NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
image1 image2 image3 image3

Fiere agroalimentari

MERCATO CONTADINO: LA POLENTA VA AL CINEMA

LA POLENTA VA AL CINEMA

EVENTO - DOMENICA 20 GENNAIO

 

MERCATO CONTADINO EUR TORRINO - A grande richiesta, continua il TOUR della POLENTA! Dopo il successo al Mercato Contadino Roma Capannelle e al Mercato Contadino di Ariccia, domenica 20 gennaio la Polenta Contadina farà tappa a Roma Eur Torrino allo Stardust Village sarà possibile seguire in diretta la preparazione della polenta a km0, girata con lo spino (un robusto ramo d’albero), come si faceva una volta, in un paiolo di rame...

 

MERCATO CONTADINO DI MARINO

EVENTO - SABATO 19 GENNAIO

 

MERCATO CONTADINO MARINO - A Marino, il Mercato Contadino da poco inaugurato si svolgerà, come ogni sabato, dalle 8,30 alle 13,30, nel piazzale esterno al Palaghiaccio, al km 19,900 della via Appia. Vin brulè offerto gratuitamente a tutti gli appassionati del buon cibo.

 

What's wrong with what we eat?

 

VIDEO

 

In questo discorso fiammeggiante e divertente, lo scrittore di cibo del New York Times Mark Bittman si sofferma su cosa c'è di sbagliato nel modo in cui mangiamo (troppa carne, troppe poche piante, troppo "fast food", troppo poca cucina a base di prodotti giusti e di cui conosciamo l'origine), e perché sta mettendo l'intero pianeta a rischio..

IL VIDEO E' IN INGLESE MA PUOI METTERE I SOTTOTIOLI IN ITALIANO

 

Tutti invitati a portare sempre con sé la sporta per ridurre i rifiuti!

Visita il nostro sito: www.mercatocontadino.org

 

SIGEP 2019

 
INVITO: domani 19 gennaio presentazione della quinta edizione della Notte Maestri del Lievito Madre al Sigep alle ore 11 presso la Hall Sud allo stand 002 ospiti di Italian Gourmet


Saranno presenti l'ideatore della Notte dei Maestri del Lievito Madre Claudio Gatti e i pastry chefMarco Avidano, Luigi Biasetto, Francesco Favorito, Stefano Gatti, Mauro Morandin.

Alla fine della presentazione vi faremo assaggiare il meglio dei lievitati dei Maestri. 

In allegato trovate anche tutti gli interventi dei Maestri in questi giorni di Sigep allo stand Agugiaro & Figna  PAD B5 STAND 030

Contatti ufficio stampa:
Camilla Rocca
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
3920531233

FORNO D'ASOLO AL SIGEP 2019: UNA GRANDE GALLERIA DI ECCELLENZE

 

Nuovo e grande  Stand  per un'offerta mai così ampia e diversificata: sono le carte vincenti dell'azienda di Maser protagonista al 40° Salone Internazionale Gelateria, Pasticceria, Panificazione artigianali e Caffè, a Rimini

 

Forno d’Asolo - l’azienda, con sede a Maser (Tv), leader nella produzione e distribuzione di prodotti da forno e pasticceria surgelati, sia dolci che salati - si presenta in grande stile al prossimo Sigep, il 40° Salone Internazionale Gelateria, Pasticceria, Panificazione artigianali e Caffè in programma alla Fiera di Rimini dal 19 al 23 gennaio 2019. 

Forno d'Asolo sarà infatti protagonista in un maxi-stand espressione perfetta per grandezza e composizione di una continua crescita aziendale che ha trovato importanti conferme anche nel 2018.

Anticipa l'AD di Forno d'AsoloAlessandro Angelon: «Al Sigep ci presentiamo in una veste completamente nuova, lanciando la nostra Galleria del Gusto». L'area avrà infatti proprio le sembianze di una galleria, che sarà dedicata alle eccellenze italiane, declinate secondo i dettami Forno d’Asolo: un vasto padiglione con passaggio centrale e stand a destra e a sinistra, dove l'azienda trevigiana proporrà la migliore espressione del bakery dolce e salato e della pasticceria tricolore. Perché questo è Forno d'Asolo: il meglio del meglio del settore, ma in versione surgelata, dunque accessibile a qualsiasi esercente.

 

Perché Forno d'Asolo va oltre la produzione e distribuzione di prodotti d'eccellenza: infatti al Sigep presenta varie proposte di format ristorativo a tutto tondo, soluzioni chiavi in mano che s'avvalgono del know how di FdA, a disposizione di partner-esercenti che siano interessati a rinnovare i propri locali.

È questo l’obiettivo di un padiglione così articolato.

Ci sarà spazio, dunque, per il bakery a tutto tondo di FdA, con l'infinito assortimento di dolci, snack e torte da forno; poi un'area La Donatella Premium, ossia il nuovo marchio (che ha da pochi mesi all'attivo un locale a Venezia), con il quale il gruppo ha lanciato la propria proposta di pasticceria d'altissima qualità. 

E ancora: la formula "classica" di La Donatella, studiata appositamente per ristoranti e hotel, con tante specialità della nostra storia, a iniziare dalle immancabili torte: in questo caso Forno d'Asolo propone un rilancio del tradizionale carrello dei dolci, «ci piacerebbe venisse ripreso, come modello d'offerta che dal passato si proietta nel futuro», spiega Angelon.

Continuiamo la visita: un'area sarà dedicata al nuovo concept Forno & Caffè, vale a dire l'abbraccio tra bakery e caffetteria all'italiana; che vedrà impegnati i ragazzi di Professione Barista di FdA Academy, il master gratuito con il quale l'azienda di Maser si propone dallo scorso anno di formare i migliori futuri professionisti del settore. L'Academy stessa si presenterà agli stand: i suoi allievi ne racconteranno le opportunità a tutti coloro che lo desidereranno, e in particolare agli studenti degli Istituti Alberghieri invitati per l'occasione, e che saranno dunque ospiti del padiglione. Ci saranno Ipad per potersi iscrivere «e in generale una ventata d'aria nuova, con la presenza di tanti giovani che vogliono intraprendere la carriera nell'Horeca».

 

Last but not least, Forno d'Asolo al Sigep presenterà due ulteriori format sotto l’insegna Forno&CO molto interessanti e innovativi, che peraltro dialogheranno in modo fitto tra di loro: Bakery italiano Focaccia italiana. Sono declinazioni diverse di un tema affine. Bakery italiano sarà il regno della coppia perfetta pane&salumi: da un lato le grandi tipologie di pani d'Italia, presentati da FdA; dall'altro gli insaccati tricolori secondo la proposta di Levoni, per l'occasione partner di Forno d'Asolo. Una combinazione d'eccellenza, insomma. Focaccia italiana dal canto suo si muoverà secondo le stesse logiche: «Avremo tutto il mondo delle focacce regionali italiani, con particolare attenzione a quella ligure (ossia la focaccia di Recco e la genovese), a quella romana e a tante altre».

Quindi, in sintesi: il buono della Penisola tra pani e focacce, con prodotti tipici, grani speciali, tanta qualità e altrettanta varietà; e in tutto il padiglione, l'antologia del meglio di Forno d'Asolo La Donatella, che diventa un percorso alla (ri)scoperta dell'eccellenza italiana, tra dolce e salato.

 

 

Paola Pontarollo

 

GOURMANDIA SI VESTE DI NUOVO PER L’EDIZIONE 2019

 

Cambia data e si sposta a Treviso la manifestazione di Davide Paolini, dedicata al cibo. Appuntamento dal 13 al 15 aprile 2019 all'Opendream Ex Pagnossin Gourmandia 2019 si rinnova. Nuova location e nuove date per la quarta edizione dell’evento sul mondo del cibo artigiano ideato da Davide Paolini (fondatore del Gastronauta e giornalista enogastronomico del Sole 24 Ore e di Radio 24).

 

L’appuntamento quest'anno è dal 13 al 15 aprile 2019 all'Opendream Ex Pagnossin di Treviso in via Noalese 94, uno spazio industriale completamente ristrutturato, comodo da raggiungere grazie alla vicinanza all’aeroporto di Treviso e dotato di ampio parcheggio. 

 

Protagonisti dell’evento saranno gli artigiani del gusto con una grande selezione di prodotti di qualità, nuove scoperte gastronomiche del Gastronauta da assaggiare e acquistare. In preparazione un programma ricco di incontri, dibattiti e show cooking con grandi nomi della cucina italiana.

L’evento sarà aperto al pubblico. Ingresso a pagamento. Info: gourmandia.gastronauta.it | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

_____________________

Gourmandia in breve

Quando: dal 13 al 15 aprile 2019

Dove: Opendream Ex Pagnossin - via Noalese 94, Treviso

Ingresso adulti: 10 euro

Ingresso bambini (6-12 anni): 5 euro

 

Giada Azzolin 

 

MOLINO VIGEVANO A SIGEP 2019

Fiera di Rimini, dal 19 al 23 gennaio, Salone Internazionale Gelateria, Pasticceria, Panificazione artigianali e caffè  Molino Vigevano partecipa a SIGEP 2019 con la nuova linea ‘Farine per la ristorazione’

 

Tra show cooking, degustazioni ed educational tematici, i maestri pizzaioli, provenienti da rinomate pizzerie italiane, per Molino Vigevano daranno prova delle loro abilità e sveleranno le nuove tecniche di lavorazione per impasti perfetti. L’azienda presenterà in anteprima la nuova linea di farine interamente realizzata per la ristorazione.

 

Milano, 3 gennaio 2019 – Molino Vigevano, il brand del Gruppo Lo Conte dedicato al mercato delle farine, si presenta alla 40° edizione del SIGEP con una nuova linea di farine pensata ad hoc per il mondo della ristorazione. Ideata e realizzata per semplificare il lavoro di ogni professionista, “Farine per la ristorazione” comprende quattro nuove referenze. Selezione di Farine di grano tenero per pasta fresca è la prima di queste ed è nata da un’attenta selezione di grani pregiati e germe di grano vitale per donare ai prodotti finiti elasticità, gusto e un colore sempre dorato, anche dopo l’essicazione o la conservazione dell’impasto in celle frigorifere. Gli impasti sono ruvidi e di veloce cottura, particolarmente indicati per preparare pasta all’uovo e pasta fresca, trafilata e ripiena. Unica nel suo genere è invece la Farina di Mais Antico – Mais Corvino con antiossidanti che superano di venti volte quelli presenti nel mais tradizionale, con il 50% in più di proteine e il 20% in meno di carboidrati. Naturalmente senza glutine, la farina di mais corvino si contraddistingue per il sapore rustico, intenso e leggermente affumicato ed è ideale per preparare polenta e arricchire gli impasti di pane e pizza.

 

Al SIGEP si potranno anche conoscere gli altri prodotti della linea: la Farina di Grano tenero tipo “0” multiuso, adatta ad ogni uso, per realizzare pane fragrante e prodotti da forno, per addensare salse e per ricette che prevedono l’impiego di farina in generale, e la Farina per Fritture, realizzata con materie prime di pregio, come la farina di grano tenero tipo “1”, la semola rimacinata di grano duro, l’amido di frumento e del lievito istantaneo, e particolarmente indicata per chi predilige farine per fritture croccanti, dorate e leggere grazie al minor assorbimento di olio.

 

Per il debutto della nuova linea, Molino Vigevano ha pensato a una presentazione in grande stile grazie alla partecipazione dello chef Massimiliano Contegiacomo, che ne mostrerà caratteristiche e punti di forza, svelando i segreti della preparazione a regola d’arte della pasta fresca. Con il contributo di Così Com’è, partner tecnico di Molino Vigevano al SIGEP, sarà anche possibile scoprire come esaltarne il gusto con il giusto condimento.  

 

Lo stand sarà, inoltre, teatro di diversi show cooking con mastri pizzaioli di prestigio a livello nazionale, pronti a dimostrare le loro abilità nella preparazione di impasti a base delle farine delle linee Oro di Macina e Selezioni Speciali, raccontandone caratteristiche, peculiarità e performance. Tra la rosa di pizzaioli attesi, vi saranno quelli legati a rinomate pizzerie come la ligure Fra Diavolo (show cooking in programma il 20 gennaio alle ore 12.00) e 20 Pizza & Delicious di Salerno (show cooking in programma il 21 gennaio alle ore 12.00). Ogni giorno, Molino Vigevano ospiterà momenti didattici ed educational focalizzati su: tipologie di impasto e tecniche di lavorazione; sui segreti per ottenere un impasto con una maglia glutinica ottimale; sulle caratteristiche che una farina deve avere per preparare una biga a regola d’arte o su come realizzare un poolish da aggiungere all’impasto per conferirne giusta croccantezza, sapore e profumo.

 

Nel suo programma di attività per l’evento, l’azienda ha anche inserito un torneo di biliardino come occasione di team building. L’obiettivo è quello di coinvolgere più professionisti possibili in un gioco di squadra, come spesso avviene nella vita professionale, in cui affiatamento e coesione saranno i requisiti fondamentali per ottenere la vittoria. Lo stand di Molino Vigevano all’interno di SIGEP è situato presso il Padiglione B7 stand 116.

 

 

Laura Riva

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica