NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
image1 image2 image3 image3

Fiere agroalimentari

DICEMBRE A SIENA ARRIVA CON IL MERCATO NEL CAMPO

  

  

Sabato 1 e domenica 2 dicembre 2018, dalle ore 8 alle 20, in Piazza del Campo si rievoca il "mercato grande" medievale già descritto nel Costituto Senese del 1309

 

Dicembre a Siena arriva con il Mercato nel Campo. Due giorni nel Trecento tra cultura ed eccellenze enogastronomiche e artigianali. In uno degli scenari più belli del mondo, produttori locali e nazionali propongono il meglio delle “arti e mestieri”

 

A Siena rivive il Mercato nel Campo: sabato 1 e domenica 2 dicembre 2018, una delle piazze più belle del mondo torna alle sue origini medievali e ospita un singolare evento di vita quotidiana. Si rievoca il “mercato grande” che, ai tempi della Repubblica di Siena, rappresentava una delle principali forme di approvvigionamento e lo si fa secondo le regole di allora.

 

I migliori prodotti della tradizione senese e alcune eccellenze provenienti da ogni parte d'Italia saranno in mostra nella conchiglia di Piazza del Campo dove verranno disposti oltre 150 banchi seguendo le indicazioni date nel XIV secolo dalle autorità comunali, come racconta il “Costituto Senese”, prima carta costituzionale scritta in volgare, che fu adottata nel 1309 per regolare la vita della città. Sarà così riproposta la disposizione originaria, con la distinzione in due grandi aree di vendita di prodotti alimentari e artigianali e il relativo raggruppamento per categorie al loro interno.

 

 

 

I prodotti saranno esposti su banchi ispirati a quelli del passato, pronti a svelare un universo di sapori, profumi, bellezza e tipicità, il tutto nel segno dell'eccellenza che da sempre fa di Siena una vera e propria "città del gusto".

Il cuore del centro storico tornerà così ad essere area di commercio e di relazioni sociali: i visitatori potranno assaggiare e conoscere, chiedendo agli stessi produttori curiosità e informazioni.

 

E nell’anno che il MIBACT ha dedicato al cibo italiano, anche il Mercato nel Campo è incentrato su questo tema con un ricco programma di appuntamenti collaterali. Il Cortile del Podestà di Palazzo Pubblico sarà allestito come un elegante spazio per l’arte gastronomica, in linea con lo spirito di Vetrina Toscana, il progetto di Regione e Unioncamere Toscana che promuove ristoranti e botteghe che utilizzano i prodotti del territorio. Giovani cuochi e chef di eccezione si alterneranno nelle esibizioni, mentre in uno specifico spazio di piazza del Campo sarà allestita “Sorsi d’Arte”, una enoteca dove aziende vinicole e produttori di birra esporranno i loro “tesori”, mentre barman professionisti dimostreranno come vino e birra possano diventare ottimi componenti per aperitivi e cocktail. Tutto intorno, i ristoranti che affacciano sulla piazza interpreteranno le richieste di cibo da strada proponendo le loro pietanze in versione “da passeggio”.

  

Nelle mattine del sabato e della domenica il Cortile del Podestà diventerà anche un fantastico spazio per i più piccini: qui, i bambini potranno giocare con il cibo in compagnia di cuochi e pasticceri che li seguiranno nella loro esperienza Infine, singolari percorsi a tema dedicati al legame tra cibo e arte, saranno oggetto di una serie di itinerari guidati ad alcuni capolavori dell’arte senese.

 

Il Mercato nel Campo è un evento del Comune di Siena, realizzato in collaborazione con Confesercenti, Confcommercio, Cia, Coldiretti, Unione Agricoltori provinciale, Cna, Confartigianato, Vetrina Toscana e con il supporto organizzativo e logistico Claridea.

 

Sonia Corsi 

 

IL BRASILE A SIAL PARIS 2018 CON TANTE E NUOVE SPECIALITÀ' GASTRONOMICHE

 

Alla fiera parigina saranno rappresentate 160 aziende Brasiliane. Diversi saranno i produttori che presenteranno specialità innovative utilizzando ingredienti tradizionali e di grande qualità

 

Dal caffè ai prodotti dolciari, dai frutti di bosco alle bevande, e molto altro. Il Brasile porterà a SIAL 2018 un’ampia gamma di novità e specialità di tendenza e verrà rappresentato da 160 espositori provenienti da tutto il Paese, che mostreranno il meglio della loro produzione a Parigi dal 21 al 25 Ottobre.

L’Açaí, uno dei frutti più salutari del pianeta, è da molto tempo tra i più conosciuti in Brasile per il suo sapore e i suoi sorprendenti benefici. Non stupisce quindi che sia uno dei principali protagonisti della fiera di quest’anno e che sia presente in maniera significativa in una serie di prodotti presentati dai brasiliani. Alcuni esempi sono legelatine all’açaí di Maniocalabevanda energetica naturale a base di stevia al gusto açaí, mate e guaraná di Organique, lo snack all’açaí e semi di chia di Native Berries, l’aceto all’açaí di SoulBrasil Cuisine, ei biscotti açaí, banana e proteine del siero di latte di Qpod.

 

La delegazione brasiliana a SIAL si dividerà tra 5 padiglioni, incluso quello dedicato esclusivamente al Brasile, e lancerà sul mercato una serie di nuovi prodotti. Tra le specialità, i biscotti integrali alle noci brasiliane di Massaleve e quelli a base di cupuaçu di Frutos da Amazônia; il pesto di anacardi di Brazilian Forest; la tradizionale salsa moqueca (stufato di pesce brasiliano) di Bazzar; la farina di manioca premium di Bhars; cachaça biologica di Abelha Cachaça; la quinoa biologica di Vapza; i broccoli e le chips di pastinaca di Frispy; la miscela di semi e cereali senza glutine di Miss Croc, che viene presentata in nove gusti differenti. 

Il Brasile offre un range di prodotti di qualità salutari e nutrienti, dalla più nota acqua di cocco agli altri che in Europa si stanno scoprendo solo ora, come l’esotico cupuaçu, un frutto che arriva direttamente dall’Amazzonia. L’esportazione di frutti brasiliani in Europa è aumentata del 10% negli ultimi tre anni[1], a dimostrazione di quanto l’interesse europeo per il mercato ortofrutticolo brasiliano sia elevato. 

“La partecipazione del Brasile a SIAL Paris 2018 evidenzia la grande ambizione e la modernità di uno dei maggiori produttori alimentari del mondo.” - affermaRoberto Jaguaribe, Presidente di Apex-Brasil, agenzia governativa per la promozione dei prodotti e dei servizi brasiliani nel mondo – “L’ampia gamma presentata a SIAL quest’anno testimonia la qualità e la diversità dei nostri prodotti. Siamo tra i leader mondiali nell'offrire nuovi ed interessanti alimenti salutari all'esigente mercato europeo. I 160 rappresentanti brasiliani dimostrano chiaramente il nostro impegno nel mercato alimentare per mantenere costante la tradizione, aggiungendo innovazione e sostenibilità.”

 

Coordinata da Apex-Brasil, la delegazione brasiliana a SIAL 2018 comprenderà esportatori di manzo e pollo, prodotti dolciari e cioccolato, biscotti e pasta, riso, frutta, cachaça, miele, latticini, caffè, vino, così come prodotti etnici e biologici brasiliani. SIAL è la più grande fiera di innovazione alimentare e si prevede che quest’anno attirerà circa 7.020 aziende da oltre 109 Paesi.

Apex-Brasil, agenzia governativa che ha l’obiettivo di promuovere l’export di prodotti e servizi brasiliani nel mondo, gioca anche un ruolo fondamentale nell’attrarre investimenti esteri in Brasile, identificando opportunità di business, promuovendo eventi strategici e supportando gli investitori stranieri disposti a fornire risorse in Brasile.  

 

Apex-Brasil

Apex - Brasil - Agenzia Governativa Brasiliana per la Promozione del Commercio e degli Investimenti - ha come obiettivo la promozione dei prodotti e dei servizi brasiliani all’estero e l’attrazione degli investimenti diretti esteri nei settori ritenuti strategici per l’economia brasiliana. Nell’ambito della sua mission, l’agenzia organizza diverse iniziative per promuovere il “brand Brasile” nel mondo, quali missioni ed incontri di business, supporto alle aziende brasiliane nella partecipazione a fiere internazionali, organizzazione di visite specifiche ad aziende locali da parte di buyer ed opinion-maker esteri, progetti ad hoc con l’obiettivo di rafforzare la presenza business del Brasile all’estero. Apex-Brasil svolge, inoltre, un ruolo di primo piano nell’attrazione degli investimenti esteri diretti nel Paese, identificando le migliori opportunità, promuovendo eventi strategici e supportando a 360 gradi gli investitori esteri.

 

Ufficio Stampa 

Noesis Comunicazione – Federica Ciocia, Laura Mazza - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.– 02. 83105121



[1]Aumento del 9.9% tra il 2014 e il 2017

 

 

 

CUCINALIGURIA 2018

PALMARO IN FESTA

CHEESE LAB - BERGAMO, 29 - 30 SETTEMBRE 2018

 

Per il 2018 il Consorzio Tutela Valcalepio è partner ufficiale della manifestazione FORME, di cui vi alleghiamo il programma.

 

In virtù della nostra collaborazione con l’organizzazione abbiamo avuto la possibilità di riservare alcuni posti per i nostri contatti all’interno degli interessanti laboratori dedicati ai formaggi e ai loro abbinamenti con i vini. 

 

Il Consorzio, in particolare si è occupato degli abbinamenti vino-formaggio che verrano presentati nel corso dei diversi appuntamenti Cheese Lab (29 e 30 settembre 2018). Ogni giorno si avrà la possibilità di partecipare a 5 diversi laboratori dedicati ad un particolare tipo di formaggio e, in abbinamento, un sommelier guiderà la degustazione dei vini selezionati. 

 

Se qualcuno di voi avesse piacere di partecipare alla manifestazione come nostro ospite, non esiti a farcelo sapere: saremo lieti di ospitarvi a Bergamo e di riservarvi i posti all’interno dei laboratori. 

Per eventuali domande o curiosità scriveteci al più presto a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. in modo da poter organizzare eventuali spostamenti e/o pernottamenti. 

 

 


Suzana Zivic

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica