NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
image1 image2 image3 image3

Fiere agroalimentari

SECONDA EDIZIONE DELLA FESTA DEL PESTITH E DEI FERMENTATI:

UN APPUNTAMENTO DEDICATO AI SAPORI DELLE DOLOMITI FRIULANE  

Mercato dei produttori, laboratori, showcooking e degustazioni per celebrare il Pestith, Presidio Slow Food, e le eccellenze della Valcellina e della Val Vajont   Torna la Festa del Pestith e dei Fermentati, giunta alla sua seconda edizione, che si svolgerà il 12 e 13 aprile a Claut (PN), incantevole località immersa nel cuore delle Dolomiti friulane. Dopo il grande successo della prima edizione a Cimolais, l'evento ripropone un programma ancora più ricco e coinvolgente, pensato per esaltare le eccellenze gastronomiche della Valcellina e della Val Vajont.  

Quest'anno la manifestazione sarà un vero e proprio percorso alla scoperta dell'affascinante universo della fermentazione. Il fulcro dell'evento sarà il Mercato dei Produttori, dove artigiani del gusto presenteranno le loro specialità fermentate e non solo. A fianco del mercato, un'area ristorazione accoglierà diversi chef, pronti a stupire i visitatori con piatti ispirati ai sapori autentici e alle tecniche di fermentazione tradizionali.   Ad arricchire l'esperienza, un ampio ventaglio di attività, tra cui laboratori, degustazioni guidate, showcooking e incontri di approfondimento sul mondo della fermentazione e del cibo.

Tra gli ospiti spiccano personalità locali come Angelo Floramo, scrittore e narratore appassionato del territorio, e Laura Antoniacomi, divulgatrice enogastronomica e autrice della newsletter "La Dispensa di Toni". L'evento accoglierà anche esperti di fama nazionale e internazionale, tra cui Carlo Nesler, formatore e punto di riferimento nella fermentazione nonché fondatore di CibOfficina, la chef e food experience designer Inés Lauber, ambasciatrice dell'Alleanza dei Cuochi Slow Food Germania, e Stella Palermo, bartender creativa tra le più note in Italia.   L'ispirazione alla base di questa festa nasce da un ingrediente simbolo delle valli friulane: una semplice rapa tonda dal colletto viola.

Da questa radice, generazioni di abitanti della Valcellina e della Val Vajont hanno creato il Pestith, un pesto di rapa fermentata che ha rappresentato per secoli un alimento fondamentale, specialmente durante i rigidi inverni.   La Festa del Pestith e dei Fermentati rappresenta un'opportunità imperdibile per immergersi nelle tradizioni culinarie della regione, scoprire le produzioni artigianali locali e lasciarsi conquistare dai sapori autentici. Inoltre, si pone l'obiettivo di valorizzare il Presidio Slow Food del Pestith, celebrando la biodiversità e il patrimonio gastronomico del Friuli Venezia Giulia.  

 

Giulia Daluiso

AGUGIARO & FIGNA A SIGEP WORLD: DAL GRANDE PROGETTO SUL PANETTONE ALLE ECCELLENZE PASTICCERE DEI MAESTRI LIEVITISTI

Il Gruppo coglie la sfida metodologica e creativa del Panettone supportato da 10 maestri lievitisti. In fiera sfoggia colazioni pop e nuove frontiere dell’aperitivo con tisane e lievitati Agugiaro & Figna sarà tra i catalizzatori principali dell’arte pasticcera italiana a Sigep World 2025. Padiglione B5 – Stand 020 sono le coordinate da segnare in agenda per scoprire in fiera l’eccellenza italiana dell’arte molitoria e partecipare a masterclass ed eventi con i grandi nomi della pasticceria, come Antonio Bachour pronto a portare in scena l’eleganza delle sue creazioni. Al centro dell’attenzione l’ambizioso progetto “Panettone Italiano: Metodi a Confronto”, dedicato al simbolo per eccellenza dei grandi lievitati. Frutto di un importante lavoro di ricerca, il progetto si fonda su due dimensioni complementari che ne definiscono l’unicità: il rigore del metodo e la sensibilità creativa dei pasticcieri. Da un lato, il metodo rappresenta la base tecnica, con l’analisi rigorosa di quattro approcci distinti per la gestione del lievito madre – libero, liquido, legato e in acqua – che offrono una visione scientifica e strutturata dell’arte della lievitazione.

Dall’altro lato, l’esperienza e lo stile personale dei pasticcieri, che aggiunge un valore ineguagliabile al progetto. Ogni pasticciere, grazie alla propria esperienza, alla sua visione e alla sua maestria, interpreta il lievito madre in modo unico, creando prodotti che sono l’espressione di una perfetta fusione tra tecnica e ispirazione personale. Tutto ciò è reso possibile grazie al supporto della linea di farine Le Sinfonie, che rappresenta l’eccellenza tecnica e qualitativa su cui si fonda ogni fase della lavorazione, un vero e proprio pilastro che consente di esaltare al massimo l’arte della lievitazione. Il progetto è stato realizzato dal dipartimento Ricerca&Sviluppo del Gruppo sotto la guida di Giulia Miatto e in collaborazione con Francesco Elmi, Ivo Corsini, Manuel Scarpa, Maurizio Bonanomi, Oscar Pagani, Marco Aliberti, Luca Diana, Pierluigi e Simone Gardellin. Nell’ambito dell’iniziativa sono stati messi in campo gli approcci di due maestri pasticcieri per esplorare nuove dimensioni di gusto e tecnica. Il maestro Aniello Di Caprio si è dedicato alla gestione dell’impasto del panettone al cioccolato, valorizzandone le caratteristiche che lo rendono unico.

Parallelamente, il maestro Andrea Strabba Tamagnini ha lavorato sull’impasto del panettone salato, trasformandolo in una proposta ideale per reinventare l’aperitivo. La partecipazione a Sigep World 2025 di Agugiaro & Figna si inserisce nel programma di espansione globale dell’azienda, che ha affermato la sua presenza nel panorama fieristico internazionale. La recente trasformazione in società benefit e il cammino verso la certificazione B-Corp confermano l’impegno dell’azienda nel coniugare eccellenza produttiva, etica e rispetto per l’ambiente. “Siamo orgogliosi di essere ancora una volta a Sigep, che quest’anno ci consente, tra le altre cose, di celebrare l’eccellenza della tradizione pasticcera italiana attraverso il nostro progetto sul panettone, il grande lievitato made in Italy che non ammette semplificazioni: ogni elemento, dalla scelta della farina al bilanciamento degli ingredienti, contribuisce a creare un equilibrio che lo rende inimitabile. Per chi lo produce, il panettone non è solo un dolce, ma una dichiarazione di competenza, visione e passione. Il nostro obiettivo è continuare a fornire ai professionisti del settore gli strumenti necessari per esprimere al meglio la loro arte, attraverso l’impegno costante nella ricerca e nella qualità delle nostre farine” – afferma Riccardo Agugiaro, amministratore delegato di Agugiaro & Figna.

LE MASTERCLASS DI “PANETTONE ITALIANO: METODI A CONFRONTO”

Tutti i giorni, alle ore 11, Agugiaro & Figna offrirà l'opportunità di conoscere da vicino il processo creativo dei pasticcieri e le innovazioni metodologiche: sabato18 gennaio Francesco Elmi e Ivo Corsini mostreranno il metodo del lievito madre libero; domenica 19 gennaio Manuel Scarpa e Maurizio Bonanomi esploreranno i segreti del lievito madre liquido e del lievito madre legato; lunedì 20 gennaio Oscar Pagani e Marco Aliberti racconteranno le potenzialità del lievito madre in coltura liquida; martedì 21 gennaio Luca Diana, Pierluigi e Simone Gardellin approfondiranno il metodo del lievito madre in acqua. Si aggiungono al palinsesto due appuntamenti imperdibili che mettono in luce i due metodi sul panettone al cioccolato e sul panettone salato: sabato 18 gennaio alle ore 15, il maestro Aniello Di Caprio presenterà "Il Panettone al Cioccolato"; lunedì 20 gennaio alle ore 16, sarà la volta del maestro Andrea Strabba Tamagnini con"L’Aperitivo POP – Il Panettone Salato". L'arte della pasticceria si rinnova grazie alla fusione tra tecniche all’avanguardia e tradizione applicate al panettone: domenica 19 gennaio alle ore 16, il maestro Andrea Tortora guiderà gli spettatori in “Panettone: scoprire è vedere ciò che tutti hanno visto e pensare ciò che nessuno ha pensato”

RIFLETTORI ACCESI SULLA CONTEMPORARY PASTRY DI ANTONIO BACHOUR, LE COLAZIONI POP E CLASSICHE E GLI APERITIVI CON IL PANETTONE

L’attesissima partecipazione di Antonio Bachour arricchisce il programma con la demo “Simply beautiful”, in programma lunedì 20 e martedì 21 gennaio alle ore 15.00. Il celebre pasticciere presenterà la sua visione creativa e raffinata della pasticceria contemporanea. A completare il programma, le colazioni pop e classiche tutti i giorni dalle 9.30 per degustare le chicche della pasticceria realizzate con farina MIA di tipo 2 e i prodotti da forno creati con farina Mora. Inoltre, da non perdere sono le degustazioni di lievitati preparati con la farina Croissant. Spazio anche alla “Pasticceria in-fusa”: torte abbinate alle tisane Wilden Herbals Bio approfondiranno il connubio ideale tra dolci e infusi. In allegato il programma eventi e al seguente link le foto dei maestri lievitisti: https://we.tl/t-U8Vahs7qGq

Martina Bacca

IL PROGETTO IN EUROPE WE CARE FOR BEEF PRESENTE A GUSTUS 2024: APPUNTAMENTO A NAPOLI DAL 17 AL 19 NOVEMBRE  

 

 

Pad. 3 Stand 3100 - 3107

 

Il progetto europeo In Europe We Care for Beef sarà protagonista alla fiera Gustus, che si terrà alla Mostra D’Oltremare di Napoli dal 17 al 19 novembre. Gustus, salone professionale dell’agroalimentare, enogastronomia e tecnologia, rappresenta un'importante vetrina per la promozione e valorizzazione del settore agroalimentare e zootecnico, riunendo professionisti del comparto, istituzioni, aziende e appassionati del gusto. La manifestazione si presenta come un'occasione unica di networking, aggiornamento e confronto per gli operatori, con un'attenzione speciale alle eccellenze del Made in Italy.

 

In occasione di questa edizione, l’AOP Italia Zootecnica organizzerà una conferenza stampa di presentazione del progetto In Europe We Care for Beef il giorno 18 novembre alle ore 10.30 presso lo stand 3100 – 3107 nel padiglione 3. Durante questo incontro, i rappresentanti del progetto illustreranno i principali obiettivi e le attività previste per promuovere la qualità e la sostenibilità della carne bovina europea.

 

A seguire, sempre il 18 novembre alle ore 11.00, si terrà un workshop di grande rilevanza sul tema "Il Sistema di Qualità Nazionale Zootecnia e il Consorzio Sigillo Italiano: nuove opportunità per la zootecnia e non solo per quella bovina da carne". Il workshop vedrà la partecipazione di esperti del settore tra cui Alessandro De Rocco, presidente dell'AOP Italia Zootecnica, e Giuliano Marchesin, direttore della stessa organizzazione, accompagnati da Franco Martini, presidente del Consorzio Sigillo Italiano, Nicola De Leonardis, presidente della Cooperativa Agricola Terramadre, Gabriele Melluso, presidente nazionale di Assoutenti, e Susanna Bramante, agronoma e consulente della nutrizione. A chiudere l'incontro, sarà l'intervento di Nicola Caputo, assessore all’agricoltura della Regione Campania, che illustrerà l’impegno dell’amministrazione nel sostenere e valorizzare il comparto zootecnico e agricolo.

 

Oltre alla conferenza e al workshop, il programma della fiera prevede momenti di confronto e scambio tra i visitatori e gli esperti del settore, accompagnati da degustazioni di carne certificata con il Sistema di Qualità Nazionale Zootecnia. I partecipanti potranno apprezzare la battuta di carne al coltello, un prodotto di alta qualità che esprime al meglio la tradizione e la cura degli allevatori per l’eccellenza.

 

Gustus sarà quindi un’opportunità per scoprire di più sulle potenzialità della carne bovina certificata e per confrontarsi sui nuovi orizzonti del settore zootecnico europeo.

 

Gloria Pozzi

SIGEP WORLD 2025 SOLD OUT A RIMINI SI DISEGNERÀ IL FUTURO DEL FOODSERVICE GLOBALE LA FIERA POTENZIA I PROGRAMMI BUYER E GLI EVENTI BUSINESS

 

  • La 46ª edizione di SIGEP diventa Sigep World - The World Expo for Foodservice Excellence e si terrà alla Fiera di Rimini dal 18 al 22 gennaio 2025
  • L’expo apre due nuovi padiglioni e raggiunge i 138.000 metri quadri. Sold out gli spazi espositivi, con l’adesione dei top player del foodservice e delle new entry del settore Pizza
  • Attesi 3.000 buyer da oltre 90 paesi aderenti a programmi speciali loro dedicati da Sigep World
  •      Scenari globali, talk e panel per una cinque giorni di confronto su Sostenibilità e Innovazione con esperti del settore a tutti i livelli
  • In Europa cresce la spesa nel Fuoricasa del 6,4% rispetto al 2023

SIGEP WORLD corre sempre più veloce e raggiunge i principali mercati internazionali. La manifestazione dedicata alle eccellenze dell’industria del Foodservice, organizzata da Italian Exhibition Group, registra già il sold out degli spazi espositivi venduti con l’ampliamento a due nuovi padiglioni – che diventano così in totale 30 – e potenzia la strategia di internazionalizzazione. La fiera abbraccia tutte le principali filiere: il Gelato, la Pasticceria, la Panificazione, il Caffè e amplia l’offerta alla Pizza

 

SIGEP WORLD ACCELERA SULL’INCOMING ESTERO CON I PROGRAMMI TOP BUYER E PREMIUM

SIGEP WORLD - The World Expo for Foodservice Excellence si svolgerà alla Fiera di Rimini dal 18 al 22 gennaio 2025 dove aprirà un nuovo capitolo del suo progetto di espansione globale, che in fiera andrà a concretizzarsi attraverso i programmi strategici di business matching. Al Top Buyer Program hanno già aderito 520 top buyer da 91 Paesi: oltre ai principali paesi europei si segnalano presenze da Stati Uniti, Sud America, Sud Est Asiatico e Paesi del Golfo. Dai distributori alle catene di pubblici esercizi, fino alle società di catering, comprese quelle delle linee aree e delle crociere, passando per i gruppi alberghieri di tutto il mondo: sono questi i principali attori del Top Buyer Program, che conferma l’importante lavoro svolto da SIGEP WORLD sull’incoming estero. 

Un processo che passa dal coinvolgimento diretto dei principali decision makers del settore aderenti anche al Premium Program, riservato principalmente a buyer europei - con in testa operatori da Germania, Spagna, Romania, Francia, Gran Bretagna, Croazia, Grecia, Polonia, Slovenia e Serbia – e che quest’anno prevede anche la partecipazione di circa 3.000 buyer da tutto il mondo.

 

TECH INNOVATION, SOSTENIBILITÀ E MERCATI NEL FOODSERVICE: SIGEP WORLD È IL PIÚ GRANDE HUB PER L’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE E LA FORMAZIONE

Lo spirito di SIGEP WORLD 2025 si può già cogliere nel titolo del talk di apertura della fiera: "Global trends and future scenarios of the gelato and foodservice industry", in collaborazione con i più grandi esperti a livello mondiale dell’industria del foodservice, delle associazioni, delle istituzioni e dei partner del mondo accademico. Proprio a SIGEP WORLD, infatti, si delineerà il futuro del Fuoricasa a livello globale, grazie soprattutto all’alto standing degli eventi che offriranno ai visitatori contenuti aggiornati e novità sugli sviluppi di mercato in tutto il mondo. Le grandi sfide della Sostenibilità e l’Innovazione saranno i temi caldi della manifestazione, pronta ad anticipare gli scenari di un futuro in cui le problematiche ambientali e le trasformazioni digitali dovranno essere prese in considerazione dalle aziende. SIGEP WORLD 2025 si pone anche come trendsetter dell’industria del foodservice: un vero e proprio incubatore in cui decifrare le più recenti innovazioni e intercettare le tendenze dei consumatori.

 

FOODSERVICE IN BUONA SALUTE NEL 2024

Il settore del foodservice continua ad essere competitivo in Europa e nel mondo. La spesa complessiva registrata in Francia, Gran Bretagna, Germania, Italia e Spagna, raggiunge gli oltre 330 milioni di euro, con una crescita del 6,4% rispetto al 2023. Riguardo alle visite in locali e ristoranti, ad oggi gli stessi Paesi registrano un lieve incremento rispetto al 2023, pari allo 0,6%. Guardando invece oltreoceano, la spesa dei consumatori dell'Out of Home negli Stati Uniti risulta in aumento del 3,9% rispetto all'anno precedente, attestandosi a oltre 612 milioni di euro (Fonte: Circana).

 

PRESS CONTACT SIGEP ITALIAN EXHIBITION GROUP

head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini; international press office coordinator: Silvia Giorgi; press office coordinator: Luca Paganin; press office specialist: Mirko Malgieri - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

MEDIA AGENCY SIGEP: Mind The Pop

Martina Vacca: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., mob. +39 339 748 5994;

FIERA DEI VINI 2024: A PIACENZA TRA I FILARI DI VITI PER SCOPRIRE I TESORI DELL’ENOLOGIA ITALIANA

 

 

Il terzo weekend di novembre nel capoluogo emiliano tre giorni dedicati al vino dove degustare, acquistare, partecipare a masterclass e focus dedicati. Prevendite online già attive

 

Dal 16 al 18 novembre 2024 a Piacenza Expo torna la Fiera dei Vini. Oltre 200 le aziende – da tutte le regioni d’Italia e anche oltreconfine – che alla data attuale sono state selezionate per partecipare all’evento. Nell’edizione 2024 la mostra mercato presenterà un programma ancora più ricco per i visitatori che potranno muoversi tra gli stand per scoprire nuove realtà vitivinicole ma anche fare acquisti in vista delle festività, prendere parte alle masterclass condotte da esperti degustatori di vino e di olio, seguire approfondimenti sul rapporto tra vino, turismo e territorio, scoprire nuovi progetti e interessanti pubblicazioni nell’arena dedicata e partecipare a mostre collaterali. La giornata del lunedì sarà come da tradizione dedicata a sommelier, operatori e addetti ai lavori con proposte studiate appositamente. 

Le masterclass, due per giornata e acquistabili online a 25 euro cadauna, con focus su diverse categorie, saranno l’occasione per scoprire alcune eccellenze dei produttori presenti in fiera. I partecipanti verranno accompagnati in queste suggestive esplorazioni da quattro ambasciatori del gusto: Antonello Maietta, Former President di AIS (Associazione Italiana Sommelier), giornalista e divulgatore enogastronomico, Roberto Donadini, Presidente di FISAR (Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori), Vito Intini, Presidente di ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino) e Luigi Caricato, scrittore, giornalista e direttore del magazine Olio Officina

Tra le attività dell’esposizione, che si propone di promuovere anche l’aspetto culturale del settore vitivinicolo, da segnalare – forte del successo raccolto l’anno scorso – il ritorno di Filari di Libri, lo spazio riservato alle presentazioni di volumi nel padiglione principale della fiera. Finestre di 30 minuti saranno a disposizione di autori indipendenti che vogliano presentare pubblicazioni sui temi del vino e dell’enoturismo, di case editrici e librerie specializzate in enologia, gastronomia, viaggi, storia del vino e agricoltura, per confrontarsi con un pubblico di appassionati. 

La biglietteria online per l’ingresso alla Fiera dei Vini 2024 è già attiva al link piacenzaexpo.vivaticket.it/it/tour/fiera-dei-vini-2023/3582, in prevendita fino al 30 ottobre al prezzo scontato di 20 euro per il biglietto giornaliero. Il costo del ticket giornaliero senza riduzioni è di 25 euro, ma è possibile anche optare per la soluzione di un biglietto cumulativo, al prezzo di 40 euro per l’accesso a due giorni di evento. Per coloro che sono affiliati alle associazioni di settore AIS, ONAV, FISAR, ASSOSOMMELIER è riservato un biglietto ridotto giornaliero al costo di 15 euro, che può essere richiesto scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

Piacenza, Fiera dei Vini in breve

Quando: sabato 16, domenica 17 e lunedì 18 novembre 2024

Dove: Piacenza Expo

Orario di apertura al pubblico

sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00 – lunedì dalle 10.00 alle 16.30

Ingresso: 25,00 euro comprensivo di bicchiere per degustazioni – ridotto 15,00 euro per convenzioni con associazioni di settore. I minorenni non pagano l’ingresso e non possono effettuare degustazioni

Parcheggio: gratuito

Info utili: carrelli disponibili per gli acquisti; sconti ai visitatori per ingresso a musei cittadini

Segreteria Organizzativa: Piacenza Expo Alessandra Bottani Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – 0523.602711

 

Anna Sperotto | 349 8434778 

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica