Home
Fiere agroalimentari
SLITTA DI UN ANNO SIMEI: 15 -18 NOVEMBRE 2022
FIERE (UIV): SLITTA DI UN ANNO SIMEI, MANIFESTAZIONE LEADER TECNOLOGIE PER ENOLOGIA E IMBOTTIGLIAMENTO BEVANDE RIPROGRAMMATA SEMPRE A FIERA MILANO DAL 15 AL 18 NOVEMBRE 2022
La 29esima edizione di Simei, la manifestazione di Unione italiana vini (Uiv) leader mondiale delle tecnologie per enologia e l’imbottigliamento inizialmente programmata dal 16 al 19 novembre 2021, è stata posticipata al prossimo anno, sempre a Fiera Milano, dal 15 al 18 novembre. Il rinvio e la riprogrammazione della rassegna sono frutto di un’attenta riflessione e condivisione con l’associazione di riferimento per il settore (Anformape) e con le imprese del comparto, e sono diretta conseguenza dell’emergenza sanitaria. Allo stato attuale non è infatti possibile garantire la consueta qualità del business che ha permesso a Simei di diventare negli anni la manifestazione internazionale di riferimento per il settore.
“Simei – ha detto il segretario generale Uiv, Paolo Castelletti – è un evento b2b complesso anche sul piano logistico e a forte propensione internazionale: diventa perciò difficile garantire con diversi mesi di anticipo un’adeguata risposta di business agli importanti investimenti degli espositori e alle attese degli operatori. Stiamo comunque studiando occasioni di analisi e incontri professionali on e off line nel corso di quest’anno per mantenere forte il legame con il comparto”. La Fiera biennale Simei, cresciuta molto anche sul fronte di tecnologie per l’imbottigliamento di altre bevande (birra, olio, spirits, succhi), ha chiuso l’edizione 2019 con 33.000 operatori provenienti da oltre 90 Paesi e più di 500 espositori. L’Italia è leader mondiale del settore con un fatturato di circa 2,9 miliardi di euro l’anno: di questi, il 70% è destinato all’export per una bilancia commerciale attiva di circa 1,8 miliardi di euro.
Simone Velasco
GOURMANDIA 2020
NON SOLO CIBO: DUE NUOVE AREE DEDICATE AI BAMBINI E AI VINI ANCESTRALI
Dal 25 al 27 aprile a Treviso spazio ai laboratori per i più piccoli con la foodblogger Peri & the kitchen, e a Inconfondibile, il festival nazionale dei vini rifermentati in bottiglia
Gourmandia sta per tornare e, per la sua quinta edizione, ha in serbo due grandi novità. Oltre agli artigiani del gusto, selezionati dal giornalista enogastronomico Davide Paolini, all’ Opendream – Ex Area Pagnossin di Treviso, dal 25 al 27 aprile, ci saranno due nuove aree: una dedicata ai più piccoli, con la foodblogger Peri & the kitchen, e una che ospiterà Inconfondibile, il festival dei vini ancestrali e rifermentati in bottiglia.
Elisa Perillo, fondatrice del blog Peri & the kitchen, guiderà i laboratori di cucina dedicati ai bambini in programma sabato 25 e domenica 26 aprile. I piccoli ospiti di Gourmandia potranno cucinare delle ricette semplici, veloci e soprattutto nutrienti assieme ai genitori e, alla fine del laboratorio, mangiare ciò che avranno preparato: un modo divertente e giocoso di esperire il cibo e di educare i bambini al gusto e alla buona cucina.
Un’altra novità di Gourmandia 2020 è l’area dedicata alla seconda edizione di Inconfondibile, il festival nazionale dei vini ancestrali e rifermentati in bottiglia: una rassegna sulle rifermentazioni spontanee in bottiglia e sulla loro secolare tecnica produttiva. Spazio quindi a tasting e degustazioni guidate per scoprire come nascono i vini col fondo assieme agli esperti di vino Gianpaolo Giacobbo e Massimo Zanichelli.
Il filo conduttore di Gourmandia, giunta quest’anno alla sua quinta edizione, è il cibo vissuto come esperienza: cibo non solo da mangiare, ma da toccare con mano e modellare. Il cibo pensato come momento da vivere. Per questo motivo il titolo che accompagnerà Gourmandia 2020 sarà Dire, fare...Bere e mangiare, che vuole sottolineare il fatto che il gusto è prima di tutto una questione di esperienza.
Protagonisti dell’evento saranno, come sempre, gli artigiani del gusto con una grande selezione di prodotti di qualità, nuove scoperte gastronomiche del Gastronauta da assaggiare e acquistare. In preparazione inoltre un ricco calendario di incontri, dibattiti e show cooking con i grandi nomi della cucina italiana.
L’evento sarà aperto al pubblico. Ingresso a pagamento.
Info: gourmandia.gastronauta.it | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
_____________________
Gourmandia in breve
Quando: dal 25 al 27 aprile 2020
Dove: Opendream - Ex Area Pagnossin - via Noalese 94, Treviso
Ingresso adulti: 12 euro
Ingresso bambini (6-12 anni): 5 euro
Ufficio stampa GOURMANDIA:
Chiara Brunato
Michele Bertuzzo
Fashion Week Di Berlino
I dazi di Trump incentivano le strategie sui prodotti italiani di qualità in Europa. Alla Fiera Marca e alla Fashion week di Berlino previste iniziative e workshop, tra le attività proposte nel 2020 dal progetto europeo EEQF
Europa in testa alla promozione dei prodotti italiani di qualità. Bologna, Berlino e Siena saranno le prime città coinvolte nel 2020 da EEQF (Enjoy European Quality Food), finalizzato alla valorizzazione di prodotti enologici e agroalimentari ad Indicazione Geografica.
l successo nell’export di alcuni prodotti italiani eccellenti incentiva la strategia di espansione dei Consorzi e dei soggetti che sono parte di questa sinergia che si propone di raggiungere e di educare al gusto un pubblico di appassionati e neofiti. Da domani EEQF sarà protagonista di importanti appuntamenti internazionali del mondo food: presso la Fiera Marca di Bologna (pad. 30 stand E-59), e in Germania nel contesto della Berlin Fashion Week. Dal 23 gennaio anche un workshop che approfondisce la produzione e le specificità alimentari di qualità dell’Olio EVO Terre di Siena DOP e Olio EVO Segganio DOP.
I visitatori della Fiera Marca di Bologna potranno conoscere e scoprire le realtà consortili dei sei partner di EEQF, il 15 e il 16 gennaio. Sarà infatti possibile entrare nel vivo delle specificità qualitative dei prodotti a indicazione geografica, attraverso la loro storia e la degustazione esperienziale in loco.
Nel contesto della Berlin Fashion Week, domani 15 gennaio, i prodotti EEQF saranno offerti in degustazione all’evento “Fashion for the Future” presso The Networkx Ug I.G., durante il networking party che seguirà la conferenza condotta da un panel di alti relatori del settore fashion. Sempre a Berlino, il 16 gennaio sarà la volta dell’evento annuale organizzato dalla multinazionale tedesca, Testo SE & Co. KGaA, durante il quale sarà possibile degustare i prodotti EEQF.
Dal 23 al 26 gennaio, invece, Siena sarà teatro del workshop sempre targato EEQF che approfondirà i processi e i luoghi di produzione dell’Olio Extra Vergine di Oliva. I partecipanti potranno visitare diverse aziende del territorio, immergersi nei suggestivi oliveti e scoprire le ricchezze culturali della zona. È prevista anche la visita al Museo dell’Olio di Seggiano e la degustazione con la giovane chef Carlotta Pometti.
EEQF, acronimo per “Enjoy European Quality Food”, lanciato a Milano lo scorso 3 ottobre, è un progetto triennale co-finanziato dall’Unione Europea dedicato all’informazione e alla valorizzazione di prodotti enogastronomici d’eccellenza con certificazioni quali DOP, Denominazione di Origine Protetta, DOCG, Denominazione di Origine Controllata e Garantita, IGP, Indicazione Geografica Protetta e STG Specialità Tradizionale Garantita. La scelta di coinvolgere quattro paesi europei oltre all’Italia nasce dal proposito di avvicinare consumatori, trade e opinion leader al mondo dell’enogastronomia italiana ed europea. Nel corso dei tre anni saranno organizzati seminari, degustazioni, workshop ed iniziative promozionali, grazie al supporto di partner locali di prestigio quali le Camere di Commercio e agenzie di comunicazione.
I prodotti protagonisti sono diversi tra vini, formaggi e olio, italiani: l’Asti DOCG, il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, il Vino Nobile di Montepulciano DOCG, il Provolone Valpadana DOP, l’Olio EVO Seggiano DOP e l’Olio EVO Terre di Siena DOP, la Mozzarella STG.
Info press: Consilium Comunicazione – Simona Bravi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
+39 3351833449; Caterina Conserva Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. +39 3313199036
EEQF, Enjoy European Quality Food:
Il progetto, cofinanziato dall’Unione Europea e della durata di tre anni, è una campagna di informazione e valorizzazione sui prodotti certificati di qualità in particolar modo su vino, olio e formaggi a Denominazione d’Origine, Indicazione Geografica e Specialità Tradizionale Garantita. All’iniziativa partecipano sei diverse realtà: Consorzio Tutela Provolone Valpadana, Consorzio per la Tutela Dell’Asti DOCG, Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, Consorzio Vino Nobile Montepulciano DOCG, Associazione Produttori Olivicoli Toscani e Latteria Soligo. Sono previsti eventi in Italia, Germania, Regno Unito, Spagna e Polonia.
Il progetto è finalizzato a inserire il consumatore all’interno di un percorso di informazione ed educazione verso i prodotti enogastronomici europei, con lo scopo di creare un approccio nuovo e senza preconcetti nei confronti dei prodotti certificati di qualità.
Consiliium Comunicazione
MARCA 2020
Blockchain Plaza, innovazione e sostenibilità arrivano a MARCA 2020
Nei giorni 15 e 16 gennaio 2020 numerosi appuntamenti dedicati alla Blockchain, per garantire tracciabilità e controllo delle frodi
La digital innovation dell’agroalimentare arriva a Marca, il grande Salone internazionale sui prodotti a marca del distributore che si terrà a Bologna il 15 e 16 gennaio 2020, grazie a Blockchain Plaza, il nuovo format ideato da CSQA – Ente di Certificazione leader in Europa per il settore agroalimentare – ed Euranet – Società di consulenza e tecnologie per la compliance – per condividere esperienze, idee e proposte su una grande tematica di sviluppo del settore Food. Ad aprire il programma, il 15 gennaio, sarà Pietro Marchionni, coordinatore dell'infrastruttura blockchain Europea EBSI.
Ospite del Salone SANA UP - dedicato alle soluzioni innovative in tema di tracciabilità, Blockchain, BIO e Free from - Blockchain Plaza racconterà alle aziende i nuovi innovativi processi per assicurare, a produttori e consumatori, tracciabilità e rintracciabilità, anti-contraffazione e controllo delle frodi. L’obiettivo finale è quello di diventare il punto di incontro tra imprese e aziende delle filiere agroalimentari per lo sviluppo della “Data Economy” italiana. Un progetto di ampio respiro nato dalla collaborazione di aziende leader, provenienti da vari settori e con know-how differenti. Hanno infatti aderito all’iniziativa come partner: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano, InfoCert, GS1 Italy, Becker LLC, Antares Vision e A2A Smart City.
Argomenti principali delle numerose relazioni che, durante Marca, comporranno il programma di Blockchain Plaza grazie agli interventi dei partner e delle aziende coinvolte: “L’utilizzo delle Blockchain pubbliche e private per la tracciabilità dei prodotti food”, “La Blockchain per il virtual audit dell’Ente di Certificazione”, “Il valore della blockchain per imprese e consumatori”, “I prodotti si raccontano: dal package al gemello digitale con gli standard GS1”, "Qualità e tracciabilità in un ecosistema intelligente”, “Il Passaporto Digitale dei prodotti agroalimentari di qualità”, “Gli smart contract della Blockchain”, “Blockchain e IOT: la catena di filiera sicura”, “La filiera agroalimentare con informazioni qualificate e valore legale”.
Blockchain Plaza è all’interno del Salone SANA UP pad. 28 stand A3
Ufficio Stampa CSQA - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. 05771503049
Mercati Contadini
|
|
|