Home
Golosaria
IL GOLOSARIO SVELA I VINI TOP HUNDRED 2023
Ventidue candeline per lo storico riconoscimento a Golosaria
Paolo Massobrio e Marco Gatti annunciano i 100 migliori vini d’Italia novità (+ 100 storici)
Anno storico ricco di novità il 2023: IlGolosario prodotti e negozi compie 25 anni, e gemma IlGolosario Wine Tour con 1.300 aziende che offrono un’esperienza, mentre IlGolosario Ristoranti cambia formato e si adegua alla pubblicazione ammiraglia con quasi 4 mila segnalazioni. Queste le novità che debutteranno a Golosaria 2023, la 18^ edizione di una fiera che ha trovato casa all’Allianz Mico - FieraMilanocity, dove saranno tantissimi i produttori presenti nell’area wine o nello spazio enoteca per una vera full immertion nel mondo del vino italiano.
Ma anche i Top Hundred, ovvero i 100 migliori vini d’Italia che vengono proclamati da 22 anni, cambia format: 100 saranno le novità assolute e 100 le cantine già premiate negli anni precedenti, ma con la scommessa di esserci con un vino diverso da quello delle edizioni passate: le Top Storiche.
“È un esercizio – dice Paolo Massobrio – per mettere in luce la dinamicità del mondo del vino italiano, fra nuove scoperte che salgono sul podio e conferme storiche che proseguono il loro percorso di innovazione”.
“Siamo arrivati a questo risultato – dice Marco Gatti – dopo un anno intenso di degustazioni: ogni settimana con una commissione fissa nella sede di Alessandria e tre sessioni con la commissione storica, che ha raccolto il meglio degli assaggi svolti, che sommano a circa 5 mila bottiglie assaggiate”.Un quadro enoico unico, che quest’anno vede l’affermazione del Piemonte con ben 21 etichette premiate fra le novità e 14 fra le storiche; a seguire la Toscana (13 novità e 14 storiche). Buona anche l’attenzione alla Lombardia (7 e 11), mentre le sorprese arrivano dall’Umbria con ben 6 cantine novità e 1 storica e dall’Abruzzo (2 e 6). E come sempre è la Sardegna la regione più dinamica anche quest’anno con 5 novità e 2 storiche.
Come ogni anno, il riconoscimento dei Top Hundred comprende anche i Top dei Top, ovvero l’eccellenza per ogni categoria, che in questa edizione vede primeggiare tra i rossi il Castel del Monte Nero di Troia Riserva “23 Settembre” 2015 di Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli di Montegrosso Andria (BT); tra i bianchi il Marche Bianco “Primodicupi” 2021 di Coppacchioli Tattini di Visso (MC); tra i rosati il Vino Rosato “Merendendi” di Vintage di Aosta; tra gli spumanti il Trentodoc Metodo Classico Dosaggio Zero Riserva 60 Mesi “Clè” di Albino Armani di Dolcè (VR). Infine, tra i passiti il Riviera Ligure di Ponente Moscatello di Taggia Passito “Lucraetio” 2021 di Mammoliti di Ceriana (IM).
La selezione, con la descrizione dei vini, è pubblicata su ilGolosario.it, dove si può consultare la lista completa dei 100 + 100 Top Hundred, che saranno premiati ufficialmente domenica 5 novembre sul palco di Golosaria Milano, negli spazi dell’Allianz Mico – FieraMilanocity.
Hilary Buzio
NATI PER STARE INSIEME FA TAPPA A SALÒ, ASCOVILO E GRANA PADANO AL QB DUEPUNTOZERO
Torna "Nati per stare insieme": la Restaurant Week promossa da Ascovilo (Associazione Consorzi Tutela Vini Lombardi) e Consorzio di Tutela del Grana Padano. Riprendono gli appuntamenti per apprezzare gli abbinamenti dei vini lombardi coi piatti che avranno tra gli ingredienti il Grana Padano. La prossima tappa interesserà la settimana dal 18 al 23 settembre nel ristorante QB DuePuntoZero di Salò (BS) con la cena guidata del 20 settembre con la partecipazione del giornalista Paolo Massobrio. Il temporary menu ad hoc è stato ideato dello chef Alberto Bertani, il quale, dopo varie esperienze sul Garda e sulle Dolomiti tra Villa Feltrinelli e l'Hotel Bellerive, fonda il suo ristorante nel 2009. La sua cucina, seppur connotata da note mediterranee e gardesane, è profondamente contemporanea, con impiattamenti "pop" e un gusto stilistico moderno.
Il programma delle sette settimane (già tre sono state effettuate prima dell'estate) è stato realizzato da lI Golosario e Italia a Tavola e avranno come location le province di Bergamo e Brescia, capitale della cultura.
Il menu speciale si potrà ordinare fino ad esaurimento dei prodotti e sarà costituito da 4 portate realizzate con tre diverse stagionature di Grana Padano: 12 mesi, 18 mesi e oltre 24 mesi abbinati a quattro vini lombardi.
La cena del 20 settembre ore 20.00 avrà il seguente menu, che si puo ordinare intero o prendendo i singoli piatti anche durante gi altri giorni della Restaurant Week:
- Battuta di Fassona Plemontese, olio del Garda, gelato al Grana Padano 12 mesi, crumble alla salvia e cipolla rossa all'agro - vino in abbinamento: Garda Doc Riesing 2018 di Tenute del Garda
- Ravioli di pasta fresca alle melanzane affumicate, fonduta al Grana Padano 24 mesi e crema di datterini confit - vino in abbinamento: Valtènesi Riviera del Garda Classico Doc 2022 di Famiglia Olivini
- Lombatina di coniglio farcita al Grana Padano 18 mesi, lardo e tartufo nero con millefoglie di patate e il suo ristretto - vino in abbinamento: Valtènesi Riviera del Garda Classico Doc 2022 di Cantina Saottini
- Gargano amore mio: frolla con caramello salato ai capperi, cremoso al cioccolato bianco e limone, chantilly al mascarpone e capperi sabbiati - vino in abbinamento: Benaco Bresciano Passito let di Pietta
Per l'intero menù 60 € coperto e bevande incluse. Prenotazioni direttamente al ristorante.
Ilary Brizio
GOLOSARIA 2023 A MILANO CELEBRA I 25 ANNI DE ilGOLOSARIO
Sarà un appuntamento speciale, decisamente imperdibile l’edizione 2023 di
GOLOSARIA MILANO
in programma dal 4 al 6 novembre all’Allianz MiCo di Fieramilanocity che celebra la sua 18^ edizione.
Ma questa edizione coincide anche con i 25 anni de ilGolosario, la guida alle cose buone d’Italia che in mille pagine racconta il meglio dell’artigianato alimentare italiano, ma anche le botteghe di ogni paese e città e le migliori cantine d’Italia.
Nei 12 mila metri quadrati del padiglione si dipaneranno ben quattro aree: quella dedicata ai migliori prodotti de ilGolosario, quella dedicata ai vini Top Hundred, quella della Mixology (l’area Mixo) e infine l’area dedicata alle cucine di strada che ogni anno presentano delle vere e proprie start up.
Anche la selezione dei 100 migliori vini d’Italia di sdoppia e raddoppia dopo 22 anni: saliranno sul palco le 100 novità degne del podio, ma anche le 100 cantine premiate negli anni precedenti che hanno avuto una performance importante durante le degustazioni effettuate nel corso dell’anno da Paolo Massobrio e Marco Gatti con i loro collaboratori.
Cambia formato anche la Guida alle tavole italiane, ilGolosario Ristoranti, che ogni anno raduna mille ristoratori nella giornata di lunedì e quest’anno esce per il nono anno consecutivo, affermandosi sempre di più come una delle più interessanti guide nazionali che mette sul medesimo piano le varie tipologie di locali, meritevoli della menzione o addirittura del faccino radioso e della corona radiosa.
La macchina organizzativa è già al lavoro, per definire il programma di incontri, show cooking e masterclass che ruoteranno intorno al tema di quest’anno: LA TRADIZIONE È INNOVAZIONE.
Un tema che affronta moltissimi argomenti di attualità, di fronte al tentativo di destrutturare l’agricoltura europea
Hilary Buzio
L'EMILIA ROMAGNA A MILANO CON GOLOSARIA WINE
Lunedì 17 aprile, all’hotel Melià di Milano, i vini e le eccellenze gastronomiche di Emilia e Romagna saranno al centro della giornata voluta da Paolo Massobrio e Marco Gatti per raccontare i territori d’Italia.
Dopo la fortunata esperienza del 2022 e la giornata dedicata all'Abruzzo dello scorso febbraio, lunedì 17 aprile è il turno di Golosaria Wine & Food Emilia Romagna. Un appuntamento rivolto agli operatori più attenti nato in seno alla kermesse milanese di Paolo Massobrio e Marco Gatti per celebrare i principali distretti enogastronomici del Belpaese.
I vini e le eccellenze gastronomiche di Emilia e Romagna saranno protagonisti nel prestigioso hotel Melià (via Masaccio, 19), dalle 10.30 alle 20, in due distinte situazioni. Il primo è lo spazio espositivo, con la presenza di 40 tra cantine e produttori di tipicità del territorio che daranno spazio a produzioni enoiche, dal Lambrusco, al Sangiovese di Romagna, fino all'Albana e altri vini autoctoni; quindi il banco d'assaggio a cura dell'Enoteca Regionale Emilia Romagna che, assieme al Consorzio Tutela Lambrusco e al Consorzio Vini di Romagna, è partner della giornata. Mentre in campo agroalimentare la scelta toccherà molteplici ambiti: dai formaggi di fossa al Parmigiano Reggiano di montagna, dalle tigelle allo strolghino, passando per olio evo, sfiziosità, confetture e biscotti bizantini.
Il secondo spazio si animerà invece con 4 masterclass wine che esploreranno le potenzialità enologiche del Lambrusco e dei vini romagnoli, con un affondo sui vini simbolo. Per tutta la giornata, sarà anche attiva un'Area Lounge con un’offerta di piatti simbolo della tradizione realizzati dal ristorante Mamì dell’hotel Melià.
L’ingresso è consentito previo accredito sul sito www.golosaria.it dove è già possibile consultare tutte le info utili della manifestazione
Hilary Buzio
L’ABRUZZO CON GOLOSARIA HA FATTO CENTRO
Grande successo alla giornata di Golosaria Wine & Food Abruzzo
all’Hotel Melià di Milano
E’ stato un flusso costante di visitatori, fin dall’apertura alle 10.30 del mattino, per visitare i 50 produttori della Regione Abruzzo, intervenuti alla giornata di Golosaria Wine & Food andata in scena all’Hotel Melià di Milano.
Una giornata scandita dalle masterclass sui vini abruzzesi (Trebbiano, Montepulciano e Cerasuolo d’Abruzzo) e dai laboratori che hanno messo in evidenza la sostenibilità e la biodiversità in una regione che ha preservato il Suino Nero, ma anche chicche come il peperone dolce di Altino o il fagiolo tondino del Tavo. Sold out per tutte le sessioni presiedute dai produttori e dalle autorità, fra cui il vicepresidente della Regione Abruzzo, nonché assessore all’Agricoltura, Emanuele Imprudente, che insieme al sistema camerale abruzzese ha coinvolto i produttori del food dando uno spaccato dell’unicità di questa regione dove vi sono cultivar rarissime di olivo e salumi iconici come la Ventricina.
Sul fronte del vino, presente il presidente del Consorzio di Tutela dei Vini di Abruzzo, Alessandro Nicodemi, la sorpresa è stata constatare quanto sia attuale la longevità di un vino bianco come il Trebbiano, mentre il Montepulciano d’Abruzzo si presta addirittura ad abbinamenti nuovi come il Brodetto di pesce o il cioccolato. Contemporaneo si è mostrato pure il Cerasuolo d’Abruzzo, protagonista dell’ultima masterclass, dove ancora si è percepito il valore della territorialità dei vini d’Abruzzo, che sarà sempre più marcato, anche in etichetta.
La Giornata di Golosaria ha visto la partecipazione di oltre 1000 persone, fra ristoratori, titolari di negozi e botteghe, sommelier e appassionati. Il secondo appuntamento dell’anno, dopo il successo riscontrato già nel 2022, sarà coi vini e i cibi dell’Emilia Romagna, in programma il prossimo 17 aprile, sempre all’Hotel Melià (via Masaccio, 19).
Federica Borasio