NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
image1 image2 image3 image3

Viticoltura

CATALOGNA, ON THE ROAD SULLA STRADA DEI VINI

 

Da Barcellona verso sud, un itinerario che attraversa la regione alla scoperta dei tesori enoturistici della Catalogna

 

Con una superficie di più di 65.000 ettari di vigneti, 12 denominazioni d’origine e una produzione annua di oltre 380 milioni di bottiglie, la Catalogna è una delle più prestigiose destinazioni enoturistiche del mondo e uno scrigno del tesoro per gli amanti del vino. Per permettere ai turisti di scoprire questa ricchezza, l’Ente del Turismo della Catalunya ha ideato un itinerario on the road che attraversa il sud della regione, da Barcellona fino al Parco Naturale del Delta dell’Ebro, passando per le più importanti DO Catalane. Un itinerario che non è solo per appassionati di vini perché ogni tappa ha una variegata proposta di storia, architettura e arte. 

Ad accompagnare i turisti attraverso queste meraviglie c’è il label Enoturismo Catalogna, creato per sviluppare, promuovere e consolidare proposte specifiche di esperienze e di attività enoturistiche di alto valore aggiunto, che contribuiscano alla conoscenza e al godimento del patrimonio e della cultura vitivinicola catalana. 

 

Partendo da Barcellona e lasciandosela alle spalle si incontra il Penedès, la regione con la maggiore produzione vinicola della Catalogna, che ospita tre città importanti: Vilafranca del Penedès, la capitale della regione da cui prende il nome il DO; Sant Sadurní d'Anoia, la capitale della Cava e Subirats, la capitale della vite. Questa regione ospita la DO Penedès, la grande maggioranza delle cantine della DO Cava e i principali produttori della DO Catalunya

Oltre alla miniera di attività legate al vino, come i giri in bici o in Segway tra i vigneti, il Penedès offre attività per tutta la famiglia come la visita all'Espai Xocolata di Simón Coll a Sant Sadurní d'Anoia (nel percorso tra Barcellona e Vilafranca nel Penedès) un tour esperienziale in una fabbrica che produce cioccolato dal 1840. Le origini, la cultura, la storia e il processo di preparazione del cioccolato. Sono previste, ovviamente, anche degustazioni.

 

Seconda tappa. Con alle spalle il Penedès, si entra nel cuore della regione Priorat, terra del DOQ Priorat, un vino che trasuda la spiritualità dei monaci certosini che, nel XII secolo, fondarono il monastero di Escaladei, il primo monastero certosino in Catalogna. Il Priorat è l'unica denominazione in Catalogna che ha ottenuto la più alta certificazione, con vini che sono diventati leggende autentiche e tra i più apprezzati in tutto il mondo. Passando in quella zona non può mancare una visita ai tre monasteri cistercensi, Santes Creus, Vallbona de les Monges e Poblet – con le tombe dei re della Corona d’Aragona – che costituiscono tre gioielli dell’architettura gotica. Nella zona del Priorat si può combinare la scoperta delle cantine con una visita guidata al Museo delle miniere di Bellmunt del Priorat, che ospita una mostra moderna e include anche una visita alla vecchia colonia mineraria. La Mina Eugènia era infatti la più grande miniera di piombo del paese.

Verso le Terres de l’Ebre la terza tappa è la regione della Terra Alta, situata nell'estremo sud-ovest della Catalogna, caratterizzata dal ricco e complesso DO Terra Alta. La Strada del Vino della Terra Alta è un sentiero attraverso i principali villaggi vinicoli, con circa 20 cantine che offrono visite e degustazioni, ma è anche una zona per tutti i gusti turistici gli amanti della natura apprezzeranno il sentiero di Sant Jaume, che è un invito a un pellegrinaggio a Santiago de Compostela. Chi ama la cultura invece può visitare la cantina Cèsar Martinell a Pinell de Brai, il modernismo allo stato puro, e non può perdersi una visita a Horta de Sant Joan, piccolo comune situato in provincia di Tarragona, noto per aver ospitato Pablo Picasso. Passeggiando per le stradine di questo borgo è possibile ripercorrere i passi del grande pittore e calarsi in un luogo segnato dal passaggio di romani, musulmani e templari. Un intreccio di arte e storia che conferisce a Horta de Sant Joan un’aura di mistero a cavallo tra mito e leggenda.

 

Approdando nelle Terres de l’Ebre per l’ultima tappa del viaggio si incontra Tortosa, Capitale della Cultura Catalana 2021. La capitale delle Terres de l’Ebre vanta il castello della Suda, la cattedrale di Santa Maria e eleganti edifici modernisti. Il Delta de l’Ebre, invece, è il luogo perfetto per gli appassionati di storia, antropologia e per tutti gli amanti della natura incontaminata. Con i suoi 320 km di superficie, dei quali 80 nel Parco Naturale del Delta de l’Ebre, rappresenta la zona più umida del territorio catalano e costituisce uno degli habitat acquatici più importanti del Mediterraneo. Nel Parco Naturale, per godere al massimo della varietà dei paesaggi e respirare aria pura, si consiglia di incamminarsi lungo uno degli itinerari proposti alla ricerca degli uccelli migratori. Lungo il percorso, affrontabile anche in bicicletta, ci sono diverse torri poste in modo strategico per godere al meglio dello spettacolo indimenticabile della natura circondante. 

 

Luca Celeghin

 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PRESENTAZIONE DEL LIBRO FOTOGRAFICO LA BIANCHETTA GENOVESE

 Di Claudia Paracchini

 

Tenete a mente questa giornata per una interessante iniziativa organizzata e sostenuta dall’AC  Hotel  di Genova: martedì 5 novembre ore 20:00 Onav  delegazione di Genova in supporto e sostegno ad AC Hotel  in Corso Europa 1075 a Genova vede protagonista della serata uno tra i più rappresentativi vitigni della nostra zona: Il Bianchetta  genovese. 

 

Attraverso le pagine del libro fotografico di Francesco Zoppi, i vignaioli rappresentanti delle rispettive aziende: La Ricolla, Andrea Bruzzone, Casa del Diavolo e Bisson illustreranno e daranno la loro interpretazione di questo vitigno . Ad ogni vino in degustazione sarà abbinato un assaggio di una ricetta del nostro territorio. Per poter partecipare a questo interessante serata è consigliabile la prenotazione direttamente all’ AC Hotel  inviando una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

CANTINE APERTE- SAPORI- ARTE IN VALPOLICELLA

 

13 Ottobre - Val Polis Cellae 2019!

 

Una giornata dedicata alla scoperta dei tesori della Valpolicella tra cantine vigneti, aziende agricole e dimore storiche, cultura e sapori, per celebrare i grandi vini rossi veronesi e i loro produttori.

Mancano due settimane all'evento dell'anno per l'associazione Strada del Vino Valpolicella, il Val Polis Cellae 2019!

 

Dalle 10 alle 18 le cantine aderenti terranno aperte le porte, per appassionati, curiosi e turisti. I partecipanti potranno scegliere il percorso più gradito, visitare le aziende e assaggiarne i loro prodotti, godere di momenti d'arte e cultura ambientati tra cortili, bottaie e sale di degustazione insieme ad artisti e artigiani locali.

 

Gli itinerari pensati sono tre e per ogni itinerario troverete una cantina che funge da Info Point (Bolla, La Dama e Boscaini Carlo). Lì sarà possibile acquistare il vostro biglietto e vi sarà consegnata la sacca contenente il vostro calice e il depliant con la mappa dell'itinerario. Da queste tre cantine partiranno delle navette, che collegheranno tutte le 12 cantine, ne troverete circa una ogni ora!

 

Oltre al buon vino che avrete la possibilità di assaporare, ci saranno anche buoni pasti caldi ad accogliervi, tipici del nostro territorio! Perciò accorrete numerosi, e per chi fosse interessato ad acquistare il biglietto online, per evitare di farlo il giorno stesso, potrete acquistarli direttamente dal nostro evento su Facebook che troverete sulla nostra pagina Strada del Vino Valpolicella.

Per maggiori informazioni visitate i nostri siti: www.stradadelvinovalpolicella.it

                                                                 www.infovalpolicella.it 

 

SCARICA QUI IL DEPLIANT CON IL PROGRAMMA COMPLETO!

 

 

SCUOLA ITALIANA DI POTATURA DELLA VITE

 

Da novembre 2019 – 21 corsi in 11 regioni

UNDICESIMA EDIZIONE DEI CORSI

DELLA SCUOLA ITALIANA DI POTATURA DELLA VITE

NOVITÀ: LE SCUOLE IN ABRUZZO E IN GALLURA

IN PRIMAVERA ANCHE I CORSI DI DENDROCHIRURGIA

 

Sono aperte le iscrizioni all’undicesimo anno della Scuola Italiana di Potatura della Vite, unica nel suo genere a livello internazionale, che Simonit&Sirch terranno a partire da novembre 2019. I corsi si svolgeranno nei territori di maggior pregio della viticultura italiana e, come fin dall’inizio, saranno organizzati in collaborazione con importanti Università e Istituti di Ricerca, che contribuiranno al progetto con lezioni di approfondimento sulla fisiologia e le patologie della vite. In tutto, si terranno 21 corsi in 11 regioni. Fra le novità di quest’anno, l’apertura dei corsi in una nuova regione, l’Abruzzo, e di una seconda scuola in Sardegna, precisamente in Gallura. Ai corsi base, si affiancheranno 5 corsi di 2° livello riservati a chi ha già frequentato quelli di primo livello, e un corso base in inglese, che si terrà in Franciacorta.

 Le lezioni si terranno in Piemonte, Trentino Alto Adige, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo, Campania, Sardegna e saranno condotte dai tutor della Simonit&Sirch. I corsi si svolgeranno tra novembre 2019 e gennaio 2020 per la potatura invernale e in primavera 2020 per la potatura verde. Come per le scorse edizioni, sono aperti a tutti (addetti al lavoro, tecnici, studenti o anche semplici appassionati del verde) e si articoleranno in 4 giornate formative (3 invernali e 1 primaverile), durante le quali si svolgeranno 2 lezioni teoriche in aula e 6 esercitazioni pratiche in vigneto. Le lezioni e le esercitazioni verranno effettuate su vigneti potati secondo il Metodo Simonit&Sirch per il 1° livello e su vigneti allevati tradizionalmente nel territorio per il 2° livello.

 

I Tutor insegneranno come eseguire una potatura più consapevole, nel rispetto della fisiologia della vite e della struttura della pianta in funzione alla sua forma di allevamento, con l’obiettivo di evitare i possibili danni provocati da interventi non corretti. A chi frequenterà tutte le lezioni e supererà i test finali, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

Date e programmi dettagliati si trovano sul sito www.simonitesirch.it, dove si possono anche fare le iscrizioni online. Il costo dei Corsi di 1° livello è di è di 440 € e comprende anche il materiale didattico (per gli studenti di Università e istituti tecnici 240 €). Quello dei Corsi di 2° livello (aperti solo a chi ha frequentato il corso di 1° livello) è di 800 €.

 

L’obiettivo della Scuola è insegnare le basi del Metodo Simonit&Sirch di potatura ramificata della vite, ormai adottato da oltre 150 fra le principali aziende vinicole italiane e straniere. In sintesi, il Metodo Simonit&Sirch si fonda su 4 regole base che possono essere applicate universalmente: permettere alla pianta di ramificare con l’età, di occupare spazio col fusto e con i rami; garantire la continuità del flusso linfatico; eseguire tagli di piccole dimensioni sul legno giovane, poco invasivi; utilizzare, quando necessario, la cosidetta tecnica “del legno di rispetto” per allontanare il disseccamento dal flusso principale della linfa.

 

Ai corsi di potatura si affiancheranno anche i corsi di dendrochirurgia, che si terranno in primavera in Lombardia, Friuli Venezia Giulia e Toscana. La dendrochirurgia è una vera e propria operazione chirurgica sulla vite, attraverso la quale, con l’impiego di specifica attrezzatura, viene eliminata la carie bianca che ha colonizzato la struttura legnosa della pianta. Per svolgere l’intervento in sicurezza e con un buon esito i Tutor formeranno i partecipanti all’utilizzo dell’attrezzatura e alla corretta esecuzione della tecnica operativa. Il corso si articola in 3 giornate formative (1 lezione teorica e 5 lezioni pratiche). Il costo dei corsi è di 800 €.

 

Per informazioni e iscrizioni:

www.simonitesirch.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. 0432.752417

 

SCUOLE POTATURA I LIVELLO

 

FRIULI VENEZIA GIULIA

4-5-6 novembre 2019

SEDE: Accademia Simonit&Sirch - Via Spessa 1, Capriva del Friuli (GO)

 

LOMBARDIA - Franciacorta (BS)

11-12-13 novembre 2019

SEDE: Azienda Bellavista - Via Bellavista 5, Erbusco (BS)

 

TOSCANA - Castelnuovo Berardenga (SI)

14-15-16 novembre 2019

SEDE: Azienda Agricola San Felice - Località San Felice, Castelnuovo Berardenga (SI)

 

VENETO – Valdobbiadene (TV)

21-22-23 novembre 2019

SEDE: Nino Franco -Via Garibaldi 147, Valdobbiadene (TV)

 

VENETO - Valpolicella (VR)

21-22-23 novembre 2019

SEDE: Cantine Storiche Bolla - Via Alberto Bolla 3, Località Pedemonte, San Pietro Incariano (VR)

 

CAMPANIA

26-27-28 novembre 2019

SEDE: Azienda Agricola Feudi di San Gregorio - Località Cerza Grossa, Sorbo Serpico (AV)

 

SARDEGNA

4-5-6 dicembre 2019

SEDE: Azienda Argiolas - Via Roma 28, Serdiana (CA)

 

LOMBARDIA – Franciacorta (BS) – Corso in inglese

9-10-11 dicembre 2019

SEDE: Azienda Bellavista - Via Bellavista 5, Erbusco (BS)

 

PIEMONTE

12-13-14 dicembre 2019

SEDI: Banca del Vino - Piazza Vittorio Emanuele II 13, Pollenzo, Bra (CN) e Azienda Braida di Rocchetta Tanaro(AT)

 

TRENTINO ALTO ADIGE

12-13-14 dicembre 2019

SEDE: Cantine Ferrari - Via Ponte di Ravina 15, Trento

 

TOSCANA - Suvereto (LI)

19-20-21 dicembre 2019

SEDE: Petra Azienda Agricola - Località San Lorenzo Alto 131, Suvereto (LI)

 

MARCHE

20-21-22 gennaio 2020

SEDE: Azienda Agricola Fratelli Bucci - Contrada Cona 35, Ostra Vetere (AN)

 

LAZIO

20-21-22 gennaio 2020

SEDE: Cantina sperimentale Tuscia – Via Cantina Sperimentale 1, Velletri (RM)

 

VENETO - Conegliano (TV)

27-28-29 gennaio 2020

SEDE: Campus di Conegliano presso la sede del Corso di Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche - CIRVE, Via Dalmasso 1, Conegliano (TV)

 

SARDEGNA – Gallura

23-24-25 gennaio 2020

 

ABRUZZO

29-30-31 gennaio 2020

 

SCUOLE POTATURA II LIVELLO

 

FRIULI VENEZIA GIULIA

2-3-4 dicembre 2019

SEDE: Accademia Simonit&Sirch - Via Spessa 1, Capriva del Friuli (GO)

 

VENETO - Conegliano (TV)

3-4-5 dicembre 2019

SEDE: Azienda Agricola Cecchetto - Via Piave, 67, 31028 Vazzola (TV)

 

TOSCANA

4-5-6 dicembre 2019

SEDE: Castello di Volpaia - Loc. Volpaia, Radda in Chianti (SI)

 

LOMBARDIA - Franciacorta (BS)

7-8-9 gennaio 2020

SEDE: Azienda Bellavista - Via Bellavista 5, Erbusco (BS)

 

VENETO – Valpolicella (VR)

8-9-10 gennaio 2020

SEDE: Allegrini - Via Giare 9/11 Fumane (VR)

 

SCUOLE DI DENDROCHIRURGIA

 

FRIULI VENEZIA GIULIA

16-17-18 marzo 2020

SEDE: Mario Schiopetto - Via Palazzo Arcivescovile 1, Capriva del Friuli (GO)

 

LOMBARDIA - Franciacorta (BS)

23-24-25 marzo 2020

SEDE: Azienda Bellavista - Via Bellavista 5, Erbusco (BS)

 

TOSCANA - Suvereto (LI)

26-27-28 marzo 2020

SEDE: Petra Azienda Agricola - Località San Lorenzo Alto 131, Suvereto (LI)

 

Abbiamo a disposizione un'ampia selezione di FOTO in alta risoluzione | Per richiederle: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Agorà di Marina Tagliaferri

PRIMITIVO DI MANDURIA: MENO UVA MA DI QUALITA'

 

Ottimista il presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria Mauro di Maggio 

Vendemmia 2019: posticipata, di bassa resa ma di ottima qualità 

 

“Una vendemmia contenuta dal punto di vista della quantità ma che si riscatta in pieno per la qualità eccezionale”. Queste le parole del presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria, Mauro di Maggio appena alla fine della raccolta dell'uva per la grande doc pugliese.

 

“La resa è bassa, circa il 30 – 35 % in meno rispetto all’annata precedente - continua di Maggio - ma il frutto è sano e di ottima qualità, con buccia bella e consistente, tali da far prevedere una produzione di vini ricchi in colore e struttura. Abbiamo iniziato a vendemmiare la prima settima di settembre con circa 15 giorni di ritardo, a causa di una primavera fredda ed un inizio estate incerto, ma ci siamo subito accorti della presenza di uve sane e di buona qualità.

 

Si è iniziato dando spazio alla vendemmia degli alberelli che hanno subito presentato un carico basso per poi proseguire nelle zone costiere e, infine, nelle zone dell’entroterra. Originariamente le previsioni meteo hanno destato qualche preoccupazione con scarsi, sparsi e insignificanti rovesci ma l’inizio di settembre si è sviluppato con temperature miti, giornate soleggiate e ventose che hanno permesso un completamento regolare dell’ultima fase di maturazione. L’ottimo stato fitosanitario, frutto di una gestione agronomica mirata ed efficace insieme ad una stabilità meteo e un preciso inizio del periodo vendemmiale, hanno portato ottimi risultati”.

 

“Vorrei ringraziare tutti i vignaioli che si sono dedicati alla raccolta dell’uva. Un lavoro che lascerà posto agli step successivi della filiera del vino, selezione del frutto, fermentazione, svinatura fino all’imbottigliamento finale. Il Primitivo di Manduria - conclude di Maggio - è ormai un brand riconosciuto in tutto il mondo grazie al lavoro dei produttori e vinificatori che, con passione e abili capacità, producono questo vino straordinario. Un’eccellenza italiana che ha conquistato e che continua a conquistare fette di mercato importanti”.

 

  

Daniela Fabietti

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica