Centro Trasferimento Tecnologico, FEM
17.10 Le varietà resistenti in Trentino: aspetti nutrizionali
Duilio Porro, Stefano Pedò - Centro Trasferimento Tecnologico FEM
17.30 Aspetti compositivi dei vini sperimentali ottenuti da varietà resistenti in Trentino
Sergio Moser, Tomas Roman - Centro Trasferimento Tecnologico FEM
17.50 Discussione (domande via Whatsapp o sms al numero 335 8484120)
18.00 Chiusura
Moderatore: Vincenzo Betalli, Civit
Il video sarà disponibile sul canale Youtube della Fondazione Mach anche successivamente all'evento
Evento ad accesso libero, non è necessaria registrazione
Intervista Maurizio Bottura (Centro Trasferimento Tecnologico FEM)
Silvia Ceschini
CEREALTO 2018: IL BIANCO RESISTENTE CHE NASCE A 700 METRI DI QUOTA
Un vino fermo da bronner e johanniter, vitigni resistenti allevati in un terreno d’altura. Lo produce Terre di Cerealto, azienda pioniera in Veneto per la coltivazione di PIWI
Cerealto nasce ai piedi delle Piccole Dolomiti da PIWI, "pilzwiderstandsfähig" in tedesco, le viti resistenti alle malattie funginee. Un bianco fermo IGT da blend di uve johanniter (60%) e bronner (40%) coltivate a 700 metri di altitudine dall’azienda Terre di Cerealto, tra le prime realtà in Veneto a credere e a piantare solo resistenti.
Prodotto per la prima volta nel 2017, Cerealto oggi è disponibile nell’annata 2018. “La seconda annata di un vino è sempre la più difficile – spiega Massimo Reniero, fondatore di Terre di Cerealto assieme a Silvestro Cracco – soprattutto quando la precedente è andata bene come nel caso del Cerealto 2017. Nel millesimo 2018 le condizioni climatiche sono state estremamente favorevoli e la perfetta maturazione delle uve ha esaltato le loro peculiarità: carattere e personalità per lo johanniter e finezza ed eleganza per il bronner. I mosti sono stati generosi e i nuovi vini hanno dimostrato da subito grande struttura. L’elevage sulle fecce fini ci ha permesso di preservarne la freschezza e di aumentare la complessità”.
L’etica di Terre di Cerealto si è sempre rivolta al pieno rispetto del fragile ecosistema pedemontano e, al momento della selezione dei vitigni da allevare in questo terreno d’altura, la scelta è spontaneamente ricaduta sui PIWI. Grazie all’elevata tolleranza dei vigneti resistenti alle malattie, la maggior parte dei trattamenti fitosanitari è stata eliminata mentre vengono utilizzati solamente principi attivi di origine naturale, estratti vegetali, microrganismi o insetti utili, che favoriscono la sostenibilità ambientale.
Le uve, raccolte a mano in cassetta, vengono vinificate separatamente per ogni singolo appezzamento, mentre l’affinamento consiste in sette mesi sulle fecce fini e sei mesi in bottiglia prima della messa in commercio. Il risultato è un vino aromatico e dall’acidità vibrante, equilibrato e perfetto da aperitivo o in abbinamento a piatti a base di pesce, in particolare crudo, e verdure fresche. L'avvolgenza al palato data dal parziale affinamento in barrique permette anche l'accostamento con piatti più strutturati come carni bianche e torte salate.
Lo johanniter è un vitigno a bacca bianca ottenuto nel 1968 in Germania da un incrocio di diversi Riesling. La vendemmia è precoce e le viti si caratterizzano per una produzione elevata e per grappoli di medie dimensioni, che nel momento di piena maturazione assumono un colore giallo-verde con piccoli punti neri sulla buccia. I sentori sono intensi, fruttati e bilanciati da una nota di acidità. In bocca ricorda pinot grigio e riesling grazie alle note di mela cotogna, pera e mandarino, mentre il retrogusto può essere leggermente speziato. Il bronner invece è nato in Germania nel 1975 dall’incrocio del vitigno merzling con il sankt laurent. Uva a bacca bianca vigorosa, particolarmente resistente alla peronospora e all’oidio, in grado di donare vini di buona struttura e di media acidità. Al naso presenta sentori fruttati, di limone e frutti esotici, ma anche di miele, mentre in bocca ha una buona nota minerale e si caratterizza per una lunga persistenza.
Anna Sperotto